03.06.2013 Views

Erodoto e la Magia Occulta

Erodoto e la Magia Occulta

Erodoto e la Magia Occulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23/08/2012 - 19.59 <strong>Erodoto</strong> e <strong>la</strong> <strong>Magia</strong> <strong>Occulta</strong><br />

Il periodo che va dal XV agli inizi del XVII secolo segna <strong>la</strong> grande rinascita del<strong>la</strong> magia, in<br />

sostanziale parallelismo, come fa notare anche C. S. Lewis, con il crescere degli interessi<br />

scientifici.<br />

L'inizio di questa rivoluzione magica può essere considerata l'opera di traduzione che alcuni<br />

umanisti, il più importante dei quali fu Marsilio Ficino, http://goo.gl/hc42W<br />

http://goo.gl/uQDO9 fecero delle quattordici opere che formavano il cosiddetto Corpus<br />

Hermeticum, degli "Oracoli Caldaici" e degli "Inni Orfici".<br />

Queste opere, attribuite dagli studiosi rinascimentali rispettivamente ad Ermes Trismegisto,<br />

http://goo.gl/k1qB1 http://goo.gl/dIQWT Zoroastro ed Orfeo, erano in realtà raccolte di testi nate<br />

in età imperiale romana, che combinavano elementi neop<strong>la</strong>tonici, concetti ricavati dal<br />

Cristianesimo, dottrine magico-teurgiche e forme di gnosi mistico-magica.<br />

Nel Rinascimento sul substrato colto di dottrine neop<strong>la</strong>toniche, neopitagoriche ed ermetiche si<br />

incardinò <strong>la</strong> riflessione specu<strong>la</strong>tiva magico-astrologica-alchemica, arricchita da idee derivanti<br />

dal<strong>la</strong> Caba<strong>la</strong> ebraica, come testimoniano emblematicamente le figure di Pico del<strong>la</strong> Mirando<strong>la</strong><br />

http://goo.gl/cKXMR http://goo.gl/qOfcb e Giordano Bruno. http://goo.gl/W4m7G<br />

http://goo.gl/XjvUn Il compendio forse più interessante per <strong>la</strong> magia rinascimentale è il De<br />

occulta philosophia di Cornelio Agrippa von Nettesheim.<br />

http://goo.gl/zFl6W http://goo.gl/pDVKx In questa opera il medico, astrologo, filosofo e alchimista<br />

tedesco definisce <strong>la</strong> magia "<strong>la</strong> scienza più perfetta", e <strong>la</strong> divide in tre tipi: naturale, celeste e<br />

cerimoniale, dove i primi due rappresentano <strong>la</strong> magia bianca, ed il terzo quel<strong>la</strong> nera o<br />

negromantica. Queste argomentazioni saranno riprese più tardi nel <strong>Magia</strong> naturalis sive de<br />

miraculis rerum naturalium del napoletano Giovanni Battista Del<strong>la</strong> Porta, http://goo.gl/fWHKU<br />

http://goo.gl/1TNxS il quale vede nel<strong>la</strong> magia naturale il culmine del<strong>la</strong> filosofia naturale, e nel<br />

Del senso delle cose e del<strong>la</strong> magia di Tommaso Campanel<strong>la</strong>. Altra importante figura nel contesto<br />

magico-alchemico rinascimentale è quel<strong>la</strong> di Paracelso, http://goo.gl/5UKGg http://goo.gl/yrvNb<br />

<strong>la</strong> cui iatrochimica risente del<strong>la</strong> simbiosi tra magia naturale e scienza sperimentale, tipica del<br />

XVI secolo.<br />

Declino del<strong>la</strong> magia<br />

Proprio mentre <strong>la</strong> tradizione magica è al suo culmine, nel XVII secolo si iniziano a vedere le<br />

avvisaglie del<strong>la</strong> polemica contro <strong>la</strong> cultura magico-alchimistica, che caratterizzerà maggiormente<br />

il secolo dei lumi.<br />

Il precursore del<strong>la</strong> condanna delle varie dottrine magiche in nome del sapere scientifico è da<br />

considerarsi Francesco Bacone. http://goo.gl/QSvu4 http://goo.gl/Nbzy5 A partire da questo<br />

momento <strong>la</strong> magia inizierà un lento declino, favorito da pensatori come Cartesio<br />

http://goo.gl/u1RFL http://goo.gl/viIBX e Hobbes e dallo sviluppo delle correnti filosofiche del<br />

meccanicismo, del razionalismo e dell'empirismo.<br />

Nel XVIII secolo, con l'avvento dell'Illuminismo, <strong>la</strong> magia, definitivamente sconfitta nell'ambito<br />

del<strong>la</strong> cultura dominante, venne relegata in un limbo, nel quale tuttavia riuscì in qualche modo a<br />

sopravvivere<br />

La magia nel XIX secolo<br />

Pagina 27 di 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!