31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei cittadini, resta il fatto di questa grave omissione, determinata probabilmente da una<br />

lontananza culturale del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse medica italiana, nell’insieme dei suoi rappresentanti par<strong>la</strong>mentari,<br />

rispetto al<strong>la</strong> cultura specifica di cui gli psicologi sono portatori, cultura <strong>per</strong>altro ampiamente<br />

riconosciuta in questo campo in ogni altro paese civile al mondo.<br />

Gli studi ed i dibattiti in seno al<strong>la</strong> psicologia, anche italiana, che si occupa di medicina del<strong>la</strong><br />

procreazione assistita, sottolineano <strong>per</strong>altro come solo una chiave di lettura ampia e diversificata,<br />

capace di leggere le trame psicologiche e psicosomatiche tenendo conto sia degli aspetti soggettivi<br />

ed esistenziali, quindi a livello emozionale e cognitivo, sia degli aspetti psico-neuro-endocrino-<br />

immunologici, quindi a livello fisiologico, ma anche delle incidenze, su questi ultimi, degli aspetti<br />

socio culturali sottesi all’infertilità, può costituire <strong>la</strong> base di un insieme d’interventi psicologici<br />

funzionali e qualificanti in grado di influenzare positivamente ed in modo significativo non solo<br />

l’assetto emotivo, affettivo e re<strong>la</strong>zionale, delle <strong>per</strong>sone che si rivolgono a questi centri, ma anche <strong>la</strong><br />

funzionalità di vari organi e sistemi del corpo umano, alcuni dei quali <strong>per</strong>altro direttamente<br />

connessi al processo riproduttivo.<br />

Se a ciò si somma, non ultima, <strong>la</strong> pregnanza di poter fornire, proprio in contesti così<br />

emotivamente delicati <strong>per</strong> l’utente, quel “valore aggiunto” specifico del<strong>la</strong> nostra professione, in<br />

termini di umanizzazione del contesto o<strong>per</strong>ativo, troviamo ben più di una ragione <strong>per</strong> portare<br />

avanti questa ulteriore sfida che, <strong>per</strong> noi psicologi, oltre che poter rivestire una valenza<br />

occupazionale, è soprattutto una sfida tesa a modificare, migliorando<strong>la</strong>, <strong>la</strong> cultura <strong>per</strong>meante il<br />

paese, indirizzando<strong>la</strong> sempre più verso il rispetto di quell’insieme di valori fondanti <strong>la</strong> nostra<br />

società civile.<br />

Come psicologi, riteniamo prioritario l’impegno che mira all’obbiettivo di un riconoscimento<br />

legis<strong>la</strong>tivo del<strong>la</strong> pregnanza del<strong>la</strong> nostra professione in questo ambito del<strong>la</strong> medicina, e quanto di<br />

seguito espresso vuole evidenziare i convincimenti e le motivazioni che ci spingono ad<br />

intraprendere questa ulteriore battaglia <strong>per</strong> <strong>la</strong> miglior tute<strong>la</strong> del benessere psicologico dei cittadini<br />

italiani.<br />

Il presente contributo, frutto del <strong>la</strong>voro di traduzione e di adattamento, compiuto dal gruppo di<br />

<strong>la</strong>voro istituito dal Consiglio Nazionale dell’<strong>Ordine</strong> degli Psicologi Italiani, delle “Guidelines for<br />

Counselling in Infertility” (“Linee Guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> Consulenza nell’Infertilità”) e<strong>la</strong>borate dal gruppo<br />

d’interesse psicologico del<strong>la</strong> ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embriology),<br />

che è <strong>la</strong> Federazione Europea che riunisce le varie Società Scientifiche nazionali che si occupano<br />

d’infertilità, nasce dal<strong>la</strong> volontà di fornire una solida piattaforma conoscitiva ed o<strong>per</strong>ativa dal<strong>la</strong> cui<br />

sintesi poter indirizzare l’azione politica necessaria a riconoscere istituzionalmente anche in Italia <strong>la</strong><br />

pregnanza del<strong>la</strong> nostra professione nel campo specifico.<br />

Viene posta l’attenzione sulle caratteristiche peculiari che <strong>la</strong> strutturazione di un servizio clinico di<br />

psicologia nel campo del<strong>la</strong> riproduzione assistita comporta sia in termini di intervento clinico, sia in<br />

termini di condivisione del campo culturale nei confronti delle altre professionalità presenti in<br />

equipe.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!