03.06.2013 Views

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 4

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 4

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 4

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BONA FIDES<br />

111<br />

plice) sponsio,l’obligatio è una: come si è detto, in <strong>diritto</strong> romano non<br />

trova spazio la concezione moderna <strong>del</strong> contratto come accordo che<br />

produce, quali effetti, le obbligazioni, ma il contrahere è semplicemente<br />

il modo in cui l’obligatio nasce. Una compravendita – per fare<br />

un esempio – non è perciò un ‘contratto’ produttivo di due obbligazioni<br />

reciproche, ma una obligatio contracta entro cui coesistono due<br />

prestazioni: non a caso Labeone, nel descriverla, parla di ultro citroque<br />

obligatio al singolare 39 .<br />

L’unicità <strong>del</strong>l’obligatio fa sì che il giudice possa tener conto non<br />

solo <strong>del</strong>le singole prestazioni, ma anche <strong>del</strong> loro coordinamento: egli<br />

è infatti chiamato a valutare l’oportere ex fide bona, e dunque a giudicare<br />

quanto sia dovuto in relazione all’obligatio, tenendo conto <strong>del</strong><br />

complesso <strong>del</strong>le posizioni <strong>del</strong>le parti. Di qui l’opponibilità <strong>del</strong>la compensazione,<br />

la possibilità di riequilibrio <strong>del</strong> sinallagma, ecc.<br />

La causa più probabile <strong>del</strong>la genesi <strong>del</strong>la bona fides è dunque a<br />

mio avviso da rintracciare <strong>nella</strong> necessità, emersa in primo luogo nei<br />

commerci internazionali, di tener conto <strong>del</strong>la logica complessiva <strong>del</strong><br />

negozio in fase di giudizio 40 . Il che, ancora una volta, si pone in linea<br />

con quanto abbiamo già rilevato circa la verisimile originarietà <strong>del</strong>la<br />

funzione <strong>del</strong>la buona fede di valorizzazione di regole ‘naturalmente’<br />

presenti nel negozio. La parola data, al contrario, non dovette avere<br />

rilievo <strong>nella</strong> genesi <strong>del</strong>la categoria dei iudicia bonae fidei: il giudice<br />

non può integrare il rapporto con i doveri tipici <strong>del</strong> negozio quando<br />

il contenuto <strong>del</strong> contratto è interamente assorbito dai verba; questi<br />

dovranno essere rispettati in considerazione <strong>del</strong>la fides che anima il<br />

rapporto, ma la valutazione <strong>del</strong>l’oportere non sarà ex fide bona. Non a<br />

caso, il contratto maggiormente vicino allo schema <strong>del</strong>la promessa o<br />

<strong>del</strong> giuramento, e cioè la sponsio-stipulatio, era tutelata in iudicia<br />

stricti iuris 41 .<br />

39 Cfr. FIORI, Contrahere in Labeone, cit.<br />

40 Mi sembra che una proposta analoga sia avanzata da SCHERMAIER, Bona fides,<br />

cit., 83.<br />

41 L’isolata testimonianza in senso contrario <strong>del</strong>la lex Rubria, ll. 25 ss. e 36 ss.<br />

sembra avere carattere eccezionale: cfr. per tutti F. WIEACKER, Zur Ursprung der bonae<br />

fidei iudicia, in «ZSS», LXXX, 1963, 15 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!