31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sono state fatte molte ricerche sui fattori che generano un adattamento poco efficace tra i pazienti<br />

infertili. Questi fattori di rischio si dividono in diverse categorie:<br />

a) Personali<br />

I fattori di rischio <strong>per</strong>sonali includono:<br />

• Psicopatologie pre-esistenti (es., disordine del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità, depressione);<br />

• Infertilità primaria;<br />

• Essere una donna;<br />

• Vedere <strong>la</strong> maternità/paternità come lo scopo principale del<strong>la</strong> vita da adulto;<br />

• Uso di strategie generali <strong>per</strong> affrontare il problema (es., pensieri di desiderio, fantasie).<br />

b) Condizionali o sociali<br />

I fattori di rischio condizionali o sociali includono:<br />

• Una re<strong>la</strong>zione di coppia povera;<br />

• Una vita sociale impoverita;<br />

• Situazioni o <strong>per</strong>sone che ricordano al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona <strong>la</strong> propria infertilità (es., riunioni di<br />

famiglia, donne incinte).<br />

c) Collegati al trattamento<br />

I fattori di rischio associati al trattamento includono:<br />

• Effetti col<strong>la</strong>terali associati ai trattamenti ed alle terapie ormonali (es., variazioni di stato<br />

d’animo);<br />

• Situazioni che possono mettere a rischio lo scopo del<strong>la</strong> gravidanza (es., rischio d’aborto,<br />

fallimento del trattamento);<br />

• I tempi di decisione (es., l’inizio e il fine trattamento, riduzione fetale).<br />

È spesso una combinazione di più fattori a rendere lo stress così opprimente. Alcuni fattori di<br />

rischio sono effettivamente causa di stress (es., aborto); quando questi si combinano con i fattori<br />

<strong>per</strong>sonali di rischio, l’insieme rende l’es<strong>per</strong>ienza dell’infertilità gestibile solo con molta difficoltà. Per<br />

esempio, <strong>la</strong> fine del trattamento diventerebbe stressante <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior parte dei pazienti, ma<br />

specialmente <strong>per</strong> coloro che precedentemente hanno sofferto di depressione o coloro che nell’età<br />

adulta avevano come scopo principale del<strong>la</strong> vita <strong>la</strong> maternità/paternità.<br />

È importante tenere bene in mente che i rischi collegati ad alcuni fattori possono essere mitigati<br />

dal<strong>la</strong> presenza di certe condizioni, come da una forte re<strong>la</strong>zione di coppia e/o da un buon supporto<br />

sociale.<br />

Problematiche tipiche<br />

Identificazione dei pazienti che soffrono di stress elevato<br />

Strategie differenti sono state usate <strong>per</strong> identificare i pazienti che soffrono di forte stress.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!