03.06.2013 Views

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ogni scarico verrà registrato su un apposito registro, con l’annotazione della misura eseguita sul<br />

campione, seguendo specifiche proc<strong>ed</strong>ure che verranno r<strong>ed</strong>atte prima dell’inizio dell’attività del Mezzo<br />

Mobile.<br />

Rifiuti Ra<strong>di</strong>oattivi : Scarichi <strong>di</strong> rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi soli<strong>di</strong><br />

La sorgente madre residua, sempre contenuta nel recipiente sigillato <strong>di</strong> vetro originale, la cui attività a<br />

fine giornata lavorativa si può valutare inferiore a 1.0 x 10 8 Bq, verrà lasciata decadere e, se possibile, nel<br />

rispetto delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> applicabilità dell’art. 154, trattata quale rifiuto convenzionale; in caso<br />

contrario, essa verrà presa in consegna dallo stesso fornitore o da <strong>di</strong>tta autorizzata al prelievo e trasporto<br />

<strong>di</strong> rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi.<br />

I rifiuti soli<strong>di</strong> prodotti (siringhe usate, batuffoli <strong>di</strong> cotone, guanti a perdere usati), la cui attività è<br />

stimabile, conservativamente, pari al 10% dell’attività manipolata giornalmente, e quin<strong>di</strong> pari a circa 1.0<br />

x 10 8 Bq, saranno conservati all’interno del contenitore schermato e verranno normalmente affidati, per la<br />

loro eliminazione, ad un trasportatore autorizzato, a meno che misure <strong>di</strong> irraggiamento effettuate a<br />

contatto con il sacchetto dei rifiuti non schermato consentano <strong>di</strong> valutare una concentrazione inferiore ad<br />

1 Bq/g, e quin<strong>di</strong> permettano <strong>di</strong> considerarli quali rifiuti osp<strong>ed</strong>alieri convenzionali, nel rispetto delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> applicabilità dell’art. 154 (sono sufficienti meno <strong>di</strong> 45 ore per portare i rifiuti ad un’attività<br />

tale da poter essere eliminati come rifiuti convenzionali in 100 g <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> rifiuto).<br />

Ogni scarico verrà registrato su apposito registro, con annotazione della misura eseguita sul campione,<br />

seguendo specifiche proc<strong>ed</strong>ure che verranno r<strong>ed</strong>atte prima dell’inizio dell’attività del Mezzo Mobile.<br />

Valutazione della Dose Efficace in Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Normale Attività<br />

Personale Operatore<br />

Il Personale Operatore sarà soggetto a rischi da esposizione esterna <strong>ed</strong> interna.<br />

Irraggiamento esterno<br />

Sulla base dei consumi preventivati dei ra<strong>di</strong>ofarmaci e della conseguente attività globale impiegata in un<br />

anno, tenendo conto delle seguenti ipotesi:<br />

• esecuzione <strong>di</strong> esami su 10 pazienti al giorno, per 6 giorni a settimana, 50 settimane per anno (3000<br />

pazienti/anno);<br />

• durata dell’attesa del paziente nel locale Manipolazione / somministrazione / attesa dopo iniezione<br />

del ra<strong>di</strong>ofarmaco: 45 minuti;<br />

• durata dell’esame, nella Sala Diagnostica: 30 minuti.<br />

si possono effettuare le valutazioni sotto riportate in relazione alla dose equivalente <strong>ed</strong> efficace per gli<br />

operatori interessati:<br />

Personale me<strong>di</strong>co<br />

Dose equivalente alle estremità (mani) 130 mSv/anno<br />

al cristallino 2.5 mSv/anno<br />

Dose efficace 8.7 mSv/anno<br />

TSRM<br />

Dose equivalente alle estremità (mani) 350 mSv/anno<br />

al cristallino 10.0 mSv/anno<br />

Dose efficace 18.5 mSv/anno<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare <strong>ed</strong> Imaging Molecolare, n.3, 2005 pag. 18/83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!