03.06.2013 Views

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>rettamente dal Ministero dell’Interno, l’atto autorizzativo per le unità mobili, ha voluto<br />

assicurare una impostazione unitaria alla utilizzazione dei mezzi mobili <strong>di</strong> qualunque natura,<br />

sanitaria o non, su tutto il territorio nazionale.<br />

La confusione che regna attualmente è sottolineata dal fatto che <strong>di</strong>verse autorità regionali e<br />

provinciali, interpellate in proposito, hanno dato pareri <strong>di</strong>versi, spesso in contrasto fra loro.<br />

L’atteggiamento che, in questo momento, sembra più proficuo è quello <strong>di</strong> interessare le Autorità<br />

Prefettizie, tenendo conto che esse si avvalgono del “parere” degli stessi organi tecnici utilizzati<br />

dalle Regioni (ASL, Direzioni Provinciali del Lavoro, ARPA, Vigili del Fuoco) e, pertanto, il nulla<br />

osta <strong>di</strong> categoria B finale contiene anche l’avviso delle autorità sanitarie.<br />

Le problematiche relative al trasporto delle sorgenti sigillate (come sottolineato in prec<strong>ed</strong>enza,<br />

durante i trasferimenti il Mezzo Mobile non conterrà mai sorgenti non sigillate) sono regolate<br />

dall’art. 21 del citato D. Lgs. 230/95, che conferma la vali<strong>di</strong>tà dell’art. 5 della legge 31 <strong>di</strong>cembre<br />

1962 n. 1860 sostituito dall’art. 2 del D.P.R. 30 <strong>di</strong>cembre 1965 n. 1704.<br />

I soggetti che intendono effettuare il trasporto su strada <strong>di</strong> materie ra<strong>di</strong>oattive, “in nome proprio e per<br />

conto altrui, oppure in nome e per conto proprio, ancorché avvalendosi <strong>di</strong> mezzi altrui dei quali si abbia<br />

la piena responsabilità e <strong>di</strong>sponibilità”, devono ottenere una autorizzazione preventiva rilasciata dal<br />

Ministero dell’Industria e Commercio <strong>ed</strong> Artigianato (ora Ministero delle Attività Produttive) <strong>di</strong> concerto<br />

con il Ministero dei Trasporti (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), sentita l’ANPA (ora<br />

APAT).<br />

All’istanza <strong>di</strong> Autorizzazione dovrà essere allegato un progetto tecnico <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oprotezione nel quale, oltre<br />

a descrivere i mezzi <strong>di</strong> protezione adottati al fine <strong>di</strong> garantire la protezione dalle ra<strong>di</strong>azioni per il<br />

personale a<strong>di</strong>bito al mezzo <strong>ed</strong> alla popolazione, dovranno essere descritte le caratteristiche fisiche delle<br />

sorgenti soggette al trasporto e le caratteristiche dei mezzi <strong>di</strong> contenimento, valutando le conseguenze<br />

ra<strong>di</strong>ologiche dovute ad incidenti durante i trasferimenti del mezzo.<br />

Dovrà inoltre essere assicurata la possibilità del ricovero del Mezzo Mobile per effettuare eventuali<br />

operazioni <strong>di</strong> decontaminazione, qualora fosse necessario.<br />

Data l’esiguità dell’attività che viene trasportata e del fatto che il trasporto <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong> è limitato alla<br />

forma sigillata, in considerazione della complessità dell’iter amministrativo per l’ottenimento<br />

dell’Autorizzazione al Trasporto e dell’obiettiva <strong>di</strong>fficoltà ad assicurare una autorimessa per il ricovero <strong>di</strong><br />

un Mezzo delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> cui trattasi, è più proficuo, e rapido, percorrere la strada del riconoscimento<br />

dell’Unità PET quale “Laboratorio Mobile avente a bordo sorgenti ra<strong>di</strong>oattive sigillate” ai sensi del<br />

punto 1.1.12 della Circolare n. 162 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; tale prassi coinvolge<br />

unicamente il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che provv<strong>ed</strong>e, <strong>di</strong>etro parere positivo<br />

dell’APAT, <strong>ed</strong> a seguito <strong>di</strong> idonee verifiche presso la Motorizzazione Provinciale, a registrare sul<br />

“libretto <strong>di</strong> circolazione” del Mezzo, l’idoneità richiesta.<br />

Conclusioni<br />

Da quanto sopra detto si può intuire quanto sia complesso il compito del progettista-ra<strong>di</strong>oprotezionista nel<br />

realizzare il lay-out <strong>di</strong> una Unità Mobile PET-TC.<br />

Bisogna infatti tener conto dei problemi strutturali del Mezzo Mobile e del Tomografo PET, dei problemi<br />

fisici e gestionali legati al Ra<strong>di</strong>ofarmaco impiegato <strong>ed</strong> alle Sorgenti Sigillate Trasmissive, dei problemi<br />

legati alla sicurezza <strong>ed</strong> alla facilità <strong>di</strong> utilizzo degli Accessori necessari per l’esecuzione degli esami, dei<br />

problemi fisici e gestionali legati ai Rifiuti Ra<strong>di</strong>oattivi, dei problemi connessi con una corretta gestione<br />

dei Pazienti.<br />

A tutto ciò si deve associare la necessità che il progetto, strutturato <strong>ed</strong> articolato in conformità a quanto<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare <strong>ed</strong> Imaging Molecolare, n.3, 2005 pag. 22/83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!