03.06.2013 Views

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 4

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 4

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 4

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BONA FIDES<br />

105<br />

possibilità di fornire prove a favore di terzi o di invocare l’intervento<br />

di terzi a prova <strong>del</strong> proprio interesse, coincidendo sostanzialmente<br />

con la morte civile 15 . D’altronde la stessa fraus 16 , tra i cui valori primari<br />

sembra essere individuabile sin da età arcaica l’infrazione <strong>del</strong>la<br />

fides 17 , non sembra avere alle origini alcuna connotazione soggettiva<br />

18 , indicando in senso oggettivo l’effetto dannoso di un comportamento<br />

antigiuridico 19 . Questo valore si conserva ancora nelle fonti <strong>del</strong><br />

I secolo a.C. 20 , e addirittura negli usi <strong>del</strong>la giurisprudenza <strong>del</strong> princi-<br />

15 FIORI, Fides e bona fides, cit., 242 ss.; ID. Bonus vir. Politica filosofia retorica e<br />

<strong>diritto</strong> nel de officiis di Cicerone, Napoli, 2011, 112 ss.<br />

16 Sulla nozione cfr. H. KRÜGER-M. KASER, Fraus, in «ZSS», LXIII, 1943, 117 ss.;<br />

L. FASCIONE, Fraus legi, Milano 1983, 12 ss. (fraus nelle XII tavole); F. SERRAO, Fraus,<br />

in «Enciclopedia Virgiliana» II, Roma 1985, 588 ss.<br />

17 Cfr. ad es. Dion. Hal. 2, 10, 1 (prodosiva; cfr. anche Plut. Rom. 13, 7-8), e<br />

Serv. Aen. 6, 609 = tab. 8, 21 sulla fraus nel rapporto di clientela (sulla relazione tra<br />

la norma predecemvirale e quella <strong>del</strong>le XII tavole è da seguire F. SERRAO, Patrono e<br />

cliente da Romolo alle XII tavole, in Studi A. Biscardi, VI, Milano, 1987, 293 ss.; ID.,<br />

Fraus, cit., 588 ss.); Gell. 20, 1, 49 = tab. 3, 6, sull’assenza di fraus in una distribuzione<br />

non proporzionale dei brani <strong>del</strong> corpo <strong>del</strong>l’addictus diviso tra i creditori (cfr.<br />

anche Cass. Dio fr. 4, 17, 8 [BOISSEVAIN,I 2 , 45] per il ius predecemvirale; sul rapporto<br />

tra le due norme cfr. FIORI, Homo sacer, cit., 255 ss.). Ancora più antica è la formula<br />

feziale contenuta in Liv. 1, 24, 5, che si inserisce all’interno <strong>del</strong> procedimento di un<br />

foedus (su cui cfr. per tutti A. CALORE, Per Iovem Lapidem. Alle origini <strong>del</strong> giuramento,<br />

Milano, 2000, 40 ss.). Altri testi sono raccolti da KRÜGER - KASER, Fraus, cit., 169 ss.<br />

Non parrebbero essere riferibili alla fides Cic. leg. 2, 60 = tab. 10, 8 (relativo a norme<br />

suntuarie) e Cic. leg. 2, 60 e Plin. nat. hist. 21, 3, 7 = tab. 10, 7 (in cui non è certa la<br />

presenza <strong>del</strong> termine).<br />

18 Un primo dato di ‘soggettività’ è riscontrabile <strong>nella</strong> lex de vere sacro vovendo<br />

riportata da Liv. 22, 10, 5 al 217 a.C. (ma la formula potrebbe essere più antica), in<br />

cui però l’affermazione si quis rumpet occidetve insciens, ne fraus esto conserva l’uso<br />

di fraus nel senso di danno, non sembrando implicare un rapporto necessario tra la<br />

scientia (da intendere come dolo: cfr. M. F. CURSI, Iniuria cum damno. Antigiuridicità<br />

e colpevolezza <strong>nella</strong> <strong>storia</strong> <strong>del</strong> danno aquiliano, Milano, 2002, 279 nt. 21) e la fraus<br />

(nel senso che la fraus sia non il generico danno ma quello causato con dolo).<br />

19 Non sarei d’accordo con KRÜGER - KASER, Fraus, cit., 135, nel parlare di generico<br />

«Rechtsbruch», e non ancora di «Strafe oder Schaden»: la violazione è per lo<br />

più descritta nelle fonti come fraus nei confronti di qualcuno, il che va al di là <strong>del</strong>la<br />

generica antigiuridicità, implicando un riferimento al soggetto che la subisce e ne è<br />

danneggiato (i due autori ritengono il dato irrilevante – cfr. ibid., 136 – ma cfr. ER-<br />

NOUT - MEILLET, Dictionnaire 4 , cit., 252).<br />

20 Le fonti sono state raccolte da KRÜGER - KASER, Fraus, cit., 123 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!