01.06.2013 Views

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO<br />

Aleurodidi<br />

(Trialeurodes vaporarorium)<br />

Elateridi<br />

(Agriotes spp.)<br />

Nottue fogliari<br />

(Autographa gamma,<br />

Mamestra brassicae,<br />

Heliothis harmigera<br />

Udea ferrugalis,<br />

Spodoptera esigua)<br />

NEMATODI<br />

(Meloidogyne spp.)<br />

INTERVENTI AGRONOMICI<br />

• Interrare o bruciare i residui colturali, se non ci sono pupari<br />

parassitizzati dagli ausiliari<br />

• eliminare le infestanti dentro e fuori la serra<br />

• usare reti di protezione<br />

• limitare le concimazioni azotate<br />

INTERVENTI BIOLOGICI<br />

• Controllare gli apici vegetativi e alla comparsa dei primi adulti si<br />

consiglia di effettuate lanci di Encarsia formosa ,<br />

INTERVENTI CHIMICI<br />

• In serra va effettuato solo in caso di mancato controllo biologico<br />

• In pieno campo va eseguito in presenza di più di 10 stadi giovanili<br />

per foglia.<br />

INTERVENTI AGRONOMICI<br />

Le lavorazioni superficiali modificano le condizioni igrometriche del<br />

terreno e favoriscono l'approfondimento delle larve.<br />

INTERVENTI CHIMICI<br />

Intervenire in modo localizzato al trapianto ove è stata accertata la<br />

presenza o nei terreni in cui, da osservazioni precedenti, si è certi della<br />

presenza.<br />

INTERVENTI CHIMICI<br />

PRESENZA GENERALIZZATA.<br />

INTERVENTI AGRONOMICI<br />

• Effettuare larghe rotazioni con esclusione delle Curcubitacee e delle<br />

solanacee<br />

• Uso di varietà di cv. Resistenti<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Puglia</strong> - Osservatorio Fitosanitario Linee Guida di <strong>Difesa</strong> <strong>Integrata</strong> - /Aggiornamento2012 ANGURIA-COCOMERO<br />

SOSTANZE ATTIVE E<br />

AUSILIARI<br />

Encarsia formosa<br />

Imidacloprid(1)<br />

Thiamethoxam (1)<br />

Thiacloprid (1)<br />

Acetamiprid (4)<br />

Flonicamid (2)<br />

Etofenprox (3)<br />

Teflutrin (1)<br />

Lambdacialotrina (1)<br />

Indoxacarb (2)<br />

Clorantraniliprole (3)<br />

Spinosad (2)<br />

NOTE E LIMITAZIONE D’USO<br />

(1) Al massimo 1 intervento all’anno<br />

indipendentemente dall’avversità<br />

prodotti in alternativa fra loro<br />

(2) Massimo 2 interventi l’anno<br />

indipendentemente dall'avversità<br />

(3) Al massimo 1 intervento all’anno<br />

(4) Al massimo 2 interventi all'anno<br />

Usare geodisinfestanti in formulazioni<br />

di terza classe tossicologica.<br />

In caso di attacchi consistenti evitare la<br />

successione della coltura.<br />

(1) Da applicare solo al terreno al<br />

momento del trapianto lungo la<br />

fila.<br />

(1) Al massimo 1 intervento all'anno<br />

con piretroidi, indipendentemente<br />

dall'avversità<br />

(2) Al massimo 3 interventi all’anno<br />

indipendentemente dall'avversità<br />

(3) Al massimo 2 interventi all’anno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!