03.06.2013 Views

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inoltre, per garantire il raggiungimento degli obiettivi adottati dall’OMS, il piano regionale prevede<br />

il rafforzamento e la promozione di ulteriori azioni, come:<br />

la partecipazione efficace e puntuale al sistema di sorveglianza epidemiologica per il controllo<br />

delle malattie infettive, in particolare quelle prevenibili attraverso la vaccinazione;<br />

la individuazione e l’effettuazione di indagini rapide riguardanti gli eventi epidemici;<br />

la diffusione agli operatori sanitari e alla popolazione in generale di informazioni sulla frequenza<br />

e prevenzione delle malattie infettive e dei livelli di copertura vaccinale raggiunti.<br />

E. Calendario Regionale delle Vaccinazioni<br />

Il calendario vaccinale da applicarsi in Regione Campania è quello vigente a livello nazionale.<br />

Tuttavia al momento attuale sono disponibili sul mercato nuovi vaccini che ampliano, di fatto, le<br />

possibilità di offerta da parte di tutti i Centri Vaccinali della Campania e che, come del resto è<br />

emerso da una indagine condotta dall’OER con i SEP, sono già stati introdotti nell’uso comune ma<br />

con una estrema variabilità relativamente all’età e al target; pertanto sono state apportate alcune<br />

integrazioni al calendario nazionale al solo scopo di uniformare le strategie su tutto il territorio<br />

regionale (all. n° 1).<br />

F. Ruoli e responsabilità<br />

F.1 Funzione programmatoria: comporta la definizione degli obiettivi di salute, delle priorità, delle<br />

strategie e delle conseguenti azioni per il raggiungimento degli obiettivi. Riguarda sia le attività di<br />

utilizzo dei sistemi informativi e della sorveglianza epidemiologica, sia la valutazione delle risorse<br />

disponibili. Inoltre si occupa del miglioramento continuo dell’organizzazione e della qualità<br />

dell’offerta vaccinale, utilizzando anche lo strumento della Formazione.<br />

Livello regionale:<br />

In accordo con le indicazioni nazionali e interregionali che fissano sia il calendario delle<br />

vaccinazioni comprese nei LEA che gli obiettivi pianificati, il Settore Assistenza Sanitaria -<br />

Osservatorio Epidemiologico Regionale partecipa alla programmazione interregionale delle<br />

attività vaccinali e definisce il piano regionale vaccinale di protezione collettiva, individuando le<br />

strategie più adeguate per raggiungere gli obiettivi, anche programmando gli eventuali interventi<br />

formativi ritenuti opportuni. La programmazione si fonda sull’utilizzo di tutti i sistemi<br />

informativi ritenuti utili a tale scopo, ai quali è garantito l’accesso. Se la situazione<br />

epidemiologica locale si discosta in maniera significativa da quella nazionale definisce Livelli di<br />

Assistenza aggiuntivi rispetto a quelli Essenziali. Inoltre pianifica la realizzazione di<br />

interventi/campagne specifici e delinea le modalità organizzative di carattere generale relative<br />

alle attività distrettuali. Infine definisce le strategie vaccinali relativamente alla protezione<br />

individuale, individuando le situazioni di rischio per le quali prevedere specifici calendari<br />

vaccinali.<br />

Il Settore Assistenza Sanitaria - Osservatorio Epidemiologico Regionale, stabilisce, in accordo<br />

con i requisiti strutturali e organizzativi fissati da norme nazionali, gli eventuali requisiti<br />

aggiuntivi di autorizzazione ed accreditamento dei Centri Vaccinali Distrettuali e le modalità<br />

organizzative di carattere generale dell’attività vaccinale, dandone comunicazione alla<br />

Commissione Regionale Accreditamento.<br />

Livello locale:<br />

Il Dipartimento di Prevenzione - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione di ciascuna ASL,<br />

operando in funzione di supporto tecnico-scientifico alla Direzione Strategica Aziendale in<br />

materia di prevenzione, quindi anche in campo vaccinale, programma gli obiettivi generali e<br />

specifici aziendali e definisce le strategie locali, utilizzando le informazioni rese disponibili dai<br />

sistemi informativi locali e tenendo conto delle criticità territoriali specifiche.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!