01.06.2013 Views

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

Disicplinare Difesa Integrata Regione Puglia (2.46 MB)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO<br />

CRITTOGAME<br />

Marciumi Radicali<br />

(Rosellinia necatrix e<br />

Armillaria mellea)<br />

Corineo<br />

(Coryneum beijerinckii)<br />

Monilia<br />

(Monilinia laxa -<br />

Monilinia fructigena)<br />

Cancro dei nodi<br />

(Fusicoccum amygdali)<br />

M A N D O R L O<br />

INTERVENTI AGRONOMICI<br />

• Accertamento preventivo della sanità del terreno e rimozione dei<br />

residui della coltura precedente. Eventuale coltivazione con<br />

cereali per alcuni anni.<br />

• Irrigazioni non eccessive.<br />

INTERVENTI AGRONOMICI<br />

• Concimazioni equilibrate, asportazione e bruciatura dei rametti<br />

colpiti.<br />

INTERVENTI CHIMICI<br />

• Intervenire a caduta foglie.<br />

INTERVENTI AGRONOMICI<br />

• all'impianto scegliere appropriati sesti tenendo conto della<br />

vigoria di ogni portinnesto e di ogni varietà. Successivamente<br />

proporzionare adeguatamente gli apporti di azoto e gli interventi<br />

irrigui in modo da evitare una eccessiva vegetazione. Eliminare e<br />

bruciare i rametti colpiti dalla monilia<br />

INTERVENTI CHIMICI<br />

• E' opportuno trattare in pre-fioritura.<br />

• Se durante la fase della fioritura si verificano condizioni<br />

climatiche particolarmente favorevoli alla malattia (elevata<br />

umidità e prolungata bagnatura della pianta) si consiglia di<br />

ripetere il trattamento in post-fioritura.<br />

Su varietà recettive (Tuono, Fragiulio) intervenire tempestivamente<br />

alla caduta foglie e durante il riposo vegetativo. Importante è anche<br />

l’eliminazione mediante bruciatura del materiale infetto.<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Puglia</strong>/ Osservatorio Fitosanitario Linee Guida di <strong>Difesa</strong> <strong>Integrata</strong> /Aggiornamento2012 MANDORLO<br />

SOSTANZE ATTIVE E<br />

AUSILIARI<br />

NOTE E LIMITAZIONE D’USO<br />

La malattia è difficilmente sanabile. Si<br />

tratta di svellere e bruciare le piante infette<br />

e disinfettare la buca con calce viva o<br />

solfato di rame o di ferro<br />

Prodotti Rameici Ammessi interventi solo autunnali e<br />

invernali “al bruno”. Non ammessi<br />

interventi in post fioritura<br />

Prodotti rameici (1)<br />

Ciproconazolo (2)<br />

(1) Ammessi interventi solo autunnali e<br />

invernali “al bruno”. Non ammessi<br />

interventi in post fioritura<br />

(2) Al massimo 2 interventi all’anno<br />

Prodotti Rameici Ammessi interventi solo autunnali e<br />

invernali “al bruno”. Non ammessi<br />

interventi in post fioritura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!