01.06.2013 Views

Prelibatezza da gustare lentamente - Gustolocale

Prelibatezza da gustare lentamente - Gustolocale

Prelibatezza da gustare lentamente - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

Lumache alle erbette e tartufo<br />

Tempo di esecuzione 8 ore<br />

Dosi per 8 persone<br />

Ingredienti<br />

80/100 lumache già purgate, sgusciate<br />

e pulite<br />

1/2 litro di aceto di vino bianco<br />

1 carota, 1 cipolla, 1 costa di se<strong>da</strong>no,1<br />

spicchio d’aglio<br />

un mazzetto di erbette (salvia,<br />

rosmarino, maggiorana, basilico,<br />

origano, menta, prezzemolo)<br />

2 chiodi di garofano<br />

2/3 foglie d’alloro<br />

1/2 bicchiere di olio extravergine di<br />

oliva<br />

30 gr di burro<br />

1 pizzico di bicarbonato<br />

1 bicchiere di vino al melograno o il<br />

succo di 1 melograno (facoltativo)<br />

1/2 di bicchiere di vino bianco secco<br />

1 tartufo<br />

20 gr di pinoli tritati<br />

20 gr di noci tritate<br />

formaggio grana grattugiato<br />

1 bicchiere di brodo<br />

sale e pepe<br />

LUMACHE ALLE ERBETTE E TARTUFO<br />

La presentazione è classica, giocata su un piatto di foggia tradizionale, bianco con una bor<strong>da</strong>tura dentellata,<br />

semplice ma raffinato. La preparazione di lumache occupa la zona centrale, disposta con un leggero<br />

an<strong>da</strong>mento a spirale che assecon<strong>da</strong> la rotondità del supporto e, nello stesso tempo, richiama il guscio del<br />

mollusco. E’ una presentazione che si presta a ricette con ingredienti di piccola pezzatura, come appunto le<br />

lumache, o i funghi o uno spezzatino. La spirale tende verso l’esterno, aprendosi in un leggero disordine che<br />

conferisce naturalezza alla struttura visiva e permette di isolare e valorizzare qualcuno degli ingredienti<br />

principali. In sé, il colore della preparazione è poco variato, prevalentemente bruno, pertanto deve essere<br />

rialzato con il tono chiaro dei pinoli e bilanciato con la guarnizione verde della foglia di ortica. Il guscio di<br />

lumaca consente l’immediata identificazione del cibo.<br />

In un recipiente capiente, mettere a<br />

bagno per due ore le lumache in<br />

abbon<strong>da</strong>nte acqua acidificata con<br />

l’aceto di vino bianco, quindi risciacquarle<br />

accuratamente.<br />

Preparare un trito con cipolla, aglio,<br />

se<strong>da</strong>no, carota, salvia, rosmarino,<br />

maggiorana, basilico, menta,<br />

origano, prezzemolo e chiodi di<br />

garofano; metterlo in un tegame<br />

con l’olio e il burro e lasciarlo<br />

soffriggere dolcemente. Aggiungere<br />

le lumache e le foglie d’alloro intere,<br />

una macinata di pepe e il pizzico di<br />

bicarbonato. Far insaporire per circa<br />

cinque minuti. Salare e aggiungere il<br />

vino bianco ed, eventualmente, il<br />

vino al melograno o il succo di<br />

melograno. Coprire il tegame e far<br />

cuocere a fuoco basso per almeno<br />

sette ore, ammorbidendo di tanto in<br />

tanto con un po’ di brodo. A cottura<br />

ultimata, preparare a parte una<br />

crema con il formaggio grattugiato, i<br />

pinoli e le noci tritate, un po’ di<br />

brodo e il tartufo a scaglie. Versare<br />

la crema sopra le lumache e far<br />

cuocere il tutto per circa 10 minuti,<br />

sempre mescolando.<br />

Ricetta di Zaira Nussio Fietta<br />

Vino consigliato: Colli Berici<br />

Sauvignon Vigneto Fostine –<br />

Piovene Porto Godi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!