01.06.2013 Views

Sieog 2-2008

Sieog 2-2008

Sieog 2-2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un gruppo di lavoro su “Auxologia perinatale” è stato<br />

costituito in collaborazione con la Società Italiana di Neonatologia,<br />

la Società Italiana di Auxologia e la Società Italiana<br />

di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica.<br />

Per quanto riguarda i rapporti con le Istituzioni, siamo<br />

stati invitati a partecipare al gruppo di lavoro “Cure alle<br />

età gestazionali molto basse”, istituito dal Ministero della<br />

Salute nel 2007, che ha prodotto un documento sull’argomento.<br />

Sullo stesso argomento siamo coinvolti nell’attività<br />

che sta svolgendo la FNOMCeO.<br />

Stiamo inoltre partecipando ai lavori del Sistema Nazionale<br />

Linee Guida (Istituto Superiore di Sanità) per la produzione<br />

di Linee Guida sulla gravidanza fisiologica la cui<br />

pubblicazione è prevista per i primi mesi del 2009.<br />

Avevo sperato che la SIEOG potesse proporsi come interlocutore<br />

ed incidere sull’attivazione di programmi di<br />

screening delle malformazioni e delle aneuploidie a livello<br />

regionale. Un dialogo costruttivo c’è stato solo con la<br />

Regione Toscana, che abbiamo supportato dal punto di<br />

vista educazionale e che ha istituito un programma di<br />

screening delle anomalie cromosomiche mediante il test<br />

combinato. Mi sono resa conto di quanto questo tipo<br />

di impegno sia difficile, ma ritengo che vada perseguito.<br />

Infine, abbiamo richiesto, e ottenuto, l’affiliazione alla<br />

FISM (Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane)<br />

e stiamo cercando di accreditarci presso il Ministero<br />

della Salute quale provider di eventi ECM.<br />

L’attività del gruppo medico-legale ha continuato ad essere<br />

intensa: sono stati forniti circa 20 pareri tecnico<br />

scientifici richiesti dai Soci, principalmente su casi di mancate<br />

diagnosi di malformazione, ma anche di placenta previa,<br />

arteria ombelicale unica, scorretto trattamento in un<br />

caso di Doppler ombelicale patologico. E’ stato messo a<br />

punto un foglio di consenso informato per la gravida relativo<br />

allo screening prenatale per le aneuploidie, pubblicato<br />

su SIEOG News (1; <strong>2008</strong>). Il contributo a SIEOG<br />

2<br />

News è stato costante. Infine, è in corso la preparazione<br />

di un manuale relativo alle problematiche medico-legali<br />

in ecografia ostetrica che vuole porsi come riferimento<br />

nel definire le possibilità ed i limiti dell’esame ecografico<br />

e riportare l’attenzione sulle linee guida SIEOG come<br />

standard inderogabile per l’ecografia ostetrica.<br />

In conclusione, mi sembra che, pur con i limiti che ho<br />

cercato di evidenziare, la bilancia pesi a favore degli obiettivi<br />

raggiunti. Ovviamente il giudizio ultimo spetta ai Soci.<br />

Io voglio sottolineare l’impegno costante di tutti coloro<br />

che sono stati coinvolti in questi due anni nella gestione<br />

della Società, e tutti voglio ringraziare, anche per<br />

avermi sopportata: i membri del Direttivo, il segretario<br />

e la tesoriera; il coordinatore ed i responsabili scientifici<br />

di SIEOG News; i membri del gruppo medico-legale; i<br />

coordinatori regionali; le segretarie organizzative.<br />

Si potrà dire che questo Direttivo è stato più efficiente<br />

o meno efficiente nel raggiungere gli obiettivi che si era<br />

proposto, ma certamente un prodotto bellissimo c’è stato:<br />

Pietro, il bimbo di Simona Melazzini, che è nato in questi<br />

giorni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!