31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Le procedure diagnostiche ed il trattamento medico dell’infertilità hanno un effetto<br />

importante sul<strong>la</strong> vita intima dei pazienti.<br />

Di conseguenza, le dinamiche del rapporto di coppia, <strong>la</strong> sessualità, <strong>la</strong> capacità di fare fronte agli<br />

effetti psicologici generati tramite questo processo devono essere considerate oltre il puro <strong>per</strong>corso<br />

del trattamento tecnico delle pratiche di procreazione.<br />

2. PROBLEMATICHE FONDAMENTALI DELLA CONSULENZA<br />

NELL’INFERTILITA’<br />

2.1 LA CONSULENZA PSICOLOGICA NELL’INFERTILITA’<br />

Introduzione<br />

Una <strong>per</strong>sona che soffre di sterilità dovrà affrontare temi importanti quali quelli biologici,<br />

psicologici, sociali ed etici. La discussione di questi temi in un contesto di <strong>consulenza</strong> risulta molto<br />

spesso di beneficio <strong>per</strong> i pazienti.<br />

Definizione di <strong>consulenza</strong><br />

Consulenza è un noto termine impreciso, usato <strong>per</strong> descrivere una varietà di funzioni e viene<br />

eseguito da un altrettanto varietà di individui (Blyth, 1995). Una formale definizione di <strong>consulenza</strong><br />

potrebbe essere che “è un processo inter<strong>per</strong>sonale, basato su una struttura teorica, che porta a dei<br />

cambiamenti in una maniera sistematica e professionale” (K.R. Daniels).<br />

Comunque, <strong>la</strong> <strong>consulenza</strong> con individui infertili è spesso anche una <strong>consulenza</strong> di supporto e<br />

chiarificazione degli scopi del<strong>la</strong> vita. Questo tipo di definizione di <strong>consulenza</strong>, che si focalizza sul<strong>la</strong><br />

<strong>consulenza</strong> come un contesto di supporto, di consiglio e di <strong>guida</strong> piuttosto che un veicolo di<br />

cambiamento (Applegarth, 1999, p. 89) o come un <strong>per</strong>corso attraverso cui all’individuo può esser<br />

data “l’opportunità di esplorare, scoprire e chiarire un modo di vivere più soddisfacente e<br />

intraprendente” (Associazione Britannica Consulenza <strong>per</strong> l’Infertilità, 1999), descrive anche il tipo<br />

di <strong>consulenza</strong> usata con individui infertili.<br />

Nonostante <strong>la</strong> definizione precisa, il termine “<strong>consulenza</strong>” come usato in questa <strong>guida</strong>, è<br />

considerata come un’entità che richiede una figura professionale qualificata e differisce dal<strong>la</strong><br />

terapia incentrata sul paziente.<br />

Differenziare <strong>consulenza</strong> da terapia incentrata sul paziente<br />

La terapia incentrata sul paziente è una cura psicosociale fornita come un servizio di routine nel<strong>la</strong><br />

clinica. È un approccio al<strong>la</strong> cura nel quale si aspetta di ricever<strong>la</strong> da tutti i membri del team medico<br />

in qualsiasi momento. La terapia incentrata sul paziente si prefigge di facilitare <strong>la</strong> comunicazione<br />

tra staff medico e paziente e mira ad assicurarsi che le <strong>per</strong>sone sotto cura siano considerate come<br />

individui e non solo come entità biologiche.<br />

La terapia incentrata sul paziente è auspicabile e può provvedere ad una buona re<strong>la</strong>zione di base<br />

nel<strong>la</strong> quale il paziente potrebbe sentirsi a proprio agio nel cercare e/o iniziare <strong>la</strong> <strong>consulenza</strong>. In<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!