01.06.2013 Views

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO<br />

Mal bianco<br />

(Sphaerotheca pannosa)<br />

Monilia<br />

(Monilia laxa)<br />

(Monilia fructigena)<br />

BATTERIOSI<br />

Cancro batterico delle<br />

drupacee<br />

(Xanthomonas campestris<br />

pv.pruni)<br />

INTERVENTI AGRONOMICI<br />

Nelle aree ad alto rischio, al momento dell’impianto utilizzare varietà<br />

poco suscettibili.<br />

Eseguire concimazioni equilibrate.<br />

INTERVENTI CHIMICI<br />

Vanno limitati ad un massimo di 1-2 nel caso delle pesche e di 4-5 nel<br />

caso delle nettarine (a partire dall’allegagione).<br />

INTERVENTI AGRONOMICI<br />

All'impianto scegliere appropriati sesti tenendo conto della vigoria<br />

del singolo portinnesto e della varietà.<br />

Successivamente proporzionare adeguatamente gli apporti di azoto<br />

e gli interventi irrigui in modo da evitare una eccessiva<br />

vegetazione.<br />

Durante la potatura asportare e bruciare le parti infette.<br />

INTERVENTI CHIMICI<br />

Sono da effettuare solo nei casi, poco frequenti, in cui la malattia<br />

raggiunge livelli di dannosità economica.<br />

Nella fase di pre-fioritura intervenire preventivamente su cv<br />

suscettibili.<br />

Su varietà a maturazione medio - tardiva particolarmente recettive, al<br />

fine di proteggere i frutti, intervenire rispettando rigorosamente il<br />

tempo di carenza dei prodotti impiegati.<br />

INTERVENTI AGRONOMICI<br />

- Utilizzare per i nuovi impianti piante sane e certificate<br />

- Bruciare i residui della potatura<br />

INTERVENTI CHIMICI<br />

La lotta va effettuata solo negli impianti in cui è stata accertata la<br />

malattia<br />

I trattamento sono consigliati nel periodo di caduta foglie con<br />

intervalli di 8-10 giorni, dopo la potatura e/o nella fase di<br />

ingrossamento gemme<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Puglia</strong>/ Osservatorio Fitosanitario Linee Guida di <strong>Difesa</strong> <strong>Integrata</strong> /Aggiornamento2012 PESCO<br />

SOSTANZE ATTIVE E<br />

AUSILIARI<br />

Zolfo<br />

Bupirimate<br />

Boscalid +<br />

Piraclostrobin (2)<br />

Quinoxifen (2)<br />

IBE(1)<br />

* (vedi nota)<br />

Bacillus subtilis<br />

Fludioxonil +<br />

Ciprodinil (1)<br />

Fenexamide(1)<br />

Boscalid +<br />

Piraclostrobin (3)<br />

Ciprodinil (1)<br />

IBE (2)<br />

* (vedi nota)<br />

NOTE E LIMITAZIONE D’USO<br />

Evitare l’uso ripetuto di antioidici in assenza<br />

di infezioni.<br />

(1) Impiegare al massimo 4 interventi<br />

indipendentemente dalla avversità.<br />

Ammesse solo formulazioni non<br />

Xn.per il ciproconazolo<br />

(2) Al massimo 3 interventi<br />

Al massimo 3 interventi all’anno per tale<br />

avversità.<br />

(1) Al massimo 2 interventi all’anno<br />

(2) Impiegare massimo 4 interventi con<br />

IBE indipendentemente dalla<br />

avversità. Ammesse solo formulazioni<br />

non Xn per il ciproconazolo<br />

(3) Al massimo 2 interventi<br />

indipendentemente dalla avversità<br />

(4) Al massimo 2 interventi l’anno<br />

Prodotti rameici Ammessi interventi solo autunnali e<br />

invernali “al bruno”.<br />

* IBE ammessi su oidio e monilia e solo formulazioni non Xn = Bitertanolo, Ciproconazolo, Fenbuconazolo, Miclobutanil, Penconazolo, Propiconazolo, Tebuconazolo,<br />

Tetraconazolo, Difenconazolo(non ammesso su oidio)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!