03.06.2013 Views

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come riv<strong>ed</strong>ere i LDR della me<strong>di</strong>cina <strong>nucleare</strong>?<br />

Abbiamo visto come il LDR della ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica sia, per la sua natura e storia e per come viene<br />

determinato, un limite “in eccesso”: nella maggior parte dei casi lo starne al <strong>di</strong> sotto non pregiu<strong>di</strong>ca<br />

affatto la qualità della informazione, mentre il superarlo è inutile causa <strong>di</strong> rischio per il paziente. Al<br />

contrario, il LDR della me<strong>di</strong>cina <strong>nucleare</strong> rappresenta un compromesso: quello fra la necessità <strong>di</strong><br />

ottenere un risultato adeguato allo scopo <strong>di</strong>agnostico (anche se con una informazione non ottimale<br />

quale potrebbe essere se si somministra una maggior attività) e la necessità <strong>di</strong> non esporre il paziente<br />

ad una elevata dose <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni. Data la già ricordata scarsa “densità <strong>di</strong> informazione” un aumento<br />

della attività comporta (entro certi limiti, perché poi intervengono altri fattori) un miglioramento<br />

dell’immagine, anche con conseguenze <strong>di</strong>agnostiche importanti. Un esempio <strong>di</strong> ciò, a tutti noto, sta nel<br />

fatto che metastasi <strong>di</strong> Ca. tiroideo rimaste occulte all’indagine total body con 131 I (LDR = 200 MBq) si<br />

rendono bene evidenti al controllo effettuato dopo somministrazione, per terapia, <strong>di</strong> elevate attività<br />

dello stesso ra<strong>di</strong>onuclide.<br />

Potremmo <strong>di</strong>re, un po’ semplicisticamente, che l’interesse del paziente vorrebbe che il LDR della<br />

ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica fosse, per quasi tutte le prestazioni, <strong>di</strong>minuito fino a che non possa venire<br />

pregiu<strong>di</strong>cata la qualità dell’immagine (vi sono ampi margini per <strong>di</strong>minuirlo, come abbiamo visto) <strong>ed</strong><br />

invece, per particolari prestazioni me<strong>di</strong>co nucleari (da identificare), aumentato finché è possibile farlo<br />

senza aumentare il rischio del paziente.<br />

Per far questo, sarebbe bene in via preliminare stabilire per consensus quale livello <strong>di</strong> rischio stocastico<br />

possa venir considerato accettabile per ogni prestazione con un particolare ra<strong>di</strong>ofarmaco, in rapporto a<br />

con<strong>di</strong>zioni cliniche <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>cazioni che ne giustificano l’applicazione. Questa valutazione rientra nella<br />

“giustificazione delle pratiche” che l’Art.3 del DL 187 vuole e pone in rapporto con “i risultati della<br />

ricerca scientifica”: può quin<strong>di</strong> essere compito delle Società scientifiche. E’ <strong>di</strong>fficile raggiungere<br />

questo obiettivo, che peraltro consentirebbe <strong>di</strong> proporzionare i LDR ai rischi “accettabili” e <strong>di</strong><br />

assicurare quella uniformità fra i vari paesi che il documento europeo auspica. Se si ritiene il compito<br />

impossibile, potrebbe essere assunto come accettabile il rischio reale connesso agli attuali LDR e<br />

stu<strong>di</strong>arne un riassetto sistematico che meglio consenta <strong>di</strong> adeguarli a tale rischio. Si possono, a tal fine,<br />

intrav<strong>ed</strong>ere varie soluzioni:<br />

- i LDR potrebbero essere rivisti in modo che vengano aggiornati a nuove conoscenze. Per esempio<br />

il LDR per il 201 Tl è basso (più ancora in altri paesi che in Italia) soprattutto per l’elevata dose <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azioni data alle gona<strong>di</strong>, specialmente al testicolo. Tuttavia nella bozza dell’ICRP 2005 il Wt<br />

per le gona<strong>di</strong> è ridotto <strong>di</strong> quattro volte rispetto all’ICRP 60 (da 0.2 a 0.05). Se si ricalcola la dose<br />

efficace tenendo conto del nuovo valore essa appare notevolmente ridotta e ciò può consentire <strong>di</strong><br />

aumentare il LDR: il che può essere utile, considerando che, all’infuori della PET, il Tallio è il<br />

miglior strumento per valutare la vitalità del miocar<strong>di</strong>o. D’altronde osservando le stime <strong>di</strong> rischio<br />

per i vari organi riportate nel Draft dell’ICRP 2005 e confrontandole con quelle dell’ICRP 60 si<br />

notano non trascurabili variazioni, sia in più che in meno: quando tali organi sono quelli “critici”<br />

per un particolare ra<strong>di</strong>ofarmaco il LDR <strong>di</strong> questo dovrebbe essere riconsiderato;<br />

- potrebbe essere fornito per ogni esame un doppio LDR: un livello inferiore, atto a garantire una<br />

accettabile qualità <strong>ed</strong> uno superiore atto a garantire una sufficiente protezione. I due valori citati<br />

da Schober e Lottes (30) potrebbero essere un punto <strong>di</strong> partenza. Riportiamo qui quelli attinenti<br />

alle prestazioni e nucli<strong>di</strong> della Tabella 4:<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare <strong>ed</strong> Imaging Molecolare, n.3, 2005 pag. 36/83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!