03.06.2013 Views

TLS Newsletter 11 marzo 2011 - PwC

TLS Newsletter 11 marzo 2011 - PwC

TLS Newsletter 11 marzo 2011 - PwC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N° 3<br />

Anno 5<br />

www.pwc.com/it<br />

<strong>PwC</strong> Tax & Legal Services (<strong>TLS</strong>)<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong><br />

<strong>11</strong> <strong>marzo</strong> 20<strong>11</strong>


Mensile di aggiornamento in materia legale e fiscale<br />

Pubblicato e distribuito gratuitamente<br />

Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 760 in data <strong>11</strong> dicembre 2006<br />

Legal & Tax monthly newsletter<br />

Published and distributed free of charge<br />

Registration before the Court of Milan n. 760 dated December <strong>11</strong>, 2006<br />

© Copyright 20<strong>11</strong> - <strong>TLS</strong> Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti<br />

La presente newsletter non costituisce parere professionale ed il relativo contenuto ha esclusivamente carattere<br />

informativo.<br />

Gli articoli contenuti nella presente newsletter non possono essere riprodotti senza la preventiva espressa autorizzazione<br />

di <strong>TLS</strong>. La citazione o l’estrapolazione di parti del testo degli articoli è consentita a condizione che<br />

siano indicati gli autori e i riferimenti di pubblicazione sulla <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong>.<br />

© Copyright 20<strong>11</strong> - <strong>TLS</strong> Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti<br />

This newsletter is not intended as a professional advice and its content is for information purposes only.<br />

The articles contained in this newsletter cannot be reproduced without prior written approval of <strong>TLS</strong>. Mentions<br />

or quotations on parts of the text of the articles are allowed, provided that authors and publication references on<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> are indicated.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 2


Indice - Index Pag.<br />

1. Il trattamento fiscale della plusvalenza derivante da un’operazione di sale and lease back<br />

The tax treatment of the capital gain arising from a sale and lease back<br />

(Leonardo Penna - Paolo Sommi) 5<br />

2. Abuso del diritto e deposito “simulato” di beni provenienti da Paesi extra-Ce:<br />

ulteriori considerazioni alla luce della sentenza Weald Leasing<br />

Abuse of law and “simulated” storage of imported goods: further considerations following<br />

to the Weald leasing decision<br />

(Francesco Pizzo) <strong>11</strong><br />

3. La Consob aggiorna la disciplina degli shareholders’ rights<br />

Consob amends rules on shareholders’ rights<br />

(Salvatore Cuzzocrea - Antonio Virgallita) 13<br />

4. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto,<br />

di importo non inferiore a tremila Euro<br />

Telematic transmission regarding relevant operations for value added tax purposes,<br />

for an amount non inferior to three thousand Euros<br />

(Davide Guerini – Damiano Bonazzo) 15<br />

5. Operativita’ della nuova norma in materia di compensazioni<br />

The new rule regarding the offset is in force<br />

(Marta Primavesi) 19<br />

6. Licenziamenti collettivi: meno vincoli se la riduzione del personale riguarda l’intero<br />

complesso aziendale<br />

Collective Redundancy: fewer constrains if the reduction of staff concerns the whole company<br />

(Luca Saglione- Erika Ferri) 23<br />

7. La detassazione dei premi di produzione<br />

Tax relief on productivity bonuses<br />

(Nicla Cimmino – Carmen Ettorre) 25<br />

8. Le modifiche al codice dell’Amministrazione Digitale<br />

Amendments to the Digital Administration Code<br />

(Filippo Zucchinelli - Martina Pivetti) 29<br />

9. Riforma della tassazione dei fondi comuni di investimento e delle SICAV di diritto italiano<br />

New tax regime for Italian investment funds and SICAVs<br />

(Marco Vozzi) 33<br />

10. Nuovo regime fiscale per gli italiani persone fisiche che partecipano a organismi di investimento<br />

collettivo del risparmio di diritto estero non armonizzati<br />

New tax regime for Italian individual investors in EU and EEA non-UCITS funds<br />

(Marco Vozzi) 35<br />

<strong>11</strong>. Nuova disciplina degli intermediari finanziari<br />

New Rules on Financial Intermediaries<br />

(Ivana Genestrone - Maddalena Arcelloni) 37<br />

3 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


12. La Cassazione si esprime nuovamente in merito all’abuso del diritto in materia tributaria<br />

Another Supreme Tax Court decision on the abuse of law principle relevant to the tax matter<br />

(Claudio Valz - Mia Pasini) 41<br />

13. Archivio VIES: nuove procedure autorizzative<br />

Archive VIES: news rules for the inclusion<br />

(Leonardo Penna – Manuela Sorbara) 45<br />

14. Milleproroghe e i principi contabili internazionali IAS/IFRS<br />

The “Milleproroghe” bill and the international accounting principle IAS/IFRS<br />

(Alessandro Catona)<br />

15. Decreto “Milleproroghe”: conversione delle imposte anticipate per le banche<br />

e gli enti finanziari<br />

The “Milleproroghe” Bill: conversion of deferred tax assets for banks and financial companies<br />

(Alessandro Catona) 49<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 4<br />

7


Il trattamento fiscale della<br />

plusvalenza derivante da una<br />

operazione di sale and lease back<br />

(Leonardo Penna – Paolo Sommi)<br />

La sentenza n. 5 emessa il 12 gennaio 20<strong>11</strong> dalla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Modena conferma<br />

l’attualità della tematica relativa al trattamento fiscale,<br />

ai fini delle imposte dirette IRES e IRAP, delle operazioni<br />

di sale and lease back (o vendita con retro-locazione<br />

finanziaria).<br />

Tale interesse (confermato da due recenti pronunce<br />

dell’Amministrazione finanziaria) può essere, in parte,<br />

imputato all’attuale crisi economica, che spinge le imprese<br />

a ricercare fonti di finanziamento diverse da quelle<br />

“tradizionali”.<br />

Il sale and lease back si presenta, infatti, come alternativa<br />

rispetto al contratto di mutuo con ipoteca su<br />

immobile, traducendosi, in sostanza, nella vendita<br />

dell’immobile di proprietà dell’impresa ad una società di<br />

leasing (“sale”) e nella successiva immediata stipula di<br />

un contratto di leasing (“lease back”) tra l’acquirente e la<br />

cedente.<br />

Le caratteristiche del sale and lease back hanno in<br />

passato indotto la Corte di Cassazione (cfr. sentenza<br />

n. 4612/1998) a qualificarlo come un contratto atipico<br />

avente causa di finanziamento.<br />

Il lay-out dell’operazione di sale and lease back comporta<br />

che, nel caso in cui il prezzo di vendita dell’immobile alla<br />

società di leasing risulti maggiore del valore di iscrizione<br />

nella contabilità dell’impresa cedente, si origina una<br />

plusvalenza in capo a quest’ultima.<br />

Nel seguito, dopo aver offerto una sintetica esposizione<br />

degli effetti contabili del sale and lease back, si affronterà<br />

la tematica tributaria relativa al trattamento della<br />

plusvalenza derivante da tale operazione, descrivendo,<br />

inoltre, gli orientamenti espressi nella citata pronuncia<br />

di merito.<br />

Trattamento contabile<br />

Dal punto di vista contabile, il trattamento dell’operazione<br />

in esame dipende dai principi contabili utilizzati dalla<br />

società.<br />

Nel caso di imprese che adottano i principi contabili<br />

nazionali, la disciplina della plusvalenza conseguente<br />

alla stipula del contratto di sale and lease back è rinvenibile<br />

nell’articolo 2425-bis, comma 4, Codice Civile,<br />

secondo il quale: “Le plusvalenze derivanti da operazioni<br />

di compravendita con locazione finanziaria al venditore<br />

sono ripartite in funzione della durata del contratto di<br />

locazione”.<br />

The tax treatment of the capital<br />

gain arising from a sale and lease<br />

back<br />

(Leonardo Penna – Paolo Sommi)<br />

Case law n. 5 issued on January 12th, 20<strong>11</strong> by Modena<br />

Provincial Tax Court confirms that the tax regime to be applied<br />

(for direct taxes – IRES and IRAP – purposes) to sale<br />

and lease back is a very up-to-date theme.<br />

Such interest (confirmed by two recent circular letters issued<br />

by Italian Tax Authorities) can be partially due to the<br />

present economic crisis, that drives companies to look for<br />

sourced of financing different from the “traditional” ones.<br />

Indeed, sale and lease back can be considered as an alternative<br />

to the mortgage loan, because it consists in the sale of<br />

the real estate owned by the company to a leasing company<br />

and in the subsequent signing of a leasing agreement<br />

between the purchaser and the seller.<br />

Taking into consideration its features, the Italian Court<br />

of Cassation (Case law n. 4612/1998), qualified sale and<br />

lease back as a contract having a financial scope.<br />

The lay-out of sale and lease back involves that, if the sale<br />

price of the real estate is higher than its book value, a capital<br />

gain arises for the selling company.<br />

Hereinafter, after summarizing the accounting effects of<br />

sale and lease back, it will be analyzed the tax treatment of<br />

the capital gain arising from this transaction, explaining<br />

also the trend expressed by the case law mentioned above.<br />

Accounting treatment<br />

From an accounting standpoint, the treatment of sale and<br />

lease back depends on the accounting principles (GAAP)<br />

used by the company.<br />

If the company applies the Italian GAAP, the capital gain<br />

arising from sale and lease back is ruled by article 2425bis,<br />

paragraph 4, of the Italian Civil code, which states<br />

that: “Gains deriving from purchase and sale transactions<br />

with financial lease to the seller are allocated depending on<br />

the duration of the lease contract”.<br />

5 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


Con riferimento ai soggetti c.d. IAS adopter, la disciplina<br />

di riferimento deve essere ricercata nel paragrafo 59<br />

dello IAS 17, che così recita: “Se un operazione di vendita<br />

e retro locazione corrisponde a un leasing finanziario,<br />

eventuali eccedenze del corrispettivo di vendita rispetto<br />

al valore contabile non devono essere rilevate immediatamente<br />

come proventi del venditore-locatario. La<br />

loro rilevazione, invece, deve essere differita e imputata<br />

lungo la durata del leasing”.<br />

Dal punto di vista pratico, i soggetti IAS adopter hanno<br />

dato corso a tale disposizione ricorrendo a due tecniche<br />

contabili:<br />

• la prima, più diffusa, consiste nella rilevazione della<br />

plusvalenza all’atto della cessione del bene, con successiva<br />

iscrizione in bilancio (a seguito della stipula del contratto<br />

di leasing) al maggior valore di cessione, e quindi<br />

riscontando la plusvalenza lungo la durata del contratto<br />

di locazione finanziaria;<br />

• la seconda consiste nell’imputazione della plusvalenza<br />

a graduale riduzione del debito per canoni lungo la durata<br />

del contratto di leasing.<br />

E’, quindi, possibile osservare che, dal punto di vista<br />

contabile, tanto i principi contabili nazionali quanto gli<br />

IAS contemplano una rilevazione della plusvalenza derivante<br />

dal sale and lease back ricorrendo al criterio del<br />

pro-rata temporis, in funzione della durata del contratto<br />

di locazione finanziaria.<br />

Trattamento fiscale<br />

Dal punto di vista fiscale, il trattamento della plusvalenza<br />

emergente nel contesto di un’operazione di sale and<br />

lease-back non presenta particolari problematiche per<br />

quanto riguarda i soggetti IAS adopter.<br />

Infatti, l’osservanza del principio di “derivazione rafforzata”<br />

(risultante dalla lettura incrociata dell’articolo 83<br />

del TUIR e del D.M. 1° aprile 2009, n. 48) implica che il<br />

trattamento contabile dell’operazione assume rilevanza<br />

anche ai fini fiscali. Ne consegue che, per i soggetti IAS<br />

adopter, la plusvalenza deve essere ripartita, anche dal<br />

punto di vista fiscale, nei vari periodi d’imposta di durata<br />

del contratto di leasing.<br />

Più problematica appare l’individuazione del corretto<br />

trattamento fiscale da riservare alla plusvalenza in esame<br />

con riferimento ai soggetti che adottano gli standard<br />

nazionali.<br />

Sul tema, precedentemente all’indirizzo adottato nella<br />

citata sentenza di merito, era possibile rinvenire due<br />

orientamenti contrastanti nel seguito brevemente illustrati.<br />

With reference to IAS adopters, the matter is ruled by<br />

paragraph 59 of IAS 17, which provides that: “If a sale<br />

and lease back transaction results in a finance lease, any<br />

excess of sales proceeds over the carrying amount shall<br />

not be immediately recognised as income by a sellerlessee.<br />

Instead, it shall be deferred and amortised over<br />

the lease term”.<br />

IAS adopters applied such principle by using two accounting<br />

methods:<br />

• the first one, largely used, consists in booking the capital<br />

gain when the sale takes place, with the subsequent<br />

booking of the real estate (in consequence of the signing<br />

of the leasing agreement) at the higher sale value, and<br />

then discounting the capital gain over the duration of the<br />

leasing agreement;<br />

• the second one consists in charging the capital gain in<br />

gradual reduction of the debt through the leasing company<br />

over the duration of the leasing agreement.<br />

Therefore, it is possible to remark that, from and accounting<br />

standpoint, both Italian GAAP and IAS provide<br />

that the capital gain of sale and lease back shall be discounted<br />

(pro-rata temporis method) over the duration<br />

of the leasing agreement.<br />

Tax treatment<br />

From a tax perspective, the treatment of the capital gain<br />

arising from lease back does not involve specific issues for<br />

IAS adopters.<br />

Indeed, having in mind the principle according to which<br />

the taxable basis of IAS adopters is substantially determined<br />

according to the income statement result (so called<br />

“derivazione rafforzata”, as provided by article 83 of<br />

Consolidated Income Tax Act – CITA - and Ministerial<br />

Decree n. 48 issued on April 1st, 2009), the accounting<br />

treatment of the capital gain is recognized also for tax<br />

purposes. In consequence, for IAS adopters, the taxation<br />

of the capital gain shall be discounted over the duration<br />

of the leasing agreement.<br />

More problematic is the tax treatment of the capital gain<br />

for taxpayers which apply Italian GAAP.<br />

On the matter, before the abovementioned judgment by<br />

the Modena Provincial Tax Court, two conflicting trends<br />

existed: they are analyzed in the following.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 6


1. La posizione dell’Agenzia delle Entrate<br />

Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo<br />

di pronunciarsi sul trattamento fiscale da riservare alle<br />

plusvalenze realizzate nel contesto di un’operazione di<br />

sale and lease back in due occasioni con la Risoluzione<br />

n. 237/E, del 25 agosto 2009, e la successiva Circolare n.<br />

38/E, del 23 giugno 2010.<br />

In entrambi i casi, l’Amministrazione Finanziaria ha<br />

ritenuto tassabile ai sensi dell’articolo 86 TUIR la plusvalenza<br />

realizzata nel contesto di un’operazione di sale and<br />

lease back.<br />

Ne consegue che la plusvalenza sarà tassata immediatamente<br />

nell’esercizio di cessione dell’immobile o, sussistendone<br />

i requisiti (possesso del bene da almeno tre<br />

anni), in quote costanti su un massimo di cinque esercizi;<br />

e ciò a prescindere dal fatto che, dal punto di vista contabile,<br />

la plusvalenza sia imputata a conto economico con<br />

il criterio pro-rata temporis in funzione della durata del<br />

contratto di locazione finanziaria.<br />

Per completezza, si rileva che, nella Circolare n. 38/E,<br />

l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, in maniera<br />

speculare rispetto alla plusvalenza, anche l’eventuale minusvalenza<br />

derivante da un’operazione di sale and lease<br />

back risulterà deducibile, ai sensi dell’articolo 101 TUIR,<br />

nell’esercizio in cui si verifica la cessione dell’immobile,<br />

limitatamente a quanto imputato a conto economico.<br />

2. La posizione della dottrina<br />

In senso contrario rispetto a quanto osservato dall’Agenzia<br />

delle Entrate risulta orientata la maggioranza della<br />

dottrina, che propende, infatti, per una tassazione della<br />

plusvalenza coerente con la sua imputazione a conto<br />

economico e, di conseguenza, in funzione della durata<br />

del contratto di leasing.<br />

In questo senso si è espressa, tra l’altro, l’Unione Nazionale<br />

dei Giovani Dottori Commercialisti, nella Circolare<br />

n. 2, del 23 gennaio 2007.<br />

Tra le argomentazioni utilizzate dalla dottrina a supporto<br />

della propria tesi si segnalano le seguenti:<br />

(a) il trattamento fiscale della plusvalenza sostenuto<br />

dall’Agenzia delle Entrate comporta uno sfasamento<br />

temporale tra la rilevanza fiscale del costo (la quota capitale<br />

del canone di leasing) e la componente reddituale<br />

rettificativa (la plusvalenza), non consentendo il rispetto<br />

del principio di contrapposizione (per correlazione) tra<br />

componenti positivi e negativi di reddito;<br />

(b) la tassazione immediata, in capo ai soggetti che<br />

adottano i principi contabili nazionali, della plusvalenza<br />

derivante da un’operazione di sale and lease back comporta<br />

una disparità di trattamento rispetto ai soggetti<br />

IAS adopter che beneficiano di una “rateazione” lungo il<br />

periodo di durata del leasing;<br />

1. The point of view of the Italian Tax Authorities<br />

Recently, the Italian Tax Authorities issued two circular<br />

letters (n. 237/E issued on August 25th, 2009 and n. 38/E<br />

issued on June 23rd, 2010) about the tax treatment of the<br />

capital gain arising from sale and lease back.<br />

In both cases, the Italian Tax Authorities stated that such<br />

capital gain shall be taxed according to article 86 of CITA.<br />

Which means that the capital gain shall be taxed immediately<br />

in the fiscal year in which the real estate is sold or, if the<br />

relevant requirements are met (i.e. the real estate is owned<br />

for at least three years), in no more than five yearly steady<br />

installments; and this despite of the accounting treatment<br />

which consists in the discounting of the capital gain over<br />

the duration of the leasing agreement.<br />

For sake of completeness, it is opportune to point out that,<br />

in circular letter n. 38/E, the Italian Tax Authorities stated<br />

that, as it happens with reference to the capital gain, also<br />

the eventual loss relevant to sale and lease back, can be<br />

deduced according to article 101 of CITA, i.e. in the fiscal<br />

year in which the real estate is sold and within the limit of<br />

the loss booked in the income statement.<br />

2. The point of view of Italian Scholars<br />

The majority of Italian scholars supported a trend different<br />

from the one by Italian Tax Authorities. According to uch<br />

trend, the capital gain arising from sale and lease back<br />

shall be taxed as it is booked in the in the income statement,<br />

i.e., by discounting it over the duration of the leasing<br />

agreement.<br />

Also the Association of Young Chartered Accountants<br />

supported such interpretation in its circular n. 2 issued on<br />

January 23rd, 2007.<br />

The main reasoning used in order to support such theory<br />

can be summarized as follows:<br />

(a) the trend supported by the Italian Tax Authorities involves<br />

a distortion between the tax relevance of the cost (leasing<br />

rents) and of the relevant income (the capital gain):<br />

therefore costs are not matched with the relevant income;<br />

(b) if the taxpayers which adopt Italia GAAP are immediately<br />

taxed with reference to a capital gain arising from sale<br />

and lease back, it involves a discrimination if compared<br />

with the tax treatment applied to IAS adopters, which benefit<br />

from a taxation by installments of the same capital gain;<br />

7 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


(c) il sale and lease back rappresenta un contratto continuativo<br />

con corrispettivi a carattere periodico che, in<br />

base all’articolo 109, comma 2, lettera b), TUIR, devono<br />

essere rilevati alla data di maturazione. La natura<br />

finanziaria di tale operazione fa sì che la maturazione<br />

dei relativi corrispettivi debba avvenire parallelamente a<br />

quella degli interessi passivi, quindi, lungo la durata del<br />

contratto di leasing.<br />

L’orientamento espresso dalla CTP di Modena<br />

L’orientamento espresso dalla Commissione Tributaria<br />

Provinciale di Modena sposa, nella sostanza, le posizioni<br />

assunte dalla dottrina, respingendo la tesi dell’Agenzia<br />

delle Entrate contenuta nei documenti di prassi sopra<br />

citati.<br />

I giudici di merito, infatti, nell’accogliere le argomentazioni<br />

del ricorrente (soggetto non IAS), hanno sostenuto<br />

la tesi secondo cui la plusvalenza frutto dell’operazione<br />

di sale and lease back posta in essere dal contribuente<br />

va assoggettata ad imposizione in maniera graduale,<br />

secondo la ripartizione temporale di cui all’articolo<br />

2425-bis, Codice Civile, quindi in funzione della durata<br />

del contratto di leasing.<br />

Viene conseguentemente respinta la tesi dell’Ufficio<br />

impositore che chiedeva la tassazione della plusvalenza<br />

in ossequio alle disposizioni contenute nell’articolo 86,<br />

TUIR.<br />

Sul piano giuridico, la Commissione motiva la propria<br />

decisione osservando che: “Il lease back è un negozio<br />

diverso, più complesso, di una mera cessione a titolo<br />

oneroso”, in quanto la sua principale causa è finanziaria.<br />

L’operazione rappresenta, quindi, un unicum, non scindibile<br />

in due parti (vendita e locazione finanziaria) dotate<br />

di autonomia.<br />

Sulla scorta di tale principio, i giudici osservano che<br />

“non pare lecito restringere il più complesso ed articolato<br />

negozio di lease back nella categoria delle cessioni a<br />

titolo oneroso”, con la duplice conseguenza che:<br />

(a) alla fattispecie in esame non potrà applicarsi l’articolo<br />

86, TUIR, in quanto disposizione avente ad oggetto le<br />

cessioni “semplici” di beni;<br />

(b) la tassazione della plusvalenza avverrà in coerenza<br />

con il criterio contabile fissato dall’articolo 2425-bis,<br />

Codice Civile, che ne prevede la ripartizione in funzione<br />

della durata del contratto di leasing.<br />

La sentenza in rassegna assume, poi, maggiore significato<br />

se si considera che il caso sottoposto al vaglio dei<br />

giudici riguardava un soggetto non IAS che, nel contabilizzare<br />

gli effetti dell’operazione di sale and lease back,<br />

aveva scelto il metodo finanziario (contemplato nello IAS<br />

17) e non quello patrimoniale (previsto dall’OIC 16 per i<br />

soggetti che adottano standard contabili nazionali).<br />

(c) sale and lease back is an on-going contract which involves<br />

recurring considerations that, according to article 109,<br />

paragraph 2, letter b) of CITA, shall be booked and taxed<br />

when they accrue. The financial nature of the transaction<br />

involves that the relevant income (the capital gain) shall be<br />

taxed consistently with interest charges, therefore over the<br />

duration of the leasing agreement.<br />

The trend supported by Modena Tax Court<br />

The trend expressed by Modena Provincial Tax Court<br />

supports, substantially, the theory by scholars, rejecting the<br />

one affirmed by Italian Tax Authorities, as described above.<br />

The judges, indeed, accepted the reasons of the taxpayer<br />

(not IAS adopter), and affirmed that the capital gain<br />

arising from sale and lease back shall be taxed over the duration<br />

of the leasing agreement, according to the provisions<br />

of article 2425-bis of the Italian Civil Code.<br />

The theory by the Italian Tax Authorities, which required<br />

the taxation of the capital gain according to article 86 of<br />

CITA, was consequently rejected.<br />

The Tax Court supports its statement by arguing that sale<br />

and lease back is a transaction which is different and more<br />

complex than a mere sale, because its main scope is a financial<br />

one. Therefore, the transaction cannot be split (sale<br />

and, separately, leasing).<br />

Basing upon such principle, the judges state that it is not<br />

possible to qualify sale and lease back (which is a complex<br />

transaction) as a mere sale. As a consequence:<br />

(a) it is not possible to apply to sale and lease back article<br />

86 of CITA, because this latter can be applied only in the<br />

case of a mere sale;<br />

(b) the taxation of the capital gain takes place according to<br />

the accounting principle provided by article 2425-bis of the<br />

Italian Civil Code, which sets forth its discounting over the<br />

duration of the leasing agreement.<br />

The case law under analyses is interesting also because it<br />

refers to a taxpayer which adopted the Italian GAAP, that,<br />

in booking the effects of sale and lease back, had used<br />

the “financial method” (provided by IAS 17) and not the<br />

“patrimonial” one (provided by OIC 16 for Italian GAAP<br />

adopters).<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 8


La Commissione, infatti, ha convalidato anche sotto questo<br />

punto di vista la condotta del contribuente, osservando<br />

che né le indicazioni fornite dall’OIC, né il disposto<br />

dell’articolo 2427, n. 22), Codice Civile, possono rappresentare<br />

una preclusione per il contribuente non IAS<br />

all’adozione del metodo finanziario per rappresentare gli<br />

effetti di un’operazione di sale and lease back.<br />

La conseguenza di questa impostazione è che viene<br />

riconosciuta la deducibilità, in capo al contribuente,<br />

delle quote di ammortamento dell’immobile oggetto di<br />

cessione e successiva retro-locazione finanziaria.<br />

Conclusioni<br />

In merito all’ultima affermazione della Commissione,<br />

in merito alla possibilità, per un soggetto non IAS, di<br />

ricorrere alla contabilizzazione del leasing ricorrendo<br />

al metodo “finanziario”, va osservato che, essendo i fatti<br />

oggetto della controversia risalenti al 2005, le conclusioni<br />

raggiunte dai giudici su tale ultimo aspetto si fondano<br />

su una disposizione, l’articolo 102, comma 7, TUIR,<br />

oggetto di successiva modifica ad opera della Finanziaria<br />

2008 (Legge n. 244/2007).<br />

Pertanto, non è da escludere una possibile diversa lettura<br />

della vicenda da parte di successiva giurisprudenza, alla<br />

luce delle disposizioni attualmente vigenti.<br />

In conclusione, l’incertezza sulla materia, nella quale si<br />

incontrano e scontrano le posizioni dell’Amministrazione<br />

finanziaria, della dottrina e, da ultimo, della giurisprudenza,<br />

nonché l’interesse che il contratto di sale and lease<br />

back (quale forma alternativa di finanziamento) sta<br />

assumendo tra gli operatori, rendono opportuno al più<br />

presto un intervento normativo dedicato, che disciplini<br />

in maniera univoca il trattamento fiscale da riservare a<br />

questa fattispecie negoziale.<br />

Indeed, the Tax Court approved totally the behaviour of the<br />

taxpayer by stating that neither the explanations provided<br />

by Italian GAAP, nor the provisions by article 2427, n. 22<br />

of Italian Civil Code, can be considered as a prohibition for<br />

the taxpayer to adopt the “financial method” in booking the<br />

effects of sale and lease back in its accounts.<br />

The consequence of such statement is that the taxpayer can<br />

deduct from its taxable basis the amortization calculated<br />

over the value of the real estate which has been sold and<br />

then leased back.<br />

Conclusions<br />

With reference to the last statement by the Tax Court,<br />

relevant to the application, by a taxpayer not IAS adopter,<br />

of the financial method to book the effects of sale and lease<br />

back, it may be opportune to point out that the facts object<br />

of the judgment occurred on fiscal year 2005 and that the<br />

conclusions of the judges were based upon article 102, paragraph<br />

7 of CITA, which has been modified starting from<br />

January 2008 (due to law n. 244/2007).<br />

As a consequence, it is not possible to exclude a different<br />

position in the future by other Tax Courts, with reference<br />

to facts occurred after the entering into force of the new tax<br />

rules.<br />

In conclusion, the uncertainty about the matter and the<br />

raising interest by companies with reference to sale and<br />

lease back as a source for financing the business, are valid<br />

arguments to deem opportune the issuing, by the legislator,<br />

of specific rules which can clearly discipline the matter.<br />

9 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 10


Abuso del diritto e deposito<br />

“simulato” di beni provenienti da<br />

Paesi extra-Ce: ulteriori considerazioni<br />

alla luce della sentenza<br />

Weald Leasing<br />

(Francesco Pizzo)<br />

Come già analizzato in occasione dell’articolo pubblicato<br />

sulla <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n.12/2010 (“Abuso del diritto<br />

