01.06.2013 Views

Cavie e chimere - Comune di Parma

Cavie e chimere - Comune di Parma

Cavie e chimere - Comune di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Escluso il modo, il ragionamento <strong>di</strong> Arca<strong>di</strong>o non era proprio scorretto. Era folle avere dei<br />

problemi per la pioggia nel terzo millennio. Si costruivano robot e computer e non si<br />

riusciva ad arginare lʼacqua, uno dei gran<strong>di</strong> elementi della natura che lʼessere umano<br />

aveva imparato a contrastare sin dallʼinizio dei tempi.<br />

Intanto, anche Attilio si sedette in sala da pranzo; aveva dei fogli con sé.<br />

“Da domani ci sarà lʼallerta ufficiale. Il Po è <strong>di</strong>ventato davvero un pericolo per tutti noi e<br />

specialmente per le classi in <strong>di</strong>fficoltà, quin<strong>di</strong> anziani, <strong>di</strong>sabili ed emarginati in generale.”<br />

Arca<strong>di</strong>o gli prese un foglio a caso e, inforcatosi gli occhiali, si concentrò per leggere quella<br />

minuscola grafia in stampatello. Per prima cosa, notò una fotografia a colori: un bel<br />

giar<strong>di</strong>no ed un palazzo bianco, or<strong>di</strong>nato, circondato da alberi ver<strong>di</strong>ssimi; due uomini ed<br />

una donna, in camice, sorridevano cor<strong>di</strong>ali. Sembrava un hotel a cinque stelle; ma<br />

evidentemente non lo era.<br />

“Si chiama S. Pancrazio ed è una casa <strong>di</strong> accoglienza per pensionati. Hanno uno spazio<br />

enorme, <strong>di</strong>viso in reparti; hanno anche un reparto per orfani ed uno che tiene cani e gatti<br />

che vengono dai canili e sono stati abbandonati.”<br />

Arca<strong>di</strong>o taceva. Non capiva perché tutte quelle informazioni dovessero riguardarlo: non<br />

era un piccolo orfano e non voleva un animale. E o<strong>di</strong>ava gli ospizi, meglio noti come<br />

parcheggi umani dove le nuove generazioni abbandonavano vecchi rincoglioniti. Ma<br />

lʼunico commento che fu capace <strong>di</strong> esplicitare fu<br />

“Sembra il nome <strong>di</strong> una malattia. Ho il S. Pancrazio, la sindrome <strong>di</strong> S. Pancrazio... mi fa<br />

male il Pancrazio...”<br />

Anna e Amelia scoppiarono a ridere e il secondo dopo si guardarono; Arca<strong>di</strong>o intercettò<br />

lʼocchiata che le due si erano scambiate e non gli piacque affatto.<br />

“Non voglio andare in un ospizio, piuttosto mi ammazzo da solo con la candeggina o mi<br />

sparo un colpo in testa, ma non voglio finire in un ospizio. Non sono ancora rincoglionito,<br />

penso e me la cavo benissimo da solo...”<br />

“É verissimo,” rispose Attilio “ma infatti non è un ospizio. É una struttura che hanno fatto<br />

da poco e vuole dare una mano a tutte le persone che fanno fatica, soprattutto gli anziani.<br />

Non ti trattano come un deficiente, papà; sanno cosa fare.”<br />

“E perché mi volete mandare lì?”<br />

“Perché siamo in pericolo. La piena del Po <strong>di</strong>struggerà tutto e se rimaniamo qui, moriamo<br />

tutti insieme appassionatamente. Le ragazze hanno trovato dei posti dove stare, io pure e<br />

anche Angelo; ma tu,dove andrai?”<br />

Arca<strong>di</strong>o guardò altrove. Effettivamente, non aveva riflettuto particolarmente sul rischio che<br />

la popolazione dovesse evacuare. E dato che avrebbe dovuto andare via, dove avrebbe<br />

potuto farsi ospitare?<br />

“Posso andare dal Corso...”<br />

“Dobbiamo andare via da Lido Libero e <strong>di</strong>ntorni” fece Amelia “Non ci deve essere nessuno<br />

in tutta la zona. Non conosci qualcuno sul milanese,ad esempio?”<br />

Pensò per qualche secondo. Tutte le sue conoscenze erano relegate alla minuscola realtà<br />

<strong>di</strong> Costa Martinello e Lido Libero, tranne i me<strong>di</strong>ci, che erano <strong>di</strong> Cremona. Ma al <strong>di</strong> là della<br />

citta<strong>di</strong>na, non conosceva più nessuno; erano trentʼanni che non si muoveva da Lido.<br />

Attilio sospirò ed agitò i fogli che aveva in mano. Aveva sempre avuto la roba <strong>di</strong><br />

gesticolare come un mimo, non riusciva a stare fermo nemmeno un secondo, il che<br />

innervosiva moltissimo il padre.<br />

“Ecco,<strong>di</strong>cevo questo. Non cʼè nessuno <strong>di</strong>sposto ad ospitarti, non per cattiveria,<br />

ovviamente, è questione <strong>di</strong> posti... il S. Pancrazio è lʼunica soluzione, è perfetta. Ha<br />

duecento posti nel reparto anziani e costa € 300 allʼanno. É una miseria per quello che<br />

fanno”<br />

Subito Arca<strong>di</strong>o si allarmò<br />

“Cosa vuol <strong>di</strong>re, che mi volete tener dentro finché non crepo?”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!