03.06.2013 Views

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La s<strong>ed</strong>e congressuale è risultata ottimale anche dal punto <strong>di</strong> vista tecnico e <strong>di</strong>dattico, infatti nell’ampio<br />

spazio antistante la sala-congressi è stata allestita una esposizione tecnico-scientifica in cui sono state<br />

illustrate le caratteristiche <strong>di</strong> apparecchi per la preparazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofarmaci e le modalità <strong>di</strong> noleggio e<br />

gestione <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> PET mobili itineranti e <strong>di</strong> centri <strong>di</strong>agnostici collocati all’interno <strong>di</strong> strutture<br />

osp<strong>ed</strong>aliere.<br />

Alla riuscita del Convegno hanno contribuito la s<strong>ed</strong>e ampia <strong>ed</strong> accogliente e la cor<strong>di</strong>alità del personale<br />

della struttura in cui si è svolto e dei componenti delle segreterie scientifica e organizzativa composte dai<br />

dott. A. Garufo, F. Lauriero, B. Monaco, L. Mussolin, D. Rubini, Prof. A. Soricelli, M. Veltri, A. Lanave,<br />

C. Mazzone, A. Niccoli-asabella, A. Pisani, J. Bagnoli, E. Perrone, G. Pepe.<br />

Il meeting ha raccolto un bel successo <strong>di</strong> pubblico: in totale gli iscritti sono stati circa 300; numerosa la<br />

partecipazione <strong>di</strong> professionisti, rappresentati da Me<strong>di</strong>ci nucleari, Ra<strong>di</strong>oterapisti, Ra<strong>di</strong>ologi, Fisici,<br />

Ra<strong>di</strong>ochimici, Clinici, Esperti <strong>di</strong> Gestione sanitaria (in totale i laureati intervenuti al Convegno sono stati<br />

175); l’adesione <strong>di</strong> Tecnici <strong>ed</strong> Infermieri è stata anch’essa significativa, (numero <strong>di</strong> TSRM e <strong>di</strong> Infermieri<br />

professionali iscritti rispettivamente 85 e 15), tanto da risultare uno tra i più affollati tra i Corsi per TSRM<br />

svoltisi negli ultimi anni in Puglia.<br />

Dai dati statistici dei questionari emerge che “la rilevanza degli argomenti trattati rispetto alla necessità <strong>di</strong><br />

aggiornamento” è stata considerata eccellente dal 12,82% dei TSRM e degli Infermieri professionali,<br />

buona dal 53,85% e sod<strong>di</strong>sfacente dal 28,21%; i me<strong>di</strong>ci, in maniera piuttosto sovrapponibile, la hanno<br />

valutata come eccellente nel 12,70%, buona nel 53,97% dei casi e, infine, sod<strong>di</strong>sfacente nel 23,81% <strong>di</strong><br />

tutte le risposte; “l’efficacia dell’evento per la formazione continua” è risultata eccellente nel 12,82% dei<br />

Tecnici e degli Infermieri, buona per il 57,69% <strong>di</strong> essi e sod<strong>di</strong>sfacente nel 17,95%, dei casi; in questo<br />

caso i Me<strong>di</strong>ci hanno dato le seguenti risposte: eccellente per il 15,87%, buona per il 50,79% e<br />

sod<strong>di</strong>sfacente per il 23,81% degli interrogati.<br />

Infine, “il grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento degli argomenti trattati” durante il Convegno è stato giu<strong>di</strong>cato<br />

eccellente nel 14,10% dei casi e buono nel 50,00% delle risposte tra i non me<strong>di</strong>ci, mentre “l’interesse per<br />

i temi affrontati” è stato <strong>di</strong>chiarato eccellente dal 16,67% e buono dal 57,69% dei Tecnici <strong>ed</strong> Infermieri,<br />

mentre i professionisti hanno descritto il loro interesse come eccellente nel 12,70% delle risposte e come<br />

buono nel 58,73% dei casi e inoltre hanno giu<strong>di</strong>cato il grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento come eccellente nel<br />

12,70% e buono nel 52,38% dei casi.<br />

Dunque, il corso si è <strong>di</strong>mostrato estremamente valido per quanto riguarda l’attualità degli argomenti<br />

trattati e l’estrema competenza <strong>di</strong> tutti i relatori; infatti, i lavori sono stati seguiti in maniera attenta sino<br />

alla chiusura, a <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> un crescente entusiasmo intorno alla nostra <strong>di</strong>sciplina.<br />

Si ringraziano per la preziosa collaborazione il dott. V. Frusciante e il dott. P. Lauriola <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Rotondo e le dott. F. Iuele e C. Mazzone della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina Nucleare<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari.<br />

Dott. D. Rubini, Dott. P. Santoro, Dott. C. Mazzone<br />

U.O. Me<strong>di</strong>cina Nucleare<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

Osp<strong>ed</strong>ale Policlinico Consorziale <strong>di</strong> Bari<br />

Direttore Prof. Giuseppe Rubini<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare <strong>ed</strong> Imaging Molecolare, n.3, 2005 pag. 26/83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!