e deposito simulato di beni provenienti da paesi extra<br />

- CE”), l’Agenzia delle Dogane è intervenuta sul concetto<br />

di Deposito IVA soffermandosi sui c.d. Depositi simulati.<br />

In questa sede vengono effettuate ulteriori considerazioni<br />

alla luce della recente “Sentenza Weald Leasing”,<br />

C-103/09, della Corte di Giustizia Europea, del 22<br />

dicembre 2010, avente ad oggetto alcune operazioni di<br />

leasing, effettuate da un gruppo societario, che denotavano,<br />

fra gli altri, lo scopo di differire l’onere fiscale<br />

dell’IVA indetraibile. Pronunciandosi sul contrasto di tali<br />

operazioni con la Direttiva IVA, la Corte si è soffermata<br />

a rimarcare i presupposti e le caratteristiche di una condotta<br />

abusiva.<br />

Sul punto, ad avviso dell’Agenzia delle Dogane, configurerebbe<br />

abuso del diritto l’introduzione della merce<br />

in deposito senza una sottostante ragione economica,<br />

tranne l’intento di evitare il pagamento dell’imposta in<br />

dogana.<br />

Secondo l’Agenzia, il deposito simulato configura<br />

l’ipotesi di abuso del diritto in quanto “si pone in essere<br />

un’operazione, senza una valida ragione economica, il<br />

cui scopo è essenzialmente l’ottenimento di un vantaggio<br />

fiscale”.<br />

Nel caso dei depositi IVA, tuttavia, il contribuente, che<br />

effettua l’immissione in libera pratica della merce importata<br />

introducendola nel deposito, non ottiene un vantaggio<br />

fiscale bensì finanziario consistente nella possibilità<br />

di differire il momento di assolvimento dell’imposta<br />

all’estrazione dei beni dal deposito. Tale vantaggio si tradurrebbe,<br />

pertanto, in un miglioramento della gestione<br />

della tesoreria e non in un beneficio fiscale inteso come<br />

indebito risparmio di imposta. Lo scopo del contribuente,<br />

in questa fattispecie, è quello di razionalizzare la<br />

propria gestione finanziaria, non essendovi una pratica<br />

abusiva nel differimento dell’assolvimento dell’imposta<br />

ad un momento successivo, bensì una scelta di “conduzione<br />

degli affari fra più possibili opzioni ammissibili<br />

sotto il profilo giuridico” (si veda, su questo aspetto,<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Pisa, n. 243 del 14<br />

Dicembre 2009).<br />

Nella pronunzia relativa al caso Weald Leasing (sentenza<br />

22 Dicembre 2010, Causa C-103/09) la Corte di Giustizia<br />

esclude che un mero beneficio finanziario, purché<br />

l’imposta venga integralmente corrisposta, costituisca un<br />

indebito “vantaggio fiscale”, contrario alla direttiva IVA.<br />

Abuse of law and “simulated”<br />

storage of imported goods:<br />

further considerations following<br />

to the Weald leasing decision<br />

(Francesco Pizzo)<br />

As already analyzed in the article published on <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong><br />

no. 12/2010 (“Abuse of Law and VAT warehouse:<br />

“simulated” storage of imported goods”), the Custom<br />

Agency intervened on the concept of VAT warehouse, with<br />

particular reference to the so-called “simulated” VAT warehouses.<br />

Further comments follow on the basis of the recent<br />

decision of the “Weald leasing” case, C-103/09, by the<br />

European Court of Justice, released on December 22, 2010.<br />

The case referred to some leasing transactions carried out<br />

by a group of companies, with the aim, among others, of<br />

deferring and distributing the non-deductible VAT cost. In<br />

the case at hand, saying over the contrast of such transactions<br />

with the VAT directive, the Court pointed out the<br />

elements and characteristics of abusive behaviours.<br />

According to the Custom Authorities the introduction of<br />

the goods into the warehouse without any real economic,<br />

except for avoiding the VAT payment at the custom, would<br />

set up an abuse of law.<br />

According to the Custom Agency, the “simulated” VAT warehouse<br />

set up a hypothesis of “abuse of law”, since a transaction<br />

is carried out without any valid economic reason,<br />

with the essential aim of obtain a tax advantage.<br />

In the case of Vat warehouses, however, the taxpayer that<br />

release the goods into free circulation, does not obtain a<br />

tax advantage, but rather a financial one which consist in<br />

the possibility of deferring the tax point at the moment of<br />

the extraction of the goods from the warehouse. Such an<br />

advantage would result in a financial improvement, which<br />

does not constitute an undue tax benefit. The taxpayer’s<br />

aim, in such a case, is to rationalize its cash management,<br />

and the mere deferral of the tax point does not represent<br />

an abusive behavior, but a “legitimate management choice<br />

among different acceptable options from a legal point<br />

of view” (see Tax Court of Pisa, no. 243 of December 14,<br />

2009).<br />

In its decision concerning Weald Leasing case (dated December<br />

22, 2010, Case C-103/09) the Court of Justice itself<br />

excluded that a mere financial benefit, given that VAT is<br />

paid in full, constitute an undue “tax advantage”, contrary<br />

to the VAT directive.<br />

<strong>11</strong> <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


Infine, la Corte di Giustizia ha ribadito ancora una volta<br />

che la contestazione dell’esistenza di un comportamento<br />

abusivo non deve condurre ad una sanzione, per la quale<br />

sarebbe necessario un fondamento normativo chiaro e<br />

univoco.<br />

Con la Weald Leasing la Corte ha, anzi, ulteriormente<br />

previsto la non comminabilità di sanzioni nel caso di<br />

contestazione di operazioni abusive, evidenziando la<br />

necessità che “dette operazioni siano ridefinite in maniera<br />

da ristabilire la situazione quale sarebbe esistita in<br />

assenza degli elementi che hanno natura abusiva”.<br />

Pertanto, l’Amministrazione nazionale, ancorché ravvisasse<br />

un utilizzo improprio dei depositi IVA sotto il profilo<br />

dell’abuso del diritto, dovrebbe ristabilire la situazione<br />

non abusiva che, nel caso specifico, non porterebbe<br />

comunque ad un recupero di imposta per l’Erario.<br />

Finally, the European Court of Justice stated once again<br />

that a finding of abusive practice must not lead to a penalty,<br />

for which a clear and unambiguous legal basis would be<br />

necessary.<br />

In Weald Leasing decision, rather, the Court further remarked<br />

that no penalties may be imposed, but “transactions<br />

involved in an abusive practice must be redefined so as<br />

to re-establish the situation that would have prevailed in<br />

the absence of the transactions constituting that abusive<br />

practice”.<br />

Therefore, the national Tax Authorities - although an<br />

improper use of VAT warehouse is found - shall re-establish<br />

the non-abusive situation which, in such a case, would not<br />

lead to tax recovery for the treasury.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 12


La Consob aggiorna la disciplina<br />

degli shareholders’ rights<br />

(Salvatore Cuzzocrea – Antonio Virgallita)<br />

Come noto, il D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, entrato in<br />

vigore in diversi periodi dell’anno scorso, ha introdotto<br />

rilevanti novità nella disciplina delle società per azioni<br />

quotate, in attuazione della Direttiva 2007/36/CE (cd.<br />

shareholders’ rights), modificando diverse norme del D.<br />

Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (cd. Tuf) ed alcuni articoli<br />

del Codice Civile (libro V, titolo V, capo V).<br />

Tali novità hanno reso necessario un conseguente<br />

adeguamento della normativa di secondo livello, ed in<br />

particolare l’intervento della Consob sul Regolamento<br />

Emittenti, avvenuto con la Delibera n. 17592, del 14<br />

dicembre 2010, che ha introdotto nuove disposizioni in<br />

materia di informazione societaria, identificazione dei<br />

soci, deleghe di voto, nonché voto per corrispondenza e<br />

in via elettronica.<br />

In particolare, per quanto riguarda il tema dell’informazione<br />

societaria, è stato sostanzialmente generalizzato<br />

l’obbligo delle società quotate di mettere a disposizione<br />

del pubblico, presso la sede sociale, sul sito internet e<br />

con le altre modalità previste dal Capo I del Regolamento<br />

Emittenti, una serie di comunicazioni, informazioni<br />

e delibere connesse agli avvenimenti più rilevanti<br />

nella “vita” della società. Tra le altre, si evidenziano le<br />

comunicazioni in tema di fusione, scissione, acquisto<br />

o alienazione di azioni proprie, aumento di capitale sociale<br />

tramite conferimenti in natura, aumento di capitale<br />

sociale con esclusione o limitazione del diritto di opzione<br />

nonché tutte le delibere delle assemblee ordinarie e<br />

straordinarie.<br />

Con riferimento alle novità in materia di identificazione<br />

degli azionisti tramite la società di gestione accentrata,<br />

previste dal nuovo articolo 83-duodecies, Tuf, la Delibera<br />

Consob n. 17592/2010 ha introdotto l’articolo 133bis,<br />

al fine di regolare la ripartizione dei costi connessi a<br />

tale eventualità.<br />

Più precisamente:<br />

• il comma 1 stabilisce che, nel caso in cui la richiesta<br />

di identificazione ex articolo 83-duodecies, sia prevista<br />

dallo statuto della società, è necessario che lo stesso<br />

disciplini anche i criteri di ripartizione dei costi, qualora<br />

la richiesta sia effettuata dai soci ai sensi del comma 3<br />

del medesimo articolo.<br />

• Il comma 2 sancisce che, qualora la richiesta venga<br />

avanzata dai soci nei sei mesi successivi alla chiusura<br />

dell’esercizio sociale, e comunque prima dell’assemblea<br />

ordinaria annuale (volta all’approvazione del bilancio<br />

d’esercizio), e non sia stata effettuata alcuna richiesta<br />

analoga nello stesso periodo, la società è obbligata a<br />

sostenere per intero i relativi costi.<br />

Consob amends rules on shareholders’<br />

rights<br />

(Salvatore Cuzzocrea – Antonio Virgallita)<br />

As known, Legislative Decree n. 27 dated January 27,<br />

2010, become effective in different periods of the last<br />

year, has introduced significant news in the listed companies<br />

law, implementing the Directive 2007/36/EC (i.e.<br />

shareholders’ rights) and amending several provisions<br />

of Legislative Decree n. 58 dated February 24, 1998 (i.e.<br />

Consolidated Law on Finance - “Tuf”) and some Sections of<br />

the Italian Civil Code (Book V, Title V, Chapter V).<br />

Such amendments have rendered necessary a consequent<br />

updating of the second degree regulations, and in particular<br />

the Consob intervention on the Regulation on Issuers<br />

by means of Resolution n. 17592 dated December 14,<br />

2010, which has introduced new provisions on company<br />

information, shareholders’ identification, voting delegation,<br />

as well as postal and electronic voting.<br />

In particular, as far as concerns the company information<br />

matter, it has been substantially generalized the listed<br />

companies’ obligation to make available to the public, at<br />

the registered office, on the website and in accordance with<br />

the other modalities provided for by Chapter I of Regulation<br />

on Issuers, a set of disclosures, information and<br />

resolutions connected to the most important events of the<br />

company’s “life”. Among others, we highlight the disclosures<br />

in case of merger, spin-off, purchase and sale of own<br />

shares, corporate capital increase by means of contribution<br />

in kind, corporate capital increase with exclusion or<br />

restriction of the option right, as well as all the resolutions<br />

of the ordinary and extraordinary shareholders’ meetings.<br />

With reference to the amendments on shareholders’ identification<br />

by means of the central securities depository,<br />

provided for by the amended Section 83-duodecies, Tuf,<br />

the Consob Resolution n. 17592/2010 has introduced<br />

Section 133-bis, in order to regulate the costs distribution<br />

connected to such possibility.<br />

More precisely:<br />

• paragraph 1sets forth that should the request of identification,<br />

pursuant to Section 83-duodecies, be provided for<br />

by the company’s by-laws, the same shall also discipline<br />

costs distribution criteria, in case such a request is put<br />

forward by the shareholders pursuant to paragraph 3 of<br />

the same Section.<br />

• Paragraph 2 provides for that, should the request be put<br />

forward by the shareholders within six months following<br />

the end of the financial year, and however, prior to the<br />

yearly shareholders meeting (aimed at the approval of the<br />

yearly financial statements), in lack of any similar request<br />

in the same period, the company has to fully support the<br />

relevant costs.<br />

13 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


• Il comma 3 precisa che, qualora lo statuto della società<br />

non preveda alcun criterio di ripartizione dei costi,<br />

tali oneri saranno interamente a carico dell’emittente;<br />

tuttavia, fino alla prima assemblea ordinaria annuale<br />

successiva alla sua entrata in vigore, i costi relativi alle<br />

richieste di cui all’articolo 133-bis, comma 2, sono posti<br />

interamente a carico dei soci richiedenti, ove lo statuto<br />

non disponga diversamente.<br />

Per quanto riguarda la nuova figura del rappresentante<br />

degli azionisti, che salvo diversa previsione statutaria<br />

deve essere nominato e identificato dalla società nell’avviso<br />

di convocazione di ciascuna assemblea affinché i<br />

soci possano conferirgli deleghe con istruzioni di voto,<br />

la Consob ha disciplinato le modalità di espressione del<br />

voto delegato a tale soggetto. In particolare, il rappresentante,<br />

che non si trovi in alcuna delle condizioni di<br />

conflitto di interessi previste dall’articolo 135-decies,<br />

Tuf, potrebbe, ove espressamente autorizzato dal socio,<br />

esprimere un voto difforme da quello indicato nelle<br />

istruzioni fornitegli, qualora si verifichino circostanze di<br />

rilievo, ignote al momento del rilascio della delega e non<br />

tempestivamente comunicabili al delegante, tali da far<br />

ritenere che, ove da questi conosciute, sarebbero state<br />

approvate, ovvero nel caso in cui siano state modificate<br />

le proposte di deliberazione sottoposte all’assemblea.<br />

In tali casi, il rappresentante avrà comunque l’obbligo di<br />

comunicare all’assemblea i voti espressi in modo difforme<br />

o in assenza di istruzioni oltre alle motivazioni di tali<br />

condotte.<br />

In ultimo, il provvedimento della Consob ha disciplinato<br />

in maniera più dettagliata la partecipazione degli azionisti<br />

all’assemblea con mezzi elettronici, a seguito delle<br />

modifiche operate all’articolo 2370, Codice Civile. A<br />

questo proposito, il nuovo articolo 143-bis, Regolamento<br />

Emittenti, ha stabilito che lo statuto delle società possa<br />

consentire l’utilizzo dei mezzi elettronici in una delle<br />

seguenti forme:<br />

- trasmissione in tempo reale dell’assemblea;<br />

- intervento in assemblea da una diversa località mediante<br />

sistemi di comunicazione in tempo reale a due vie;<br />

- esercizio del diritto di voto prima dell’assemblea o<br />

durante il suo svolgimento, senza che si renda necessaria<br />

la nomina di un rappresentante fisicamente presente. In<br />

questo caso saranno, altresì, applicabili le norme relative<br />

all’esercizio del voto per corrispondenza.<br />

Il nuovo sistema di partecipazione alle assemblee delle<br />

società quotate è, tuttavia, condizionato alla sussistenza<br />

dei requisiti per l’identificazione dei soggetti cui spetta il<br />

diritto di voto e per la sicurezza delle comunicazioni.<br />

• Paragraph 3 specifies that, should the company’s bylaws<br />

not provide for any costs distribution criteria, such<br />

expenses shall be entirely paid by the issuer; however, up to<br />

the first yearly shareholders’ meeting following the effectiveness<br />

of the mentioned paragraph, costs concerning the<br />

requests pursuant to Section 133-bis, paragraph 2, shall be<br />

fully paid by the requesting shareholders, unless otherwise<br />

provided for by the corporate by-laws.<br />

As far as concerns the new office of the shareholders’<br />

representative, who, unless otherwise provided for by the<br />

corporate by-laws, shall be appointed and identified by the<br />

company in the notice of call of each shareholders’ meeting<br />

in order to enable shareholders to grant him proxies with<br />

voting instructions, Consob has set forth the modalities to<br />

express votes delegated to such individual. In particular, the<br />

representative, being not in any of the conflict of interests<br />

cases provided for by Section 135-decies, Tuf, could, if<br />

expressly authorized by the shareholder, express a vote<br />

different from the one indicated in the instructions provided<br />

to him, should there occur significant circumstances,<br />

which were not known at the granting of the proxy and<br />

could not be promptly disclosed to the principal, and which<br />

lead to believe that, if known by the latter, would have been<br />

approved. As well, he may express a different vote in case of<br />

amendment of the resolutions proposed to the shareholders’<br />

meeting.<br />

In such cases, the representative shall, however, disclose<br />

to the shareholders’ meeting the votes expressed in a different<br />

manner or in lack of instructions as well as the reasons<br />

of such conducts.<br />

Finally, the Consob resolution has regulated more in details<br />

the shareholders’ participation at the meeting by electronic<br />

means, further to amendments on Section 2370 of the Italian<br />

Civil Code. On this regard, the amended Section 143bis,<br />

Regulation on Issuers, has set forth that the companies’<br />

by-laws may permit the use of electronic means in one of<br />

the following forms:<br />

- transmission in real time of the shareholders’ meeting;<br />

- participation at the shareholders’ meeting from a different<br />

place by means of double ways real time communication<br />

systems;<br />

- exercise of the vote rights prior to the shareholders’ meeting<br />

or during its implementation, without the necessity to<br />

appoint a physically present representative. In such case the<br />

rules concerning postal voting will be applicable, as well.<br />

The implementation of the new provisions on the participation<br />

at the listed companies shareholders’ meetings,<br />

however, depends on the existence of the requirements on<br />

identification of the individuals having voting rights and<br />

on the communications security.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 14


Comunicazione telematica delle<br />

operazioni rilevanti ai fini<br />

dell’imposta sul valore aggiunto,<br />

di importo non inferiore a<br />

tremila Euro<br />

(Davide Guerini - Damiano Bonazzo)<br />

L’articolo 21, Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 (“manovra<br />

correttiva 2010”), convertito con modificazioni<br />

dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122, ha introdotto, all’articolo<br />

21, l’obbligo di comunicare, per via esclusivamente<br />

telematica, le operazioni rilevanti ai fini IVA di importo<br />

non inferiore a 3.000 euro.<br />

Tale norma ha demandato a un provvedimento del Direttore<br />

dell’Agenzia delle Entrate, le modalità attuative ed i<br />

termini del nuovo obbligo comunicativo.<br />

La relazione accompagnatoria del Decreto Legge, illustra<br />

come i nuovi dati raccolti debbano essere utilizzati per<br />

“l'individuazione di spese e consumi di particolare rilevanza<br />

utili alla individuazione di capacità contributiva”,<br />

nonché per la ricostruzione della congruità dei volumi<br />

d'affari e dei costi indicati nelle dichiarazioni.<br />

L'insieme dei dati acquisiti (ad esempio, vendita di<br />

gioielli o consulenze di particolare rilievo) serviranno sia<br />

(i) ad aumentare l'attendibilità degli accertamenti basati<br />

sul nuovo “redditometro ” sia (ii) a contrastare le frodi<br />

IVA e i fenomeni di elusione, assicurando una più precisa<br />

mappatura dei trasferimenti di denaro.<br />

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con provvedimento<br />

del 22 dicembre 2010, ha dato attuazione alla<br />

disciplina introdotta dall’articolo 21, D.L. n. 78/2010,<br />

approvando contestualmente le specifiche tecniche per<br />

la trasmissione telematica (unica modalità prevista per<br />

adempiere l’obbligo comunicativo in commento).<br />

Il provvedimento, oltre ad indicare gli obbligati agli<br />

adempimenti comunicativi (tutti i soggetti passivi IVA<br />

che effettuano operazioni rilevanti ai fini di tale imposta),<br />

al paragrafo 2, pone una prima distinzione tra:<br />

- le operazioni soggette a fatturazione, per le quali il limite<br />

di 3.000 euro va calcolato al netto dell’IVA, e<br />

- le operazioni (sempre rilevanti ai fini IVA) per cui non<br />

sia obbligatoria l’emissione della fattura, per le quali il<br />

limite è stabilito in 3.600 euro al lordo dell’IVA applicata.<br />

Il provvedimento pone regole particolari per i contratti di<br />

appalto, fornitura, somministrazione e, più in generale,<br />

per i contratti dai quali derivino corrispettivi periodici,<br />

per i quali gli obblighi di comunicazione all’Agenzia delle<br />

Entrate sussistono solo se il limite di 3.000 euro viene<br />

superato con riferimento all’intero anno solare.<br />

Telematic transmission regarding<br />

relevant operations for value added<br />

tax purposes, for an amount<br />

non inferior to three thousand<br />

Euros<br />

(Davide Guerini - Damiano Bonazzo)<br />

Article 21 of the Law Decree no. 78, issued on 31st May<br />

2010 (“corrective manoeuvre 2010”), converted with<br />

amendment of the Law dated 30th July 2010, no. 122, has<br />

introduced, in article 21, the obligation to communicate,<br />

exclusively in a telematic way, relevant operations for VAT<br />

purposes for an amount non inferior to 3.000 Euros.<br />

Such rule referred the instructions and terms of the new<br />

obligation to communicate, to a decision to be issued by<br />

the Tax Authorities’ Director.<br />

The accompanying statement of the Law Decree explains<br />

how the new data collected must be used for “the identification<br />

of expenses and consumptions, particularly useful<br />

to the identification of contributive capacity”, as well as<br />

for the reconstruction of the congruity of turnovers and<br />

costs indicated in the declarations.<br />

All collected data (for example, the sale of jewels or particularly<br />

relevant advice) will be useful to (i) increase the<br />

reliability of the assessments based on the new “income<br />

assessment system”, or (ii) to contrast VAT fraud and<br />

phenomena of tax avoidance, by assuring a more precise<br />

mapping of money transfers.<br />

The Italian Revenue Agency’s Director, with the decision<br />

dated 22nd December 2010, put into effect the legislation<br />

introduced by article 21, L.D. no. 78/2010, approving contextually<br />

the specific techniques for the telematic transmissions<br />

(the only modality provided to fulfill the obligation<br />

at issue).<br />

As well as identifying the entities subject to the obligation<br />

(all VAT taxable entities that carry out operations for such<br />

tax purposes), at paragraph 2 the decision lays down a<br />

first distinction between:<br />

- operations subject to invoicing, for which the limit of<br />

3.000 Euros is to be calculated net of VAT, and<br />

- operations (relevant for VAT purposes) in which the<br />

invoice issuing is not mandatory, and for which the limit is<br />

established at 3.600 Euros before-tax.<br />

The decision points out particular rules for contract works,<br />

supplying contracts and generally, for those contracts<br />

with periodical compensations, in which the obligation to<br />

communicate to the Tax Authorities subsists only where<br />

the limit of 3.000 Euros is exceeded with reference to the<br />

whole calendar year.<br />

15 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


Il paragrafo 3 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia<br />

delle Entrate individua gli elementi da indicare nella<br />

comunicazione.<br />

In particolare, sono richiesti:<br />

(a) l’anno di riferimento;<br />

(b) la partita IVA o, in mancanza, il codice fiscale del<br />

cedente/prestatore e del cessionario/committente;<br />

(c) per i soggetti non residenti nel territorio dello Stato,<br />

privi di codice fiscale, i dati di cui all’articolo 4, comma<br />

1, lettere a) e b), DPR n. 605/1973 - pertanto per (i) le<br />

persone fisiche sono richiesti cognome, nome, luogo di<br />

nascita, sesso e domicilio fiscale; per (ii) i soggetti diversi<br />

dalle persone fisiche, sono richiesti denominazione,<br />

ragione sociale/ditta e domicilio fiscale;<br />

(d) i corrispettivi dovuti e l’importo dell’IVA applicata ovvero,<br />

se ricorrono i presupposti, l’indicazione della non<br />

imponibilità o dell’esenzione dell’operazione;<br />

i corrispettivi, comprensivi dell’IVA, se si tratta di operazioni<br />

rilevanti ai fini dell’IVA, per le quali non è obbligatoria<br />

l’emissione della fattura.<br />

Per quanto riguarda le operazioni non soggette all’obbligo<br />

di fatturazione, il cessionario/committente è tenuto a<br />

fornire al cedente/prestatore i propri dati identificativi,<br />

il codice fiscale o, se trattasi di soggetto non residente<br />

privo di codice fiscale, i dati di cui al soprarichiamato<br />

articolo 4, comma 1, lett. a) e b), DPR n. 605/1973.<br />

Il provvedimento ha individuato quattro tipologie di<br />

operazioni escluse dagli obblighi di comunicazione, a<br />

prescindere dal loro importo:<br />

1. importazioni;<br />

2. esportazioni di cui all’articolo 8, comma 1, lettere a) e<br />

b), DPR n. 633/1972;<br />

3. operazioni, attive e passive, effettuate nei confronti di<br />

operatori economici aventi sede, residenza o domicilio<br />

in Stati a fiscalità privilegiata, in quanto già oggetto di<br />

comunicazione specifica;<br />

4. operazioni già oggetto di comunicazione obbligatoria<br />

all’Anagrafe tributaria, ai sensi dell’articolo 7, DPR n.<br />

605/1973, quali, ad esempio, contratti di assicurazione,<br />

fornitura di energia elettrica e servizi di telefonia.<br />

A questo proposito, si osserva che non sono state escluse<br />

dalla comunicazione, le operazioni intracomunitarie<br />

nonostante siano già oggetto di parallela comunicazione<br />

ai fini Intrastat.<br />

Questa decisione pare fondarsi (come chiarito nel<br />

convegno “Telefisco 20<strong>11</strong>” ) sulla considerazione che le<br />

informazioni ottenibili dall’Amministrazione Finanziaria,<br />

mediante gli elenchi riepilogativi presentati dagli<br />

operatori intracomunitari, non contengono gli elementi<br />

di dettaglio richiesti dall’articolo 21, D.L. n. 78/2010 (ad<br />

esempio, la suddivisione dell’importo totale dichiarato<br />

nelle singole cessione di beni o prestazione di servizi che<br />

lo compongono).<br />

Paragraph 3 of the decision of the Italian Revenue Agency’s<br />

Director identifies the elements to be indicated in the communication.<br />

Particularly, are requested:<br />

(a) year of reference;<br />

(b) VAT number or, in its absence, the fiscal code of the<br />

seller/provider and of the buyer/customer;<br />

(c) for entities non-resident in the Italian territory,<br />

without a fiscal code, those data provided for by article<br />

4, paragraph 1, letters a) and b), Presidential Decree no.<br />

605/1973 – therefore for (i) individuals, surname, name,<br />

date of birth, sex and legal domicile are requested; for (ii)<br />

legal persons other than individuals, company name and<br />

fiscal domicile are requested;<br />

(d) the compensations due and the VAT amount applied,<br />

or, if proper requirements occur, the indication of the VAT<br />

non taxability or VAT exemption reasons of the operation;<br />

the compensations, VAT inclusive, if the operations are<br />

relevant for VAT purposes, for which it is not mandatory<br />

the invoice issuing.<br />

As for what concerns operations non subject to invoicing,<br />

the buyer/customer must supply to the seller/provider its<br />

identity data, the fiscal code or, for subjects non-resident<br />

in Italy without an Italian fiscal code, data indicated in the<br />

abovementioned article 4, paragraph 1. Letters a) and b) of<br />

the Presidential Decree no. 605/1973.<br />

The decision has determined four types of operations that<br />

can be excluded from the obligation to communicate, regardless<br />

their amount:<br />

1. importations;<br />

2. exportations as per article 8, paragraph 1, Letters a) and<br />

b), Presidential Decree no. 633/1972;<br />

3. active and passive operations, carried out towards<br />

operators with legal seat, residence or domicile in tax haven<br />

countries with privileged taxation, since they are already<br />

subject to specific communication;<br />

4. operations already subject to the obligation of communi-<br />

Ication<br />

to the Tax Authorities, as per article 7, Presidential<br />

( Decree no. 605/1973, such as, insurance, electricity supply<br />

and telephone services contracts.<br />

In this regard, intra-EU operations have not been excluded<br />

from the communication even if they are subject to parallel<br />

communication for Intrastat purposes.<br />

This decision seems to be based (as clarified during the congress<br />

“Telefisco 20<strong>11</strong>” ) on the consideration that the information<br />

obtainable from the Tax Authorities, by means of Intrastat lists<br />

filed by the intra-community operators, do not contain the detailed<br />

elements requested by article 21, Law Decree no. 78/2010<br />

(for example, the splitting of the total amount declared in each<br />

single sale of assets or services).<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 16


