31.05.2013 Views

Catalogo PDF - Tagliacozzo

Catalogo PDF - Tagliacozzo

Catalogo PDF - Tagliacozzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lunedì 13 agosto | CInEMA<br />

Palazzo Ducale, ore 18.00<br />

“Dentro e fuori<br />

#occupyWallStreet:<br />

forme di partecipazione contemporanea<br />

tra nuovi media e cinema”<br />

Perché attualità e cinema?<br />

Perché il cinema, come forma d’arte, non può vivere<br />

senza affacciarsi alla vita, respirare gli eventi<br />

che muovono il mondo, e lasciarsi scuotere da<br />

essi, se non vuole rischiare di diventare un contenitore<br />

asfittico di storie artefatte. Quando si innalza<br />

poi alla forma straordinaria che sa assumere il cinema-documentario<br />

può diventare strumento fondamentale<br />

per cercare di indagare e interpretare la<br />

realtà, per aiutarci ad affrontare il futuro. “L’arte<br />

rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle<br />

scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire”<br />

(epigrafe di autore sconosciuto incisa sull'architrave<br />

del portico del Teatro Massimo,<br />

Palermo)<br />

#OccupyWallStreet, (in italiano «occupiamo Wall<br />

Street») è un movimento di contestazione pacifica,<br />

nato per denunciare gli abusi del capitalismo finanziario,<br />

che si è concretizzato in una serie di dimostrazioni<br />

nella città di New York presso Zuccotti<br />

Park.<br />

I partecipanti alla dimostrazione manifestano prin-<br />

60<br />

cipalmente contro l'inequità economica e sociale<br />

sviluppatasi a seguito della crisi economica mondiale,<br />

ispirandosi alle Proteste nel Nordafrica e<br />

Medio Oriente del 2010-2011, in particolare alle<br />

proteste tunisine.<br />

Dalla partenza a Puerta del Sol Madrid il 30 maggio<br />

2011, al Cile il 13 giugno, fino all’approdo negli<br />

Stati Uniti, dove il 13 luglio furono chiamati all’azione<br />

su Twitter. Dimostrazioni simili si sono<br />

svolte in altre 70 città degli Stati Uniti e di seguito<br />

anche in Canada, Australia, Regno Unito a Londra<br />

ed in Italia.<br />

Se non all’azione, certamente all’ascolto, per cercare<br />

di percepire il battito sottostante il movimento<br />

degli “indignados” d’America, si è sentita chiamata<br />

una “creatura del web 2.0”: Claudia Vago,<br />

alias “Tigella”. Tra le voci più fresche e appassionate<br />

di quell’incontrollabile, complesso, fertile laboratorio<br />

di idee e scambio di conoscenze che è<br />

la rete, sarà lei a raccontarci la sua esperienza di<br />

testimone, attraverso tutti i suoi network - Tumblr,<br />

Flavors, blog, Facebook, Twitter, “sponsor” quest’ultimo<br />

della sua avventura americana - delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!