31.05.2013 Views

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

linee guida per la consulenza psicologica nell'infertilità - Ordine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A questo punto è molto importante <strong>per</strong> il team fornire informazioni sulle conoscenze generali <strong>per</strong><br />

ciò che riguarda l’infertilità, sullo scopo dell’intervento e sulle possibilità ed i limiti del trattamento.<br />

Ci sono alcune regole base <strong>per</strong> facilitare l’educazione dei pazienti.<br />

Primo, il consulente deve essere sicuro che il programma sia stato accettato.<br />

Secondo, <strong>la</strong> coppia deve prendere parte attivamente in questo processo educativo, dimostrando<br />

<strong>la</strong> sua comprensione.<br />

Terzo, <strong>la</strong> quantità di informazione <strong>per</strong> ogni consultazione deve essere limitata. Un paziente tipo è<br />

capace di memorizzare stabilmente un massimo di tre punti importanti <strong>per</strong> ogni seduta.<br />

Libri, video e altro materiale possono essere validi strumenti <strong>per</strong> aumentare <strong>la</strong> quantità di<br />

informazioni fornita.<br />

I principi del processo informativo sono:<br />

• stabilire un rapporto col paziente;<br />

• usare termini facili ed evitare l’uso del linguaggio tecnico-professionale;<br />

• evidenziare il messaggio;<br />

• presentare ogni categoria di informazione separatamente;<br />

• fornire piccole unità di informazione;<br />

• fare un sommario dei punti più importanti;<br />

• provvedere a materiale supplementare;<br />

• mettere l’informazione <strong>per</strong> iscritto;<br />

• verificare <strong>la</strong> comprensione del paziente.<br />

Negoziazione<br />

Il team ed i pazienti trattano le priorità e gli obiettivi corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione. Ogni parte<br />

propone tematiche e si scambiano punti di vista <strong>per</strong> costruire un obiettivo di <strong>la</strong>voro comune.<br />

Negoziazione significa scambio di informazioni, opinioni, desideri e paure al fine di creare il<br />

settino re<strong>la</strong>zionale adeguato al processo di decisione.<br />

Tecniche verbali e problematiche maggiori<br />

Le domande sono principalmente a<strong>per</strong>te: c’è da fare molta verifica ma anche fornire<br />

informazioni. Il contenuto del colloquio deve includere discussioni sulle seguenti domande:<br />

Quali sono le aspettative dei pazienti <strong>per</strong> ciò che riguarda <strong>la</strong> linea di <strong>la</strong>voro ed il trattamento?<br />

Cosa sanno di questo, quali sono le loro domande? Quali sono le loro priorità?<br />

Vogliono principalmente conoscere le cause, o vogliono solo “conoscere <strong>la</strong> problematica e<br />

effettuare <strong>la</strong> terapia”? Vogliono <strong>la</strong> via più veloce <strong>per</strong> avere un bambino, o vogliono seguire una via<br />

il più naturale possibile? Quali sono i loro limiti, e quali sono le loro paure e i loro dubbi?<br />

Che ammontare di tempo e di denaro vogliono investire? Cosa ne pensano dei futuri sviluppi del<br />

trattamento? Cosa faranno se il trattamento fallisce?<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!