Il provvedimento ha, inoltre, definito che gli obblighi<br />

comunicativi entreranno a regime dall’1 maggio 20<strong>11</strong>.<br />

Per il 2010 e per i primi quattro mesi del 20<strong>11</strong> è stato<br />

previsto, invece, un approccio graduale all’obbligo di<br />

comunicazione; infatti, limitatamente all’anno 2010<br />

il paragrafo 2.3 del Provvedimento prevede che (i) la<br />

soglia di 3.000 euro sia elevata a 25.000 euro e (ii)<br />

la comunicazione sia limitata alle operazioni soggette<br />

all’obbligo di fatturazione.<br />

Nel periodo intercorrente tra l’1 gennaio 20<strong>11</strong> ed il 30<br />

aprile 20<strong>11</strong>, è in vigore la soglia dei 3.000 euro, prevista<br />

dal D.L. n. 78/2010, fermo restando che continuano ad<br />

essere escluse dalla comunicazione le operazioni per le<br />

quali l’emissione della fattura non sia obbligatoria; pertanto,<br />

non dovranno essere oggetto di comunicazione, le<br />

operazioni per le quali è prevista l’emissione di ricevuta<br />

fiscale o scontrino, ovvero quelle effettuate nei confronti<br />

dei consumatori finali.<br />

Dall’1 maggio 20<strong>11</strong> la disposizione troverà piena attuazione,<br />

con obblighi estesi anche alle operazioni a<br />

fatturazione non obbligatoria, ferma restando la soglia<br />

dei 3.000 euro per le operazioni soggette all’obbligo di<br />

fatturazione e dei 3.600 euro (al lordo dell’IVA) per le<br />

operazioni non soggette a tale adempimento.<br />

Pertanto, gli operatori economici dall’1 maggio 20<strong>11</strong><br />

dovranno tenere nota anche del codice fiscale dei clienti<br />

privati che effettueranno operazioni di valore superiore<br />

a 3.600 euro (al lordo dell’IVA, indipendentemente<br />

dall’aliquota applicata).<br />

Anche per quanto riguarda le scadenze, la nuova normativa<br />

vedrà un’introduzione graduale.<br />

Posto, infatti, un termine a regime fissato nel 30 aprile<br />

dell’anno successivo a quello di riferimento, limitatamente<br />

alla comunicazione per il 2010 tale scadenza è<br />

stata indicata nel 31 ottobre 20<strong>11</strong>.<br />

Come già stabilito per adempimenti di carattere similare,<br />

è prevista la possibilità di inviare una comunicazione<br />

sostitutiva di quella già trasmessa, al fine di correggere<br />

eventuali errori ed omissioni, alla condizione che l’invio<br />

avvenga entro i 30 giorni successivi al termine previsto<br />

per la spedizione della comunicazione originaria.<br />

L’Amministrazione finanziaria, nel corso di Telefisco<br />

20<strong>11</strong>, ha fornito i primi chiarimenti interpretativi informali<br />

in merito al nuovo adempimento. In particolare, è<br />

stato precisato che la mancata formalizzazione dell’intesa<br />

contrattuale tra il cedente/prestatore e il cessionario/<br />

committente, in merito ad operazioni ad esecuzione<br />

continuata (appalti, forniture, somministrazioni, etc.)<br />

non rileva ai fini dell’obbligo comunicativo dovendosi<br />

pertanto, considerare i prezzi o compensi pattuiti durante<br />

tutto il periodo d’imposta.<br />

Moreover, the decision has defined that the obligation to<br />

communicate will come into effect as from 1st May 20<strong>11</strong>.<br />

On the contrary, for year 2010 and for the first four<br />

months of 20<strong>11</strong>, a gradual approach to the obligation to<br />

communicate has been adopted; as a matter of fact, as far<br />

as year 2010 is concerned, paragraph 2.3 of the decision<br />

provides that (i) the threshold of 3.000 Euros will be<br />

increased to 25.000 Euros and (ii) the communication<br />

should be limited to operations subject to the obligation of<br />

invoicing.<br />

During the period in course between 1st January and 30th<br />

April 20<strong>11</strong>, the threshold in force is 3.000 Euros, provided<br />

for by Law Decree no. 78/2010, it being understood that<br />

operations non subject to mandatory invoicing will continue<br />

to be excluded from the obligation to communicate;<br />

therefore, operations for which it is mandatory the issuing<br />

of a receipt for fiscal purposes or a ticket, or operations<br />

made towards final consumers, should not be subject to the<br />

communication.<br />

As from 1st May 20<strong>11</strong> the instruction will be fully put into<br />

effect, with obligations extended also to operations non<br />

subject to invoicing, it being understood that the threshold<br />

will be 3.000 Euros for operations subject to invoicing, and<br />

3.600 Euros (inclusive of tax) for operations non subject<br />

to such fulfillment.<br />

Therefore, as from 1st May 20<strong>11</strong>, operators will have to<br />

take note of the fiscal code of their private clients that will<br />

make operations of value superior to 3.600 Euros (inclusive<br />

of VAT, independently from the applied tax rate).<br />

Also, regarding the deadlines, the decision will be introduced<br />

gradually.<br />

Notwithstanding the fact that the ordinary deadline is<br />

fixed at 30th April of the year following the one it refers to,<br />

for year 2010 only the communication deadline is fixed at<br />

31st October 20<strong>11</strong>.<br />

As it has already been provided for similar obligations, a<br />

possibility is allowed to send a substitutive communication<br />

of the one already transmitted, in order to correct possible<br />

errors or omissions, with the condition that the sending<br />

occurs within 30 days following the term provided for the<br />

transmission of the original communication.<br />

The Tax Authorities, during the “Telefisco” 20<strong>11</strong>, provided<br />

the first informal interpretative clarifications regarding<br />

the new regulation. In particular, the non-formalization<br />

of the agreed contract between the seller and the buyer, regarding<br />

operations with continuous execution (contracts,<br />

supplies, etc.) has not to be taken into consideration for<br />

the communication purposes and therefore prices or<br />

payments agreed during the tax year are to be considered.<br />

17 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


In altri termini, il raggiungimento o superamento delle<br />

soglie, differenziate a seconda dell’orizzonte temporale<br />

di riferimento e del relativo regime di fatturazione o certificazione,<br />

deve essere riscontrato “tenendo conto della<br />

pluralità delle forniture effettuate nell’anno di riferimento<br />

dal medesimo fornitore ovvero dal medesimo cliente”.<br />

Negli altri casi, come i contratti di compravendita conclusi<br />

verbalmente, la verifica in questione deve, invece,<br />

essere collegata alla singola operazione e non all’anno<br />

solare di riferimento.<br />

Sempre in occasione di Telefisco 20<strong>11</strong>, è stata, altresì,<br />

indicata l’esclusione dalla comunicazione per quanto<br />

riguarda le operazioni immobiliari. Al contrario, è stato<br />

sostenuto che l’obbligo di comunicazione sussiste per<br />

i trasferimenti di autoveicoli. Nonostante questi ultimi<br />

siano soggetti ad un particolare regime pubblicistico,<br />

non sono, infatti, suscettibili di monitoraggio in base<br />

all’articolo 7, DPR n. 605/1973 (“Anagrafe tributaria”),<br />

espressamente richiamato dal paragrafo 2.4 del provvedimento<br />

direttoriale.<br />

Infine, per quanto concerne le sanzioni, è stabilito che<br />

l’eventuale omissione (o incompleta trasmissione) della<br />

comunicazione comporterà l’applicazione di una sanzione<br />

amministrativa da un minimo di 258 euro ad un<br />

massimo di 2.065 euro.<br />

Tali indicazioni fornite nel corso del convegno Telefisco<br />

20<strong>11</strong>, dovrebbero essere incluse in una o più circolari<br />

esplicative dell’Agenzia delle Entrate, di prossima pubblicazione.<br />

Nota:<br />

Telefisco: incontro annuale organizzato da “Il Sole24<br />

Ore”, dove vengono poste domande da parte della stampa<br />

specializzata all’Agenzia delle Entrate in merito alle<br />

novità fiscali.<br />

In other words, the reaching or the overcoming of the<br />

threshold, depending on the temporal reference and on the<br />

relative invoicing or certification regime, must be verified<br />

“taking into consideration all the supplies carried out in the<br />

year at hand from the same supplier or to the same client”.<br />

In other cases, like hand sales, the verification at issue must<br />

be, instead, linked to the single operation and not to the<br />

calendar year of reference.<br />

During Telefisco 20<strong>11</strong> again, the exclusion of the communication<br />

has also been identified for building operations.<br />

On the contrary, the obligation to communicate exists for<br />

motor vehicle transfers. Although these transfers are subject<br />

to a particular publicity regime, they are not, indeed,<br />

monitored on the base of article 7, Presidential Decree no.<br />

605/1973 (“Tax register”), expressly quoted in paragraph<br />

2.4 of the directorial decision.<br />

Finally, regarding sanctions, it is established that for possible<br />

omission (or incomplete transmission) of the communication<br />

an administrative sanction from a minimum of 258<br />

Euros to a maximum of 2.065 Euros will be applied.<br />

Such indications supplied during the 20<strong>11</strong> Telefisco congress<br />

should be included, in the near future, in one or more<br />

circular letters issued by the Tax Authorities.<br />

Note:<br />

Telefisco: annual meeting organized by the newspaper “Il<br />

Sole24 Ore”, in which specialized press ask questions to the<br />

Tax Authorities regarding tax innovations.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 18


Operativita’ della nuova norma<br />

in materia di compensazioni<br />

(Marta Primavesi)<br />

Normativa di riferimento<br />

Con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze<br />

del 10 febbraio 20<strong>11</strong>, pubblicato in Gazzetta Ufficiale<br />

il 18 febbraio scorso, sono state stabilite le modalità di<br />

compensazione delle somme iscritte a ruolo per imposte<br />

erariali e relativi accessori, così come previsto dall’articolo<br />

31, Decreto Legge n. 78 del 2010, che ha sancito, con<br />

effetto dal 1° gennaio 20<strong>11</strong>, il divieto di procedere alla<br />

compensazione, nel modello di pagamento unificato, dei<br />

crediti erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo per<br />

imposte erariali e relativi oneri accessori di importo pari<br />

o superiore a 1.500 Euro per i quali risultino scaduti i<br />

termini di pagamento.<br />

Inoltre, con la Risoluzione n. 18/E, del 21 febbraio<br />

20<strong>11</strong>, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo<br />

“RUOL” per il versamento, tramite il modello di pagamento<br />

“F24-Accise”, delle somme iscritte a ruolo per<br />

imposte erariali e relativi accessori.<br />

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto<br />

Ministeriale e l’emanazione della Risoluzione n. 18/E,<br />

risulta - a tutti gli effetti - operativa la norma sulla “Preclusione<br />

all’autocompensazione in presenza di debito su<br />

ruoli definitivi”, la cui finalità è quella di incidere sulla<br />

situazione “anomala” della compensazione di crediti<br />

d’imposta da parte di contribuenti che siano anche debitori<br />

morosi verso l’Erario.<br />

Divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti<br />

Con particolare riferimento alle componenti che concorrono<br />

alla formazione del limite di 1.500 Euro, l’Agenzia,<br />

delle Entrate, in occasione dell’appuntamento “Telefisco<br />

20<strong>11</strong>”, ha fornito una definizione di “oneri accessori”,<br />

secondo la quale devono essere considerati tali, oltre<br />

alle imposte ed alle sanzioni, anche gli aggi e le spese<br />

collegate al ruolo, quali quelle di notifica, ovvero quelle<br />

relative alle procedure esecutive sostenute dall’Agente<br />

della Riscossione. Ne consegue che per oltrepassare la<br />

soglia dei 1.500 Euro fissata dal Legislatore basterebbe<br />

un debito erariale effettivo molto più piccolo.<br />

Nello stesso senso, l’articolo 1, comma 2, Decreto Ministeriale,<br />

che stabilisce le modalità di compensazione delle<br />

somme iscritte a ruolo, così recita: “… il pagamento di<br />

cui al comma 1 è ammesso anche per gli oneri accessori<br />

relativi alle imposte erariali iscritte a ruolo, comprensive<br />

degli aggi e delle spese a favore dell’Agente della Riscossione<br />

…”.<br />

The new rule regarding the offset<br />

is in force<br />

(Marta Primavesi)<br />

The Legislative framework<br />

The Ministerial Decree dated February 10th, 20<strong>11</strong>, published<br />

in the Official Journal on February 18th established<br />

the procedures for the offsetting of the amounts entered<br />

in the taxrolls and related accessories, in accordance with<br />

Article 31 of the Law Decree 78, 2010; the Article stated,<br />

with effect 1st January 20<strong>11</strong>, the prohibition to offset the<br />

tax credits in the unified payment form in the presence of<br />

taxroll debts and related accessories equal or higher than<br />

1,500 Euro whose terms of payment expired.<br />

Moreover, with the Resolution n. 18/E of February 21th<br />

20<strong>11</strong>, the Tax Office created the “RUOL” tax code for the<br />

payment through the “F24-Accise” form of the amounts<br />

entered in the taxrolls and related accessories.<br />

With the publishing of the Ministerial Decree in the Official<br />

Journal and the adoption of the Ministerial Resolution n.<br />

18/E, the rule on “Bar to the self-offsetting in the presence<br />

of final taxrolls”, whose purpose is to influence the “anomalous”<br />

situation of compensation of tax credits by taxpayers<br />

that are also defaulters to the Treasury, is – in effect – operative.<br />

Prohibition to offset in the presence of expired taxrolls<br />

With particular reference to the components that contribute<br />

to the formation of the limit of 1,500 Euro, the Tax Office<br />

during the meeting “Telefisco 20<strong>11</strong>”, provided a definition<br />

of “accessories expenses”. According to this definition, the<br />

agios or expenses related to the taxrolls, such as alerts or<br />

those relating to the enforcement proceedings incurred by<br />

the Collector Agent, should also be considered in addition<br />

to taxes and penalties. The consequence is that for the overtaking<br />

of the threshold of 1,500 Euro, established by the<br />

Legislator, a smaller tax debt would be enough.<br />

In the same view, Article 1, Paragraph 2 of the Ministerial<br />

Decree, stating the procedures for the settlement of<br />

the amounts entered in the register, foresees that: “... the<br />

payment referred to paragraph 1 shall be allowed for the<br />

charges relating to the accessory costs of the debt entered<br />

in the taxrolls, including the agios and the Collector Agent<br />

costs”.<br />

19 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


La disciplina in esame si applica ai crediti ed ai debiti relativi<br />

alle sole imposte erariali, quali IRES, IRPEF, IRAP,<br />

IVA ed addizionali sui tributi diretti e le altre imposte indirette.<br />

Sono, quindi, escluse dall’ambito applicativo del<br />

divieto di compensazione tutte le altre imposte che non<br />

hanno natura erariale (per esempio, contributi INPS,<br />

ICI, TARSU, TOSAP o premi INAIL). La Circolare Ministeriale<br />

n. 4/E, del 15 febbraio 20<strong>11</strong>, ha, infatti, chiarito<br />

che “quanto ai tributi a cui fare riferimento devono<br />

intendersi, ad esempio, le imposte dirette, l’imposta sul<br />

valore aggiunto e le altre imposte indirette, con esclusione,<br />

quindi, dei tributi locali e dei contributi di qualsiasi<br />

natura.”<br />

Si ricorda (si veda l’articolo “Novità in tema di compensazione<br />

nell’ambito della riscossione dei tributi”,<br />

di Claudio Valz e Piera Penna apparso sul precedente<br />

numero della <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> pagina <strong>11</strong>) che, nelle more<br />

dell’emanazione del Decreto Ministeriale, l’Agenzia delle<br />

Entrate era intervenuta con il Comunicato Stampa del 14<br />

gennaio 20<strong>11</strong>. L’Amministrazione Finanziaria, rinviando<br />

alla relazione al Decreto Legge n. 78 del 2010, aveva<br />

fornito un’interpretazione rigorosa e restrittiva della<br />

norma, ribadita successivamente anche nella Circolare<br />

Ministeriale n. 4/E, ritenendo assoluto il divieto di<br />

compensazione contenuto nella stessa. Pertanto, in base<br />

all’interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate, il<br />

contribuente titolare di crediti erariali non può effettuare<br />

compensazioni qualora non abbia preventivamente<br />

assolto il pagamento del debito per il quale è scaduto il<br />

termine di pagamento.<br />

Si precisa, tuttavia, che, nello stesso Comunicato Stampa,<br />

l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come, fino all’emanazione<br />

del Decreto Ministeriale riguardante le modalità<br />

di compensazione delle somme iscritte a ruolo, non sono<br />

ritenute sanzionabili eventuali compensazioni effettuate<br />

in presenza di ruoli scaduti, sempre che l’utilizzo dei crediti<br />

in compensazione non abbia intaccato quelli destinati<br />

al pagamento dei predetti ruoli.<br />

La posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate, che<br />

considera tale disposizione un obbligo di preventiva<br />

estinzione dei debiti iscritti a ruolo piuttosto che una<br />

“riserva indisponibile” del credito pari all’ammontare di<br />

tali debiti, non appare supportata dalla norma che vieta<br />

le compensazioni “fino a concorrenza dell’importo dei<br />

debiti di ammontare superiore a 1500 Euro”.<br />

Con particolare riferimento alla definitività delle somme<br />

iscritte a ruolo, si evidenza che, nonostante la relazione<br />

di accompagnamento al Decreto Legge abbia fatto<br />

esplicito riferimento alla circostanza che l’iscrizione a<br />

ruolo sia “a titolo definitivo” (i.e.: articolo 14, DPR n.<br />

602/1973), il dettato dell’articolo 31 in esame non ne fa<br />

menzione, limitandosi a dare rilevanza alla scadenza del<br />

termine di pagamento della cartella.<br />

Inoltre, la previsione secondo la quale la sanzione per<br />

la violazione del divieto di operare compensazioni in<br />

presenza di ruoli scaduti non sia applicabile fintanto che<br />

It should be noted that the rules under examination apply<br />

to the receivables and debts related to Treasury taxes only,<br />

such as IRES, IRPEF, IRAP, VAT and taxes on additional<br />

direct and indirect taxes. Therefore, all other taxes that do<br />

not have the Treasury taxes nature (for example, INPS,<br />

ICI, TARSU, TOSAP, INAIL) are excluded from the scope of<br />

the new offsetting prohibition. The Ministerial Circular n.<br />

4/E, in fact, clarified that “taxes shall be construed to refer<br />

to direct taxes, value added tax and other indirect taxes,<br />

excluding local taxes and any kind of contributions. “<br />

We remind (please see the article “News about offset in the<br />

collection of taxes” by Claudio Valz and Piera Penna published<br />

in the previous <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> at page <strong>11</strong>) that, pending<br />

the adoption of the Ministerial Decree, the Italian Tax<br />

Authorities issued the Press Release of January 14th 20<strong>11</strong>.<br />

The Italian Tax Authorities, referring to the Report to the<br />

Law Decree 78, 2010, had given restrictive interpretation<br />

of the provision, also confirmed in the Ministerial Circular<br />

n. 4/E above mentioned, considering the offsetting bad,<br />

provided by the law, as unconditioned. Therefore, under the<br />

interpretation provided by the Italian Tax Authorities, the<br />

taxpayer that holds tax credits can not apply any offset if he<br />

has not previously complied with the payment of the debt<br />

whose term of payment expired.<br />

However, it should be noted that in the same Press Release,<br />

the Italian Tax Authority clarified that, until the Ministerial<br />

Decree regarding the procedures for the offsetting of the<br />

taxroll amounts is adopted, any offset made in presence of<br />

expired taxrolls does not have to be considered punishable<br />

if the residual amount of the receivables is at least equal to<br />

the above tax debt.<br />

The position taken by the Italian Tax Authorities, which<br />

considers this provision as an obligation to extinguish the<br />

taxroll debt payments in advance rather than an “unavailable<br />

reserve” of credit equal to the amount of the debts,<br />

does not appear supported by the rule, which does not<br />

allow the offsetting up to the amount of debt exceeding<br />

1,500 Euro”.<br />

With particular reference to the certainty of the taxrolls, it<br />

is highlighted that Article 31 does not mention it, merely<br />

giving importance to the deadline for the tax bill payment,<br />

although the report accompanying the Law Decree above<br />

refers to the fact that the taxroll has to be definitive (i.e.:<br />

Article 14 of DPR n. 602/1973).<br />

In addition, the provision, which states that the penalty for<br />

violating the prohibition to operate the offset in the presence<br />

of expired taxrolls, is not applicable until a judicial<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 20


sull’iscrizione a ruolo penda una contestazione giudiziale<br />

o amministrativa, fa ritenere che in presenza di un<br />

ruolo oggetto di contestazione, il contribuente che ha effettuato<br />

la compensazione sia indenne da sanzione solo<br />

se il debito non viene confermato in sede giurisdizionale<br />

o amministrativa.<br />

Sul punto è auspicabile un chiarimento da parte dell’Amministrazione<br />

Finanziaria al fine di stabilire se il divieto<br />

di compensazione è applicabile anche in presenza di<br />

cartelle di pagamento scadute derivanti da iscrizioni<br />

a ruolo a titolo non definitivo (i.e.: articolo 15, DPR n.<br />

602/1973).<br />

Compensazione delle somme iscritte a ruolo<br />

A norma dell’articolo 1, Decreto Ministeriale, che attua<br />

le disposizioni contenute nel suddetto articolo 31 in<br />

tema di compensazione delle somme iscritte a ruolo, il<br />

pagamento (anche parziale) delle cartelle esattoriali può<br />

essere effettuato tramite la compensazione dei crediti<br />

d’imposta attraverso il modello di pagamento unificato<br />

(F24), di cui all’articolo 17, Decreto Legislativo n.<br />

241/1997.<br />

E’, inoltre, consentito compensare anche i debiti scaturenti<br />

da avvisi di accertamento non impugnati, ovvero<br />

dalle iscrizioni a ruolo provvisorie in presenza di ricorso<br />

contro l’avviso di accertamento. A questo riguardo, si<br />

ricorda che, in base a quanto statuito dall’articolo 29,<br />

Decreto Legge n. 78/2010, a decorrere dal 1° luglio 20<strong>11</strong>,<br />

saranno attivi gli “accertamenti esecutivi”, con la conseguenza<br />

che gli avvisi notificati al contribuente, una volta<br />

decorsi 60 giorni, costituiranno titolo esecutivo.<br />

Di fatto, la nuova norma concede la possibilità di saldare<br />

eventuali debiti iscritti a ruolo mediante il meccanismo<br />

della compensazione senza esborso di denaro da parte<br />

del contribuente.<br />

Al riguardo si segnala che, ai sensi dell’articolo 4, Decreto<br />

Ministeriale, in caso di compensazione parziale il<br />

contribuente deve indicare preventivamente le posizioni<br />

debitorie cui imputare i pagamenti. Qualora il contribuente<br />

non proceda ad alcuna comunicazione l’imputazione<br />

sarà effettuata dall’Agente della Riscossione ai<br />

sensi dell’articolo 31, DPR n. 602/1973, titolato “Imputazione<br />

dei pagamenti”.<br />

A norma del successivo articolo 5, invece, nel caso in cui<br />

i versamenti risultino eccedenti il debito, l’Agente della<br />

Riscossione provvederà, una volta verificata l’effettiva<br />

sussistenza del credito utilizzato in compensazione, al<br />

rimborso previa apposita istanza presentata dal contribuente.<br />

Profili sanzionatori<br />

Da ultimo, a norma dello stesso articolo 31, al contribuente,<br />

che compensa senza prima adempiere i debiti insoluti,<br />

sarà applicata la sanzione pari al 50% del minore<br />

importo tra debiti iscritti a ruolo e credito compensato.<br />

Tale sanzione non sarà, in ogni caso, applicabile fino al<br />

momento in cui sull’iscrizione a ruolo penda una contestazione<br />

giudiziale o amministrativa.<br />

or administrative dispute is pending, suggests that in the<br />

presence of a taxroll subject to a dispute, the taxpayer who<br />

made the offset is free from penalties if that taxroll debt is<br />

not confirmed.<br />

About this point, it is advisable a clarification by the Italian<br />

Tax Authorities in order to determine whether the offset<br />

prohibition is also applicable in case of a non definitive<br />

expired tax bill (i.e.: Article 15 of DPR 602/1973).<br />

Offsetting of debts entered in the taxrolls<br />

Pursuant to Article 1 of Ministerial Decree, which implements<br />

the provisions of the above Article 31 regarding the<br />

offsetting of amounts entered in the taxrolls, the payment<br />

(also part of it) of the tax bills can be made through the<br />

tax credits offset with the payment unified form (F24) of<br />

Article 17 of Legislative Decree 241, 1997.<br />

Moreover, It is possible to offset the debts arising from noncontested<br />

tax assessment notices or provisional taxrolls in<br />

the presence of an appeal against the assessment notice. In<br />

this regard, please note that, according to Article 29 of Law<br />

Decree 78, 2010, effective from July 1st 20<strong>11</strong>, the so called<br />

