03.06.2013 Views

Linguistica Romanza Varvaro - Appunti Unict

Linguistica Romanza Varvaro - Appunti Unict

Linguistica Romanza Varvaro - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Linguistica</strong> <strong>Romanza</strong><br />

Corso introduttivo<br />

Alberto <strong>Varvaro</strong><br />

questo si intende all’interno di uno stesso enunciato o discorso. Nel caso<br />

dell’italiano, il dialetto si identifica con il basiletto, la lingua standard come<br />

acroletto.<br />

Il parlante cercherà di dirigersi maggiormente verso l’acroletto, non solo per<br />

sentirsi meno rozzo, ma anche quando, nel dover comunicare con una persona<br />

che non appartiene allo stesso dialetto, cerca di rendersi più comprensibile.<br />

15 LINGUE ROMANZE E NON ROMANZE IN CONTATTO<br />

Le lingue romanze non sono in contatto solo con altre lingue romanze, nel<br />

mondo contemporaneo, così come in quello medievale e moderno, esse hanno<br />

rapporti con numerose altre lingue che appartengono a famiglie differenti.<br />

Non si tratta solamente di rapporti orizzontali, ovvero di tipo adstratico, ma<br />

anche di veri e propri casi di diglossia, in cui la lingua romanza gioca il ruolo<br />

di varietà alta. A loro volta però, in alcuni gruppi come quello daco-romanzo,<br />

funzionano come varietà basse.<br />

Il bretone attuale, varietà celtica, è conseguenza dell’immigrazione delle<br />

popolazioni celtiche dalla Gran Bretagna al ducato di Bretagna, in Francia. Il<br />

ducato comprendeva tanto zone abitate da popolazioni bretoni, tanto zone di<br />

lingua francese. Pertanto il bretone rimase sempre la parlata dei contadini,<br />

fino ad epoca moderna, senza produzione letteraria né normalizzazione e con<br />

forti differenze dialettali. Tra i secoli X e XIII la frontiera linguistica è<br />

arretrata verso occidente ma poi è rimasta sostanzialmente stabile. Essa<br />

divide una Bretagna brétonnante (di dialetto bretone) e una Bretagna gallo (di<br />

dialetto francese). In realtà anche nella prima zona il francese è usato da<br />

quasi tutti i parlanti e gode di prestigio sociale superiore.<br />

Un caso diverso si trova nelle Fiandre, fino al 1900 il francese era considerato<br />

varietà alta rispetto al fiammingo, mentre a partire dal 1900 da un lato il<br />

Belgio fiammingo ha avuto un fiorente sviluppo demografico, dall’altro la zona<br />

francese ha subito una crisi economica. Il fiammingo ha dunque acquisito<br />

maggior prestigio sociale e funzioni alte. Oggi nelle città delle Fiandre sembra<br />

più diffuso il bilinguismo fiammingo-inglese che non quello fiammingofrancese.<br />

Se osserviamo il caso dell’America latina, è bene ricordare che il castigliano e<br />

il portoghese sono in contatto con un centinaio di lingue amerindiane, quasi<br />

sempre rilegate ai più bassi livelli sociolinguistici. Ci sono però due eccezioni<br />

rilevanti. La prima è quella del Paraguay che ha una storia fondata sulle<br />

missioni dei gesuiti dei sei-settecento; lo status che aveva la lingua indigena (il<br />

guaranì) ha fatto si che esso sia parlato dalla maggioranza della popolazione,<br />

in tutti i ceti sociali, e sia considerato un tratto distintivo dell’identità<br />

nazionale. Da qualche tempo il guaranì è affiancato allo spagnolo, lingua<br />

dell’istruzione, ma questo è parlato spesso male, con forti influenze del<br />

guaranì. Diversa è la situazione del quechua in Perù. La lingua è legata al<br />

ricordo del glorioso passato degli Inca ed è parlato da milioni di persone, ma il<br />

tentativo di renderlo paritario con lo spagnolo, anche nell’insegnamento, fallì<br />

nel 1970.<br />

Più in generale, il rapporto con l’inglese è oggi in tutto il mondo la più<br />

rilevante forma di contatto tra lingue romanze e non romanze. L’uso<br />

dell’inglese come lingua universale di molte scienze, della tecnologia, della<br />

politica e del commercio, producono nelle lingue romanze un altissimo<br />

Pagina 12 di 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!