31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questa riluttanza ad accettare, o semplicemente rifiutare, un aiuto psicologico professionale, può<br />

significare che quei pazienti che effettivamente hanno più bisogno e chiedono aiuto possano<br />

rimanere senza trattamento. Le necessità psicosociali incompiute possono essere uno dei fattori<br />

che contribuiscono al fallimento del trattamento.<br />

Sembra <strong>per</strong>ciò utile e<strong>la</strong>borare un concetto del<strong>la</strong> stessa <strong>consulenza</strong> nell’infertilità, nel quale i<br />

standard e conquiste del<strong>la</strong> tecnica biomedica si congiungono con standard del trattamento<br />

psicosociale e con le competenze dei consulenti che offrono i servizi. Questo approccio integrato<br />

al<strong>la</strong> consultazione si basa su due fondamenta.<br />

La prima è il <strong>la</strong>voro etico del definire gli obbiettivi del trattamento che vanno oltre <strong>la</strong> semplice<br />

idea di “porta il bambino casa”, e comprendono <strong>la</strong> qualità del rapporto medico/paziente, <strong>la</strong><br />

comunicazione, il trattamento complessivo, <strong>la</strong> risposta emozionale dei pazienti, il loro<br />

potenziamento tramite <strong>la</strong> partecipazione, il rispetto <strong>per</strong> l’autonomia ed il coinvolgimento attivo nei<br />

decision–making process. Tutto questo aiuta ad affrontare lo stress e altre conseguenze negative<br />

del infertilità.<br />

La seconda è un modello integrato di consultazione sviluppato negli anni ed applicato a diverse<br />

aree del<strong>la</strong> medicina. Il modello integrato a 10 tappe descritto è l’applicazione di questo paradigma<br />

interattivo al processo di diagnosi e trattamento dell’infertilità. Questo modello cerca di<br />

microanalizzare il processo che avviene nel<strong>la</strong> consultazione in modo da concentrarsi al meglio sui<br />

diversi punti critici dinamici nei quali il processo col<strong>la</strong>borativo tra i pazienti ed il team del<br />

trattamento si possa rinforzare o bloccare.<br />

Qualcuna delle tappe può sembrare artificialmente separata dalle altre. Qualche altra tappa può<br />

sembrare consistere di due fasi diversi invece che una. Può anche essere difficile all’inizio<br />

differenziare tra propositi, obbiettivi, problemi ed abilità, ma le definizioni teoriche sono<br />

solidamente stabilite e, nei diversi progetti di ricerche cliniche e pratiche, questi concetti hanno<br />

trovato un valido riscontro scientifico. Questo è ancora un modello preliminare che può essere<br />

adattato ed aggiornato su nuovi risultati del<strong>la</strong> ricerca e/o del <strong>la</strong>voro concettuale.<br />

Noi crediamo, comunque, che <strong>la</strong> medicina riproduttiva ha bisogno di un modello integrato di<br />

<strong>consulenza</strong> sull’infertilità, e questo modello può essere definito tramite <strong>la</strong> descrizione o<strong>per</strong>ativa e<br />

sistematica delle caratteristiche chiave del trattamento psicosociale nelle consultazioni<br />

nell’infertilità (intenti, obbiettivi, problemi tipici e abilità di comunicazione). Questo tipo di modello<br />

è necessario <strong>per</strong> tre ragioni.<br />

Primo, <strong>per</strong>mette di valutare interventi combinati di tecniche biomediche e psicosociali in<br />

riferimento a standard definiti di qualità; secondo, può servire come base <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca empirica<br />

sul<strong>la</strong> soddisfazione dei pazienti e i risultati del trattamento; terzo, può offrire alle unità speciali<br />

riproduttive un mezzo <strong>per</strong> addestrare i medici specializzanti e i specialisti <strong>per</strong> ampliare e migliorare<br />

le loro competenze psicosociali.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!