“executive tax assessments” will be active, so that the tax<br />

assessment notices notified to the taxpayer will be enforceable<br />

once the term of 60 days expired.<br />

In fact, the new provision grants the possibility to pay<br />

taxrolls through the mechanism of the offset, without any<br />

outlay of money by the taxpayer.<br />

In this regard, it should be noted that under Article 4 of<br />

Ministerial Decree, in case of partial compensation, the<br />

taxpayer must communicate in advance the debt positions<br />

which he intends to pay off through the offset. If the taxpayer<br />

does not provide with any communication, the relevant<br />

allocation will be done by the Collector Agent in accordance<br />

with Article 31 of Presidential Decree No. 602 of 1973 entitled<br />

“Allocation of Payments. “<br />

In accordance with Article 5, instead, if the offset amount<br />

exceeds the debt, the Collector Agent will provide, after<br />

verifying the actual existence of credit used to offset, with<br />

the reimbursement after a specific request to be filed by the<br />

taxpayer.<br />

Penalties<br />

Finally, pursuant to the same Article 31, a penalty equal to<br />

50% of the lower amount between taxrolls and the tax offset<br />

credits will be applied to the taxpayer who offsets before<br />

paying off the tax debts. This penalty will not be applicable,<br />

however, until there is a judicial or administrative dispute<br />

in course.<br />

21 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 22


Licenziamenti collettivi:<br />

meno vincoli se la riduzione del<br />

personale riguarda l’intero complesso<br />

aziendale<br />

(Luca Saglione – Erika Ferri)<br />

Con una recente pronuncia (n. 24343 del 1° dicembre<br />

2010), la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che,<br />

nella comunicazione alle Organizzazioni Sindacali di<br />

avvio della procedura di mobilità, il datore di lavoro può<br />

limitarsi ad indicare il numero complessivo dei lavoratori<br />

eccedenti.<br />

I fatti<br />

La vicenda su cui si è pronunciata la Cassazione è relativa<br />

ad una procedura di mobilità attivata da un istituto<br />

di credito al fine di ridurre i costi del lavoro dell’intero<br />

perimetro aziendale, prescindendo dalla collocazione<br />

dei dipendenti in esubero e dai loro profili professionali.<br />

Pertanto, la comunicazione sindacale di avvio della<br />

procedura di mobilità si limitava ad individuare il solo<br />

numero dei lavoratori in esubero.<br />

Quanto precede, nonostante la previsione dell’articolo<br />

4, Legge n. 223/1991, in forza del quale nella comunicazione<br />

di inizio procedura, il datore di lavoro deve, altresì,<br />

indicare espressamente la collocazione aziendale ed i<br />

profili professionali dei lavoratori in esubero.<br />

In seguito all’intimazione dei licenziamenti, a fronte<br />

dell’impugnazione stragiudiziale del recesso da parte di<br />

alcuni dipendenti, l’istituto di credito instaurava in via<br />

preventiva un giudizio al fine di vedere riconosciuta la<br />

legittimità del proprio comportamento, che veniva confermata<br />

dal Giudice di primo grado.<br />

Soltanto uno dei lavoratori impugnava la sentenza di<br />

primo grado dinnanzi alla Corte d’Appello di Torino la<br />

quale, a conclusione del giudizio, confermava la sentenza<br />

impugnata.<br />

La Suprema Corte ha confermato nuovamente la correttezza<br />

della procedura seguita dal datore di lavoro, “spianando<br />

la strada” ad un orientamento giurisprudenziale<br />

che vede alleggeriti i contenuti della comunicazione di<br />

avvio della procedura di mobilità.<br />

La decisione della Corte<br />

La Corte di Cassazione, nel definire la vertenza, è stata<br />

chiamata a decidere sulla completezza della comunicazione<br />

di inizio della procedura per i licenziamenti collettivi<br />

per riduzione del personale, tenendo conto di quanto previsto<br />

dall’articolo 4, comma 3, Legge n. 223/1991.<br />

In passato, la Suprema Corte era già stata chiamata a pronunciarsi<br />

sulla completezza della comunicazione ex articolo<br />

4, optando, però, per un’interpretazione più restrittiva dalla<br />

norma in questione.<br />

Collective Redundancy:<br />

Fewer constrains if the reduction<br />

of staff concerns the whole<br />

company<br />

(Luca Saglione- Erika Ferri)<br />

With a recent decision (no. 24343, December 1st 2010),<br />

the Supreme Court has ruled that, in the communication<br />

addressed to the Trade Unions to start a collective dismissal<br />

procedure, the employer can limit the information provided<br />

to the sole number of redundant workers.<br />

The facts<br />

The Supreme Court has ruled on a mobility procedure<br />

triggered by a Bank to reduce the labour costs of the entire<br />

perimeter of the Company, regardless of the location of the<br />

redundant staff and their professional profiles.<br />

Accordingly, the communication addressed to the Trade<br />

Unions to start a collective dismissal procedure, provided<br />

the sole number of redundant workers.<br />

The above, despite the provision of Article 4, Law No.<br />

223/1991, which provides that, in the information letter<br />

to the Trade Unions, the employer must also explicitly state<br />

the organizational and professional profiles of the workers<br />

made redundant.<br />

Following the refutation of the dismissals notified by some<br />

employees, the Bank claimed in order to have the compliance<br />

of its behavior recognized by the Court, behavior which<br />

was upheld by Judge of first instance.<br />

Only one of the workers appealed against the decision<br />

of first instance in front of the Court of Appeal of Turin,<br />

which, at the conclusion of the proceedings, confirmed the<br />

decision.<br />

The Supreme Court has once again confirmed the correctness<br />

of the procedure followed by the employer, “paving the<br />

way for” a case law aimed to lessen the compulsory contents<br />

of the communication to start the mobility procedure.<br />

The Court decision<br />

The Supreme Court, in defining the dispute, was required<br />

to decide on the completeness of the notice of commencement<br />

of the procedure for collective dismissals for staff<br />

reductions, taking into account the provisions of Article 4,<br />

paragraph 3 of Law No. 223/1991.<br />

In the past, the Supreme Court had already been asked to<br />

rule on the completeness of the Article 4, choosing, however,<br />

to follow a more restrictive interpretation of the rule in<br />

question.<br />

23 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


Secondo questo primo orientamento, la mancata indicazione<br />

di tutti gli elementi previsti dall’articolo 4, Legge n.<br />

223/1991 rende inefficace la procedura, in quanto tale<br />

omissione precluderebbe alle Organizzazioni Sindacali<br />

la possibilità di verificare la corrispondenza tra le ragioni<br />

dell’esubero di personale e le risorse da mettere in mobilità,<br />

determinando, così, l’inefficacia dei licenziamenti<br />

intimati.<br />

La sentenza in commento adotta, invece, un’interpretazione<br />

più flessibile della previsione normativa.<br />

In particolare, la Corte ha ritenuto che le motivazioni<br />

contenute nella lettera di avvio della procedura fossero<br />

coerenti con le ragione addotte dall’istituto di credito a<br />

fondamento della riduzione del personale, non circoscritta<br />

ad una singola unità produttiva ma estesa all’intero<br />

complesso aziendale, in quanto atta a pervenire ad<br />

una complessiva riduzione del costo del lavoro.<br />

Ad opinione della Corte, la legittimità del comportamento<br />

della Banca trova fondamento anche nel fatto che,<br />

nell’accordo di programma sottoscritto tra l’azienda ed<br />

i sindacati all’esito della procedura, il datore di lavoro<br />

si era impegnato ad attivare gli ammortizzatori sociali<br />

del settore (Fondo di solidarietà), adottando, altresì,<br />

un criterio formale per la determinazione degli esuberi<br />

(anzianità di servizio e contributiva).<br />

Per la Corte, “l’istituto di credito ha fornito alla parte<br />

sindacale le informazioni utili e necessarie per effettuare<br />

un serio controllo ed evitare così il pericolo di discriminazioni<br />

o personalizzazioni indebite nell'individuazione<br />

del personale da ritenere in esubero, sempre in<br />

considerazione della motivazione generale posta a base<br />

dello stesso (la necessità di procedere ad una riduzione<br />

del personale, interessante tutte le realtà aziendali sul<br />

territorio) e dello specifico, esclusivo criterio di scelta<br />

con il quale si è ritenuto di farvi fronte, quello appunto<br />

della maggiore anzianità lavorativa e contributiva dei<br />

dipendenti”.<br />

La pronuncia afferma, quindi, che, nel caso di procedure<br />

riguardanti l’intero comparto aziendale, il datore<br />

di lavoro non ha l’onere di specificazione delle aree di<br />

eccedenza e dei profili professionali in esubero, purché<br />

l’individuazione dei lavoratori coinvolti nel licenziamento<br />

collettivo segua un criterio selettivo oggettivo ed<br />

applicabile senza alcuna discrezionalità.<br />

According to this first approach, the non-disclosure of all<br />

elements of Article 4, Law No. 223/1991, causes the ineffectiveness<br />

of al procedure, because such an omission would<br />

prevent the Unions a chance to review the compliance of the<br />

reasons for the oversupply of personnel and resources to be<br />

made redundant, causing, thus, the ineffectiveness of the<br />

individual dismissals.<br />

The sentence under review has, however, provided for a<br />

more flexible interpretation of the statutory provisions.<br />

In particular, the Court considered that the reasons indicated<br />

in the letter initiating the procedure were consistent<br />

with the reasons given by the Bank for the reduction of<br />

staff, not confined to a single productive unit, but extended<br />

to the whole company, since it is likely to achieve an overall<br />

reduction in labor costs.<br />

In the opinion of the Court, the lawfulness of the conduct<br />

of the Bank is rooted in the fact that, for in the program<br />

signed between the company and the Trade Unions to the<br />

outcome of the procedure, the employer had undertaken to<br />

activate the social benefits (Solidarity Fund), taking also a<br />

formal criterion for determining the redundancy (length of<br />

service and paid contributions).<br />

For the Court, “the bank has provided to the Trade Unions<br />

the relevant information required to make a serious control<br />

and avoid the danger of undue discrimination or customization<br />

of the individual employees to be considered redundant,<br />

always in consideration of the general motivation indicated<br />

(the need to carry out staff reductions, affecting all<br />

companies in the area) and the specific, exclusive selection<br />

criterion by which it was decided to face the redundancies,<br />

that is length of service and paid contributions.”<br />

The ruling states, then, that in the case of proceedings<br />

concerning the entire business sector, the employer does not<br />

have the burden to specify areas and profiles to be considered<br />

redundant, provided that the selection of workers<br />

involved in the dismissal follow a collective and objective<br />

selection criterion, applicable without any discretion.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 24


La detassazione dei premi<br />

di produzione<br />

(Nicla Cimmino- Carmen Ettorre)<br />

Il regime di tassazione sostitutiva dei premi di produttività<br />

erogati ai dipendenti privati è stato introdotto, per il<br />

periodo dall’1 luglio 2008, dall’articolo 2, D.L. 93/2008,<br />

convertito dalla Legge n. 126/2008 e poi prorogato,<br />

con alcune modifiche, per il 2009, dall’articolo 5, DL<br />

n. 185/2008, convertito dalla Legge n. 2/2009, e per il<br />

2010, dall’articolo 2 Legge n.191/2009.<br />

Per quanto riguarda il 2008, la Legge, prevedeva l’applicabilità<br />

dell’imposta sostitutiva a condizione che:<br />

- i compensi fossero erogati per lavoro straordinario,<br />

lavoro supplementare, lavoro reso sulla base di clausole<br />

elastiche oppure in relazione ad incrementi di produttività;<br />

- le somme fossero a favore dei titolari di un reddito di lavoro<br />

dipendente non superiore, nel 2007 ad euro 30.000<br />

- la somma erogata non fosse superiore ad euro 3.000.<br />

Per gli anni 2009 e 2010, le nuove disposizioni normative<br />

hanno, di fatto, prorogato l’agevolazione inserendo<br />

alcune modifiche:<br />

- è stato ridotto il novero degli emolumenti agevolabili,<br />

limitando l’applicabilità della tassazione agevolata alle<br />

somme erogate in relazione ad incrementi di produttività;<br />

- è stato innalzato a 35.000 euro (che diventano 40.000<br />

nel 20<strong>11</strong>) il limite del reddito da lavoro dipendente,<br />

relativo all’anno precedente, cui è subordinato l’accesso<br />

al beneficio;<br />

- è stato innalzato a 6.000 euro l’importo massimo delle<br />

somme agevolabili.<br />

Con la Risoluzione 17 agosto 2010 n. 23, e le successive<br />

Circolari (n.47 e n.48 del 27 settembre 2010) l’Agenzia<br />

delle Entrate ha definito ulteriormente l’ambito<br />

oggettivo di applicazione della normativa in materia di<br />

detassazione dei premi di produttività, soffermandosi<br />

sui compensi erogati per lavoro organizzato sulla base di<br />

turni, lavoro notturno e lavoro straordinario.<br />

Gli stessi provvedimenti hanno previsto una specifica<br />

procedura per consentire ai lavoratori il recupero delle<br />

maggiori imposte versate, nel 2008 e nel 2009, sulle<br />

somme percepite in tali anni che, pur avendo i requisiti<br />

per essere tassate con imposta sostitutiva del 10%, siano<br />

state assoggettate dal sostituto di imposta a tassazione<br />

ordinaria.<br />

In ultima istanza, sono stati forniti chiarimenti circa il regime<br />

fiscale applicabile alla quota di contributi restituita<br />

al lavoratore a seguito dell’ammissione dell’azienda allo<br />

sgravio contributivo sui premi di risultato previsto dalla<br />

Legge n. 247/2007.<br />

Tax relief on productivity bonuses<br />

(Nicla Cimmino – Carmen Ettorre)<br />

The substitute tax regime of productivity bonuses paid to<br />

employed workers in the private sector, was introduced<br />

for the second half of 2008 by article 2 of Decree law no.<br />

93/2008 (converted into Law no.126/2008), this benefit<br />

was extended, with some changes, for 2009 by article 5 of<br />

Decree Law 185/2008 (converted into Law 2/2009), and<br />

for 2010 by article 2 of Decree Law 191/2009.<br />

In 2008, the Law provided the application of the tax relief<br />

under the following conditions:<br />

- the fees were paid out for overtime work, supplementary<br />

work and work rendered according to flexibility clauses, as<br />

well as for the amounts paid out in relation to increases in<br />

productivity;<br />

- the income limit paid to an employee didn’t exceed the<br />

sum of Euro 30.000 in 2007;<br />

- the limit of the amounts subject to tax relief didn’t exceed<br />

Euro 3.000.<br />

Instead, for 2009 and 2010, the new regulations were<br />

extended but a considerably number of changes were introduced:<br />

- the reduction of the fees facilitating range, by limiting<br />

the applicability of the preferential taxation on the amount<br />

paid in relation to productivity gains;<br />

- the income limit, to which entitlement to tax relief is<br />

subject, was raised to Euro 35.000 (Euro 40.000 in 20<strong>11</strong>).<br />

- the limit of the amounts subject to tax relief was raised to<br />

Euro 6.000<br />

With Res. 17/08/2010 No. 23 and the subsequent Circular<br />

(No. 47 and 48 of 09.27.2010), the Revenue Agency has<br />

further defined the scope of application of objective rules<br />

regarding the tax relief on productivity bonuses, focusing<br />

on compensation paid for organized labor on the basis of<br />

shifts, night work and overtime.<br />

The same practice has provided a procedure that allows<br />

workers to recover the higher taxes paid in 2008 and 2009,<br />

on the amounts received in those years that, even though<br />

they met the requirements to be taxed at 10% with substitute<br />

tax, but in fact were subject to the ordinary taxation.<br />

Ultimately, they have provided some clarification regarding<br />

the tax regime applicable to the amount of contributions<br />

that should be returned to the worker after the admission<br />

of the employer of the tax relief regarding the performance<br />

bonuses as established by the Law 247/2007.<br />

25 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


Negli ultimi giorni, sembrerebbe che la situazione sia<br />

stata ulteriormente complicata dalla diatriba originata<br />

da difformi interpretazioni applicative della norma.<br />

Infatti, come anzidetto, per il 2008 e il 2009, l’imposta<br />

sostitutiva del 10% applicata sulle somme incentivanti è<br />

stata disciplinata dal DL n. 185/2008.<br />

Questa norma, di anno in anno, è stata estesa nella sua<br />

efficacia e si caratterizza per l’applicazione generalizzata<br />

del beneficio indipendentemente dalla sottoscrizione di<br />

uno specifico contratto aziendale da parte dei datori di<br />

lavoro.<br />

Ora, diversi mesi prima che scadesse il beneficio, con il<br />

DL n.78/2010 (manovra estiva del 2010) è stato introdotto<br />

l’articolo 53 con cui è stato stabilito che per il 20<strong>11</strong><br />

le somme agevolate sono quelle erogate ai lavoratori<br />

dipendenti del settore privato, “in attuazione di quanto<br />

previsto da accordi o contratti collettivi territoriali o<br />

aziendali” purchè correlate ad incrementi di produttività,<br />

qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa.<br />

La norma aveva anche innalzato, rispetto al<br />

passato, il limite di reddito per accedere al beneficio,<br />

portandolo a 40mila euro.<br />

Prima ancora che l’articolo 53 entrasse in vigore, è<br />

stata approvata la Legge n.220/2010 il cui articolo 1,<br />

comma 47, stabilisce che “in attuazione dell’articolo 53,<br />

comma 1, del DL 78/2010, all’articolo 5, comma 1 del<br />

DL 185/2008 le parole: sono<br />

sostituite dalle seguenti: ”.<br />

In pratica, sembrerebbe che, da un lato vi sia l’attuazione<br />

della nuova previsione fissata dall’articolo 53, con il<br />

conseguente obbligo di sottoscrivere il contratto aziendale<br />

al fine di fruire del beneficio; dall’altro lato, invece,<br />

la disciplina per il 20<strong>11</strong> risulta nuovamente agganciata al<br />

vecchio DL n.185/2010, che non prevede tali incombenze.<br />

Per dirimere la questione sulla necessità dell’intesa con<br />

i sindacati al fine di poter usufruire dell’agevolazione,<br />

è stata pubblicata, lo scorso 14 febbraio, una circolare<br />

congiunta dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero del<br />

Lavoro.<br />

La Circolare n. 3/E del 14 febbraio 20<strong>11</strong>, specifica, che<br />

possono accedere al beneficio solo le quote di reddito<br />

che, oltre ad essere collegate ad incrementi di produttività,<br />

trovano la propria fonte in un accordo collettivo<br />

di secondo livello, quindi in un contratto aziendale o<br />

territoriale.<br />

Con le Circolari emanate precedentemente, l’Agenzia<br />

delle Entrate ha affermato l’applicabilità dell’imposta<br />

sostitutiva nel rispetto dei limiti previsti dalla Legge<br />

e purché sussista un “vincolo di correlazione” con i<br />

parametri di produttività e redditività che trovi riscontro<br />

in una dichiarazione aziendale alle indennità o<br />

In recent days, it seems that the situation has been further<br />

complicated by the controversy concerning differing interpretations<br />

regarding the application of the rule about the<br />

matter in question.<br />

In fact, as aforesaid, for 2008, 2009, the substitute tax of<br />

10% that applies to the amount of incentive is governed by<br />

Decree Law No. 185/2008.<br />

This Decree, year by year has been extended in its effectiveness<br />

and is characterized by the widespread application<br />

of the benefit regardless of the signing of a contract by the<br />

employers.<br />

Now, several months before the benefit expires, with Decree<br />

Law 78/2010 was introduced the art. 53 which established<br />

that for 20<strong>11</strong>, the amounts paid facilitated the sums are<br />

those paid to employees in the private sector, “in implementation<br />

of the provisions of collective bargaining agreements<br />

or regional or corporate” as long as they related to increases<br />

in productivity, quality, profitability, innovation ,<br />

organizational efficiency. The rule was also raised in the<br />

past, the income limit for access to benefits, rising to € 40<br />

thousand.<br />

Even before the entry into effect of Article 53, Law<br />

220/2010 was approved and on paragraph 1 of Article 47.<br />

Was stated that “pursuant to Article 53, paragraph 1 of<br />

Decree 78/2010, art. 5, paragraph 1 of Legislative Decree<br />

185/2008, the words:” December 31, 2010 “shall be replaced<br />

by” December 31, 20<strong>11</strong>.<br />

In practice, it would seem that, on one hand there was the<br />

implementation of the new forecast set by art. 53, with<br />

a requirement to sign the contract in order to qualify for<br />

benefits, on the other hand, the rules for 20<strong>11</strong> were again<br />

attached to the old DL185/2010.<br />

To clarify if it is or not requested the achievement the agreement<br />

with the unions for the application of the exemption,<br />

it was published on February 14, a circular issued jointly by<br />

the Tax Authority and Ministry of Labour.<br />

The Circular No. 3 / E on 14 February 20<strong>11</strong> clarifies that<br />

the tax relief are applicable on the share of the income that<br />

is related to productivity objectives if they are prescribed in<br />

a collective bargaining agreements, regional or corporate.<br />

With the latest circulars issued, the Revenue Agency said<br />

that the applicability of the substitute tax, within the<br />

limits prescribed by law, provided that there is a “bond<br />

of relationship” with the parameters of productivity and<br />

profitability that is reflected on a corporate statement,<br />

compensation or a bonus round of the sums paid (ordinary<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 26


maggiorazioni di turno, alle somme erogate (compenso<br />

ordinario e maggiorazione) per lavoro notturno, ai compensi<br />

corrisposti per lavoro straordinario (intendendosi<br />

sia lo straordinario “forfettizzato” sia qualunque altra tipologia<br />

di prestazione straordinaria, che risulti riconducibile<br />

ad incrementi della produttività), alle erogazioni<br />

relative alle prestazioni di lavoro supplementare o reso<br />

sulla base di clausole elastiche.<br />

La prima circolare dell’Agenzia dell’Entrate n. 47/2010<br />

del 27 settembre 2010 fornisce chiarimenti circa l’imposta<br />

sostitutiva del 10 per cento sulle retribuzioni erogate<br />

ai dipendenti per lavoro straordinario legato a incrementi<br />

di produttività, innovazione, efficienza organizzativa<br />

ed altri elementi di produttività.<br />

Per quanto riguarda l’anno 2008, le prestazioni rese<br />

oltre l’orario di lavoro sono detassate, con l’applicazione<br />

dell’imposta del 10 %, senza ulteriori condizioni (articolo<br />

2 D.L. n. 93/2008); per quanto riguarda gli anni<br />

2009 e 2010, l’imposta sostitutiva può, invece, applicarsi<br />

soltanto laddove per gli straordinari sussista un vincolo<br />

di correlazione con i parametri di produttività.<br />

La (seconda) Circolare dell’Agenzia delle Entrate, n. 48<br />

del 27 settembre 2010, tratta dei compensi per incrementi<br />

di produttività correlati al lavoro notturno e straordinario<br />

e degli sgravi contributivi.<br />

Per quanto concerne il rimborso delle imposte indebitamente<br />

versate è possibile procedere mediante i modelli<br />

di dichiarazione e certificazione da utilizzare nel 20<strong>11</strong>,<br />

ossia:<br />

- modello CUD/20<strong>11</strong>, negli appositi spazi, il datore di<br />

lavoro dovrà indicare le somme erogate negli anni di<br />

riferimento assoggettabili ad imposta sostitutiva, secondo<br />

quanto previsto dalla Risoluzione dell’Agenzia delle<br />

Entrate n. 83/2010 (somme per turni, lavoro notturno,<br />

straordinario);<br />

- dichiarazione dei redditi del 20<strong>11</strong>, attraverso la quale il<br />

