03.06.2013 Views

Linguistica Romanza Varvaro - Appunti Unict

Linguistica Romanza Varvaro - Appunti Unict

Linguistica Romanza Varvaro - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

33 GLI INFLUSSI ESTERNI SUL ROMENO<br />

<strong>Linguistica</strong> <strong>Romanza</strong><br />

Corso introduttivo<br />

Alberto <strong>Varvaro</strong><br />

La storia dei paesi romeni è stata del tutto diversa da quella delle regioni<br />

romanze dell'Europa occidentale, ne derivano influssi diversi si superstrato o<br />

adstrato. Nei primi secoli dopo il 274 la popolazione di lingua latina suì<br />

invasioni e violenze da parte dei Germani e di vari popoli della steppa. Furono<br />

soprattutto le invasioni slave del secolo VI in poi che formarono dei veri e<br />

propri insediamenti e frammentarono i gruppi romanzi. Esse imposero una<br />

variante dello slavo antico come lingua della chiesa cristiana ortodossa e poi<br />

delle cancellerie dei principi. Questo slavo ecclesiastico può essere<br />

paragonato agli effetti che ebbe in latino in occidente sulle lingue romanze.<br />

L'alfabeto cirillico fu però abbandonato dalla Romania solo nel 1860.<br />

Lo strato più antico degli slavismi è quello che è comune alle quattro varietà<br />

romene, riguarda concetti centrali ed è rintracciabile prima del 1000. Nei<br />

secoli XI e XV lo slavo esercita una maggiore pressione sulla lingua della<br />

politica, della società, della cultura e della religione. Molti termini sono poi<br />

caduti in disuso, altri sono entrati a far parte di altre lingue come cimitero.<br />

In una fase successiva gli slavismi entrano in romeno soprattutto dalle lingue<br />

slave dei paesi vicini come il bulgaro, il serbo e l'ucraino.Nel complesso si<br />

calcola che gli slavismi compongono circa il 14% del lessico romeno attuale.<br />

Per tutto il medioevo è stato assai importante, per il romeno, l'influsso del<br />

greco; i grecismi risultano da contatti personali (matrimoni..) che aumentano<br />

dopo la conquista turca di Costantinopoli.<br />

Per quanto riguarda i germanismi, essi sono dovuti all'esposizione delle<br />

invasioni germaniche, che hanno lasciato forme antiche ma anche dialettali.<br />

Per citare ancora contatti con la lingua turca e l'ungherese.<br />

34 LESSICOGRAFIA STORICA ED ETIMOLOGIA<br />

Il Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1612 è il primo dei grandi<br />

lessici della tradizione lessicografica. Ha carattere normativo, ovvero vuole<br />

determinare l'uso stabilendo cosa è lecito dire e cosa invece no, servendosi di<br />

testi antichi citati di volta in volta come esempio.<br />

Per questa ragione si sono cominciate a raccogliere attestazioni di parole in<br />

testi antichi di scrittori di riconosciuta qualità letteraria. Poiché però in<br />

Spagna e in Francia ci si riferiva anche a parole di uso di corte, già<br />

nell'ottocento esistono per tutte le lingue romanze vocabolari basati su criteri<br />

non letterari. La tendenza è quella di creare un vocabolario contenente tutte<br />

le parole di una lingua in tutti i loro significati possibili.<br />

I vocabolari di questo genere non hanno più scopi normativi, essi sono invece<br />

strumenti di studio del lessico nel tempo e nello spazio. Lo studio della<br />

variazione diacronica è difatti molto importante per queste opere. Ormai molti<br />

vocabolari segnano la data di apparizioni di un dato termine.<br />

Queste datazioni sono sempre posteriori alla data in cui si è cominciato ad<br />

usare una parola, soprattutto perchè una parola viene attestata dopo che il<br />

suo uso è stato consolidato, per quanto posteriori sono estremamente<br />

significative.<br />

In realtà non basta datare le parole, bisognerebbe datare anche i significati.<br />

Se si considera la parola fucile il senso documentato nel Trecento è quello,<br />

Pagina 30 di 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!