01.06.2013 Views

Sieog 2-2008

Sieog 2-2008

Sieog 2-2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sto potrebbe generare delle false impressioni di difetti<br />

del verme. Nell’ultima fase della gravidanza ciò potrebbe<br />

far sospettare un’anomalia cerebellare che prima delle<br />

20 settimane è un reperto ecografico di frequente osservazione<br />

(24).<br />

Scansione assiale transtalamica<br />

Un terzo piano di scansione, ottenuto ad un livello intermedio,<br />

è anche frequentemente usato nello studio della<br />

testa fetale ed è comunemente denominato scansione<br />

transtalamica o piano del diametro biparietale. La scansione<br />

anatomica comprende in senso fronto-occipitale:<br />

i corni frontali dei ventricoli laterali, il cavo del setto pellucido,<br />

i talami e il giro dell’ippocampo. Questa scansione<br />

non aggiunge dettagli anatomici a quelli che otteniamo<br />

con le scansioni transventricolari e transcerebellari,<br />

è però utilizzata per lo studio della biometria della testa<br />

fetale. E’ stato proposto che, particolarmente nel terzo<br />

trimestre, questo piano di scansione sia più facile da identificare<br />

e consenta misurazioni più riproducibili rispetto<br />

alla scansione transventricolare (25).<br />

La colonna vertebrale fetale<br />

L’esame dettagliato della colonna vertebrale fetale richiede<br />

esperienza e meticolose scansioni; i risultati sono fortemente<br />

dipendenti dalla posizione del feto. Pertanto la<br />

valutazione dettagliata della colonna vertebrale in tutte<br />

le sue proiezioni non fa parte dell’esame di base. La più<br />

frequente e grave malformazione della colonna, la spina<br />

bifida aperta, è associata usualmente con anomalie dell’anatomia<br />

intracranica.Tuttavia una sezione longitudinale<br />

della colonna fetale dovrebbe essere ottenuta poiché<br />

può rilevare, almeno in alcuni casi, altre malformazioni spinali<br />

tra cui anomalie vertebrali e agenesia sacrale. In condizioni<br />

normali, una sezione longitudinale della colonna<br />

a partire dalle 14 settimane di età gestazionale dimostra<br />

i tre centri di ossificazione vertebrali (uno nel corpo vertebrale,<br />

l’altro alla giunzione tra la lamina e il peduncolo<br />

da ciascun lato) che circondano il canale neurale e che<br />

appaiono come altre due o tre linee parallele in relazione<br />

all’orientamento del fascio ecografico. Inoltre dovrebbe<br />

essere dimostrata l’integrità<br />

della cute sovrastante la colonna<br />

con scansioni trasversali o<br />

longitudinali.<br />

Valutazione quantitativa<br />

La biometria è una parte essenziale<br />

dell’esame ecografico della<br />

testa fetale. Nel secondo e<br />

nel terzo trimestre l’esame standard<br />

usualmente include la misurazione<br />

del diametro biparietale,<br />

della circonferenza cranica<br />

e la misura dei trigoni cerebrali.<br />

Si è soliti anche misurare il<br />

diametro trasverso del cervelletto<br />

e la dimensione della cisterna<br />

magna. Il diametro bipa-<br />

30<br />

rietale e la circonferenza cranica sono comunemente usati<br />

per stabilire l’epoca e la crescita fetale, ma potrebbero<br />

essere anche usati per identificare anomalie cerebrali.<br />

Essi possono essere misurati in scansione transventricolare<br />

o transtalamica utilizzando diverse modalità. Più<br />

frequentemente i calibri sono posizionati al di fuori della<br />

teca cranica.Tuttavia, alcune delle curve disponibili sono<br />

state prodotte utilizzando la tecnica con i calibri posizionati<br />

esterno-interno per evitare gli artefatti generati<br />

dagli echi distali della teca cranica. I differenti approcci<br />

risultano in differenze di pochi millimetri che possono<br />

essere clinicamente rilevanti solo in epoca gestazionale<br />

precoce. E’ importante perciò conoscere la tecnica utilizzata<br />

nel costruire le curve di crescita di riferimento che<br />

ogni operatore utilizza. Se l’ecografo ha la possibilità di<br />

misurare utilizzando l’ellissi la CC può essere misurata<br />

direttamente posizionando l’ellissi sul margine esterno degli<br />

echi della teca cranica. Alternativamente, la circonferenza<br />

cranica (CC) può essere calcolata dal diametro biparietale<br />

(BPD) e dal diametro occipito-frontale (OFD)<br />

usando l’equazione HC = 1,62 X (BPD+OFD). Il rapporto<br />

tra diametro biparietale e diametro occipito-frontale<br />

è in genere 75-85%.Tuttavia nelle prime fasi della gravidanza<br />

è frequente la modificazione di forma della testa<br />

fetale e molti feti in presentazione podalica hanno<br />

qualche grado di dolicocefalia. La misurazione degli atri<br />

è raccomandata, perchè numerosi studi dimostrano che<br />

è il più efficace approccio per valutare l’integrità del sistema<br />

ventricolare e la ventricolomegalia è il più frequente<br />

marker di anomalie dello sviluppo cerebrale. La misurazione<br />

si ottiene a livello del plesso corioideo, perpendicolare<br />

alla cavità ventricolare, posizionando i calibri<br />

all’interno degli echi generato dalla parete laterale (Fig.<br />

2). La misurazione è stabile nel secondo e all’inizio del<br />

terzo trimestre con un diametro medio di 6-8 mm (20,<br />

22-27) ed è considerata normale quando misura meno<br />

di 10 mm (27-32). Molti degli studi biometrici hanno usato<br />

nella misurazione delle dimensioni dei ventricoli laterali<br />

apparecchi ecografici che prevedevano misure in millimetri;<br />

con i moderni ecografi le misurazioni vengono fornite<br />

in decimi di millimetro, così non è certo su quale sia<br />

a<br />

Figura 2: (a) Misura dell’atrio dei ventricoli laterali. I calibri vanno posizionati a livello<br />

del plesso corioideo, all’interno degli echi generati dalle pareti dei ventricoli.<br />

(b) Diagramma che illustra il corretto posizionamento dei calibri per la misura dei<br />

ventricoli. I calibri sono correttamente posizionati toccando il margine interno della<br />

parete ventricolare nella sua porzione più ampia e allineati perpendicolarmente all’asse<br />

lungo del ventricolo (Yes).<br />

b

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!