lavoratore recupererà il proprio credito;<br />

- sgravio contributivo; per il triennio 2008/2010 è stato<br />

introdotto dall’articolo 1, comma 67, Legge 24 dicembre<br />

2007, n. 247, lo sgravio contributivo sulle retribuzioni<br />

variabili fissate dalla contrattazione collettiva di secondo<br />

livello. Entro i limiti delle risorse predeterminate (€<br />

3.000,00 per il 2008; € 6.000,00 per il 2009), si potrà<br />

beneficiare, contemporaneamente, tanto della detassazione<br />

del 10% quanto dello sgravio contributivo totale.<br />

Le aziende che hanno ricevuto dall’INPS la comunicazione<br />

dell’ammissione al beneficio dello sgravio dovranno<br />

restituire ai dipendenti un importo pari ai contributi<br />

trattenuti, con le seguenti precisazioni:<br />

- l’importo restituito va considerato reddito di lavoro<br />

dipendente (Risoluzione Agenzia dell’Entrate n.<br />

136/2005);<br />

and extra compensation) for night work, the remuneration<br />

for overtime work (meaning both the extraordinary “lump<br />

sum” or any other type of extraordinary performance, that<br />

is attributable to increases productivity), for payments<br />

relating to performance of additional work or made on the<br />

basis of elastic clauses.<br />

The circular No 47/2010 of 27/09/2010 of the Revenue<br />

Agency provides clarification on the substitute tax of 10<br />

percent on wages paid to employees for overtime tied to<br />

productivity gains, innovation, organizational efficiency<br />

and other elements of productivity.<br />

Regarding 2008, the services rendered beyond the working<br />

hours are tax reduced, with the application of 10%,<br />

of tax without further conditions (Article 2 of Decree Law<br />

No. 93/2008), while for 2009 and 2010, the substitute<br />

tax may be applied only where there is a constraint for the<br />

extraordinary correlation with parameters of productivity.<br />

The second circular issued by the Revenue Agency, No 48 of<br />

27/09/2010, is referred to compensation by an increase in<br />

productivity related to night work, overtime and tax relief.<br />

Regarding the refund of tax overpaid, you can proceed<br />

through the certification and reporting models to be used in<br />

20<strong>11</strong>, including:<br />

- CUD/20<strong>11</strong> the employer must indicate the amount paid<br />

during the year in reference which may be subject to substitute<br />

tax, as required by Res. No 83/2010 of the Revenue<br />

Agency (sums to shift to night work, for overtime);<br />

- 20<strong>11</strong> Tax Return, through which the employee will recover<br />

its claim;<br />

- tax relief for the period 2008-2010 was introduced by.<br />

1, paragraph 67 of the Law of 24 December 2007, n.247<br />

remission contributory variables on wages set by collective<br />

bargaining in the second level. Within the limits of the predetermined<br />

(€ 3,000.00 for 2008, € 6,000.00 for 2009),<br />

we can simultaneously benefit from both tax relief and<br />

remission of 10% total contribution.<br />

Companies that have received notice of admission to the<br />

INPS tax relief incentive must return to their employees the<br />

amount equal to the withheld contributions:<br />

- the amount returned should be considered an income to<br />

employees (res. Revenue Agency No 136/2005);<br />

27 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


- la contribuzione recuperata, relativa ad anni pregressi,<br />

rientra tra “gli emolumenti arretrati per prestazioni di<br />

lavoro dipendente riferibili ad anni precedenti, percepiti<br />

per effetto di leggi, di contratti collettivi, di sentenze o<br />

di atti amministrativi sopravvenuti o per altre cause non<br />

dipendenti dalla volontà delle parti” (Art. 17, comma 1,<br />

lett. b) del T.U.I.R.);<br />

- laddove ricorrano le condizioni per l’applicazione<br />

dell’imposta sostitutiva del 10%, anche tali somme possono<br />

essere assoggettate al più favorevole regime fiscale,<br />

anche se riferite a periodi di imposta precedenti.<br />

Resta fermo l’importo di € 6.000,00 come tetto massimo<br />

entro il quale è possibile applicare l’agevolazione per gli<br />

anni 2009/2010 (per l’anno 2008 tale importo massimo<br />

è di € 3.000,00).<br />

Si ricorda, inoltre, che l’agevolazione non può essere<br />

applicata ai dipendenti a cui siano state corrisposte delle<br />

somme ad incremento della produttività nelle ipotesi di<br />

tassazione sulla base delle retribuzioni convenzionali del<br />

reddito da lavoro dipendente prodotto all’estero.<br />

Per espressa previsione non sono detassabili, inoltre:<br />

- gli incentivi all’esodo;<br />

- gli importi stabilmente riconosciuti al dipendente e già<br />

entrati, quindi, nel suo patrimonio.<br />

- the recovered contribution from past years is one of “the<br />

fees arrears for employee benefits related to prior years,<br />

received as a result of laws, collective agreements, decisions<br />

or administrative acts that have occurred or other causes<br />

beyond the control of Parties “(Article 17, paragraph 1,<br />

lett. b) of the Income Tax Code);<br />

- where the conditions for the withholding tax of 10%<br />

even these amounts may be subject to more favorable tax<br />

regime, even if they refer to previous tax years.<br />

It is understood the amount of € 6,000.00 as the upper<br />

limit within which you can apply the facility for the years<br />

2009/2010 (for the year 2008, the maximum amount of €<br />

3,000.00).<br />

It is important to keep in mind, that the incentive cannot<br />

be applied to those employees who were paid the sums<br />

to increase productivity in the cases of taxation on the<br />

basis of conventional wage employment income produced<br />

abroad.<br />

No express provision for remission of tax also:<br />

- early retirement incentives<br />

- The amounts granted to permanent employees and therefore<br />

have entered in its heritage.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 28


Le modifiche al Codice<br />

dell’Amministrazione Digitale<br />

(Filippo Zucchinelli – Martina Pivetti)<br />

In data 25 gennaio 20<strong>11</strong> sono entrate in vigore le modifiche<br />

apportate al “Codice dell’Amministrazione Digitale”<br />

(“CAD”) dal D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235 (pubblicato<br />

in data 10 gennaio 20<strong>11</strong> sulla Gazzetta Ufficiale n. 6,<br />

Supplemento Ordinario n. 8).<br />

A tale riguardo, si ritiene opportuno segnalare che le<br />

innovazioni introdotte dal D.Lgs. n. 235/2010 sono di<br />

portata così ampia da far parlare di un “Nuovo CAD”,<br />

seppure, in verità, non sia stato introdotto un autonomo<br />

testo di legge, ma semplicemente aggiornato e coordinato<br />

a quello previgente (introdotto dal D. Lgs n. 82/2005).<br />

Il c.d. “Nuovo CAD” definisce un quadro normativo<br />

attraverso il quale verrà attuato, nel corso dei prossimi<br />

anni, il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.<br />

Tale intervento si inserisce nel Piano di Governo denominato<br />

“e-Gov. 2012”, il cui obiettivo temporale è quello<br />

di fare in modo che entro il 2012 la Pubblica Amministrazione<br />

possa essere finalmente moderna, digitale e<br />

“sburocratizzata”.<br />

Di seguito, vengono sinteticamente illustrate alcune delle<br />

principali innovazioni introdotte dal “Nuovo CAD”:<br />

(i) Firma elettronica avanzata (art. 1)<br />

Il Nuovo CAD ha, innanzitutto, introdotto una nuova<br />

tipologia di firma elettronica, ovvero la “firma elettronica<br />

avanzata”, intesa come “l’insieme di dati in forma<br />

elettronica allegati oppure connessi a un documento informatico<br />

che consentono l’identificazione del firmatario<br />

del documento e garantiscono la connessione univoca<br />

al firmatario, creati con mezzi sui quali il firmatario<br />

può conservare un controllo esclusivo, collegati ai dati<br />

ai quali detta firma si riferisce in modo da consentire<br />

di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente<br />

modificati”.<br />

(ii) Diritto all’uso delle tecnologie (art. 3)<br />

I cittadini e le imprese hanno diritto di richiedere ed<br />

ottenere l’utilizzo delle tecnologie telematiche non solo<br />

nelle comunicazioni con le Pubbliche Amministrazioni<br />

ma anche in quelle dirette ai gestori di servizi pubblici.<br />

Le Amministrazioni Pubbliche ed i gestori di pubblici<br />

servizi non potranno più, quindi, obbligare i cittadini ed<br />

i rappresentanti delle imprese a presentare fisicamente<br />

la documentazione cartacea ai fini della formulazione di<br />

domande, istanze o richieste di chiarimenti.<br />

(iii) Effettuazione dei pagamenti con modalità informatiche<br />

(art. 5)<br />

Amendments to the Digital<br />

Administration Code<br />

(Filippo Zucchinelli – Martina Pivetti)<br />

On January 25th, 20<strong>11</strong>, the amendments introduced to the<br />

“Digital Administration Code” (“CAD”), came into force<br />

as per Legislative Decree, December 30th, 2010, no. 235<br />

(issued on January 10th, 20<strong>11</strong>, published in the Official<br />

Gazette no. 6, Ordinary Supplement, no. 8).<br />

In this respect, it is considered appropriate to point out<br />

that the innovations introduced by Legislative Decree no.<br />

235/2010 are so vast as to talk of a “New CAD”, even if a<br />

stand-alone law has not been introduced. The Legislative<br />

Decree no. 235/2010, has simply been updated and has<br />

correlated its provisions to the former law (introduced by<br />

Legislative Decree no. 82/2005).<br />

The so called “New CAD” defines a regulatory framework<br />

for the Public Administration digitalization process which<br />

will be put into practice over the next few years.<br />

This measure is included in the Government Plan named “e-<br />

Gov. 2012”, whose objective is to have, by 2012, a modern<br />

and digital Public Administration system “without bureaucracy”.<br />

The following briefly illustrates some of the main innovations<br />

introduced by the “New CAD”:<br />

(i) Advanced electronic signature (article 1)<br />

The New CAD has, first of all, introduced a new type of<br />

electronic signature, “the advanced electronic signature”,<br />

which is “data set in an electronic form, attached or<br />

connected to a digital document which allows the identification<br />

of the signatory of the document and guarantees the<br />

subscriber exclusive connection, created by means on which<br />

the subscriber may maintain complete control, connected<br />

to the data from which such signature refers to, in order to<br />

verify if the same data are successively amended”.<br />

(ii) Technology use right (article 3)<br />

Individuals and businesses have the right to request and<br />

obtain the use of telematic technology, not only with<br />

communicating with the Public Administrations, but also<br />

for the public utility services operators. The Public Administrations<br />

and the public utility services operators will not<br />

be able to force individuals and business representatives to<br />

physically present paper documents for submitting petitions,<br />

or clarification requests.<br />

(iii) Making payments by data processing means (article<br />

5)<br />

29 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


Il previgente testo normativo imponeva alle Pubbliche<br />

Amministrazioni l’obbligo di permettere ai cittadini ed<br />

alle imprese di effettuare i pagamenti mediante tecnologie<br />

digitali. Tuttavia, il CAD non prevedeva, in concreto,<br />

le relative modalità.<br />

Il Nuovo CAD identifica, invece, una serie di strumenti<br />

operativi utilizzabili ai fini dell’esecuzione dei pagamenti<br />

(tra i quali, a titolo esemplificativo, carte di credito, carte<br />

di debito e carte prepagate), prevedendo, a questo scopo,<br />

la possibilità per le Pubbliche Amministrazioni centrali<br />

di avvalersi di prestatori di servizi di pagamento.<br />

(iv) Comunicazioni tra imprese ed Amministrazioni<br />

Pubbliche (art. 5-bis)<br />

Tutte le istanze, dichiarazioni, dati, informazioni e documenti<br />

trasmessi o scambiati, anche a fini statistici, tra le<br />

imprese e le Amministrazioni Pubbliche dovranno essere<br />

spediti (o inviati) esclusivamente utilizzando le tecnologie<br />

dell’informazione e della comunicazione. Le medesime<br />

modalità dovranno essere adottate dalle Pubbliche<br />

Amministrazioni ai fini dell’adozione e comunicazione<br />

di atti e provvedimenti amministrativi nei confronti delle<br />

imprese.<br />

(v) Utilizzo della posta elettronica certificata (art. 6)<br />

La posta elettronica certificata (PEC) diventerà il mezzo<br />

mediante il quale le imprese, i professionisti (che<br />

per legge devono esserne già dotati), nonché i cittadini<br />

che lo desiderano, comunicheranno con gli uffici della<br />

Pubblica Amministrazione. Di conseguenza, sarà possibile<br />

trasmettere le proprie istanze e dichiarazioni agli<br />

uffici della Pubblica Amministrazione, in via telematica,<br />

mediante l’utilizzo del proprio indirizzo di posta elettronica<br />

certificata che fungerà anche da strumento di<br />

identificazione del mittente senza necessità di utilizzare<br />

la firma digitale (sono fatte salve le disposizioni normative<br />

che prevedono l’uso di specifici sistemi di trasmissione<br />

telematica nel settore tributario).<br />

(vi) Documento informatico (artt. 20-23-quater)<br />

La Sezione I, Capo II, del Nuovo CAD contiene una serie<br />

di articoli che identificano le condizioni di validità dei<br />

documenti informatici, disciplinando i passaggi da analogico<br />

a digitale e viceversa.<br />

Viene, peraltro, introdotto un sistema diretto a garantire<br />

la conformità dei documenti cartacei a quelli digitali<br />

mediante l’utilizzo di un contrassegno che potrà essere<br />

generato elettronicamente e stampato direttamente tramite<br />

computer dal cittadino o dall’impresa.<br />

In linea generale, il Nuovo CAD regolamenta, in maniera<br />

più compiuta rispetto al testo previgente, i processi da<br />

seguire ai fini della dematerializzazione dei documenti,<br />

che può avvenire, come noto, sia mediante la produzione<br />

direttamente digitale degli atti che attraverso la digitalizzazione<br />

di quelli analogici.<br />

The previous regulation forced the Public Administrations<br />

to allow individuals and businesses to make payments by<br />

means of digital technology. However, CAD did not in practice<br />

provide the relevant way and means.<br />

On the other hand, the New CAD identifies several operational<br />

tools that may be used for making payments (including,<br />

for example, credit and debit cards and pre-paid<br />

cards), providing, for this purpose, the possibilities for the<br />

central Public Administrations to make use of payment<br />

services suppliers.<br />

(iv) Communications between enterprises and Public Administrations<br />

(article 5-bis)<br />

All petitions, declarations, data, information and documents<br />

sent or exchanged, also for statistical purposes,<br />

between enterprises and the Public Administration must be<br />

transmitted (or sent) exclusively by means of information<br />

and communication technology. Such method and means<br />

must be adopted by the Public Administrations for the<br />

notification of deeds, administrative measures, towards<br />

enterprises.<br />

(v) Use of the certified electronic mail (article 6)<br />

Certified electronic mail (PEC) will be the means by which<br />

enterprises, professionals (who, pursuant to the law, must<br />

already have it), as well as individuals who want it, can<br />

inform the Public Administration’s offices. Consequently,<br />

it will be possible to transmit, via electronic means, the relevant<br />

requests and declarations to the Public Administration’s<br />

offices, by using the relevant certified electronic mail<br />

address that will also act as an identification instrument<br />

for the sender without the necessity to utilize the digital signature<br />

(subject to regulations involving the use of specific<br />

methods of electronic communication for tax purposes).<br />

(vi) Electronic document (articles 20-23- quater)<br />

Section I, Paragraph II, of the New CAD provides a set of<br />

articles which identify the validity conditions of electronic<br />

documents, regulating the change from analog to digital<br />

and vice versa.<br />

A system will also be introduced aimed at guaranteeing the<br />

conformity of the paper documents to the digital documents<br />

by using a sign that could be electronically generated<br />

and printed directly via computer by the individual or the<br />

enterprise.<br />

In general, the New CAD states, in a more detailed manner<br />

than the previous law provisions, the process to be followed<br />

for the documents dematerialization, that may occur, both<br />

by the direct digital production of the acts and by the digitization<br />

of the analog ones.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 30


(vii) Regole tecniche<br />

Per l’introduzione di molti provvedimenti previsti nel<br />

c.d. “Nuovo CAD”, sarà necessario predisporre regole<br />

tecniche disciplinate da appositi decreti del Presidente<br />

del Consiglio dei Ministri. Inoltre, vista la complessità<br />

delle modifiche introdotte, il Legislatore ha ritenuto<br />

opportuno prevedere specifiche tempistiche di recepimento,<br />

ovvero:<br />

a) Entro 3 mesi<br />

Gli uffici della Pubblica Amministrazione utilizzeranno<br />

la posta elettronica certificata, ovvero altre soluzioni<br />

tecnologiche, per tutte le comunicazioni che richiedono<br />

una ricevuta di consegna a soggetti che abbiano preventivamente<br />

dichiarato il proprio indirizzo.<br />

b) Entro 4 mesi<br />

Le amministrazioni individueranno un unico ufficio<br />

responsabile per le attività ICT.<br />

c) Entro 6 mesi<br />

Le Pubbliche Amministrazioni centrali pubblicheranno<br />

sui propri siti istituzionali le informazioni e i bandi di<br />

concorso, nonché tutte le informazioni necessarie sul<br />

proprio funzionamento; inoltre, le amministrazioni<br />

consentiranno i pagamenti ad esse spettanti per via telematica<br />

e sempre telematicamente saranno gestite tutte le<br />

comunicazioni tra amministrazioni e imprese.<br />

d) Entro 12 mesi<br />

Saranno emanate le regole tecniche che permetteranno<br />

di dare piena validità alle firme elettroniche diverse da<br />

quella digitale, nonché alle copie cartacee ed, in particolare,<br />

a quelle digitali dei documenti informatici, dando<br />

piena attuazione al processo di dematerializzazione dei<br />

documenti della Pubblica Amministrazione. Saranno definite<br />

le regole tecniche per la conservazione sostitutiva<br />

dei documenti, dando il via agli archivi informatizzati.<br />

Il cittadino comunicherà, una sola volta, i propri dati<br />

alla Pubblica Amministrazione che avrà poi l’onere di<br />

assicurare e rendere tali informazioni accessibili anche<br />

alle altre amministrazioni richiedenti.<br />

e) Entro 15 mesi<br />

Le Pubbliche Amministrazioni predisporranno appositi<br />

piani di emergenza idonei a garantire, in caso di eventi<br />

disastrosi, la continuità delle operazioni indispensabili a<br />

fornire servizi e il ritorno alla regolare operatività.<br />

(vii) Technical rules<br />

For the introduction of several measures planned by the<br />

“New CAD”, it will be necessary to establish requirements<br />

regulated by specific decrees of the Prime Minister. Furthermore,<br />

in accordance with the amendments introduced, the<br />

Legislator has set specific timelines for the implementation,<br />

namely:<br />

a) Within 3 months<br />

The Public Administration offices will use certified electronic<br />

mail, or other technological solutions, for all the<br />

communications that require a delivery receipt to the individuals<br />

that have previously declared their address.<br />

b) Within 4 months<br />

The administrators will identify a single office responsible<br />

for the ICT activities.<br />

c) Within 6 months<br />

The central Public Administrations will publish on their institutional<br />

web sites the information and notices of competitions,<br />

and all the necessary information for its operation.<br />

Furthermore, the administrations will allow payments, in<br />

their favour, to be made, via electronic communication and<br />

this communication between administrations and enterprises<br />

will be managed always, by electronic means.<br />

d) Within 12 months<br />

Technical rules will be issued that will give full validity to<br />

electronic signatures different from digital ones, as well as<br />

paper copies and, in particular, the Public Administration<br />

digital copies of the electronic documents, will be successively<br />

issued. The technical rules for the electronic storage of<br />

the documents will be issued, in order to realize the electronic<br />

archives. The individual will pass on his data, once to<br />

the Public Administration who will have the task to make<br />

such information available also to the other applicants.<br />

e) Within 15 months<br />

The Public Administrations will arrange appropriate emergency<br />

plans to grant, in the case of a disaster, the continuity<br />

of operations to provide essential services and the return to<br />

regular operations.<br />

31 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 32


Riforma della tassazione dei<br />

fondi comuni di investimento e<br />

delle SICAV di diritto italiano<br />

(Marco Vozzi)<br />

L’articolo 2, commi da 62 a 79, del D.L. n. 225/2010,<br />

convertito nella Legge n. 10/20<strong>11</strong>, prevede che, dal 1°<br />

luglio 20<strong>11</strong>, gli organismi di investimento collettivo del<br />

risparmio di diritto italiano, diversi dai fondi immobiliari<br />

(i.e.: fondi comuni di investimento e SICAV) ed i relativi<br />

investitori, saranno sottoposti ad un nuovo (e più competitivo)<br />

regime fiscale.<br />

In particolare, l’attuale regime tributario fondato sulla<br />

tassazione del risultato maturato dalla gestione (e quindi<br />

a prescindere da un effettivo realizzo di profitti in capo<br />

agli investitori) sarà abrogato e sostituito da un regime<br />

fiscale improntato su una tassazione per cassa al momento<br />

dell’effettivo realizzo di profitti da parte degli investitori.<br />

Conseguentemente, a partire dalla seconda metà<br />

dell’anno 20<strong>11</strong>, il trattamento tributario applicabile agli<br />

investitori in organismi di investimento di diritto italiano<br />

sarà comparabile a quello attualmente applicabile agli<br />

investitori in organismi di investimento di diritto estero.<br />

1. Cosa cambia per i fondi comuni di investimento e le<br />

SICAV di diritto italiano<br />

Dal 1° luglio 20<strong>11</strong>, i fondi comuni di investimento e le SI-<br />

CAV di diritto italiano non saranno più soggetti all’applicazione<br />

di un’imposta sostitutiva del 12,5% sul risultato<br />

maturato della gestione. Ne consegue che, a partire dalla<br />

seconda metà dell’anno 20<strong>11</strong>, i fondi comuni di investimento<br />

e le SICAV di diritto italiano non saranno più<br />

soggetti ad alcuna imposizione sui redditi (né ad imposte<br />

ordinarie o sostitutive).<br />

I risultati negativi di gestione maturati in passato, e fino<br />

al 30 giugno 20<strong>11</strong> (con riferimento ai quali i fondi comuni<br />

di investimento e le SICAV di diritto italiano hanno<br />

contabilizzato significativi “crediti di imposta” – pari al<br />

12,5% dei risultati negativi di gestione), potranno essere<br />

utilizzati, senza limiti di tempo, in compensazione dei<br />

futuri redditi (soggetti alla ritenuta del 12,5%) realizzati<br />

dagli investitori. Più in dettaglio, le società di gestione<br />

del risparmio italiane avranno la possibilità di compensare<br />

le imposte trattenute agli investitori con i “crediti di<br />

imposta” contabilizzati dagli organismi di investimento<br />

da esse gestiti.<br />

2. Cosa cambia per gli investitori<br />

2.1. Investitori residenti che non conseguono redditi di<br />

impresa (e.g.: persone fisiche)<br />

New tax regime for Italian<br />

investment funds and SICAVs<br />

(Marco Vozzi)<br />

According to Art. 2, par. from 62 to 79, Law Decree no.<br />

225/2010, converted into Law no. 10/20<strong>11</strong>, starting from<br />

next July 1, 20<strong>11</strong>, a new (more competitive) tax regime will<br />

apply to investors in Italian investment funds (other than<br />

real estate funds) and SICAVs.<br />

Particularly, the existing regime whereby investors in<br />

Italian investment funds and SICAVs are normally subject<br />

to tax on an accrual basis (and therefore on any unrealized<br />

gains) will be repealed and replaced by a regime based on a<br />

cash basis taxation system where investors will be required<br />

to pay taxes only upon actual realization of profits.<br />

As a consequence, starting from mid 20<strong>11</strong>, the tax regime<br />

applicable to investors in Italian investment funds and<br />

SICAVs will be comparable to that currently applicable to<br />

investors in non-Italian investment funds.<br />

1. Changes at the level of Italian investment funds and<br />

SICAVs<br />

Starting from next July 1, 20<strong>11</strong>, Italian investment funds<br />

and SICAVs will no longer be subject to the annual 12.5%<br />

substitutive tax applicable, on an accrual basis, on the<br />

yearly NAV appreciation. Accordingly, starting from mid<br />

20<strong>11</strong>, Italian investments funds and SICAVs will no longer<br />

be subject to any Italian income taxes (neither ordinary nor<br />

substitutive taxes).<br />

Yearly NAV depreciation incurred over past years, and until<br />

next June 30, 20<strong>11</strong> (in respect of which Italian investment<br />

funds and SICAVs have booked huge amounts of “tax<br />

assets” – equal to 12.5% of the NAV depreciation), can be<br />

carried forward indefinitely to offset future profits (subject<br />

to a 12.5% withholding tax) realized by the investors. More<br />

in details, Italian asset management companies will be in<br />

a position to offset payment of taxes withheld to investors<br />

with the “tax assets” booked by the Italian investment funds<br />

and SICAVs they are managing.<br />

2. Changes at the level of the investors<br />

2.1. Italian resident investors who do not carry on a commercial<br />

activity (e.g.: individuals)<br />

33 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


Dal 1° luglio 20<strong>11</strong>, i proventi (redditi di capitale) derivanti<br />

dalla partecipazione a fondi comuni di investimento<br />

e SICAV di diritto italiano diventeranno tassabili nella<br />

misura del 12,5% solo se “monetizzati” (i.e.: per cassa e,<br />

quindi, al momento dell’effettivo realizzo). La tassazione<br />

avverrà tramite ritenuta alla fonte a titolo di imposta (da<br />

operare a cura delle società di gestione del risparmio)<br />

cosicché i proventi in questione non dovranno essere<br />

oggetto di dichiarazione dei redditi.<br />

Nessuna novità è stata introdotta con riferimento ad<br />

eventuali “capital gain” (redditi diversi) che continueranno<br />

ad essere tassati (per cassa) al 12,5%.<br />

2.2. Investitori residenti che conseguono redditi di<br />

impresa (e.g.: imprenditori, società di capitali, stabili<br />

organizzazioni in Italia di società estere)<br />

I proventi (redditi di capitale) derivanti dalla partecipazione<br />

a fondi comuni di investimento e SICAV ed<br />

eventuali “capital gain” (redditi diversi) continueranno<br />

ad essere soggetti a tassazione in misura ordinaria (con<br />

applicazione dell’IRES al 27,5% o dell’IRPEF ad aliquote<br />

progressive – più IRAP al 3,9% ovvero al 4,82% in certi<br />

casi e per determinate tipologie di investitori).<br />

I proventi (redditi di capitale) realizzati dal 1° luglio<br />

20<strong>11</strong> saranno soggetti a una ritenuta del 12,5% a titolo<br />

di acconto. Il credito di imposta del 15%, previsto dall’attuale<br />

sistema normativo, non sarà più attributo con<br />

riferimento ai proventi realizzati dal 1° luglio 20<strong>11</strong>.<br />

2.3. Investitori non residenti<br />

Dal 1° luglio 20<strong>11</strong> i proventi (redditi di capitale) derivanti<br />

dalla partecipazione a fondi comuni di investimento<br />

e SICAV di diritto italiano diventeranno soggetti a una<br />

ritenuta del 12,5% a titolo di imposta. Tuttavia, nessuna<br />

ritenuta si applicherà nei confronti di investitori “qualificati”<br />

non residenti (i.e.: investitori – incluse banche,<br />

società di capitali, fondi pensione ed altri investitori istituzionali<br />

– residenti o costituiti in un Paese che consente<br />

un adeguato scambio di informazioni con le Autorità<br />

fiscali italiane). In ogni caso, gli investitori “qualificati”<br />

non residenti, con riferimento ai proventi realizzati dal<br />

1° luglio 20<strong>11</strong>, non avranno più diritto al rimborso del<br />

15% dei proventi erogati, così come previsto dall’attuale<br />

sistema normativo.<br />

Nessuna novità è stata introdotta con riferimento ad<br />

eventuali “capital gain” (redditi diversi) che continueranno<br />

ad essere tassati al 12,5%, salvo la possibilità di<br />

ottenere un’esenzione in base alla normativa interna<br />

(applicabile soltanto nei confronti di investitori “qualificati”)<br />

ovvero in forza di un trattato contro le doppie<br />

imposizioni (se applicabile) che preveda l’esclusione da<br />

tassazione per capital gain di fonte italiana.<br />

Starting from next July 1, 20<strong>11</strong>, profits qualifying as income<br />

from capital and deriving from Italian investment funds<br />

and SICAVs will become subject to tax, on a cash basis only<br />

(i.e.: upon actual realization of profits), at a 12.5% rate.<br />

Taxes will be directly withheld by the Italian asset management<br />

companies so that no disclosure of these profits should<br />

be made in investors’ tax returns.<br />

No changes has been introduced in respect of profits qualifying<br />

as capital gains which will continue to be subject to<br />

tax at a 12.5% rate.<br />

2.2. Italian resident investors who carry on a commercial<br />

activity (e.g.: entrepreneurs, corporations and Italian<br />

permanent establishment of foreign corporations)<br />

Profits (both income from capital and capital gains)<br />

deriving from Italian investment funds and SICAVs will<br />

continue to be ordinarily subject to tax (corporate income<br />

tax at 27.5% rate or individual income taxes at progressive<br />

rates – plus regional tax on productive activities at a rate<br />

ranging from 3.9% to 4.82% under certain circumstances<br />

and for certain type of investors).<br />

A 12.5% advance withholding tax will apply on profits<br />

qualifying as income from capital and realized starting<br />

from next July 1, 20<strong>11</strong>. The existing 15% tax credit will no<br />

longer be available with respect to profits realized starting<br />

from next July 1, 20<strong>11</strong>.<br />

2.3. Non-Italian resident investors<br />

Starting from next July 1, 20<strong>11</strong>, profits qualifying as<br />

income from capital and deriving from Italian investment<br />

funds and SICAVs will be ordinarily subject to a 12.5%<br />

withholding tax. However, no withholding tax will apply to<br />

non-Italian resident “qualified” investors (i.e.: investors –<br />

including banks, ordinary corporations, pension funds and<br />

other institutional investors – resident or organized in a<br />

Country allowing for an exchange of information procedure<br />

with the Italian Tax Authorities). In any case, “qualified”<br />

investors will no longer be entitled to any refund (currently<br />

equal to 15% of the profits received) in respect to profits<br />

realized starting from next July 1, 20<strong>11</strong>.<br />

No changes has been introduced in respect of profits qualifying<br />

as capital gains which will continue to be subject to<br />

tax at a 12.5% rate with possibility to get an exemption<br />

either under domestic law (applicable only to “qualified”<br />

investors) or under a double tax treaty (where applicable)<br />

protecting from Italian capital gain taxation.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 34


