03.06.2013 Views

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il rispetto degli Obiettivi <strong>di</strong> Progetto prefissati si potrà ottenere osservando con attenzione le proc<strong>ed</strong>ure<br />

per la gestione dei pazienti (logica dei percorsi) e la gestione e manipolazione dei ra<strong>di</strong>ofarmaci.<br />

In particolare, dovranno essere scrupolosamente osservati i seguenti punti:<br />

• Gestione del paziente:<br />

• attesa fr<strong>ed</strong>da e visita pre-esame presso il presi<strong>di</strong>o ospitante;<br />

• “preparazione” della vena con ago cannula, ago a farfalla o simili;<br />

• trasferimento, su chiamata, dall’esterno del Mezzo Mobile al locale Manipolazione /<br />

somministrazione / attesa dove ha luogo la somministrazione del ra<strong>di</strong>ofarmaco;<br />

• stazionamento nel locale Manipolazione / somministrazione / attesa;<br />

• trasferimento, su chiamata, nella sala Diagnostica <strong>ed</strong> esecuzione dell’esame;<br />

• allontanamento, al termine dell’esame, senza ripassare all’interno del Presi<strong>di</strong>o Ospitante.<br />

• Gestione del ra<strong>di</strong>ofarmaco:<br />

• trasferimento della sorgente madre dal contenitore <strong>di</strong> trasporto al contenitore schermato sul banco<br />

<strong>di</strong> lavoro, utilizzando gli appositi telemanipolatori;<br />

• preparazione e dosaggio delle soluzioni ra<strong>di</strong>oattive utilizzando il banco <strong>di</strong> lavoro schermato;<br />

• schermaggio della dose da somministrare (a seconda delle necessità, nella siringa o nel contenitore<br />

<strong>di</strong> trasporto);<br />

Attrezzature in dotazione al Mezzo Mobile<br />

La dotazione <strong>di</strong> massima con la quale verrà equipaggiato il Mezzo Mobile sarà, orientativamente la<br />

seguente:<br />

• Attrezzature per la manipolazione dei ra<strong>di</strong>oisotopi e per la protezione dei lavoratori:<br />

• tavolo <strong>di</strong> lavoro e manipolazione in acciaio con protezione in Piombo dotata <strong>di</strong> vetro piombifero<br />

dello spessore <strong>di</strong> 50 mm Pb-eq; pozzetto <strong>di</strong> conteggio schermato; contenitore per la conservazione<br />

della sorgente madre dello spessore <strong>di</strong> 55 mm Pb-eq;<br />

• siringhe schermate; vetrerie contrassegnate, bacinelle decontaminabili;<br />

• contenitore schermato per il trasporto delle siringhe;<br />

• camici, guanti monouso, indumenti protettivi a perdere;<br />

• materiale per decontaminazione personale e delle superfici, carta bibula.<br />

• Attrezzature per il contenimento dei rifiuti contaminati inerti e biologici :<br />

• lavan<strong>di</strong>no con scarico controllato;<br />

• contenitore schermati per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi inerti soli<strong>di</strong>.<br />

• Attrezzature per il contenimento delle deiezioni dei pazienti iniettati :<br />

• W.C. chimico dotato <strong>di</strong> serbatoio schermato.<br />

• Estintori anti-incen<strong>di</strong>o.<br />

• Strumentazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oprotezione<br />

• monitor per il controllo dell’equivalente <strong>di</strong> dose ambiente (camera <strong>di</strong> ionizzazione) e/o strumento<br />

per la rilevazione <strong>di</strong> contaminazioni (Geiger Muller a finestra sottile o una sonda a scintillazione).<br />

Non si ritiene necessario, a fronte del basso tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento e della tipologia delle operazioni cui<br />

verrà sottoposta la sorgente liquida (scarsi rischi <strong>di</strong> evaporazione), prev<strong>ed</strong>ere strumenti per la misura <strong>di</strong><br />

contaminazione volumetrica.<br />

Quantità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>onuclide coinvolte nell’attività del Mezzo Mobile<br />

Attività impiegata<br />

In base alle ipotesi <strong>di</strong> lavoro espresse in prec<strong>ed</strong>enza, esecuzione <strong>di</strong> esami su 10 pazienti al giorno per 300<br />

giorni l’anno, le necessità <strong>di</strong> acquisizione dei ra<strong>di</strong>ofarmaco, 18-Fluorodesossiglucosio ( 18 F-FDG), sono<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare <strong>ed</strong> Imaging Molecolare, n.3, 2005 pag. 16/83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!