03.06.2013 Views

Storia di Partinico - Blog di Giuseppe Casarrubea

Storia di Partinico - Blog di Giuseppe Casarrubea

Storia di Partinico - Blog di Giuseppe Casarrubea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

29<br />

Cappella in onor del Natale <strong>di</strong> Nostro Signore, cui fu apposta in<br />

marmo l’iscrizione, che siegue: Franciscus Sanchez istius Monasterii<br />

perpetuus commendatarius me construit anno 1522 28 .<br />

Null’altro <strong>di</strong> più se ne sa <strong>di</strong> costui.<br />

18 – Scipione Rebiba, <strong>di</strong> eterna nostra ricordanza e gratitu<strong>di</strong>ne,<br />

fu quel decimottavo illustre abbate, che decorò l’Abbazia<br />

d’Altofonte, colla elezione che ne ottenne sul 1568 da Filippo 2<br />

Re <strong>di</strong> Spagna, sotto il pontificato <strong>di</strong> Pio V, d’Alessandria. Fu costui<br />

nativo della terra <strong>di</strong> San Marco nostro siciliano, sebbene il<br />

Chiarandà lo voglia della città <strong>di</strong> Piazza nel nostro Regno, <strong>di</strong> cui<br />

il Pirro nella sua Sicilia Sagra punto non se ne incarica. Il veritiero<br />

onesto uomo e regio storiografo nostro signore conte Emmanuele<br />

marchese <strong>di</strong> Villabianca asserisce, per la sincera assicurazione<br />

fattagli il <strong>di</strong>fonto parroco don <strong>Giuseppe</strong> Iugnino, che il<br />

Rebiba, conferitosi nella capitale ragazzo, dalla sua patria <strong>di</strong> San<br />

Marco, attesa la <strong>di</strong> lui povertà si <strong>di</strong>è per vivere a farla da sagristano<br />

nella chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Castellamare <strong>di</strong> essa Palermo e<br />

che mercé le sue insigni virtù, gli ottimi suoi morigerati costumi<br />

lo portarono debitamente all’eminenza delle seguenti illustri <strong>di</strong>gnità.<br />

Fu desso onorato della porpora car<strong>di</strong>nalizia <strong>di</strong> Chiesa santa<br />

nel 1559. Abbate altresì <strong>di</strong> San Filippo il Grande, ristorò egli<br />

le fabriche cadenti del monastero cisterciense del Parco, vi eresse<br />

dentro l’atrio del medesimo il fonte marmoreo, e ciò si rileva<br />

dall’affissa lapide in esso fonte sul tenore infrascritto: Car<strong>di</strong>nalis<br />

Pisan familiae de Ribiba sacrario, domibusque, restauratis<br />

tunc ab lato fonte deduxit anno 1573 29 .<br />

30<br />

Costui <strong>di</strong> Rebiba zelantemente fu quell’abbate, che passò alla elezione<br />

del primo reverendo arciprete <strong>di</strong> nostra <strong>Partinico</strong> in persona<br />

del sacerdote don Pietro Lombardo, come nella cronica degli<br />

arcipreti della nostra madre chiesa sarà per <strong>di</strong>visarsi. Cotesto<br />

gran car<strong>di</strong>nale ed abbate, qual nostro nazionale siciliano, fu pure<br />

Vescovo <strong>di</strong> Troja nella Capitanata del Regno <strong>di</strong> Napoli, e <strong>di</strong> Sabina<br />

in Romagna e Inquisitor Supremo del Tribunale del S. Officio,<br />

ultima carica con cui chiuse gloriosamente i suoi dì a 24 luglio<br />

dell’anno 1577 e 73 <strong>di</strong> sua vita, assalito da soffocazione, a<br />

cagion <strong>di</strong> sua somma pingue<strong>di</strong>ne. Il <strong>di</strong> lui cadavere fu posto a<br />

giacere nella chiesa <strong>di</strong> san Silvestro al Quirinale col seguente e-<br />

28<br />

Francesco Sanchez, perpetuo commendatario <strong>di</strong> questo monastero, mi ha<br />

costruito nell’anno 1522<br />

29<br />

Il car<strong>di</strong>nale Pisano della famiglia Rebiba, avendo restaurato il sacro e<strong>di</strong>ficio,<br />

vi addusse l’acqua nell’anno 1573<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!