01.06.2013 Views

Sieog 2-2008

Sieog 2-2008

Sieog 2-2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

coli laterali con il plesso corioideo leggermente più craniale<br />

ai talami stessi.Vicino alla base del cranio e lungo<br />

la linea mediana della cisterna basale sono contenuti il<br />

circolo di Willis e il chiasma ottico.<br />

La scansione transcerebellare è ottenuta attraverso le fontanelle<br />

posteriori e consente di visualizzare i corni occipitali<br />

dei ventricoli cerebrali e le scissure interemisferiche.<br />

In questo piano è anche possibile valutare gli emisferi<br />

cerebellari e il verme.<br />

Scansioni sagittali (Fig. 4)<br />

Si studiano usualmente tre piani di<br />

scansione sagittale: la sagittale mediana<br />

e le scansioni sagittali paramediane<br />

destra e sinistra.<br />

La scansione sagittale mediana permette<br />

di visualizzare il corpo calloso<br />

con tutte le sue componenti; il cavo<br />

del setto pellucido e in qualche caso<br />

anche il cavum vergae, il ponte, il verme<br />

e la fossa cranica posteriore. Con<br />

l’utilizzo del Color Doppler si evidenziano<br />

l’arteria cerebrale anteriore, l’arteria<br />

pericallosa con i suoi rami e la<br />

vena di Galeno.<br />

Le scansioni sagittali paramediane destra<br />

e sinistra consentono di visualizzare<br />

interamente i ventricoli cerebrali,<br />

il plesso corioideo, il tessuto periventricolare<br />

e la corteccia cerebrale.<br />

COLONNA VERTEBRALE<br />

Tre piani di scansione possono essere<br />

usati per valutare l’integrità della<br />

colonna vertebrale. La scelta dipende<br />

molto dall’atteggiamento fetale.<br />

Usualmente solo due di questi piani<br />

di scansione sono ottenibili per ciascuno<br />

approccio.<br />

Nella scansione trasversa o assiale l’esame<br />

della colonna è un processo dinamico<br />

che consiste nello spostamento<br />

del trasduttore per l’intera lunghezza<br />

della colonna mantenendo nello<br />

stesso tempo un piano che sia assiale<br />

rispetto al livello esaminato (Fig. 5).<br />

Le vertebre hanno differenti configurazioni<br />

anatomiche nei differenti livelli.<br />

Le vertebre toraciche e lombari fetali<br />

hanno un corpo triangolare con<br />

i nuclei di ossificazione che circondano<br />

il canale neurale. La prima vertebra<br />

cervicale è di forma quadrangolare<br />

mentre le vertebre sacrali sono<br />

piatte.<br />

32<br />

Nella scansione sagittale i nuclei di ossificazione dei corpi<br />

vertebrali e gli archi posteriori formano due linee parallele<br />

che convergono a livello del sacro.<br />

Con il feto in posizione prona, con una scansione sagittale,<br />

facendo passare il fascio ultrasonico attraverso i processi<br />

spinosi non ancora ossificati, è possibile visualizzare<br />

il canale vertebrale e il midollo spinale al suo interno<br />

(Fig. 6).<br />

Nel secondo e terzo trimestre di gravidanza il cono midollare<br />

si trova a livello di L2-L3 (39).<br />

Figura 4: Piani sagittali della testa fetale.<br />

(a) Sagittale mediano; (b) Piano parasagittale. 3v = III ventricolo. 4v = IV ventricolo.<br />

a b c d<br />

Figura 5:Visione assiale della colonna vertebrale a differenti livelli.<br />

(a) cervicale; (b) toracico; (c) lombare; (d) sacrale.<br />

Le frecce indicano i nuclei di ossificazione delle vertebre. Da notare la cute integra<br />

al di sopra della colonna. Nelle immagini a-c il midollo spinale è visibile<br />

come un ovoide ipoecogeno con un punto centrale bianco.<br />

Figura 6:Visione sagittale della colonna vertebrale a 21 settimane. Usando il processo<br />

spinoso non ossificato delle vertebre come finestra acustica si dimostra<br />

il contenuto del canale neurale. Il cono midollare normalmente si trova a livello<br />

della seconda vertebra lombare (L2).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!