Nuovo regime fiscale per gli<br />

italiani persone fisiche che<br />

partecipano ad organismi di<br />

investimento collettivo del<br />

risparmio di diritto estero non<br />

armonizzati<br />

(Marco Vozzi)<br />

L’articolo 2, commi da 80 a 83, del D.L. n. 225/2010,<br />

convertito nella Legge n. 10/20<strong>11</strong>, prevede che, dal 1°<br />

luglio 20<strong>11</strong>, gli italiani persone fisiche che partecipano<br />

a certi organismi di investimento collettivo del risparmio<br />

di diritto estero non armonizzati, diversi dai fondi<br />

immobiliari, e situati in determinati Stati membri UE o<br />

dello Spazio Economico Europeo, saranno soggetti ad<br />

un nuovo (e più favorevole) regime fiscale.<br />

In particolare, l’attuale regime tributario fondato sulla<br />

tassazione ordinaria (con applicazione dell’IRPEF ad<br />

aliquote progressive fino al 43%) dei proventi derivanti<br />

dalla partecipazione ad organismi di investimento esteri<br />

non armonizzati sarà abrogato e sostituito da un regime<br />

fiscale improntato su una tassazione definitiva al 12,5%,<br />

a condizione che l’organismo di investimento non armonizzato:<br />

- sia assoggettato a qualche forma di vigilanza nel Paese<br />

estero di costituzione;<br />

e<br />

- sia costituito in un Paese che consente un adeguato<br />

scambio di informazioni con le Autorità fiscali italiane.<br />

Conseguentemente, a partire dalla seconda metà<br />

dell’anno 20<strong>11</strong>, il trattamento tributario applicabile agli<br />

italiani persone fisiche che partecipano ad organismi di<br />

investimento di diritto estero non armonizzati situati in<br />

certi Stati membri UE o dello Spazio Economico Europeo<br />

sarà comparabile a quello attualmente applicabile<br />

agli investitori in organismi di investimento di dritto<br />

estero armonizzati situati in determinati Stati membri<br />

UE o dello Spazio Economico Europeo.<br />

Il nuovo regime si applica ai proventi (redditi di capitale)<br />

percepiti dal 1° luglio 20<strong>11</strong>.<br />

New tax regime for Italian<br />

individual investors in EU and<br />

EEA non-UCITS funds<br />

(Marco Vozzi)<br />

According to Art. 2, par. from 80 to 83, Law Decree no.<br />

225/2010, converted into Law no. 10/20<strong>11</strong>, starting from<br />

next July 1, 20<strong>11</strong>, a new (more favorable) tax regime will<br />

apply to Italian investors (who do not carry on a commercial<br />

activity - e.g.: individuals) in certain EU and EEA<br />

foreign non-UCITS funds (other than real estate funds).<br />

Particularly, the existing regime whereby Italian individual<br />

investors in foreign non-UCITS funds are normally ordinarily<br />

subject to tax (at progressive rates up to 43%) will be<br />

repealed and replaced by a regime whereby a 12.5% final<br />

taxation will apply as long as the non-UCITS fund meet the<br />

following conditions:<br />

- it is subject to the supervision by the regulators in its<br />

Country of organization.<br />

and<br />

- it is organized in a EU Country or in a EEA Country allowing<br />

for an exchange of information procedure with the<br />

Italian Tax Authorities.<br />

As a consequence, starting from mid 20<strong>11</strong>, the tax regime<br />

applicable to Italian individual investors in certain EU and<br />

EEA non-UCITS funds will be comparable to that currently<br />

applicable for investments in EU and EEA UCITS funds.<br />

The new regime will apply to profits qualifying as income<br />

from capital and realized starting from next July 1, 20<strong>11</strong>.<br />

35 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 36


Nuova disciplina degli<br />

intermediari finanziari<br />

(Ivana Genestrone - Maddalena Arcelloni)<br />

Il D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141 (di seguito, il “Decreto”),<br />

ha introdotto una nuova disciplina degli intermediari<br />

finanziari, che modifica profondamente quanto contenuto<br />

nel Titolo V, D.Lgs. 1 settembre 1993, n.385 (di<br />

seguito, il “TUB”).<br />

(A) La prima modifica sostanziale da evidenziare è<br />

la scomparsa della differenziazione tra intermediari<br />

finanziari iscritti, rispettivamente, nell’elenco generale<br />

ai sensi dell’articolo 106, TUB e nell’elenco speciale ex<br />

107, TUB.<br />

Sono ora, infatti, previsti un unico albo ed un’unica<br />

disciplina per tutti gli intermediari autorizzati a:<br />

(1) esercitare attività di concessione di finanziamenti<br />

sotto qualsiasi forma nei confronti del pubblico;<br />

(2) prestare servizi di pagamento, ove autorizzati ai sensi<br />

dell’articolo <strong>11</strong>4-novies, TUB, servizi di investimento,<br />

se autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 58/1998 (di seguito,<br />

“TUF”), ovvero altre attività connesse o strumentali<br />

consentite dalla legge.<br />

In forza del regime previgente, gli intermediari autorizzati<br />

erano soggetti a discipline diverse ed iscrizioni<br />

speciali nell’albo tenuto dalla Banca d’Italia, a seconda<br />

del superamento o meno di talune soglie dimensionali.<br />

(B) Scompaiono alcune delle attività prima riservate ai<br />

soli intermediari autorizzati e, in particolare: (i) l’assunzione<br />

di partecipazioni e (ii) l’intermediazione in cambi.<br />

(C) Non devono più registrarsi in alcun elenco i soggetti<br />

che svolgono attività finanziarie non nei confronti del<br />

pubblico, seppure in misura prevalente (circostanza che<br />

prima determinava l’obbligo di iscrizione ad una sezione<br />

particolare dell’elenco degli intermediari finanziari<br />

tenuto dalla Banca d’Italia).<br />

(D) L’attività finanziaria svolta dai soggetti registrati<br />

all’elenco dell’articolo 106, TUB, deve essere svolta in<br />

via esclusiva.<br />

(E) L’autorizzazione è concessa qualora ricorrano le<br />

seguenti condizioni:<br />

(i) è adottata la forma di società di capitali;<br />

New Rules on<br />

Financial Intermediaries<br />

(Ivana Genestrone - Maddalena Arcelloni)<br />

The Legislative Decree 13th August 2010, No.141 (hereinafter,<br />

the “Decree”) introduced new rules on financial<br />

intermediaries which deeply amend what stated in Title V,<br />

Legislative Decree September 1st 1993, No.385 (hereinafter,<br />

the “TUB”).<br />

(A) The first substantial amendment to stress is the deletion<br />

of the distinction between financial intermediaries<br />

registered, respectively, in the general list under article<br />

106, TUB, and those registered in the special list under<br />

article 107, TUB.<br />

From now on, in fact, there will be a sole register and a sole<br />

set of law provisions applicable to all the intermediaries<br />

authorized to:<br />

(1) grant loans in any form towards the public;<br />

(2) perform payment services, if so authorized under article<br />

<strong>11</strong>4-novies, TUB, investment services, if so authorized<br />

under the provisions of the Legislative Decree 24th February<br />

1998, No.58 (hereinafter, the “TUF”), or other related<br />

or ancillary activities allowed by the law.<br />

In accordance with the rules previously in force, the<br />

authorized intermediaries were subject to different sets<br />

of rules as well as to special listings in the register held by<br />

Bank of Italy, depending on whether certain dimensional<br />

thresholds were passed or not.<br />

(B) Some of the activities previously restricted to the<br />

authorized intermediaries are no longer exist as such, in<br />

particular: (i) shareholding activity and (ii) trading in<br />

foreign exchange.<br />

(C) The operators which do not undertake financial<br />

activities towards the public are no longer required to be<br />

registered, even though said activities are the ones performed<br />

for the most part by the operators (circumstance<br />

which previously resulted in the mandatory registration<br />

in a special section of the register of intermediaries held by<br />

Bank of Italy).<br />

(D) The operators registered under article 106, TUB, must<br />

carry out the relevant financial activity in an exclusive<br />

way.<br />

(E) The authorization is granted whether the following<br />

conditions are met:<br />

(i) the form of limited company is adopted;<br />

37 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


(ii) la sede legale e la direzione generale sono situate<br />

nel territorio della Repubblica;<br />

(iii) il capitale versato è di ammontare non inferiore a<br />

quello determinato dalla Banca d’Italia anche in relazione<br />

al tipo di operatività;<br />

(iv) sono presentati un programma di attività iniziale e<br />

la struttura organizzativa, unitamente all’atto costitutivo<br />

e allo statuto;<br />

(v) i titolari di partecipazioni e gli esponenti aziendali<br />

sono in possesso dei requisiti previsti dagli artt. 25 e 26,<br />

TUB;<br />

(vi) non sussistono, tra gli intermediari finanziari o i<br />

soggetti del gruppo di appartenenza e altri soggetti,<br />

stretti legami che ostacolino l’esercizio effettivo della<br />

vigilanza;<br />

(vii) l’oggetto sociale indica unicamente le attività di<br />

concessione nei confronti del pubblico di finanziamenti<br />

sotto qualsiasi forma, i servizi di pagamento, nonché i<br />

servizi di investimento, ove autorizzati. L’oggetto sociale<br />

può indicare, altresì, le ulteriori attività eventualmente<br />

consentite agli intermediari finanziari e quelle connesse<br />

e strumentali previste dalle disposizioni della Banca<br />

d’Italia.<br />

(F) Il novellato articolo 108, TUB, prevede che la Banca<br />

d’Italia emani disposizioni di carattere generale volte a<br />

disciplinare (con riferimento ai soggetti autorizzati ex<br />

articolo 106 TUB) l’adeguatezza patrimoniale, il contenimento<br />

del rischio, l’organizzazione amministrativa<br />

e contabile, i controlli interni, nonché l’informativa da<br />

rendere al pubblico su tali materie.<br />

(G) Ai sensi dell’’articolo 109, TUB, la Banca d’Italia<br />

dovrà, altresì, emanare previsioni aventi ad oggetto la<br />

vigilanza consolidata sui gruppi finanziari.<br />

In ogni caso, la vigilanza consolidata potrà essere esercitata<br />

dall’Autorità anche nei confronti di:<br />

(i) intermediari finanziari e società bancarie, finanziarie<br />

e strumentali, partecipate per almeno il venti per<br />

cento da società appartenenti a un gruppo finanziario o<br />

da un intermediario finanziario;<br />

(ii) intermediari finanziari e società bancarie, finanziarie<br />

e strumentali non comprese in un gruppo finanziario,<br />

ove controllate dalla persona fisica o giuridica<br />

che controlla un gruppo finanziario o un intermediario<br />

finanziario;<br />

(iii) società diverse dagli intermediari finanziari e da<br />

quelle bancarie, finanziarie e strumentali quando siano<br />

controllate da un intermediario finanziario, ovvero,<br />

quando società appartenenti a un gruppo finanziario,<br />

detengano, anche congiuntamente, una partecipazione<br />

di controllo.<br />

(ii) the registered office and the head office are both located<br />

within the Italian territory;<br />

(iii) the amount of the paid-up capital is not lower than the<br />

capital amount set out by Bank of Italy also in relation to<br />

the type of operations performed;<br />

(iv) a business plan and an organizational structure chart<br />

are submitted along with the articles of association and the<br />

bylaws;<br />

(v) the interests holders and the company representatives<br />

feature the requirements provided for by articles 25 and 26,<br />

TUB;<br />

(vi) no close connections exist among the financial intermediaries<br />

or among the other members of the belonging<br />

corporate group and other subjects which may affect the<br />

effective supervisory activity;<br />

(vii) the corporate object solely provides for the activities<br />

of undertaking the granting of loans in any form, payment<br />

services, as well as investment services, if so authorized.The<br />

corporate object may also provide the further activities in<br />

case allowed to financial intermediaries and those related<br />

or ancillary activities provided for by Bank of Italy rules.<br />

(F) The new article 108, TUB, sets out that Bank of Italy<br />

enacts general provisions meant to rule (with reference to<br />

the operators authorized under article 106 TUB) the capital<br />

adequacy, the risk containment, the accounting and administrative<br />

organization, the internal audit, as well as the<br />

information to be provided to the public on such topics.<br />

(G) Under article 109, TUB, Bank of Italy shall also enact<br />

provisions concerning the consolidated supervision on<br />

financial groups.<br />

However, the consolidated supervision will be carried out by<br />

the Authority also towards:<br />

(i) financial intermediaries and banking, holding and<br />

ancillary companies, participated up to twenty percent by<br />

companies belonging to a financial group or by a financial<br />

intermediary;<br />

(ii) financial intermediaries and banking, holding and<br />

ancillary companies, not part of a financial group, if controlled<br />

by a natural or legal person controlling a financial<br />

group or a financial intermediaries;<br />

(iii) companies other than financial intermediaries and<br />

from banking, holdings and ancillary companies when<br />

controlled by a financial intermediary, or, in case companies<br />

belonging to a financial group, hold, even jointly, a<br />

controlling stake.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 38


(H) Con le nuove disposizioni, il Legislatore ha preso in<br />

considerazione anche il c.d. “microcredito”, riservato a<br />

soggetti iscritti in un apposito elenco i cui requisiti dovranno<br />

essere specificati in un apposito atto del Ministero<br />

dell’Economia e delle Finanze (di seguito, “MEF”).<br />

Al riguardo, l’articolo <strong>11</strong>1, TUB, stabilisce che i finanziamenti<br />

concessi in questo ambito:<br />

(i) non possono superare l’ammontare di € 25.000 e<br />

non devono essere assistiti da garanzie reali;<br />

(ii) sono finalizzati all’avvio o allo sviluppo di iniziative<br />

imprenditoriali o all’inserimento nel mercato del lavoro;<br />

(iii) sono accompagnati dalla prestazione di servizi ausiliari<br />

di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati.<br />

Viene, inoltre, stabilito che possono esercitare il “microcredito”<br />

anche i soggetti giuridici senza fini di lucro,<br />

laddove soddisfino determinati requisiti (anche questi,<br />

ancora da precisare da parte del MEF), a condizione che<br />

siano iscritti ad una sezione separata dell’elenco e che i<br />

finanziamenti siano concessi a condizioni più favorevoli<br />

di quelle prevalenti sul mercato.<br />

(I) E’ stata riveduta anche la disciplina dei c.d. “confidi”,<br />

prevedendo, tra l’altro, all’articolo <strong>11</strong>2, TUB, che per la<br />

gestione dell’elenco al quale sono iscritti tali soggetti<br />

debba essere istituito un organismo, avente personalità<br />

giuridica di diritto privato e forma di associazione, il<br />

quale vigila sul rispetto dei requisiti previsti dalla legge.<br />

E’ previsto un regime transitorio per permettere alle<br />

parti riguardate di adeguarsi alla nuova disciplina.<br />

(L) L’articolo 10, Decreto, dispone, infatti, che gli intermediari<br />

finanziari e i confidi che, alla data di entrata in<br />

vigore del Decreto (ossia il 19 settembre 2010), risultavano<br />

iscritti negli elenchi precedentemente previsti nei<br />

vecchi articoli 106, 107 e 155 TUB, nonché le società<br />

fiduciarie, hanno la facoltà di continuare ad operare<br />

per un periodo di 12 mesi successivi all’adozione delle<br />

disposizioni attuative (da emanare, come si è visto, sia<br />

da parte della Banca d’Italia che del MEF) e alla costituzione<br />

degli organismi previsti dal Decreto.<br />

Tali disposizioni attuative dovranno essere emanate<br />

entro il 31 dicembre 20<strong>11</strong>.<br />

Nell’ambito della normativa transitoria è previsto, tra<br />

l’altro, che:<br />

(1) entro il termine precedentemente indicato gli intermediari<br />

finanziari che alla data di entrata in vigore del<br />

decreto legislativo esercitavano nei confronti del pubblico<br />

l’attività di assunzione di partecipazioni, dovranno<br />

chiedere alla Banca d’Italia la cancellazione dagli<br />

elenchi previsti dalla disciplina previgente, attestando<br />

di non esercitare attività riservate ai sensi di legge;<br />

(H) With the new rules, the Legislator has also taken<br />

into consideration the so-called “micro-credit”, which is<br />

restricted to the operators registered in a special list whose<br />

requirements have to be defined in a specific act by the<br />

Ministry of Economy and Finance (hereinafter, “MEF”).<br />

With this regard, article <strong>11</strong>, TUB, provides for that the<br />

loans granted to this extent:<br />

(i) cannot amount more than € 25.000 and cannot be<br />

secured by collaterals;<br />

(ii) are aimed to either start-up, expand business initiatives<br />

or to join the job market;<br />

(iii) are accompanied by the performance of related services<br />

of assistance and monitoring of the financed customers.<br />

Moreover, it is provided that “micro-credit” may also be<br />

performed by non-profit juridical entities if they meet certain<br />

requirements (the latter are to be defined by the MEF<br />

too), on condition that they are registered in a separate<br />

section of the list and that the loans are granted in accordance<br />

with conditions more favourable than those prevailing<br />

on the market.<br />

(I) The rules on the so-called “confidi” have been amended,<br />

providing that an organized body should be set up to<br />

keep the list where said operators are registered. The body<br />

should feature corporate status and association form.<br />

A transitional set of rules is provided in order to allow the<br />

Parties to conform to the new applicable law provisions.<br />

(L) Article 10 of the Decree sets out that financial intermediaries<br />

and the intermediaries which, at the date of entry<br />

into force (i.e. September 19th, 2010), were registered in<br />

the registers previously provided for by the former articles<br />

106, 107, and 155 TUB, as well as trust companies, have<br />

the faculty to continue operating for a period of twelve<br />

months after that, the enactment provisions (to be issued,<br />

as seen above, by both Bank of Italy and by MEF) have<br />

been adopted and the organized bodies provided for by the<br />

Decree have been set up.<br />

Said enactment provisions shall be adopted no later than<br />

December 31st, 20<strong>11</strong>.<br />

In the ambit of the transitional set of rules it is also stated,<br />

among other things, that:<br />

(1) within the above mentioned expiration term, the financial<br />

intermediaries which at the date of the entry into force<br />

of the Decree performed towards the public the holding<br />

activity, shall ask Bank of Italy for the deletion from the registers<br />

requested by the rules previously in force, attesting<br />

that they do not perform activities restricted under the law.<br />

39 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


(2) entro tre mesi dall’entrata in vigore delle disposizioni<br />

attuative, gli intermediari iscritti all’elenco speciale<br />

previsto dal vecchio articolo 107 TUB, o inclusi nella<br />

vigilanza consolidata bancaria, che alla data di entrata in<br />

vigore del Decreto esercitavano l’attività di concessione<br />

di finanziamenti sotto qualsiasi forma, devono presentare<br />

istanza di autorizzazione per l’iscrizione al nuovo Albo di<br />

cui all’articolo 106, TUB;<br />

(3) entro sei mesi dall’adozione delle disposizioni attuative<br />

e dall’istituzione degli organismi previsti dalla legge,<br />

i soggetti che esercitavano attività di intermediazione in<br />

cambi devono richiedere alla Banca d’Italia la cancellazione<br />

dagli elenchi, attestando di non svolgere attività<br />

riservate ai sensi di legge;<br />

(4) entro nove mesi dall’adozione delle disposizioni attuative<br />

e dall’istituzione degli organismi previsti dalla legge,<br />

le società fiduciarie presentano istanza di autorizzazione<br />

ai fini dell’iscrizione alla sezione separata del nuovo albo<br />

di cui all’articolo 106, TUB.<br />

Decorsi i termini sopra citati, i soggetti che non abbiano<br />

presentato le istanze previste, hanno l’obbligo di deliberare<br />

la liquidazione della società ovvero di modificare il proprio<br />

oggetto sociale, eliminando il riferimento ad attività<br />

riservate ai sensi di legge.<br />

(2) within three months from the entry into force of the<br />

enactment provisions, the intermediaries registered in<br />

the special register under the previous article 107 TUB, or<br />

included in the banking consolidated supervision, which<br />

at the date of entry into force of the Decree granted loans<br />

in any form, are requested to file an application to be<br />

registered in the new list pursuant article 106, TUB.<br />

(3) within six months from the adoption of the<br />

enactment provisions and from the setting up of the organized<br />

bodies required by the law, the operators which traded<br />

in foreign exchange are requested to apply to Bank of<br />

Italy for the deletion from the lists, attesting that they do<br />

not perform any activity restricted under the law.<br />

(4) within nine months from the adoption of the<br />

enactment provisions and from the setting up of the<br />

organized bodies required by the law, the trust companies<br />

shall apply for an authorization in order to obtain<br />

the registration in the separate section of the new register<br />

under article 107, TUB.<br />

Upon expiration of the above mentioned terms, the operators<br />

which will not have submitted the required applications,<br />

are requested to resolve for the winding up of the<br />

company or to modify their corporate object, by deleting<br />

any reference to the activities restricted under the law.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 40


La Cassazione si esprime nuovamente<br />

in merito all’abuso del<br />

diritto in materia tributaria<br />

(Claudio Valz - Mia Pasini)<br />

Con sentenza n. 1372, del 21 gennaio 20<strong>11</strong>, la Corte di<br />

Cassazione ha approfondito il tema dell'applicazione<br />

del principio dell'abuso del diritto in campo tributario in<br />

caso di operazioni di riorganizzazione societaria.<br />

I giudici della Suprema Corte hanno, innanzi tutto, sottolineato<br />

che, al fine di applicare il principio dell’abuso<br />

del diritto, è onere dell’Amministrazione Finanziaria provare<br />

le anomalie delle operazioni intraprese dal contribuente<br />

il quale, invece, deve dimostrare che le finalità<br />

perseguite non fossero esclusivamente rivolte all’ottenimento<br />

del mero vantaggio fiscale.<br />

Nell’ambito della sentenza è stata, inoltre, ribadita la<br />

necessità di usare una cautela “massima” nell’applicazione<br />

di tale principio in caso di ristrutturazioni societarie<br />

di grandi gruppi d'imprese in quanto rispecchiano<br />

generalmente particolari logiche di mercato e peculiarità<br />

strategiche di gruppo che possono non coincidere con la<br />

mera e immediata redditività economica.<br />

*<br />

Il caso sottoposto all’attenzione della Suprema Corte si<br />

riferiva ad una ripresa a tassazione del costo per interessi<br />

su prestiti ricevuti per finanziare una ristrutturazione<br />

infragruppo.<br />

L’Ufficio ha sostenuto la natura elusiva dell’operazione,<br />

affermando che lo stesso risultato poteva essere ottenuto<br />

mediante la fusione tra due società del gruppo senza<br />

necessità di indebitamento. L’operazione “suggerita”<br />

dall’Ufficio sarebbe, pertanto, stata soggetta ad una<br />

maggiore tassazione.<br />

Prima di esprimersi nel merito della questione, la<br />

Suprema Corte ha ribadito che: “Si considerano aventi<br />

carattere abusivo, e che possono, quindi, essere disconosciute<br />

dell'amministrazione finanziaria, quelle pratiche<br />

che, pur formalmente rispettose del diritto interno o<br />

comunitario, siano poste in essere al principale scopo<br />

di ottenere benefici fiscali contrastanti con la ratio delle<br />

norme che introducono il tributo o prevedano esenzioni<br />

o agevolazioni”.<br />

Dopo aver evidenziato il rango comunitario e/o costituzionale<br />

del principio di abuso di diritto e la sua indubbia<br />

applicabilità d’ufficio anche nel giudizio di legittimità, la<br />

Corte di Cassazione ha sottolineato che, al fine di ritenere<br />

un’operazione abusiva, lo scopo di risparmio fiscale ad<br />

essa sottostante non deve essere esclusivo bensì determinante.<br />

Another Supreme Tax Court decision<br />

on the abuse of law principle<br />

relevant to the tax matter<br />

(Claudio Valz - Mia Pasini)<br />

With the decision n. 1372, of 21th January 20<strong>11</strong>, the Italian<br />

