03.06.2013 Views

Storia di Partinico - Blog di Giuseppe Casarrubea

Storia di Partinico - Blog di Giuseppe Casarrubea

Storia di Partinico - Blog di Giuseppe Casarrubea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in Palermo, 1828, presso gli ere<strong>di</strong> Abbate del fu Francesco, nella quale carta si<br />

legge: Sicilia antiqua cum antiquis itineribus, ex itinerario M. Antonimi, ove si<br />

vede la descrizione del viaggio della posta: da Palermo = Panormus – Hiccara –<br />

Parthenicum – Segesta – Drepanum. E che la marina vicino <strong>Partinico</strong> si chiamava<br />

Aquae partinicenses 9 . Quin<strong>di</strong> ad evidenza si contesta l’esistenza <strong>di</strong> <strong>Partinico</strong><br />

nell’epoca <strong>di</strong> Segesta che fu <strong>di</strong>strutta da ……..(sic)<br />

5<br />

zarsi e adottata in cognome <strong>di</strong> famiglia illustre (o perché natia o<br />

perché oriunda) si ha dal Pirro anzidetto nel suo Tomo I della<br />

Sicilia Sacra al f. 98 nella soscrizione <strong>di</strong> taluni soggetti intervenuti<br />

a legalizzare un atto regio fatto da Guglielmo I, Re <strong>di</strong> Sicilia,<br />

a favore della Metropolitana <strong>di</strong> Palermo nell’ottobre del<br />

1157 VI ind. 10 , in cui si legge: Ego Mattheus de <strong>Partinico</strong> testis<br />

sum 11 .<br />

Dall’addotte irrefragabili storiche testimonianze probanti la denominazione<br />

suddetta si ha pure chiaramente esservi stata sin dai<br />

tempi trasandati e pria dell’attuale abitato, cotesta antica <strong>Partinico</strong><br />

e seco ancora senza contrasto la sua fortezza Naica o altrimenti<br />

detta Castel dei Sicoli. Per rimontarne ora a un <strong>di</strong> presso<br />

l’epoca onde sursero e contestarne insiememente il verisimile<br />

preciso topografico sito, per quanto ci addottrinano gli scrittori e<br />

ci guida la prudente conghiettura, andrem <strong>di</strong> passo a respingerne<br />

la circostanza.<br />

Si vuole che il famigerato Castel de’ Sicoli fosse stato nella sua<br />

origine assegnato in custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Partinico</strong>. Cotesta abitazione,<br />

senza meno, dobbiam crederla precessa alla fabrica del medesimo.<br />

Ciò dovette avvenire immancabilmente sotto il governo de’<br />

Sicoli – giacché il Castello ne assunse il nome ed in<strong>di</strong> poi lo ritenne<br />

lungamente – dominanti allora <strong>di</strong> nostra isola, <strong>di</strong>scacciati i<br />

Sicani e pria d’essere eglino respinti da’ Greci. I Sicoli signoreggiarono<br />

la Sicilia anni 427 avanti Gesù Cristo e del 4 anno<br />

della guerra del Peloponneso ossia al II dell’Olimpiade XXCVIII<br />

che compongono ventidue secoli e alquanti anni <strong>di</strong> più ad<strong>di</strong>etro(a).<br />

Suddetti e<strong>di</strong>fizi <strong>di</strong> <strong>Partinico</strong> e suo Castello de’ Sicoli si vollero<br />

giacenti presso l’antica Elima, città cioè detta anche Palamita(b),<br />

quella stessa fondata dal famoso Aceste condottiero dei fuggiaschi<br />

Troiani origine della guerra co’ Greci pel ratto <strong>di</strong> Elena,<br />

9 Nei co<strong>di</strong>ci è riportato “perticianenses” non “partinicenses”<br />

10 Ind. = In<strong>di</strong>zione: corrispondeva ad un periodo cronologico <strong>di</strong> 15 anni. Erano gli anni amministrativi<br />

utilizzati soprattutto nel calendario ecclesiastico. Tali anni presi a gruppi <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci<br />

a partire dal 313 d.C. iniziavano il 1° Settembre <strong>di</strong> ogni anno e cessavano il 31 Agosto<br />

dell’anno successivo. Tale computo fu abolito con decreto del 19 Novembre 1818.<br />

11 E’ l’atto con cui Guglielmo I dona alla Chiesa Panormitana il feudo <strong>di</strong> Broccato nei pressi<br />

<strong>di</strong> Caccamo. L’atto è controfirmato anche dal noto Matteo Bonello.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!