31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valutazione complessiva del problema<br />

Questa è <strong>la</strong> fase durante <strong>la</strong> quale si può svolgere l’esame dei fattori di rischio psicosociale.<br />

Problematiche tipiche<br />

I pazienti non hanno il tempo <strong>per</strong> raccontare <strong>la</strong> loro storia. Sono spesso interrotti dal team con<br />

domande chiuse, e costretti ad una specifica risposta da uno schema di domande allusive e<br />

capziose. Il team non indirizza l’intervista sulle problematiche psicosociali dell’infertilità:<br />

comportamento, comunicazione del paziente, conflitti, sessualità, etc. La <strong>per</strong>cezione che il paziente<br />

ha dei problemi e quello che ne ha il team sono incongruenti e contraddittorie.<br />

Abilità comunicative<br />

Ascoltare<br />

L’abilità più importante in questa fase del processo è quel<strong>la</strong> di ascoltare e osservare molto<br />

attentamente. Chi racconta a chi che tipo di storia? Qual è l’impatto emozionale? Come<br />

interagiscono i pazienti? Quali sono le reazioni del team?<br />

Ci sono molto differenti tipi di informazione che si possono raccogliere in questa fase, inclusa<br />

l’informazione già esistente sui fatti di vita del<strong>la</strong> coppia, ed i sentimenti e le reazioni agli eventi<br />

del<strong>la</strong> vita, così come raccogliere informazioni osservando direttamente il loro comportamento e<br />

<strong>per</strong>cependo e interpretando le reazioni emotive.<br />

Domande<br />

Il team deve porre al<strong>la</strong> coppia domande molto importanti, quali: Quando hanno capito <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

prima volta che non potevano ottenere una gravidanza naturale, anche se lo volevano? Come<br />

hanno reagito? Quali erano i sentimenti? Come hanno affrontato <strong>la</strong> situazione? Come influisce sul<strong>la</strong><br />

loro vita l’es<strong>per</strong>ienza dell’infertilità? Quali sono i sentimenti e le idee sulle possibili cause dell’<br />

infertilità? Come <strong>per</strong>cepiscono e come affrontano il problema in coppia? Quali sono le influenze<br />

sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione e sul<strong>la</strong> sessualità?<br />

Un questionario può anche essere d’aiuto <strong>per</strong> esaminare se ci sono rischi psicosociali come <strong>la</strong><br />

depressione, un grave conflitto nei pazienti, iso<strong>la</strong>mento sociale, disordini del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità, etc.. Se<br />

questi fattori vengono diagnosticati, rivolgersi ad una risorsa appropriata – cioè psicoterapeuta o<br />

altro professionista del<strong>la</strong> salute mentale – è una soluzione indicata e inoltre di grande aiuto.<br />

FASE 3: CHIARIMENTO SULLA DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E NEGOZIAZIONE SUGLI<br />

OBBIETTIVI E LE PRIORITA’<br />

Proposito<br />

Cognitivo<br />

I problemi dei pazienti vengono riassunti e verificati. Possono essere chiariti gli obiettivi dei<br />

pazienti e definite le priorità. I pazienti raccolgono informazioni sulle possibilità e le limitazioni del<br />

work-up e del trattamento.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!