Supreme Tax Court analyzed the matter of the application<br />

of the principle of “abuse of law” in the tax field in case<br />

of transactions relevant to business restructuring.<br />

In the mentioned decision, the judges of the Supreme Tax<br />

Court underlined that, in order to apply the principle of<br />

“abuse of law”, the Tax Administration has the burden to<br />

prove the avoidance nature of the transactions performed<br />

by the tax-payer who, instead, has to prove that the final<br />

purposes of the transactions are not exclusively to obtain a<br />

mere tax advantage.<br />

Moreover, within the decision, it has been confirmed the<br />

necessity to adopt the “highest” caution in the application<br />

of this principle in case of business restructuring of large<br />

groups of companies because they generally reflect particular<br />

market logics and peculiar strategies of the group that<br />

could not coincide with a mere and immediate business<br />

profitability.<br />

The case evaluated by the Supreme Tax Court concerned a<br />

case in which the Tax Authorities contested the deductibility<br />

of the passive interests deriving from loans relevant to the<br />

funding of an intercompany restructuring transaction.<br />

The Tax Agency sustained the tax avoidance nature of the<br />

transaction, having affirmed that the same result could<br />

have been obtained through a merger between two companies<br />

of the group, without the necessity to ask for a loan<br />

and incur in passive interest. Therefore, the transaction<br />

“suggested” by the Tax Agency would have had a greater tax<br />

burden.<br />

First of all, the Supreme Tax Court reaffirmed that: “those<br />

transactions that, even if formally compliant with the<br />

National and the European law, are carried out mainly in<br />

order to obtain tax benefits that are contrasting with the<br />

ratio of the laws that introduce the tax or that provide for<br />

exemptions or facilities have to be considered having a tax<br />

abusive nature and so they could be challenged by the Tax<br />

Authorities”.<br />

Having considered that the abuse of law is an European<br />

and/or Constitutional principle and, therefore, it is required<br />

to be applied ex-officio also in the judgments in front of<br />

the Supreme Tax Court, the Supreme Tax Court underlined<br />

that, in order to consider a transaction as “abusive”, the<br />

purpose of the tax saving has not to be exclusive but rather<br />

decisive.<br />

41 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong><br />

*


Nella sentenza viene, inoltre, ribadito che “incombe<br />

all'amministrazione finanziaria l'onere di spiegare, anche<br />

nell'atto impositivo, perchè la forma giuridica (o il complesso<br />

di forme giuridiche) impiegata abbia carattere<br />

anomalo o inadeguato rispetto all'operazione economica<br />

intrapresa, mentre è onere del contribuente provare<br />

l'esistenza di un contenuto economico dell'operazione<br />

diverso dal mero risparmio fiscale”.<br />

Tale statuizione appare in linea con le precedenti pronunce<br />

della Suprema Corte.<br />

Si ricorda, ad esempio, che nella Sentenza n. 1465, del<br />

21 gennaio 2009, la Cassazione aveva stabilito che: “Una<br />

operazione economica, oltre allo scopo di ottenere vantaggi<br />

fiscali, può perseguire diversi obbiettivi, di natura<br />

commerciale, finanziaria, contabile ed integra gli estremi<br />

del comportamento abusivo qualora e nella misura in cui<br />

tale scopo si ponga come elemento predominante ed assorbente<br />

della transazione tenuto conto sia della volontà<br />

delle parti implicate che del contesto fattuale e giuridico<br />

in cui la transazione stessa viene posta in essere, con la<br />

conseguenza che il divieto di comportamenti abusivi<br />

non vale più ove quelle operazioni possono spiegarsi<br />

altrimenti che con il mero conseguimento di risparmi di<br />

imposta. E' onere dell'Amministrazione finanziaria - non<br />

solo - prospettare il disegno elusivo a sostegno delle operate<br />

rettifiche ma - anche - le supposte modalità di manipolazione<br />

o di alterazione di schemi classici rinvenute<br />

come irragionevoli in una normale logica di mercato se<br />

non per pervenire a quel risultato di vantaggio fiscale<br />

così come incombe al contribuente allegare la esistenza<br />

di ragioni economiche alternative o concorrenti di reale<br />

spessore che giustifichino operazioni così strutturate”.<br />

Nel caso sottoposto all’attenzione della Suprema Corte, è<br />

opinione dei Giudici di legittimità che l’Amministrazione<br />

Finanziaria non abbia sostenuto “il carattere artificioso<br />

della complessa operazione, ma soltanto che lo stesso<br />

risultato poteva essere conseguito attraverso una diversa<br />

formula organizzativa, e precisamente una fusione”.<br />

L’Ufficio non avrebbe, inoltre, spiegato perché la forma<br />

giuridica impiegata dalla società contribuente sarebbe<br />

stata inusuale o inadeguata all’operazione economica.<br />

La Corte di cassazione, pertanto, ha ritenuto che “ il<br />

sindacato dell’Amministrazione finanziaria non può spingersi<br />

ad imporre una misura di ristrutturazione diversa<br />

da quelle giuridicamente possibili (e cioè una fusione)<br />

solo perché tale misura avrebbe comportato un maggior<br />

carico fiscale”.<br />

*<br />

Un’importante affermazione della Suprema Corte<br />

contenuta nella decisione in commento riguarda, poi, la<br />

necessità di usare una “particolare cautela” nei casi di<br />

applicazione del principio di abuso di diritto.<br />

Moreover, in the decision at hand, it is reaffirmed that “it<br />

is up to the Tax Authorities the burden to explain, also in<br />

the notice of tax assessment, the reason why the legal form<br />

(or the set of legal forms) carried out is unusual or has an<br />

inappropriate nature for the economic transaction carried<br />

out, while it is up to the tax-payer to prove the presence<br />

of an economic reason of the transaction different from a<br />

mere tax saving”.<br />

This decision seems in line with the previous decisions of the<br />

Supreme Tax Court.<br />

It is important to remind that, for instance, with the<br />

decision n. 1465, of 21 January 2009, the Supreme Tax<br />

Court stated that: “an economic transaction, other than<br />

tax saving purposes, could have other aims of commercial<br />

financial and accounting purposes and could be seen as tax<br />

abusive when the principal element of the transaction the<br />

purpose of obtaining tax advantages, having considered<br />

the involved parties intentions and the factual and legal<br />

context in which the transaction is carried out, with the<br />

consequence that the abuse of law principle could not be<br />

applicable when the transactions are aimed not only to<br />

achieve mere tax savings. It is up to the Tax Authorities the<br />

prove the tax abusive plan and the ways of distortion and<br />

alteration of the classical legal transaction schemes, considered<br />

reasonless in an ordinary market logic and carried<br />

out solely to obtain that specific tax advantage, while it is<br />

up to the tax-payer the burden to prove the existence of real<br />

business motivations that justify transactions structured in<br />

that way”.<br />

In the case submitted to the Supreme Tax Court, the<br />

opinion of the Judges is that the Tax Authorities did not sustain<br />

“the artificial nature of the complex transaction, but<br />

only that the same result could have been achieved adopting<br />

a different business structure and, to be more precisely,<br />

a merger transaction.”<br />

Moreover, the Tax Office didn’t explain the reason why<br />

the legal structure adopted by the tax-payer is unusual or<br />

inadequate for the business transaction at hand.<br />

Therefore, the Supreme Tax Court, considered that “the<br />

judgment of the Tax Authorities did not impose a measure<br />

of business restructuring different than the others legal<br />

possible structures (in this case a merger) only because the<br />

mentioned measures had triggered a more expensive tax<br />

burden”.<br />

*<br />

An important statement of the Supreme Tax Court, included<br />

in the decision at hand, refers to the necessity to adopt<br />

a “particular caution” in the cases of application of the<br />

principle of abuse of law.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 42


La Corte di Cassazione, infatti, in tali circostanze ritiene<br />

necessario “trovare una giusta linea di confine tra<br />

pianificazione fiscale eccessivamente aggressiva e libertà<br />

di scelta delle forme giuridiche, soprattutto quando si<br />

tratta di attività d'impresa”.<br />

La cautela nella valutazione, ad avviso dei giudici di<br />

legittimità, deve essere “massima” quando si tratta di<br />

ristrutturazioni societarie nell'ambito di grandi gruppi<br />

d'imprese.<br />

Applicando tale “cautela”, la Corte di Cassazione ricorda<br />

che, nei casi di possibile abuso di diritto che coinvolgono<br />

operazioni strutturate di grandi gruppi, si tratta di<br />

verificare se l’operazione rientri in una logica di mercato,<br />

considerando che per effetto della peculiarità delle<br />

strategie di mercato dei gruppi di imprese “il carattere<br />

abusivo deve essere escluso per la compresenza, non<br />

marginale, di ragioni extra fiscali che non si identificano<br />

necessariamente in una redditività immediata dell'operazione,<br />

ma possono essere anche di natura meramente<br />

organizzativa, e consistere in miglioramento strutturale<br />

e funzionale dell'impresa”.<br />

A parere dei Supremi Giudici, pertanto, la ragione economica<br />

di un’operazione non può essere considerata il<br />

solo “profitto”.<br />

Al fine dell’applicazione dell’abuso di diritto, l’economicità<br />

dell’operazione non deve, infatti, essere misurata<br />

meramente attraverso la sua redditività diretta ed<br />

immediata ma deve essere valutata sulla base dell’analisi<br />

funzionale ed economica dell’operazione in relazione al<br />

gruppo.<br />

The Court, indeed, in these circumstances considers necessary<br />

“to find out a correct borderline between an aggressive<br />

tax planning and the freedom to adopt a legal form, especially<br />

when the matter in object is about business activity”.<br />

This caution, according to the opinion of the Judges, has to<br />

be at the highest level when the matter in object is a business<br />

restructuring of large groups of companies.<br />

Applying this “caution”, the Supreme Tax Court states that,<br />

in the cases where it is possible to have an abuse of law<br />

that involves business restructuring transactions of large<br />

groups, it is necessary to verify if the transaction is carried<br />

out according to a market logic and that, considering<br />

the peculiarities of the market strategies of the groups of<br />

companies “the abusive nature has to be excluded for the,<br />

not marginal, presence of non tax reasoning that do not<br />

identify themselves in an immediate profitability of the<br />

transaction, but they could have just a mere organizational<br />

nature consisting in a structural and functional improvement<br />

of the enterprise”.<br />

Therefore, according to the opinion of the Supreme Judges,<br />

the business motivation of a transaction could not be considered<br />

the sole “profit”.<br />

Indeed, in order to apply the abuse of law, the economic<br />

aspect of the transaction has not to be evaluated through<br />

the direct and immediate profitability, but rather through<br />

the functional and economic analysis of the transaction in<br />

relation to the group.<br />

43 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 44


Archivio VIES: nuove procedure<br />

autorizzative<br />

(Leonardo Penna – Manuela Sorbara)<br />

Con l’emanazione dei provvedimenti dell’Agenzia delle<br />

Entrate n. 2010/188381 e n. 2010/188376, del 29<br />

dicembre 2010, è stata data attuazione al nuovo regime<br />

autorizzativo per l’effettuazione delle operazioni intracomunitarie,<br />

introdotto, nell’ambito delle misure di<br />

contrasto alle frodi IVA, dall’articolo 27, D. L. n. 78/2010,<br />

convertito nella L. 30 luglio 2010, n. 122.<br />

A partire dalla data del 31 maggio 2010, in base al novellato<br />

articolo 35, DPR n. 633/1972, i soggetti intenzionati<br />

ad effettuare operazioni intracomunitarie devono, quindi,<br />

essere autorizzati dall’Agenzia delle Entrate.<br />

Con i provvedimenti del 29 dicembre scorso, sono stati<br />

definiti i criteri e le modalità di inclusione delle partite<br />

IVA nell’archivio informatico dei soggetti autorizzati a<br />

porre in essere operazioni intracomunitarie (VIES) e le<br />

modalità di diniego e revoca dell’autorizzazione.<br />

Alla luce di quanto previsto da tali provvedimenti, è possibile<br />

individuare i seguenti scenari:<br />

a) I soggetti che hanno presentato dichiarazione di inizio<br />

attività tra il 31 maggio 2010 e il 28 febbraio 20<strong>11</strong>, a<br />

quest’ultima data saranno esclusi dall’archivio VIES, se:<br />

- non hanno manifestato la volontà di porre in essere<br />

operazioni UE nella dichiarazione di inizio attività barrando<br />

l’apposito campo del Modello; e<br />

- non hanno posto in essere, nel secondo semestre 2010,<br />

operazioni intracomunitarie e adempiuto agli obblighi di<br />

presentazione degli elenchi INTRASTAT;<br />

b) i soggetti che hanno presentato dichiarazione di inizio<br />

attività anteriormente al 31 maggio 2010, sempre alla<br />

data del 28 febbraio 20<strong>11</strong> saranno esclusi dall’archivio<br />

VIES se:<br />

- non hanno presentato elenchi INTRASTAT negli anni<br />

2009 e 2010; e<br />

- non hanno adempiuto agli obblighi dichiarativi IVA per<br />

il 2009.<br />

I titolari di partita IVA esclusi dall’archivio informatico<br />

ed intenzionati ad effettuare operazioni UE sono, quindi,<br />

obbligati a dichiarare tale volontà mediante apposita<br />

istanza da presentare direttamente presso gli uffici<br />

dell’Agenzia delle Entrate.<br />

Archive VIES: news rules for the<br />

inclusion<br />

(Leonardo Penna – Manuela Sorbara)<br />

With the issuing of the measures No. 2010/188381 and<br />

No. 2010/188376 dated December 29, 2010 by the Italian<br />

Revenue Agency, the new authorization regime for carrying<br />

out intra-community transactions has been introduced as<br />

part of measures to combat VAT fraud, according to article<br />

27 of Decree 78/2010, converted into the law n. 122 dated<br />

July 30, 2010.<br />

Starting from May 31, 2010, according to the new article<br />

35 of Presidential Decree no. 633/1972, tax payers who<br />

wish to make intra-community transactions must be, therefore,<br />

authorized by the Italian Revenue Agency.<br />

With the above mentioned measures, Italian Revenue<br />

Agency defined criteria and procedures for inclusion of<br />

Italian VAT numbers in the archive of subject authorized<br />

to carry out intra-community transactions (VIES) and the<br />

procedures of denial and revocation of the authorization.<br />

According to the above mentioned measures, it is possible to<br />

identify the following scenarios:<br />

a) VAT tax payers who submitted the declaration of beginning<br />

of their business activity between May 31, 2010 and<br />

February 28, 20<strong>11</strong>, at this latter date will be excluded from<br />

the archive VIES, if :<br />

- they have not expressed their will to carry out intra-community<br />

transactions when the appropriate model has been<br />

filled in, and<br />

- they have not carry out in the second half of 2010 intracommunity<br />

transactions and submitted the relevant<br />

INTRASTAT forms;<br />

b) VAT tax payers who submitted the declaration of beginning<br />

of their business before May 31, 2010, at the date<br />

of February 28, 20<strong>11</strong> will be excluded from the archive if<br />

VIES:<br />

- they did not submit INTRASTAT forms in 2009 and 2010,<br />

and<br />

- they have not duly fulfilled obligations related to VAT<br />

returns relevant to 2009.<br />

VAT tax payers excluded from VIES who intend to carry out<br />

intra-community transactions are obliged to declare their<br />

will by filing an appropriate application to be submitted<br />

directly at the offices of the Italian Revenue Agency.<br />

45 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


Entro 30 giorni dalla ricezione della dichiarazione di<br />

volontà, l’Agenzia delle Entrate verifica i dati forniti ed<br />

effettua una valutazione preliminare del rischio legato<br />

al soggetto, emanando un provvedimento di diniego in<br />

caso di esito negativo delle valutazioni.<br />

Diversamente, trascorso il termine senza che l’Amministrazione<br />

abbia sollevato obiezioni il soggetto interessato<br />

è iscritto nell’archivio informatico (cosiddetto: silenzio<br />

assenso).<br />

In ogni caso, l’Agenzia delle Entrate si riserva la possibilità<br />

di effettuare controlli più approfonditi in capo al<br />

contribuente entro sei mesi dalla ricezione della dichiarazione<br />

di volontà.<br />

Resta ferma, inoltre, la possibilità per i titolari di partita<br />

IVA di comunicare la volontà di recedere dall’opzione di<br />

effettuare operazioni con Paesi UE, e, quindi, di essere<br />

esclusi dall’archivio.<br />

L’Agenzia delle Entrate non ha, al momento, fornito chiarimenti<br />

ufficiali, ma con due comunicati stampa del 26 e<br />

27 gennaio, ha precisato quanto segue:<br />

• solo i contribuenti che intendono eseguire operazioni<br />

intracomunitarie devono presentare la domanda<br />

in cui dichiarano tale volontà; la domanda può essere<br />

presentata a mano o tramite raccomandata presso qualsiasi<br />

ufficio territoriale;<br />

• i contribuenti, invece, che hanno presentato una<br />

richiesta immotivata, ossia non legata alla reale volontà<br />

o necessità di effettuare operazioni intracomunitarie,<br />

possono presentare, esclusivamente all’ufficio a cui è<br />

stata presentata la richiesta iniziale, una nuova istanza<br />

per non essere inclusi nell’elenco. Ciò anche alla luce<br />

del fatto che l’inserimento nell’archivio VIES comporta il<br />

monitoraggio specifico della posizione da parte dell’Agenzia<br />

delle Entrate.<br />

La versione finale del nuovo archivio VIES è disponibile a<br />

partire dal mese di <strong>marzo</strong>, in quanto entro la data del 28<br />

febbraio 20<strong>11</strong> l’Amministrazione finanziaria avrà proceduto<br />

all’eliminazione dei soggetti non autorizzati.<br />

Peraltro, già dal primo febbraio, sul sito dell’Agenzia<br />

delle Entrate è stato attivato un servizio che consente<br />

di consultare l’elenco delle partite IVA degli operatori<br />

che, risultando in possesso dei requisiti per essere inclusi<br />

nell’archivio dei soggetti autorizzati ad effettuare operazioni<br />

intracomunitarie, verranno inseriti automaticamente<br />

nel nuovo VIES.<br />

Gli operatori non presenti, invece, laddove abbiano già<br />

presentato l’istanza, dovranno attendere la fine del mese<br />

di febbraio per verificare il loro inserimento.<br />

Within 30 days from the receipt of the above declaration of<br />

intention, the Italian Revenue Agency verifies the provided<br />

information and makes a preliminary assessment of<br />

the risk of the subject, issuing a refusal in case of negative<br />

evaluations.<br />

At the contrary, if after the above mentioned 30 days Tax<br />

Administration has not objected in writing, the tax payers<br />

is included in the archive (so-called: silent consent).<br />

In any case, the Italian Revenue Agency is allowed to carry<br />

out more extensive checks on the taxpayer within six<br />

months by the receiving the declaration of intent.<br />

VAT tax payers are in any time allowed to communicate<br />

their intention to back the option to carry out intra-community<br />

transactions and, therefore, to be excluded from the<br />

archive.<br />

As at today Italian Revenue Agency does not currently provide<br />

official explanations, but two press releases of 26 and<br />

27 January, stated as follows:<br />

• only taxpayers who wish to perform intra-community<br />

transactions must submit the application to declare<br />

their intention to work with foreign countries; the application<br />

may be submitted either by hand or by registered post<br />

office to any territorial office;<br />

• taxpayers who presented an unjustified request,<br />

that is unrelated to the real intention or need to carry out<br />

intra-community transactions, may submit to the competent<br />

local tax office a new instance in order to be excluded<br />

by the archive. In fact, it has to be underlined that the<br />

inclusion in VIES involves the tax payers’ position will be<br />

scrutinized by Italian Revenue Agency.<br />

The final version of the new VIES is available starting from<br />

March, because by February 28, 20<strong>11</strong> the Tax Authorities<br />

will have deleted the unauthorized tax payers.<br />

Moreover, starting from February 1st, on the website of the<br />

Italian Revenue Agency has been activated a service that<br />

allows to see the list of VAT tax payers that will be automatically<br />

included in the new VIES, as they already meet the<br />

specific requirements.<br />

Operators who are not present in the VIES, having already<br />

filed in the specific request, must wait until the end of<br />

February in order to verify their inclusion.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 46


