03.06.2013 Views

Storia di Partinico - Blog di Giuseppe Casarrubea

Storia di Partinico - Blog di Giuseppe Casarrubea

Storia di Partinico - Blog di Giuseppe Casarrubea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

prole alcuna, deluse le sue speranze e quelle del Regno, il dì 3<br />

febraio 1711. Si celebrarono l’essequie <strong>di</strong> sì gran principe collo<br />

sfarzo possibile dai padri dell’Oratorio <strong>di</strong> san Filippo Neri <strong>di</strong> Palermo<br />

nella loro chiesa li 2 luglio <strong>di</strong> detto anno, a proprie spese<br />

dell’infrascritto <strong>di</strong> lui successore Acquaviva. Lo stemma <strong>di</strong> questo<br />

illustre principe abbate si è quello <strong>di</strong> numero sei O ed in<br />

quello del centro tre rose.<br />

27 – Francesco Maria Acquaviva, napolitano, fu il vigesimo settimo<br />

e penultimo nostro illustre abate, creato l’anno 1709, in seguito<br />

alla rinunzia del <strong>di</strong> lui predecessore de Me<strong>di</strong>ci sotto il regno<br />

<strong>di</strong> Filippo 4, Re <strong>di</strong> Sicilia e pontificato <strong>di</strong> (sic)<br />

Godé del cappello <strong>di</strong> car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Chiesa santa, e ottenne pe’<br />

suoi meriti, a 8 gennaio del 1725, il vescovado <strong>di</strong> Sabina, in cui<br />

non poté porsi in possesso perché prevenuto dalla morte in Roma.<br />

Eresse nella nostra piazza a comodo ed utile <strong>di</strong> noi partinicoti<br />

la fontana marmorea in cui si leggono le infrascritte due iscrizioni:<br />

in quella che guarda sirocco (a):<br />

Fontana <strong>di</strong> <strong>Partinico</strong> (1860)<br />

da M.Viollet Le Duc – “Lettres sur la Sicile” – pag. 9<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!