01.06.2013 Views

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO<br />

Anarsia<br />

(Anarsia lineatella)<br />

Ragnetto rosso dei fruttiferi<br />

(Panonychus ulmi)<br />

Ragnetto rosso<br />

(Tetranychus urticae)<br />

SOGLIA DI INTERVENTO:<br />

• 7 catture per trappola a settimana o 10 catture per trappola in<br />

due settimane oppure il 10% dei germogli colpiti. ( per l’impiego<br />

di Bacillus e degli I.S.C.)<br />

• o 1-2 % dei frutti attaccati (per l’impiego degli insetticidi<br />

tradizionali)<br />

Risulta valido l'applicazione del metodo della confusione sessuale<br />

combinato con la Cydia.<br />

INTERVENTI CHIMICI<br />

Contro le larve svernanti intervenire solo nei giovani impianti e per gli<br />

innesti subito dopo il risveglio vegetativo.<br />

Per le successive generazioni intervenire dopo 6 giorni tenendo in<br />

considerazione i trattamenti effettuati contro Cydia.<br />

SOGLIA DI INTERVENTO<br />

60 % delle foglie con le forme mobili<br />

Generalmente è sufficiente l'azione di contenimento svolta dagli<br />

antagonisti naturali.<br />

INTERVENTI CHIMICI<br />

Occasionalmente può essere necessario intervenire chimicamente; in tal<br />

caso valutare il livello di infestazione (60% di foglie attaccate con<br />

presenza di forme mobili) in riferimento al periodo e al momento della<br />

raccolta.<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Puglia</strong>/ Osservatorio Fitosanitario Linee Guida di <strong>Difesa</strong> <strong>Integrata</strong> /Aggiornamento2012 PESCO<br />

SOSTANZE ATTIVE E<br />

AUSILIARI<br />

Confusione e<br />

Disorientamento<br />

sessuale<br />

Bacillus thuringiensis<br />

Metossifenozide (1)<br />

Etofenprox (3)<br />

Indoxacarb (3)<br />

Thiacloprid (4)<br />

Spinosad (5)<br />

Emamectina (6)<br />

Clorantraniliprole (6)<br />

Exitiazox<br />

Etoxazole<br />

Fenazaquin (1)<br />

Pyridaben<br />

Tebufenpirad<br />

Abamectina<br />

NOTE E LIMITAZIONE D’USO<br />

Le trappole vanno posizionate 2-3/zone<br />

omogenee a partire dalla scamiciatura.<br />

(1) Al massimo 4 interventi all’anno<br />

indipendentemente dall’avversità<br />

(2) Complessivamente con esteri fosforici<br />

massimo 4 interventi all’anno<br />

indipendentemente dall’avversità.<br />

(3) Al massimo 4 interventi l’anno<br />

indipendentemente dalla avversità<br />

(4) Al massimo 1 intervento l’anno<br />

(5) Al massimo 3 interventi l’anno<br />

indipendentemente dalla avversità<br />

(6) Al massimo 2 interventi l’anno<br />

indipendentemente dall’avversità<br />

L'uso dei regolatori di crescita prevede<br />

l'impiego delle trappole e il rispetto dei tempi<br />

di applicazione secondo le schede tecniche<br />

dei prodotti..<br />

Al massimo 1 trattamento l’anno per tale<br />

avversità<br />

(1) Sostanza attiva efficace anche contro<br />

eriofidi. I formulati commerciali possono<br />

essere commercializzati fino al 30 luglio<br />

2012 e impiegati sulla coltura fino al 30<br />

novembre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!