01.06.2013 Views

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO<br />

CRITTOGAME<br />

Peronospora<br />

(Phytophthora infestans)<br />

Rizottoniosi<br />

(Rhizoctonia solani)<br />

P A T A T A<br />

INTERVENTI AGRONOMICI<br />

• impiego di tuberi-seme sani<br />

• scelta di varietà poco suscettibili<br />

• Equilibrare le concimazione specialmente quelle azotate<br />

• eliminazione dei tuberi e delle piante infette rimaste nel terreno dopo<br />

la raccolta<br />

INTERVENTI CHIMICI<br />

• Al verificarsi delle condizioni favorevoli all'infezione (piogge,<br />

nebbie, elevata umidità relativa e temperature comprese tra 10 e<br />

25°C) effettuare un primo trattamento<br />

• Successivamente se le condizioni favorevoli al fungo persistono<br />

effettuare ulteriori applicazioni adottando un turno di 6-10 giorni, in<br />

relazione alla persistenza dei prodotti impiegati. In caso contrario,<br />

seguire l'evoluzione della malattia sulla base di parametri climatici<br />

INTERVENTI AGRONOMICI<br />

• Impiego di tuberi-seme sani<br />

• Ampie rotazioni in modo che la patata o altre colture altamente<br />

recettive non tornino sullo stesso terreno prima di 4 o 5 anni<br />

• Ricorso al pre-germogliamento e a semine poco profonde per<br />

accelerare lo sviluppo della pianta nelle prime fasi di accrescimento<br />

• Eliminare e distruggere le piante infette<br />

INTERVENTI CHIMICI<br />

Vanno effettuati sui tuberi in presenza di croste nere al fine di evitare la<br />

diffusione della malattia.<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Puglia</strong> - Osservatorio Fitosanitario Linee Guida di <strong>Difesa</strong> <strong>Integrata</strong> /Aggiornamento2012 PATATA<br />

SOSTANZE ATTIVE E<br />

AUSILIARI<br />

Composti rameici<br />

Cimoxanil (1)<br />

Ditianon<br />

Dimetomorf (3)<br />

Iprovalicarb (3)<br />

Mandipropamide (3)<br />

Pyraclostrobin(5) +<br />

Dimetomorf (3)<br />

Zoxamide (4)<br />

Cyazofamide (4)<br />

Fluopicolide (6)<br />

Famoxadone(5)<br />

Dodina<br />

Propamocarb (7)<br />

Fosetil –Al<br />

Fluazinam<br />

FENILAMMIDI (2)<br />

Benalaxil<br />

Metalaxil<br />

Benalaxil-M<br />

Metalaxil- M<br />

Tolclofos-metil (1)<br />

Pencicuron (1)<br />

NOTE E LIMITAZIONE D’USO<br />

(1) Al massimo 3 interventi all’anno<br />

(2) Al massimo 3 interventi all’anno<br />

con Fenilammidi<br />

(3) Max 4 trattamenti all’anno<br />

complessivamente per i CAA<br />

indipendentemente dall’avversità<br />

(4) Al massimo 3 interventi all’anno<br />

(5) Al massimo 3 interventi<br />

indipendentemente dall’avversità<br />

prodotti in alternativa tra loro<br />

(6) Al massimo 3 interventi all’anno<br />

(7) Al massimo 3 interventi all’anno<br />

(1) Autorizzati solo per la concia dei<br />

tuberi<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!