31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le domande tipiche al<strong>la</strong> conclusione del trattamento medico sono: Il problema dell’infertilità<br />

come ha influenzato il modo di vedere <strong>la</strong> vita e voi stessi? In senso positivo o negativo? Come<br />

potete immaginarvi un rituale o una cerimonia <strong>per</strong> dire addio al sogno di un figlio? Ora che siete<br />

al<strong>la</strong> fine dei trattamenti, quali sono i vostri consigli <strong>per</strong> il medico? Quali raccomandazioni fareste<br />

agli altri pazienti? Cosa vi ha aiutato nel gestire <strong>la</strong> vostra infertilità?<br />

Bibliografia<br />

Anton, L. H. (1992) Non poter mai essere una madre. Har<strong>per</strong>, San Francisco.<br />

Atwood, J. D. and Dobkin, S. (1992). Nuvole di tempesta stanno arrivando. I modi <strong>per</strong> aiutare le<br />

coppie a riparare <strong>la</strong> crisi dell’infertilità. Contemp. Fam. Therapy, 14, 385–403.<br />

Dunkel-Schetter, C. and Lobel, M. (1991) Reazioni psicologiche all’infertilità. In: Stanton, A. L.<br />

and Dunkel-Schetter, C. (eds.), Infertility (pp. 29–57). Plenum Press, London and New York.<br />

Lothrop, Hanna (1997). Aiuto, conso<strong>la</strong>zione e s<strong>per</strong>anza dopo aver <strong>per</strong>so il vostro bambino in<br />

gravidanza o nel primo anno. Fisher Books, Tucson, AZ.<br />

Meyers, M., Weinshel, M., Scharf, C., Kezur, D., Diamond, R. and Doug<strong>la</strong>s, R. S. (1995). Un primo<br />

libro sull’infertilità <strong>per</strong> terapeuti del<strong>la</strong> famiglia. II: Larorare con le coppie che compattono con<br />

l’infertilità. Family Process, 34, 231–240.<br />

Sewall, G. (1999). Involontaria assenza di figli. La decisione di rimanere “liberi da figli”. In: Burns,<br />

L. H. and Covington, S. N. (eds.), Il sostegno psicologico nell’infertilità. Un manuale esaustivo <strong>per</strong> i<br />

clinici. (pp. 411–422). Parthenon, London and New York.<br />

Wischmann, T., Stammer, H., Gerhard, I. and Verres, R. (in preparazione). Caratteristiche<br />

psicologiche delle coppie infertili e gli effetti del sostegno psicologico e del<strong>la</strong> terapia di coppia.<br />

Hum. Reprod.<br />

11 LA SESSUALITA’<br />

Joëlle Darwish<br />

Introduzione<br />

La sessualità e l’infertilità sono associate in diversi modi. Primo, come è ben descritto in<br />

letteratura (es. Hammer Burns, 1999; Greil et al., 1989) ed ovvio nel<strong>la</strong> pratica clinica, <strong>la</strong> sessualità<br />

è un aspetto chiave dell’es<strong>per</strong>ienza individuale ed è partico<strong>la</strong>rmente sensibile alle crisi<br />

dell’infertilità. Secondo, le disfunzioni sessuali possono predire <strong>la</strong> diagnosi di infertilità.<br />

Infine, problemi sessuali possono essere indipendenti dall’infertilità e dipendere da una varietà di<br />

ragioni, come potrebbe essere nel caso di <strong>per</strong>sone fertili. E’ importante notare che <strong>la</strong> definizione di<br />

problemi sessuali è soggettiva, ed influenzata culturalmente. L’indagine dovrebbe <strong>per</strong>tanto<br />

considerare attentamente il modo con cui i pazienti <strong>per</strong>cepiscono le problematiche sessuali che il<br />

team considera un problema.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!