03.06.2013 Views

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I. Potenziamento delle attività di sorveglianza epidemiologica<br />

La sorveglianza epidemiologica e la valutazione dell’efficacia clinica dei vaccini, presuppone il<br />

potenziamento del Sistema Informativo delle Malattie Infettive e Diffusive (SIMID), migliorando la<br />

collaborazione con i MMG e I PLS che, se anche partecipano a sistemi di sorveglianza specifici per<br />

le malattie infettive, su base volontaria, non sono comunque esenti dall’obbligo della notifica<br />

obbligatoria delle stesse.<br />

Sarà cura dell’OER e dei SEP delle AA.S.LL. provvedere ad una corretta informazione dei medici<br />

di base tramite report periodici sull’andamento delle notifiche e delle coperture vaccinali.<br />

Non va dimenticato che anche la sorveglianza dei possibili eventi avversi costituisce una importante<br />

fonte di informazione, sia per verificare l’esattezza delle attuali conoscenze in merito ai danni<br />

eventuali dovuti alle caratteristiche intrinseche dei vaccini, sia per evitare eventuali errori dovuti alle<br />

procedure di controllo e/o somministrazione o alla valutazione delle condizioni del soggetto, sia per<br />

migliorare il colloquio con le Associazioni di cittadini che promuovono la libertà di vaccinazione.<br />

J. Centri di riferimento regionali per le vaccinazioni dei soggetti a rischio<br />

Perseguire l’obiettivo di raggiungere sempre più elevati livelli di sicurezza nella pratica vaccinale è<br />

indispensabile per mantenere il successo dei programmi e rafforzare nell’opinione pubblica la<br />

fiducia nelle vaccinazioni.<br />

Le attività previste dal Piano Nazionale per l’eliminazione del Morbillo e della rosolia congenita e<br />

l’implementazione del presente piano di promozione delle vaccinazioni, determineranno un<br />

aumento assoluto del numero di vaccinazioni da eseguire e di conseguenza un’aumentata probabilità<br />

relativa di soggetti a rischio per sospette controindicazioni o pregresse reazioni avverse a vaccini.<br />

Si è ritenuto pertanto indispensabile procedere ad un ampliamento dei Centri di Riferimento<br />

Regionali per le vaccinazioni dei soggetti a “rischio” presenti sul territorio regionale e alla loro<br />

riorganizzazione, al fine di garantire sempre più sicurezza nella pratica vaccinale mediante il<br />

miglioramento sia dell’offerta clinico-assistenziale che della conoscenza, gestione e valutazione dei<br />

possibili eventi avversi correlati alle vaccinazioni.<br />

A questo proposito è stato riportato nell’allegato 7 l’elenco aggiornato al 2003 delle vere e false<br />

controindicazioni sulla base delle raccomandazioni dell’Advisory Committee on Immunization<br />

Practices (ACIP) e del Committee on Infectious Diseases dell’American Academy of Pediatrics<br />

(AAP).<br />

Si individuano come Centri di Riferimento Regionali per le vaccinazioni dei soggetti a “rischio”<br />

(CVR) le seguenti U.O. Ospedaliere con i relativi bacini di utenza:<br />

Ospedale – Unità Operativa Bacino d’utenza<br />

A.O. Santobono (Napoli) –Dipartimento di Pediatria A.S.L. NA1:D.S. 44-48; A.S.L. NA 3<br />

P.O. Annunziata (ASL NA1) - U.O.C. 1° Pediatria A.S.L. NA1:D.S. 49-53; A.S.L. NA 4<br />

P.O. S.Maria delle Grazie (ASL NA2) - U.O.C. di Pediatria A.S.L. NA2<br />

P.O. S. Leonardo (ASL NA5) - U.O.C. di Pediatria A.S.L. NA5<br />

A.O. S. Sebastiano (Caserta) - U.O.C. di Malattie infettive A.S.L. CE1; A.S.L. CE2<br />

P.O. S. M. delle Grazie (ASL BN1) – U.O.C. Pediatria-Nido A.S.L. BN1<br />

P.O. Landolfi (ASL AV2)-U.O.C. di Pediatria e Neonatologia A.S.L. AV1; A.S.L. AV2<br />

P.O. Battipaglia (ASL SA2) - U.O.C.Pediatria-Neonat.-TIN A.S.L. SA1; A.S.L. SA2; A.S.L. SA3<br />

Le attività dei CVR devono essere prevalentemente orientate a fornire consulenza tecnicoscientifica<br />

agli operatori dei Centri Vaccinali dei Distretti per i soggetti di qualsiasi età ritenuti a<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!