31.05.2013 Views

Catalogo PDF - Tagliacozzo

Catalogo PDF - Tagliacozzo

Catalogo PDF - Tagliacozzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Martedi 14 Agosto | MuSICA<br />

Palazzo Ducale, ore 21.15<br />

Anche il Bello<br />

deve morire!<br />

Simone Vallerotonda<br />

Tiorba e Chitarra spagnuola<br />

La consapevolezza barocca del disordine e dell'opacità<br />

del destino dell'uomo, trova nell'esasperazione<br />

della forma musicale e nella<br />

sperimentazione, la modalità espressiva più rappresentativa<br />

della caducità umana, del limite, della<br />

fusione dello Spirituale col Materiale.<br />

[cit. Nänie di F. Schiller]<br />

Bellerofonte Castaldi (1581-1649) Capricci a due<br />

stromenti, Modena, 1622<br />

Tasteggio soave<br />

Hieronimus Kapsberger (1580-1651) Libro IV<br />

d'intavolatura di Chitarone, Roma, 1640<br />

Toccata II, Capona - Passacaglia<br />

Robert de Visée (1650-1725) Manuscript Vaudry<br />

de Sainzenay, Paris, 1699<br />

Prelude - Les Sylvains - Menuet - La Monsernill<br />

rondeau<br />

Marin Marais (1656-1728) Livre IV de pièces de<br />

viole, Paris, 1717<br />

Muzette - Le Badinage<br />

Robert de Visée (1650-1725)<br />

La Villanelle<br />

Francesco Corbetta (1615-1681) Varii capricii per<br />

la ghittara spagnuola, Milano, 1643<br />

Folias<br />

Varii scherzi di sonate per la chitara spagnola, Bruxelles,<br />

1648<br />

Passacaglia per la X<br />

Francesco Corbetta (1615-1681) La Guitarre Royale,<br />

Parigi, 1674<br />

Preludio - Caprice de chacone - Sarabande<br />

Santiago de Murcia (1673-1739) Codex Saldivar,<br />

Mexico, 1730<br />

Jacaras - Cumbees<br />

« Non si può dare alcuna regola oggettiva del<br />

gusto ». Così Immanuel Kant chiude il dibattito<br />

estetico nel 1790 nella sua Critica del Giudizio. Di<br />

fronte a tale asserzione potremmo superficialmente<br />

rimanere indifferenti e, anzi, non trovarvi<br />

nulla di nuovo, ma se andassimo in profondità, vi<br />

scorgeremmo una ricerca filosofica che affonda le<br />

sue radici nel Barocco. Non vi è infatti secolo più<br />

ricco, controverso, contraddittorio ed umano del<br />

Barocco. L'artista del '600 tende verso il Sublime,<br />

inteso come ciò che è al di là della forma, come<br />

tensione verso l'infinito, l'informe, l'inesauribile,<br />

partendo però dalla materia più bassa, comune,<br />

quotidiana.<br />

Da ciò nasce l'esigenza di stupire, di meravigliare<br />

con mezzi “umani” che aprono squarci sul “divino”.<br />

Questa continua spiritualizzazione del materiale<br />

e materializzazione dello spirituale, culla<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!