31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Altre possono sviluppare una preoccupazione esagerata verso ciascun evento fisico “normale” in<br />

gravidanza (Covington & Hammer-Burns, 1999). Il fatto che diverse pazienti, ottenuta <strong>la</strong><br />

gravidanza non sono, come pensano dovrebbero, molto felici del loro stato, può provocare sensi di<br />

colpa e di vergogna, che si sommano a quelli che possono aver già sviluppato nell’impatto e nel<strong>la</strong><br />

soluzione del problema dell’infertilità.<br />

L’essere incinta può introdurre problemi sul benessere e soprattutto sul<strong>la</strong> salute del bambino che<br />

deve nascere. L’incapacità di concepire può aver già causato nei pazienti una <strong>per</strong>dita di fiducia nel<br />

loro corpo, e <strong>per</strong>ciò può ridurre <strong>la</strong> fiducia nel<strong>la</strong> adeguatezza del proprio corpo durante <strong>la</strong> gravidanza<br />

ed il parto. Livelli di ansia più alta durante <strong>la</strong> gravidanza sono corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> preoccupazione delle<br />

madri fertilizzate in-vitro (IVF) rispetto al benessere del bambino e al<strong>la</strong> loro paura di essere<br />

separate dal figlio appena nato (McMahonet al. 1997).<br />

Inoltre, in queste condizioni, i pazienti devono affrontare tutti i dubbi sul<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> futura<br />

re<strong>la</strong>zione genitore/figlio e sul<strong>la</strong> sua educazione. Diventare genitore può <strong>per</strong>dere <strong>la</strong> sua naturalezza.<br />

I pazienti spesso hanno <strong>la</strong> sensazione che debbano dimostrare che saranno bravi genitori; a volte<br />

sentono che non saranno in grado di essere dei bravi genitori.<br />

I pazienti che hanno fatto ricorso al<strong>la</strong> donazione di gameti hanno molte preoccupazioni ed ansie<br />

sulle conseguenze dell’uso del<strong>la</strong> donazione sul<strong>la</strong> futura re<strong>la</strong>zione padre-figlio e madre-figlio.<br />

Nonostante molti di loro sono stati sostenuti sulle diverse problematiche, quali l’anonimato del<br />

donatore e su come e se informare il figlio su come è stato concepito, queste rimangono<br />

principalmente teoriche prima che cominci il trattamento. Durante <strong>la</strong> gravidanza, il “materiale”<br />

anonimo può indurre delle curiosità, delle ansie sul<strong>la</strong> salute del donatore e sul suo background<br />

genetico, ansie sulle caratteristiche fisiche del bambino che talvolta possono <strong>per</strong>sino provocare un<br />

senso di alienazione dal bambino che deve nascere.<br />

In tutti i casi il sostegno psicologico dovrebbe anche occuparsi degli effetti collegati alle tecniche<br />

di fecondazione assistita come le gravidanze multiple, <strong>la</strong> riduzione dei feti e i rischi del<strong>la</strong><br />

gravidanza legati ad una età del<strong>la</strong> madre più elevata.<br />

Obiettivi<br />

Il team dovrebbe:<br />

Facilitare il passaggio da paziente infertile a paziente in gravidanza. I pazienti dovrebbero<br />

sentirsi liberi dai trattamenti di fecondazione assistita ed investire nel<strong>la</strong> gravidanza.<br />

E’ opportuno che i pazienti possano adattarsi al meglio al<strong>la</strong> gravidanza. Hanno bisogno di<br />

normalizzare <strong>la</strong> gravidanza e di sviluppare un attaccamento al feto. Inoltre hanno bisogno di<br />

essere facilitati nell’importante passaggio di ruolo connesso al<strong>la</strong> genitorialità. Nelle cliniche dove<br />

o<strong>per</strong>ano diversi team, i pazienti hanno bisogno di separarsi <strong>psicologica</strong>mente dal team del<strong>la</strong><br />

fecondazione assistita, ed affidarsi al team delle ostetriche che li seguirà durante <strong>la</strong> gravidanza<br />

ed il parto.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!