03.06.2013 Views

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 4

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 4

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 4

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Premessa.<br />

ROBERTO FIORI<br />

BONA FIDES<br />

FORMAZIONE, ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE<br />

DEL CONTRATTO NELLA TRADIZIONE CIVILISTICA<br />

(Parte seconda)<br />

in ricordo di Feliciano Serrao<br />

III.<br />

IL MODELLO ROMANO: DALLE ORIGINI AL I SECOLO D.C.<br />

Nella prima parte di questa ricerca 1 abbiamo rilevato che è piuttosto<br />

recente, nel <strong>diritto</strong> civile italiano, la valorizzazione <strong>del</strong>la buona<br />

fede come parametro di individuazione di doveri contrattuali diversi<br />

da quelli espressamente previsti dalle parti e dalla legge. La reazione<br />

<strong>del</strong>la dottrina a una affermazione particolarmente forte <strong>del</strong>la Cassazione,<br />

che aveva ridotto la buona fede a una formula sostanzialmente<br />

retorica, ha determinato negli anni sessanta <strong>del</strong> Novecento, soprattutto<br />

sull’esempio <strong>del</strong> <strong>diritto</strong> tedesco, la rivalutazione <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>la<br />

nozione che è oggi in larga misura condivisa da dottrina e giurisprudenza.<br />

La posizione <strong>del</strong>la Cassazione non nasceva, naturalmente, dal<br />

nulla, ma riproduceva l’atteggiamento abbastanza ostile che aveva caratterizzato<br />

la scienza giuridica e le corti europee nell’Ottocento.<br />

Sono problemi sui quali avremo modo di soffermarci nel prosieguo<br />

1 Pubblicata in AA.VV., <strong>Mo<strong>del</strong>li</strong> <strong>teorici</strong> e <strong>metodologici</strong> <strong>nella</strong> <strong>storia</strong> <strong>del</strong> <strong>diritto</strong> <strong>privato</strong>,<br />

II, Napoli, 2006, 127 ss. Il riferimento in testo è alle pp. 172 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!