31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle conoscenze e delle competenze, e (4) una terapia individualizzata, orientata sul<strong>la</strong> coppia e<br />

comprensibile <strong>per</strong> i pazienti.<br />

Le “problematiche tipiche“ si riferiscono alle es<strong>per</strong>ienze negative dei pazienti e del team, e che<br />

pongono sfide specifiche agli sforzi comunicativi e di interazione arrivando a volte a danneggiare,<br />

spezzare o bloccare completamente <strong>la</strong> valutazione del problema ed il processo di soluzione del<br />

problema.<br />

Le “abilità comunicative“ descrivono le attitudini e le conoscenze specifiche, così come le tecniche<br />

verbali e non-verbali necessarie a fornire le basi <strong>per</strong> completare quel determinato passo con<br />

successo.<br />

FASE 1: INTRODUZIONE E INIZIO DI UNA ALLEANZA DI LAVORO<br />

Proposito<br />

Questo è il primo contatto cognitivo ed emozionale e fornisce le basi <strong>per</strong> una re<strong>la</strong>zione di<br />

successo.<br />

Obbiettivi<br />

a) Supporto emotivo<br />

La coppia deve provare sollievo emozionale dal<strong>la</strong> crisi di infertilità.<br />

b) Autonomia<br />

La coppia deve sentirsi capita, accettata e rispettata.<br />

Problematiche tipiche<br />

Non c’è nessun contatto emozionale tra il team e <strong>la</strong> coppia. Il team è occupato dal quadro<br />

sinottico, a scrivere l’anamnesi, etc. I pazienti si sentono come un numero anonimo in un istituto<br />

anonimo, ed hanno l’impressione di non trovare ascolto e comprensione <strong>per</strong> i loro specifici problemi<br />

individuali.<br />

Abilità comunicative<br />

Le abilità re<strong>la</strong>zionali ed emozionali sono usate <strong>per</strong> costruire i rapporti inter<strong>per</strong>sonali. Il team<br />

costruisce contatti <strong>per</strong>sonali accogliendo tutti, e facendo attenzione a <strong>per</strong>cepire i pazienti come<br />

individui con caratteristiche ed esigenze uniche. I loro nomi, professioni e nazionalità devono<br />

essere ricordati, e il team deve dare al paziente rassicurazioni che questi aspetti del<strong>la</strong> loro identità<br />

sono molto importanti.<br />

Una parte importante di questo passo è svolta dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione di reazioni nascoste nel<br />

comportamento e nelle emozioni dei pazienti. Vergogna, rabbia, frustrazione, aggressione,<br />

sentimento di inferiorità e rifiuto sono sentimenti che si riscontrano spesso durante <strong>la</strong> prima visita.<br />

Il team dovrebbe prendere nota di queste emozioni <strong>per</strong> prevedere possibili difficoltà nel rapporto<br />

tra il team ed i pazienti.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!