Si evidenzia, infine, che nelle Motivazioni allegate al<br />

Provvedimento n. 2010/188376 testualmente si legge:<br />

“In linea con quanto enunciato nella relazione illustrativa<br />

al d.l. n. 78 del 2010, contestualmente al ricevimento<br />

della dichiarazione di volontà (da parte dei contribuenti:<br />

n.d.r.), sarà sospesa la soggettività attiva e passiva<br />

delle operazioni intracomunitarie anche attraverso la<br />

loro esclusione dall’archivio dei soggetti autorizzati alle<br />

operazioni intracomunitarie sino al trentesimo giorno<br />

successivo alla data di attivazione all’interessato del<br />

numero di partita IVA”.<br />

In altre parole, i soggetti che presentano l’istanza per<br />

essere inclusi nel nuovo archivio VIES non possono porre<br />

in essere operazioni intracomunitarie prima che sia decorso<br />

il termine dei trenta giorni sopra richiamato.<br />

Non è chiaro se tale sospensione riguardi solo i soggetti<br />

che, per la prima volta, presentano domanda di inizio<br />

attività ovvero tutti i contribuenti che si trovino nelle<br />

condizioni di dover presentare l’istanza di inclusione<br />

nell’archivio VIES.<br />

In assenza di chiarimenti ufficiali sul punto, si ritiene<br />

che la sospensione non possa riguardare i soggetti che,<br />

essendo già titolari di partita IVA, abbiano presentato<br />

l’istanza di inclusione nell’archivio entro il 28 febbraio<br />

(sempre che, in capo ad essi, non ricorrano quelle<br />

situazioni, dettagliatamente descritte nei provvedimenti<br />

citati, dalle quali scaturirebbe il diniego o la revoca<br />

all’autorizzazione): diversamente, infatti, per tali soggetti<br />

si verificherebbe una non giustificata interruzione<br />

dell’operatività ordinaria in relazione alle operazioni<br />

intracomunitarie.<br />

Milleproroghe e i principi<br />

contabili internazionali IAS/FRS<br />

(Alessandro Catona)<br />

Il Decreto Milleproroghe (D.L. n. 225/2010 convertito in<br />

Legge n. 10/20<strong>11</strong>), entrato in vigore il 27 febbraio 2010,<br />

ha apportato, tra le altre, alcune modifiche in relazione<br />

all’adozione dei principi contabili internazionali nella<br />

redazione del bilancio d’esercizio.<br />

In particolare, sono stati aggiunti, all’articolo 4 Decreto<br />

Legislativo 28 febbraio 2005 n. 38 (“Decreto IAS”), i<br />

commi da 7bis a 7quater che introducono un coordinamento<br />

tra gli standard internazionali e la disciplina civilistica<br />

e fiscale. Di conseguenza, diversamente da quanto<br />

stabilito in prima applicazione del D.Lgs. n. 38/2005,<br />

l’entrata in vigore di nuovi principi contabili internazionali<br />

o modifiche ai precedenti non sarà più né immediata<br />

né automatica.<br />

It should be noted, finally, that in the report attached to the<br />

above mentioned measure No. 2010/188376 is expressly<br />

stated: “In line with the declaration contained in the explanatory<br />

report on the DL 78, 2010, together with the receipt<br />

of the declaration of intention (by the taxpayers), will be<br />

suspended the passive and active subjectivity for intra-community<br />

transactions even through their exclusion from the<br />

archive of the authorized parties to carry out intra-community<br />

transactions until the thirtieth day following the date<br />

in which the VAT number has been attributed.”<br />

In other words, tax payers who require to be included in<br />

the new archive VIES are not allowed to carry out intracommunity<br />

transactions before the period of thirty days<br />

referred to above is expired.<br />

It is not clear whether such suspension relates only to persons<br />

who, for the first time, submit the request of the VAT<br />

number or to all taxpayers who are requested to submit the<br />

request for the inclusion in the new archive VIES.<br />

In absence of official clarifications on the point, we believe<br />

that this suspension does not apply to tax payers who,<br />

having already registered for VAT purposes, have submitted<br />

the request for the inclusion in the archive before February<br />

28 (under the condition that they met all the requirements<br />

described in detail in the above mentioned measure,<br />

in absence of which authorization should be refused or<br />

revoked): if this should the case, in fact, for these operators<br />

the ordinary activity as far the intra-community transactions<br />

are concerned would be interrupted without justified<br />

reasons.<br />

The “Milleproroghe” bill and the<br />

international accounting<br />

principle IAS/IFRS<br />

(Alessandro Catona)<br />

The Law Decree n. 225/2010 (so-called Decreto Milleproroghe)<br />

converted into the Law n. 10/20<strong>11</strong> and in force<br />

from February 27, 2010, introduced relevant amendments<br />

concerning the international accounting principle adoption<br />

for the drawing up of the financial statements.<br />

Specifically, such law decree added paragraphs numbered<br />

from 7bis to 7quater to the Article 4, Legislative Decree<br />

n. 38 of February 28, 2005 (Decreto “IAS”), providing<br />

for a co-ordination between the international standards<br />

and the Italian civil and tax rules. Consequently and<br />

differently from the rules initially set by Legislative Decree<br />

n. 38/2005, the enforcement of new international<br />

accounting principle (or the amendments to the existing<br />

international accounting principles) is no be immediate or<br />

automatic.<br />

47 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


In base alla nuova normativa, l’applicazione dei principi<br />

contabili internazioni nella redazione del bilancio,<br />

adottati con Regolamenti UE entrati in vigore successivamente<br />

al 31 dicembre 2010, non sarà più immediata in<br />

quanto è stata prevista la possibilità per il Ministro della<br />

Giustizia, di concerto con il Ministro dell’Economia e<br />

delle Finanze, acquisito il parere dell’Organismo Italiano<br />

di Contabilità e sentiti la Banca d’Italia, la CONSOB e<br />

l’ISVAP, di emanare un decreto in cui verranno stabilite<br />

eventuali disposizioni applicative volte a realizzare,<br />

ove compatibile, il coordinamento tra tali principi e la<br />

disciplina di cui al titolo V, libro V, Codice Civile (“Delle<br />

Società”), con particolare riguardo alla funzione del<br />

bilancio di esercizio.<br />

Il decreto in questione dovrà essere emanato entro 90<br />

giorni dalla data di entrata in vigore dei Regolamenti<br />

UE: dal testo letterale della norma, sembrerebbe che, in<br />

caso di mancata emanazione entro 90 giorni del decreto,<br />

i nuovi principi contabili internazionali saranno direttamente<br />

applicabili. La nuova disposizione riguarda solo<br />

i bilanci di esercizio e non i bilanci consolidati: questo<br />

potrebbe, quindi, aprire un “doppio binario” tra i due<br />

bilanci con probabili maggiori oneri gestionali.<br />

La norma prevede anche la possibilità per il Ministro<br />

dell’Economia e delle Finanze, nei casi in cui lo ritenga<br />

necessario, di emanare un decreto che riporta eventuali<br />

disposizioni di coordinamento per la determinazione<br />

della base imponibile IRES ed IRAP. Tale decreto dovrà<br />

essere emanato entro il termine di sessanta giorni dalla<br />

data di entrata in vigore del decreto del Ministro della<br />

Giustizia indicato in precedenza o, in sua mancanzaa,<br />

entro centocinquanta giorni dalla data di entrata in vigore<br />

del Regolamento UE.<br />

Per quanto riguarda, invece, i principi contabili internazionali<br />

adottati con Regolamento UE entrati in vigore nel<br />

periodo compreso tra l’1 gennaio 2009 e il 31 dicembre<br />

2010, le disposizioni di coordinamento possono essere<br />

emanate dal Ministro dell’Economia e delle Finanze<br />

entro il 31 maggio 20<strong>11</strong>.<br />

Le nuove norme sembrerebbero applicabili alle società<br />

quotate che adottano i principi contabili internazionali,<br />

mentre per le banche e le assicurazioni l’effetto dovrebbe<br />

essere limitato. Infatti, le disposizioni che riguardano<br />

gli articoli del Codice Civile in materia di redazione del<br />

bilancio non sono applicabili a queste realtà, in quanto<br />

soggette all’articolo 9 del D.Lgs. n. 38/2005 che conferisce<br />

specifici poteri a Banca d’Italia e Isvap.<br />

Ciò significa che le banche e le assicurazioni dovranno,<br />

pertanto, continuare ad attenersi alle indicazioni dei rispettivi<br />

organismi regolamentari in materia di redazione<br />

del bilancio di esercizio e consolidato.<br />

Based on the new rules, the adoption of international<br />

accounting principles (established by UE Regulations in<br />

force after December 31, 2010) for the drawing up of the<br />

balance sheet, is no longer immediate nor automatic, due<br />

to a new introduced procedure. In particular, acquired the<br />

Italian Accounting Organism (Organismo Italiano di Contabilità)<br />

and sought the Bank of Italy, the CONSOB and<br />

the ISVAP, the Ministry of Justice, jointly to the Ministry<br />

of Economy and Finance can issue a decree containing the<br />

provisions aiming to coordinate, if possible, the international<br />

accounting principle with the provisions set by the Title<br />

V, Chapter V (titled “Delle società”) of Italian Civil Code,<br />

ruling the balance sheet drawing up.<br />

Such decree should be issued within 90 days from the<br />

effective date of the UE Regulations. From a literal analysis<br />

of the new rule, it would appear that in case of no issuing of<br />

the decree by the Ministry of Justice, the new international<br />

accounting principles will be automatically effective.<br />

This new provision applies only to the individual statutory<br />

financial statements with the exception of the consolidated<br />

financial statements. It should be remarked that from such<br />

exclusion a “double track” between the two balances could<br />

raise, involving higher managerial burdens.<br />

Pursuant to the new rule the Ministry of Economy and<br />

Finance is also entitled to issue, where necessary, a decree<br />

containing coordination provision to determine the taxable<br />

basis for IRES and IRAP purposes. In this case, the decree<br />

should be issued within 60 days from the effective date of<br />

the Ministry of Justice decree previously mentioned or, in<br />

its absence, within 150 days from the effective date of UE<br />

Regulation.<br />

With reference to the international accounting principles,<br />

established by UE Regulation come into force during<br />

the period January 1, 2009 and December 31, 2010, the<br />

coordination provisions could be issued by the Ministry of<br />

Economy and Finance within the date of May 31, 20<strong>11</strong>.<br />

It would appear that the new provisions apply to the listed<br />

company adopting international accounting principles; on<br />

the contrary, the effect for banks and insurance companies<br />

should be limited. Specifically, the provisions concerning<br />

the drawing up of the balance statement contained in the<br />

Italian Civil Code Articles do not apply to such entities.<br />

In fact, Article 9 of Legislative Decree n. 38/2005 grants<br />

specific powers to the Bank of Italy and Isvap. This means<br />

that the banks and the insurance companies should respect<br />

the guidelines issued by the competent organism of control<br />

in drawing up their balance statement.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 48


Milleproroghe e le imposte anticipate<br />

nel bilancio delle banche e<br />

degli enti finanziari<br />

(Alessandro Catona)<br />

Il cosiddetto decreto “Milleproroghe” (D.L. n. 225/2010<br />

convertito con la Legge n. 10/20<strong>11</strong>) ha introdotto alcune<br />

novità di carattere fiscale per le banche e gli enti finanziari.<br />

In particolare, il comma 55 e seguenti, articolo 2,<br />

prevedono che, nel caso in cui nel bilancio individuale<br />

emerga una perdita d’esercizio, le attività per imposte<br />

anticipate iscritte in bilancio, relative a svalutazioni di<br />

crediti non ancora dedotte dal reddito imponibile ai sensi<br />

del comma 3, articolo 106, TUIR, e quelle relative al<br />

valore dell’avviamento e delle altre attività immateriali,<br />

i cui componenti negativi sono deducibili in più periodi<br />

d’imposta ai fini delle imposte sui redditi, si trasformino<br />

in crediti d’imposta.<br />

La conversione decorre dalla data di approvazione del<br />

bilancio da parte dell’assemblea dei soci ed opera per<br />

un importo pari al prodotto tra la perdita d’esercizio e<br />

il rapporto tra le attività per imposte anticipate di cui al<br />

comma 55 e la somma del capitale sociale e delle riserve<br />

(sulla base dei dati emergenti dal bilancio approvato).<br />

“Perdita d’esercizio x[ Attività per imposte anticipate<br />

comma 55 /(Capitale Sociale + Riserve)] = Attività<br />

fiscali (comma 55) soggette a trasformazione” .<br />

Il credito così calcolato deve trovare indicazione nella<br />

dichiarazione dei redditi e non concorre alla formazione<br />

del reddito né ai fini Ires o Irap. La norma ha, infine,<br />

stabilito che il credito può essere ceduto o utilizzato in<br />

compensazione, ma mai chiesto a rimborso e non è produttivo<br />

di interessi.<br />

Dal periodo di imposta in corso alla data di approvazione<br />

del bilancio, non sono deducibili i componenti negativi<br />

corrispondenti alle attività per imposte anticipate trasformate<br />

in credito di imposta.<br />

L’ambito soggettivo della norma sembra estendersi, per<br />

quanto riguarda le imposte anticipate su svalutazione<br />

crediti, ai soggetti di cui all’articolo 1, D.Lgs. n. 87/92, in<br />

quanto richiamato dall’articolo 106, comma 3, TUIR.<br />

Con riferimento, invece, alle imposte anticipate su<br />

avviamenti e altre attività immateriali, pur richiamando<br />

la norma il nuovo accordo di Basilea rilevante per<br />

le banche e gli enti finanziari, la nuova disposizione<br />

sembrerebbe letteralmente applicabile anche ad altri<br />

soggetti IRES (sebbene il punto meriterebbe comunque<br />

un chiarimento).<br />

The “Milleproroghe” Bill:<br />

conversion of deferred tax assets<br />

for banks and financial companies<br />

(Alessandro Catona)<br />

The Law Decree 225/2010 (so-called “Milleproroghe”, converted<br />

into Law No. 10/20<strong>11</strong>) introduced some new provisions<br />

regarding banks and financial institutions taxation.<br />

In particular, paragraph 55 and following of Article 2<br />

provides that, where a loss arises in the individual financial<br />

statements, the deferred tax assets recorded, related to<br />

write-downs of receivables not yet deducted from taxable<br />

income pursuant to paragraph 3, Article 106, Income Tax<br />

Code, and those related to goodwill and other intangible<br />

assets, the negative components of which are deductible in<br />

several periods, will turn into tax credits.<br />

The conversion starts from the date of approval of the balance<br />

statement by the shareholders’ meeting and operates<br />

in an amount equal to the product of the loss for the year<br />

and the ratio of deferred tax assets as per paragraph 55<br />

and the sum of the share capital and reserves (based on<br />

data emerging from the approved balance sheet).<br />

Tax loss×[Deferred tax assets paragraph 55/(Share<br />

Capital+Reserves )]=Tax assets (paragraph 55) to be<br />

converted.<br />

The credit so computed shall be indicated in the income<br />

tax return and shall not be included in the taxable base<br />

for IRES and IRAP purposes. The provision states that the<br />

credit can be transferred or used in compensation for other<br />

taxes payment, but never asked for refund and is not interest<br />

productive.<br />

From the tax period in progress at the date of approval<br />

of the budget, negative components corresponding to the<br />

deferred tax assets converted into tax credits are no longer<br />

deductible for tax purposes.<br />

The provision shall be applicable, with respect to deferred<br />

tax assets on bad debts, to companies included in Article<br />

1, Legislative Decree no. 87/92, as reported in Article 106,<br />

paragraph 3, Income Tax Code.<br />

With reference to the deferred tax assets on goodwill and<br />

other intangible assets, although reference is made to the<br />

new Basel Accord for banks, the new provision would seem<br />

literally applicable also to other entities subject to IRES (the<br />

point, however, has to be clarified).<br />

49 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


Rimane dubbia l’applicabilità della norma alle stabili<br />

organizzazione italiane di banche estere: infatti, il dispositivo<br />

normativo prevede che (i) la perdita sia rilevata in<br />

un bilancio individuale, (ii) la trasformazione avviene<br />

al momento dell’approvazione da parte dell’assemblea<br />

dei soci e (iii) il rapporto di trasformazione abbia come<br />

denominatore il capitale sociale e le riserve. In effetti,<br />

queste condizioni non appaiono soddisfatte nel caso di<br />

stabile organizzazione italiana che non approvano alcun<br />

bilancio per l’attività svolta in Italia: tuttavia, l’eventuale<br />

esclusione comporterebbe un’indubbia discriminazione<br />

di questi soggetti nei confronti degli operatori italiani e<br />

rappresenterebbe una limitazione delle regole di libero<br />

stabilimento imposte dall’Unione Europea.<br />

Per quanto attiene l’ambito oggettivo, come già anticipato,<br />

la norma fa riferimento alle imposte anticipate iscritte<br />

in bilancio a fronte:<br />

(i) dell’importo delle svalutazioni dei crediti eccedenti<br />

i limiti fiscali annuali, oggi pari allo 0,3% dei crediti<br />

iscritti in bilancio, deducibile in quote costanti nei successivi<br />

diciotto anni. La voce ha assunto nei bilanci delle<br />

banche e degli enti finanziari un peso significativo anche<br />

alla luce delle ultime restrizioni dei limiti di deducibilità,<br />

rappresentando una particolarità della realtà fiscale<br />

italiana, molto discussa e criticata nel settore;<br />

(ii) di avviamenti e altre attività immateriali. Si dovrebbe<br />

fare riferimento principalmente a due fattispecie:<br />

imposte anticipate su svalutazioni relative ad attività<br />

fiscalmente riconosciute, non dedotte perché eccedenti<br />

i limiti consentiti (casistica minoritaria) oppure imposte<br />

anticipate iscritte a fronte di affrancamenti di avviamenti<br />

non fiscalmente riconosciuti.<br />

In questo secondo caso, ci si riferisce alle previsioni di<br />

cui all’articolo 15, comma 10 e <strong>11</strong>, D.L. n. 185/2008, che<br />

ha introdotto una disciplina speciale in tema di riallineamento<br />

dei valori in caso di operazioni straordinarie,<br />

consentendo di assoggettare ad imposta sostitutiva del<br />

16% i maggiori valori non fiscalmente rilevanti attribuiti<br />

all’avviamento, ai marchi ed alle altre attività immateriali.<br />

Il principale beneficio connesso all’applicazione di<br />

questa disciplina consiste nella possibilità di dedurre (a<br />

prescindere dalla previa imputazione al conto economico),<br />

l’ammortamento dei marchi e dell’avviamento<br />

in tempi più rapidi rispetto alle norme del TUIR: infatti,<br />

è consentita la deduzione dell’ammortamento di tali<br />

beni in misura pari ad un nono, anziché un diciottesimo,<br />

come ordinariamente previsto (in tal senso, come si<br />

vedrà nel prosieguo, a copertura finanziaria della norma<br />

si è stabilito un allungamento a dieci anni del periodo di<br />

ammortamento fiscale degli attivi affrancati). Il trattamento<br />

contabile, per i soggetti IAS/IFRS adopter, è stato<br />

espressamente regolato mediante il documento OIC n. 1<br />

del 2009, che prevede tre differenti modelli di contabilizzazione<br />

degli effetti scaturenti dalla decisione di affrancare<br />

l’avviamento.<br />

Applicability of the rule under the Italian permanent<br />

establishment of foreign banks is doubtful: in fact, the new<br />

provision states that (i) the loss has to be recorded in the<br />

individual financial statements, (ii) the conversion takes<br />

place upon the approval by the shareholders’ meeting and<br />

(iii) the denominator of the conversion ratio corresponds<br />

to the capital and reserves. In fact, these conditions do not<br />

appear to be met in the case of Italian permanent establishments<br />

as such entities do not approve any balance sheet<br />

for the activities carried out in Italy: however, the possible<br />

exclusion of these subjects would lead to a discrimination<br />

against Italian entities and represents a limitation of the<br />

establishment right set forth by the European Union.<br />

With regard to the scope of the provision, as previously<br />

stated, the law decree makes reference to deferred tax assets<br />

recognized in the financial statements in relation to:<br />

(i) write-downs of receivables exceeding the annual tax<br />

limits (now 0.3% of loans booked), deductible in equal<br />

installments over the next eighteen years. This type of<br />

deferred tax asset has gained significant importance on the<br />

balance sheets of banks and financial institutions in light<br />

of recent restrictions on the deductibility, representing a<br />

peculiarity of the Italian fiscal system;<br />

(ii) goodwill and other intangible assets. Reference should<br />

be made mainly to two situations: deferred tax assets<br />

posted as a consequence of write-downs of assets recognized<br />

for tax purposes, but not deducted for exceeding the allowed<br />

limits (minority cases) or deferred tax assets recognized<br />

in respect of realignment of goodwill not recognized for<br />

tax purposes.<br />

In the latter case, we refer to the provisions of article 15,<br />

paragraph 10 and <strong>11</strong>, Law Decree No 185/2008, which<br />

introduced a special framework in terms of realignment<br />

of values in case of business combinations, through the<br />

payment of a substitute tax equal to 16% of the higher<br />

values attributed to goodwill, trademarks and other intangible<br />

assets.<br />

The main benefit associated with the implementation of<br />

this provision is the ability to deduct the depreciation of<br />

trademarks and goodwill more quickly than the ordinary<br />

rules: in fact, the depreciation of such assets is allowed in<br />

an amount equal to one-ninth, rather than one-eighteenth,<br />

as normally expected.<br />

The accounting treatment of such realignment for IAS/<br />

IFRS adopters was expressly regulated by the OIC Document<br />

n. 1 of 2009, which provides three different accounting<br />

models.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 50


Tuttavia, l’approccio ordinariamente adottato dalle<br />

banche ed altri enti finanziari è stato quello di rilevare<br />

immediatamente a conto economico tanto l’importo<br />

dell’imposta sostitutiva pagata per l’affrancamento,<br />

quanto le imposte differite attive rappresentative del<br />

beneficio fiscale futuro connesso alla deduzione degli<br />

attivi affrancati (quindi con significativi utili a conto<br />

economico).<br />

Il meccanismo della norma poc’anzi riportato, sostanzialmente,<br />

permette:<br />

a) da un lato, di trasformare un importo di attività per<br />

imposte anticipate pari al rapporto esistente tra la perdita<br />

di esercizio e il patrimonio netto della società: quindi,<br />

nel caso limite di perdita pari o superiore al patrimoni<br />

netto della società, l’intero importo della imposte anticipate<br />

potrebbe essere trasformato in crediti di imposta;<br />

b) dall’altro lato, rende indeducibili i componenti negativi<br />

di reddito corrispondenti alle imposte anticipate<br />

trasformate.<br />

Questo secondo aspetto presenta alcuni dubbi applicativi<br />

che dovranno essere chiariti: ad esempio, nel caso di<br />

imposte anticipate su svalutazioni crediti deducibili in diciottesimi,<br />

non si comprende se gli stessi dovranno essere<br />

ridotti proporzionalmente e dedotti nel medesimo arco<br />

temporale oppure mantenuti nell’importo originario,<br />

limitando la deduzione fino a concorrenza delle prime<br />

quote o in coda alle ultime. Lo stesso dubbio è estendibile<br />

anche alla deduzione in quote dell’avviamento.<br />

Sulla base del testo letterale della norma, il meccanismo<br />

non appare facoltativo, bensì obbligatorio: il punto, in<br />

effetti, dovrebbe essere approfondito perché potrebbe<br />

comportare significativi oneri di gestione a carico della<br />

società a fronte di benefici limitati nel caso di perdite di<br />

importo modesto.<br />

Un ulteriore dubbio applicativo si pone in merito alla<br />

possibilità di cedere il credito derivante dalla trasformazione<br />

di attività fiscali differite. Tale cessione, infatti,<br />

sembrerebbe possibile esclusivamente per il tramite della<br />

procedura di cui all’articolo 43ter, DPR n. 602/1973,<br />

vale a dire la cessione nell’ambito del gruppo. Ciò in<br />

quanto la cessione del credito a terzi, disciplinata dall’articolo<br />

43bis citato, prevede che possano formare oggetto<br />

di cessione i “crediti chiesti a rimborso nella dichiarazione<br />

dei redditi”, mentre il credito in esame, come già<br />

detto, non è suscettibile di richiesta a rimborso.<br />

Come anticipato, a copertura finanziaria del beneficio, il<br />

comma 59, articolo 2 del decreto Milleproroghe, ha previsto<br />

che la deduzione del valore dell’avviamento e delle<br />

altre attività materiali non si debba più effettuare “in<br />

misura non superiore ad un nono” per ciascun esercizio,<br />

ma “in misura non superiore ad un decimo”.<br />

The approach usually adopted by banks and other financial<br />

institutions has been to recognize immediately in profit<br />

or loss account the amount paid for the substitute tax and<br />

an amount of deferred tax assets representing future tax<br />

benefit related to the deduction of assets realigned.<br />

The mechanism introduced by the new provision, substantially,<br />

allows:<br />

(a) on the one hand, to convert an amount of deferred tax<br />

assets equal to the ratio between the operating loss and net<br />

assets of the company: therefore, in extreme case of loss<br />

equal or higher than the company’s equity, the full amount<br />

of deferred tax assets could be converted into tax credits;<br />

(b) on the other hand, makes non-deductible negative components<br />

corresponding to the deferred tax assets converted.<br />

Some doubts connected to this second point have to be<br />

clarified: for example, in case of deferred tax assets on bad<br />

debts deductible in eighteenth installments, it is not clear<br />

whether such installments should be reduced proportionally<br />

and deducted in the same period or kept within the<br />

original amount, limiting the deduction up to the first or<br />

last installments. The same question can be extended also<br />

to the deduction of goodwill.<br />

Based on a literal analysis of the rule, the mechanism seems<br />

to be not optional but mandatory; as a matter of fact, such<br />

issue should be investigated as it could lead to significant<br />

operating costs borne by company against limited benefit in<br />

the case of loss of a modest amount.<br />

A further issue is related to the possibility to sell the claim<br />

arising from the conversion of deferred tax assets. This<br />

transaction, in fact, would seem possible only through the<br />

procedure of Article 43b, DPR 602/1973, namely the transfer<br />

within the group. This is because the supply of credit to<br />

third parties, subject to mentioned Article 43bis, provides<br />

for that only “loans claimed for refund in the tax return,”<br />

may be sold to third parties and, in this respect, the tax<br />

credit in question cannot be requested for a refund.<br />

In order to collect funds to cover the financial benefit,<br />

paragraph 59, article 2 of Decree “Milleproroghe”, introduces<br />

a change in the period (from nine years to ten years) in<br />

which the deduction of goodwill and other tangible assets<br />

(realigned pursuant art. 15 Legislative Decree n. 185/08)<br />

is allowed.<br />

51 <strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong>


Le modifiche normative si applicano a decorrere dal<br />

periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore<br />

della legge di conversione del decreto Milleproroghe e<br />

rilevano ai fini del versamento dell’acconto delle imposte<br />

sui redditi: quindi, anche i soggetti non interessati dalla<br />

norma, potrebbero essere tenuti a rideterminare l’acconto<br />

se presentano avviamenti affrancati ai sensi dell’articolo<br />

15, D.L. n. 185/08, dedotti nel corso del 2010 per un<br />

importo pari ad un nono del loro ammontare.<br />

Con decreto di natura non regolamentare il Ministro<br />

dell’Economia e delle Finanze, sentita Banca d’Italia,<br />

possono essere stabilite modalità di attuazione della<br />

presente norma.<br />

Infine, si evidenzia che la trasformazione di attività fiscali<br />

in crediti tributari è stata introdotta in funzione della<br />

prossima entrata in vigore del nuovo accordo di Basilea<br />

3. L’obiettivo della norma, quindi, più che essere riferito<br />

ad un’incentivazione fiscale, sembra piuttosto quello di<br />

favorire la patrimonializzazione delle banche italiane.<br />

Infatti, come evidenziato dalla stampa specializzata, tale<br />

beneficio dovrebbe riguardare anche le banche che presentano<br />

utili civilistici, poiché la clausola di trasformazione<br />

della imposta anticipata in credito di imposta permetterebbe<br />

di limitare gli impatti negativi delle attività<br />

fiscali differite sul capitale core tier 1 (o common equity)<br />

anche in conformità ai nuovi principi di Basilea 3.<br />

The new provisions will apply from the tax period in<br />

progress at the date of entry into force of the law of conversion<br />

of the decree Milleproroghe: please note that also<br />

entities not affected by the new rules may in be required to<br />

re-determine the amount prepayments for FY 20<strong>11</strong> in case<br />

a goodwill realigned pursuant to article 15, Legislative Decree<br />

n. 185/08, has been deducted in 2010 for an amount<br />

equal to one-ninth of their amount.<br />

By decree of non-regulatory, the Minister of Economy and<br />

Finance, in consultation with the Bank of Italy, may establish<br />

implementation rules.<br />

Finally, it should be note that the conversion of tax assets in<br />

tax credits was introduced in the light of the forthcoming<br />

entry into force of the new Basel Accord 3. The purpose of<br />

the rule, rather than tax incentives, it seems more related<br />

to promote the capitalization of Italian banks. In fact, as<br />

reported in specialized press, this benefit should also be<br />

granted to banks in profits, since the clause converting deferred<br />

tax assets in the tax credit would reduce the negative<br />

impacts of deferred tax assets on core tier 1 capital (common<br />

or equity) in compliance with the new Basel 3.<br />

<strong>TLS</strong> <strong>Newsletter</strong> n° 3 Anno 20<strong>11</strong> 52


Editore - Publisher<br />

<strong>TLS</strong> - Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti<br />

Via Monte Rosa 91<br />

20149 Milano<br />

Direttore Responsabile - Editor<br />

Gaetano Arnò<br />

Comitato Scientifico - Scientific Committee<br />

Gaetano Arnò, Barbara Mirta Ferri, Marco Meulepas<br />

Realizzazione grafica - Graphic design<br />

Monica Mazzariello<br />

Stampatore - Printed by<br />

<strong>TLS</strong> - Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti,<br />

Via Monte Rosa 91, 20149 Milano<br />

Comitato di Redazione - Editing Committee<br />

Alexander Albrecht, Suzana Branilovic, Ugo Cannavale, Alessandro Catona,<br />

Salvatore Cuzzocrea, Egidio Filetto, Maida Fiorese, Ivana Genestrone, Simone Guidi,<br />

Luca Lavazza, Paolo Lucarini, Pietro Orzalesi, Mia Pasini, Leonardo Penna,<br />

Marta Primavesi, Luca Saglione, Nancy Saturnino, Claudio Valz, Filippo Zucchinelli<br />

Le nostre sedi/ Our offices<br />

Milano 20149 Via Monte Rosa 91 - Tel. +39 02 916051 - Fax +39 02 91605000<br />

Bologna - Zola Predosa Via Tevere 18 40069 - Tel. +39 051 61677<strong>11</strong> - Fax. +39 051 6167799<br />

Brescia 25123 Via Borgo Pietro Wuhrer 23 - Tel. + 39 030 3697601 - Fax + 39 030 3697690<br />

Firenze 50129 Viale Gramsci 15 - Tel. + 39 055 24829<strong>11</strong> - Fax + 39 055 2482999<br />

Napoli 80121 Piazza dei Martiri 30 - Tel. + 39 081 716141 - Fax + 39 081 7161450<br />

Padova 35138 Via Vicenza 4 - Tel. +39 049 873421 - Fax +39 049 723651<br />

Palermo 90141 Via Marchese Ugo 60 - Tel. +39 091 6268669 - Fax +39 091 301321<br />

Roma 00154 Largo Angelo Fochetti 29 - Tel. +39 06 5717851 - Fax +39 06 57178557<br />

Torino 10129 Corso Montevecchio 37 - Tel. + 39 0<strong>11</strong> 592271 - Fax + 39 0<strong>11</strong> 5922777<br />

Verona 37122 Corso Porta Nuova 133 - Tel. + 39 045 8002561 - Fax +39 045 800 3820

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!