03.06.2013 Views

Storia di Partinico - Blog di Giuseppe Casarrubea

Storia di Partinico - Blog di Giuseppe Casarrubea

Storia di Partinico - Blog di Giuseppe Casarrubea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23 – Giovanni Pirrello fu quel vigesimo terzo abbate, che<br />

s’ignora dal Pirri nella sua Sicilia Sagra, e venne eletto da Paolo<br />

V Sommo Pontefice, sotto il Regno <strong>di</strong> Filippo 3 a dì 16 marzo<br />

1614. Null’altro si sa <strong>di</strong> questo nostro prelato.<br />

24- Scipione Borghese, romano <strong>di</strong> nazione, ottenne la nostra Abbazia<br />

sul 1618 qual vigesimo quarto abate sotto il regno <strong>di</strong> detto<br />

Filippo 3, Re <strong>di</strong> Spagna, e pontificato <strong>di</strong> (sic) fu costui<br />

nipote per parte <strong>di</strong> sorella della beatitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> papa Paolo V,<br />

godé fastoso della porpora car<strong>di</strong>nalizia e delle mitre vescovili <strong>di</strong><br />

Sabina e Bologna, ristorò decentemente la chiesa del Parco occorrendo<br />

alla <strong>di</strong> lei minacciante ruina. Su la porte del tempio<br />

leggesi quanto siegue: Scipio Car<strong>di</strong>nalis Burghesius Pauli V<br />

Pont. Max. piiss. munificentis. nepos, Abbas Sanctae Mariae de<br />

Altophonte magni umani insignis in eum pietatis, eo in Cistercensium<br />

familia, beneficentia, templum hoc a fundamentis excitatum<br />

AE.S.P. anno salutis 1632. 31<br />

Morì finalmente in Roma il nostro Scipione li 2 ottobre del<br />

1633. Ed il suo stemma levava due aquile l’una sotto l’altra con<br />

in capo una corona e in loro mezzo una barca.<br />

25 – Il serenissimo arciduca don Sigismondo d’Austria tuttoché<br />

tenerissimo <strong>di</strong> età fu quel nostro chiarissimo vigesimo quinto<br />

abbate, che illustrò e decorò l’Abbazia colla riportatane elezione<br />

del 1635, governando per lui e gloriosamente amministrando la<br />

stessa la <strong>di</strong> lui augusta sempre arcidechessa madre e signora<br />

Clau<strong>di</strong>a de Austria, e ciò sotto il pontificato <strong>di</strong> (sic) e regno<br />

<strong>di</strong> Filippo 4, Re <strong>di</strong> Spagna. In questo glorioso soggetto, così piacendo<br />

a Dio, si estinse l’augusto ceppo della Casa austriaca del<br />

ramo degli illustri duchi <strong>di</strong> Ausburgh del Tirolo in Germania,<br />

chiudendo i giorni l’anno del 1665. Ottenne questo principe abbate<br />

dalla munificenza <strong>di</strong> Filippo IV,<br />

(a) Si dubita apposta per errore la data del 1616 a cotesta lapide, qual almeno<br />

avrebbe dovuto portar quella del 1610, per non luttare colla data dell’elezione del<br />

<strong>di</strong> lui successor abate Pirrello al 1614, tempo in cui non esistea più abate il Mastrilli.<br />

Pure anche la data dell’elezione <strong>di</strong> detto Pirrello, a mio avviso, patisce altresì<br />

della contrad<strong>di</strong>zione manifesta, creder dovendosi anche erronea: giacché il<br />

successor del medesimo che fu incontrastabilmente l’abate Scipio Borghezio al<br />

sommo ne debbe occupar la carica al 1610 e non già al 1618, come vuole il Pirri<br />

da noi seguito, mentre sul governo <strong>di</strong> questi car<strong>di</strong>nale commendatore si leggono<br />

stipolati vari istromenti <strong>di</strong> concessioni enfiteutiche <strong>di</strong> questo fondo ba<strong>di</strong>ale, agli<br />

atti <strong>di</strong> notar Vincenzo Ferranti <strong>di</strong> Palermo, li 17 novembre, XI in<strong>di</strong>zione, 1612, in<br />

seguito della potestà per esso chiesta e accordatagli il Re cattolico Filippo <strong>di</strong><br />

Spagna, con regio biglietto dato in Madrid a 27 marzo 1611, esecutoriato in Re-<br />

31 Il car<strong>di</strong>nale Scipione Borghese, nipote del munificentissimo e piisimo pontefice<br />

massimo Paolo V, abbate <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Altofonte.costruì questo tempio<br />

a sue spese, dalle fondamenta nel 1632, per manifestare la sua grande<br />

affezione e per beneficare la famiglia cistercense.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!