31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

f) Come devono essere pagati i consulenti?<br />

Ci sono vari modi di incorporamento del<strong>la</strong> <strong>consulenza</strong> nel trattamento medico, e questo vale<br />

anche <strong>per</strong> il pagamento di questo servizio. Se il servizio di <strong>consulenza</strong> è incluso nell’onorario del<br />

trattamento, e più probabile che questo faciliti l’accesso al servizio di un maggior numero di<br />

pazienti.<br />

Dall’altro <strong>la</strong>to, questo rende il trattamento più oneroso <strong>per</strong> i pazienti che non traggono vantaggio<br />

dal servizio di <strong>consulenza</strong>. I consulenti indipendenti di solito chiedono un compenso, e questo<br />

determina fino ad un certo punto il numero di coloro che accedono al servizio di <strong>consulenza</strong>, ma<br />

garantisce anche un’alta motivazione dal<strong>la</strong> parte dei pazienti.<br />

g) I membri del team possono beneficiare del<strong>la</strong> <strong>consulenza</strong> dello psicoterapeuta?<br />

Non è così insolito, <strong>per</strong> i professionisti che <strong>la</strong>vorano con <strong>per</strong>sone che possono soffrire di forte<br />

stress, beneficiare dei servizi di consultazione e supporto. I consulenti possono dare l’opportunità a<br />

ognuno dei membri dello staff che trattano i pazienti, o che devono prendere delle decisioni difficili,<br />

di riflettere sulle problematiche che possono sorgere.<br />

Abilità comunicative<br />

I consulenti con una pratica professionale hanno una vasta gamma di abilità comunicative<br />

nell’e<strong>la</strong>borare, valutare e portare a termine i processi consultativi. Gli altri membri del team<br />

possono trovare utile avere una abilità comunicativa essenziale, così da poter<strong>la</strong> offrire ai pazienti<br />

<strong>per</strong> capire gli aspetti psicosociali dell’infertilità e re<strong>la</strong>zionarsi con loro in modo appropriato.<br />

2.3 CHI HA BISOGNO DELLA CONSULENZA PSICOLOGICA?<br />

Jacky Boivin<br />

Introduzione<br />

Ogni paziente può usufruire del<strong>la</strong> <strong>consulenza</strong> professionale, e tutti i pazienti devono essere<br />

assistiti nell’ottenere l’aiuto di cui hanno bisogno. Comunque, <strong>la</strong> letteratura identifica diversi gruppi<br />

di pazienti che hanno bisogno di una cura psicosociale specializzata. Questi gruppi includono:<br />

(a) Pazienti che soffrono di forte stress. Lo stress si mostra più comunemente come<br />

depressione o ansietà, ma può manifestarsi come qualsiasi reazione emotiva negativa. I<br />

pazienti spesso consultano lo psicologo <strong>per</strong>ché lo stress raggiunge un livello tale che<br />

interferisce con le attività quotidiane. Si pensa che quasi il 15-20% dei pazienti infertili<br />

soffra a questo livello di stress in qualche fase del<strong>la</strong> loro es<strong>per</strong>ienza con l’infertilità<br />

(Boivin, 1999).<br />

(b) Pazienti a rischio, considerata <strong>la</strong> loro storia <strong>psicologica</strong> o il profilo presente. Leiblum e<br />

William (1993), hanno sco<strong>per</strong>to che <strong>la</strong> maggior parte delle cliniche rifiuta di trattare<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!