03.06.2013 Views

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sicurezza dei dati<br />

L’anagrafe vaccinale va gestita da personale dedicato formato ed addestrato.<br />

Devono esistere criteri di accesso e procedure di tutela della privacy dei dati ai sensi delle normative<br />

vigenti.<br />

H.3 Valutazione delle coperture vaccinali<br />

Per valutare i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi previsti ed identificare le<br />

eventuali aree di intervento, è innanzitutto indispensabile disporre di dati di copertura vaccinale<br />

affidabili ed aggiornati.<br />

Definizione<br />

Per copertura vaccinale si intende la proporzione di soggetti vaccinati sul totale dei soggetti<br />

candidati alla vaccinazione.<br />

In termini operativi sono inclusi al numeratore i soggetti che hanno ricevuto le dosi previste per uno<br />

specifico tipo di vaccino.<br />

Il valore di copertura va riferito ad uno specifico intervallo temporale e ad una precisa area che può<br />

corrispondere al territorio dell’ASL o al singolo distretto.<br />

Funzioni<br />

Il calcolo della copertura vaccinale permette di valutare l’efficienza e l’efficacia del programma di<br />

vaccinazione.<br />

In particolare consente di:<br />

Identificare la proporzione di bambini vaccinati entro tempi prefissati: 6-12-24 mesi di vita<br />

Identificare aree o gruppi a rischio per una bassa copertura<br />

Identificare le coperture per singoli medici<br />

Identificare le cause di mancata copertura<br />

ritardi nell’erogazione delle vaccinazioni da parte dei servizi<br />

controindicazioni vere<br />

controindicazioni false<br />

esoneri<br />

rifiuti<br />

carenze di informazioni alle famiglie<br />

altro<br />

Implementare procedure di audit interno nel distretto e/o tra distretti di una stessa azienda<br />

sanitaria<br />

Permettere inoltre l’avvio di processi di bechmarking tra distretti di una stessa A.S.L. e tra<br />

AA.SS.LL. diverse della regione<br />

Supportare la programmazione dell’attività vaccinale<br />

Supportare le attività di informazione ed educazione alla salute<br />

Porre le basi per lo sviluppo di politiche sociali e sanitarie, sia locali che nazionali<br />

L’effettuazione di indagini ad hoc per la stima della copertura vaccinale, rappresentano, sia a livello<br />

nazionale che a livello locale, operazioni time-consuming ed anche onerose dal punto di vista<br />

finanziario.<br />

Risulta pertanto fondamentale poter disporre di strumenti informatizzati che rendano agevole tale<br />

operazione a livello locale e attendibili le stime da trasferire al livello centrale.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!