03.06.2013 Views

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attività di formazione continua degli operatori, allo scopo di mantenere una corretta informazione<br />

sulle conoscenze tecniche, sulla qualità dei servizi, sugli obiettivi e le strategie vaccinali regionali da<br />

applicare nel territorio in cui operano, dovranno essere organizzati a livello locale.<br />

E’ opportuno inoltre che i SEP curino la stampa e la diffusione tramite i Servizi vaccinali, i punti<br />

nascita e i MMG e PLS, di opuscoli informativi per la popolazione da aggiornare periodicamente<br />

alla luce delle ultime novità scientifiche e normative.<br />

N. Conclusioni<br />

Le azioni intraprese nell’ultimo quinquennio hanno permesso di affiancare ai risultati di copertura<br />

vaccinale per difterite, tetano, polio e epatite virale B già raggiunti negli anni ’90, elevati livelli di<br />

protezione verso le altre vaccinazioni previste dal calendario nazionale per l’infanzia, in particolare<br />

pertosse ed Hib.<br />

Il successo raggiunto per queste due malattie è attribuibile anche all’uso di vaccini combinati che<br />

hanno ridotto al minimo gli accessi ai servizi di vaccinazione e le iniezioni da praticare<br />

contemporaneamente. Tale aspetto, associato alla scelta di vaccini con ottima tollerabilità, ha<br />

portato ad aumentare l’accettabilità dell’offerta delle vaccinazioni. L’uso di vaccini e calendari che<br />

minimizzano gli effetti collaterali mantenendo l’efficacia clinica andrà salvaguardato nel futuro per<br />

ridurre il timore di pericolosità delle vaccinazioni e migliorarne l’accettabilità.<br />

Rispetto alle vaccinazioni del primo anno di vita è tuttavia necessario un ulteriore sforzo per<br />

raggiungere e mantenere la copertura ottimale contro morbillo, rosolia e parotite, che andrà<br />

concentrato tra il 2004 e il 2007, in accordo con quanto previsto dal Piano Nazionale di<br />

Eliminazione.<br />

Il controllo delle malattie prevenibili va supportato dall’esecuzione delle dosi di richiamo, previste<br />

per difterite, tetano e pertosse a 5-6 anni di vita e a 15-16 anni, che rappresenteranno una occasione<br />

opportuna anche per l’offerta di altre vaccinazioni (in particolare recupero per MPR e varicella).<br />

Va inoltre migliorata l’offerta di ulteriori somministrazioni di dTpa in età adulta, soprattutto quando<br />

il primo richiamo in epoca prescolare è stato effettuato con prodotti con ridotto contenuto antigenico<br />

per la difterite rispetto alla formulazione pediatrica.<br />

Vanno anche mantenute e intensificate le attività di verifica in ogni Distretto dei risultati conseguiti,<br />

per evidenziare tempestivamente aree con copertura sub-ottimale e adottare misure strategiche<br />

correttive.<br />

L’accettabilità dell’offerta vaccinale va sostenuta dalla disponibilità di sistemi di rilevazione degli<br />

eventi avversi, efficienti ed accessibili agli operatori sul territorio.<br />

La disponibilità di vaccini sicuri ed efficaci contro altre malattie rispetto a quelle menzionate nei<br />

LEA è un’ulteriore occasione di salute per la popolazione.<br />

L’introduzione dell’offerta da parte dei Centri Vaccinali Distrettuali anche di questi vaccini, con<br />

obiettivi chiaramente esplicitati, misurabili e collocabili nel tempo, rappresenta una ricchezza per la<br />

sanità pubblica. L’offerta di ulteriori vaccinazioni nei programmi estesi va tuttavia saldamente<br />

ancorata alla verifica dell’effetto della prevenzione sull’epidemiologia della malattia da contrastare.<br />

Ad esempio, per le vaccinazioni attualmente disponibili gli obiettivi specifici dovrebbero prevedere:<br />

per la varicella: monitoraggio dello spostamento in avanti dell’età dei casi, monitoraggio<br />

della frequenza di herpes zoster tra i vaccinati e i non vaccinati, verifica dell’efficacia della<br />

somministrazione di una sola dose di vaccino sotto i 12 anni di età, verifica dei fallimenti<br />

vaccinali con isolamento e caratterizzazione del virus<br />

per il meningococco: monitoraggio della frequenza relativa dei casi da meningococco C<br />

rispetto ad altri sierogruppi per valutare il rimpiazzo dei ceppi circolanti, verifica di<br />

eventuali fallimenti vaccinali, monitoraggio della reattogenicità della somministrazione di<br />

ogni vaccino coniugato con un determinato carrier in concomitanza con altre vaccinazioni<br />

dell’infanzia<br />

per lo pneumococco: monitoraggio della frequenza relativa dei vari sierogruppi contenuti nel<br />

vaccino per valutare la presenza di herd immunity tra i non vaccinati e il rimpiazzo dei ceppi<br />

con altri non controllati dal vaccino<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!