03.06.2013 Views

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da poter assicurare la realizzazione di tutte le azioni di dimostrata efficacia nell’aumentare la<br />

protezione vaccinale della popolazione. Il miglioramento della qualità dei servizi è l’elemento<br />

principale e indispensabile per rendere concrete le occasioni di salute offerte dalle vaccinazioni.<br />

Devono essere pertanto garantite da parte delle Direzioni Aziendali:<br />

migliore definizione dei bisogni organizzativi (strumenti, risorse, formazione, ecc.);<br />

gratuità delle vaccinazioni del piano regionale;<br />

completa realizzazione dell’anagrafe vaccinale informatizzata;<br />

interazione con il sistema di sorveglianza delle malattie infettive e il sistema di segnalazione<br />

degli eventi avversi;<br />

partecipazione di tutti gli operatori ad attività di formazione specifica;<br />

aumentata accessibilità al servizio vaccinale, con aperture anche pomeridiane, eventualmente<br />

ricorrendo anche all’istituto dell’incentivazione del personale necessario;<br />

promozione di interventi di educazione sanitaria rivolti alla popolazione target;<br />

valutazione e feedback per gli operatori sanitari che si occupano di vaccinazioni.<br />

Inoltre le Direzioni Aziendali, laddove la pianificazione locale ne individui l’opportunità (carenza<br />

di personale o particolari contesti geografici e sociali), possono coinvolgere i medici e i pediatri di<br />

base in campagne vaccinali straordinarie, al fine di assicurare la massima diffusione<br />

dell'informazione ed educazione sanitaria e la massima copertura vaccinale, soprattutto per quei<br />

soggetti diversamente “difficili” da raggiungere; ciò in considerazione della rilevanza del ruolo che<br />

tali figure esercitano nella promozione delle vaccinazioni e sensibilizzazione della popolazione. Tali<br />

iniziative vanno regolamentate nell'ambito degli accordi di categoria e nel rispetto della normativa<br />

vigente in materia di sicurezza.<br />

F. 6 Il ruolo dei cittadini<br />

Il cittadino, nel nuovo scenario del Servizio Sanitario Nazionale, non svolge più un ruolo passivo;<br />

pertanto deve essere messo in condizione di poter operare consapevolmente le proprie scelte di<br />

salute.<br />

Una adeguata protezione vaccinale è stata fino ad oggi garantita dall’istituto dell’obbligo vaccinale,<br />

in futuro, invece, il diritto di tutti alle vaccinazioni deve essere ottenuto attraverso una estesa ed<br />

uniforme adesione consapevole: il cittadino deve essere soggetto/oggetto di un’azione di<br />

empowerment finalizzata ad aumentare le sue conoscenze in tema di vaccinazioni.<br />

Va quindi instaurato un nuovo rapporto attraverso un rinnovato scambio informativo tra i Centri<br />

Vaccinali Distrettuali e la popolazione che consenta anche di precisare gli obiettivi della strategia<br />

vaccinale, le sue azioni, i benefici ed i possibili rischi.<br />

G. Epidemiologia delle malattie prevenibili con vaccino e strategie vaccinali<br />

La situazione epidemiologica delle malattie prevenibili attraverso la vaccinazione è illustrata<br />

brevemente nei paragrafi che seguono, in cui viene dato particolare rilievo ai cambiamenti occorsi<br />

negli ultimi tre anni, sia per quanto riguarda l’andamento delle malattie, che per quanto riguarda le<br />

caratteristiche dei nuovi vaccini disponibili, sottolineando le criticità d’uso di ognuno di loro.<br />

Per ciascuna malattia che deve essere considerata nel piano esteso di immunizzazione della Regione<br />

Campania è stata redatta una scheda di aggiornamento in cui vengono illustrati gli obiettivi di salute<br />

da raggiungere, i target di copertura vaccinale, e le azioni da intraprendere.<br />

G.1 Vaccinazione antipoliomielite<br />

Epidemiologia<br />

La poliomielite presenta caratteristiche peculiari che ne consentono l’eradicazione: assenza di<br />

serbatoi non umani, breve contagiosità, assenza di portatori sani, specificità del quadro clinico e<br />

disponibilità di vaccini efficaci. L’eliminazione è stata già raggiunta in vaste aree geografiche;<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!