03.06.2013 Views

Linguistica Romanza Varvaro - Appunti Unict

Linguistica Romanza Varvaro - Appunti Unict

Linguistica Romanza Varvaro - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Linguistica</strong> <strong>Romanza</strong><br />

Corso introduttivo<br />

Alberto <strong>Varvaro</strong><br />

Per quanto riguarda il caso della Sicilia, l’invasione araba dell’isola ha inizio<br />

nell’827 e si conclude con la conquista completa nel 902. L’isola, appartenente<br />

all’impero bizantino, era di lingua greca nella parte orientale e latina in quella<br />

occidentale. Come in Spagna vi furono emigrazioni di cristiani e immigrazioni<br />

di arabi e berberi e soprattutto conversioni. Quando, nel XI secolo i bizantini e<br />

poi i normanni intrapresero la riconquista completata nel 1091, rimanevano<br />

ad oriente popolazioni di lingua greca, specialmente nella zona di Messina, ma<br />

non si è sicuri che ad occidente vi furono popolazioni di lingua romanza.<br />

Alla riconquista solo una parte dei ceti alti musulmani si trasferirono in Africa.<br />

All’immigrazione di nuovi signori si aggiunse quella di numerosi contadini ed<br />

artigiani. Mentre i dominatori erano spesso galloromanzi, questi immigrati<br />

provenivano dall’Italia meridionale ed anche centrale e in buon numero anche<br />

dal nord. Alcune colonie hanno conservato fino ad oggi un dialetto di tipo<br />

settentrionale, come appare a Piazza Armerina e Nicosia.<br />

Nell’isola si è formata una varietà romanza che probabilmente è coagulata<br />

attorno alla parlata degli indigeni, ma con apporto degli immigrati e le<br />

conseguenze di una generale mescolanza. Il dialetto siciliano appare meno<br />

differenziato di quanto ci si possa aspettare in un’isola molto vasta e<br />

montagnosa.<br />

21 COME FURONO SCRITTE LE LINGUE ROMANZE<br />

Tutto quello che sappiamo delle lingue romanze antiche lo apprendiamo dai<br />

testi scritti, dal momento che le varietà parlate sono andate perdute per<br />

sempre. Lo studio delle lingue nel passato deve cercare in primo luogo di<br />

interpretare correttamente i testi scritti e di ricavarne informazioni sul parlato<br />

corrispondente. Sorgono in questo caso alcune problematiche, la prima di<br />

queste riguarda la corretta corrispondenza delle grafie. I primi scrittori<br />

romanzi avevano di certo imparato a scrivere in latino ed è dunque ovvio che<br />

ne seguissero le consuetudini. Il latino utilizza un alfabeto di 23 lettere (A B C<br />

D E F G H I K L M N O P Q R S T V X Y Z) a cui, nell’are anglonormanna si<br />

aggiungeva la W per rendere la bilabiale che esisteva nei nomi anglosassoni. Il<br />

problema della mancata espressione della quantità vocalica non aveva più<br />

importanza, dato che le lingue romanze non sfruttavano le opposizioni di<br />

durata, ma restava l’uso ambiguo di V sia per la vocale [u] che per la<br />

semiconsonante [w]; e di I sia per la vocale [i] che per la semiconsonante [j].<br />

Molto tarda è stata la normalizzazione degli accenti, che risalgono all’apex<br />

che i latini ponevano a volte sulla vocale per indicare che era lunga.<br />

Nella grafia delle lingue romanze (escluso il francese), l’accento segnala solo<br />

quale sia la vocale tonica e viene usato, secondo regole fissate tra il sei e il<br />

settecento, soltanto quando la posizione dell’accento non è quella normale. Il<br />

francese fa invece dell’accento un uso diacritico (per distinguere tra e ed ε<br />

toniche, per indicare che la e atona non è ə, e così via).<br />

La più semplice via di uscita dal problema dei rapporti tra grafia tradizionale<br />

(latina) e lingua evoluta (romanza) era di conservare le grafie, mutandone il<br />

valore.<br />

In francese tutte le u lunghe erano diventate [ʯ] e le u brevi [o]: per la prima<br />

vocale non c’era nessun segno disponibile, ma bastò lasciare la grafia u che<br />

veniva letta come [ʯ].<br />

Pagina 18 di 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!