03.06.2013 Views

Erodoto e la Magia Occulta

Erodoto e la Magia Occulta

Erodoto e la Magia Occulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23/08/2012 - 19.59 <strong>Erodoto</strong> e <strong>la</strong> <strong>Magia</strong> <strong>Occulta</strong><br />

et Osiride c'è appunto questo tentativo di recuperare l'unità del tutto, colmando le distanze tra <strong>la</strong><br />

divinità e gli uomini ed aprendo <strong>la</strong> via ad una dottrina che non è né filosofica né religiosa perché<br />

vuole essere appunto l'una e l'altra cosa insieme. Questa composizione fa parte di quel<strong>la</strong> serie di<br />

scritti dei Moralia dedicati al<strong>la</strong> religione o al problema teologico e che risultano partico<strong>la</strong>rmente<br />

importanti dal punto di vista antropologico-culturale per <strong>la</strong> minuziosità con cui ci descrivono riti<br />

misterici e oracoli, aprendo una finestra sul<strong>la</strong> complessa spiritualità dal sapore orientale che<br />

caratterizzava quel periodo.<br />

Euripide Medea<br />

Vv 222-224: “ma è bene che uno straniero in partico<strong>la</strong>re si<br />

adatti al<strong>la</strong> città” vv 536-541: “innanzi tutto, abiti <strong>la</strong> terra<br />

greca an ziché in un paese barbaro e conosci <strong>la</strong> giustizia e sai<br />

servirti delle leggi senza ricorrere al<strong>la</strong> forza; poi tutti i greci<br />

hanno saputo che sei sapiente e ne hai ricevuto fama: se avessi<br />

abitato una terra agli estremi confini del mondo non si sarebbe<br />

par<strong>la</strong>to di te.”<br />

Trama<br />

Medea e Giasone, dopo <strong>la</strong> conquista del vello d’oro, risiedono<br />

con i figli a Corinto. Giasone, però, sta per ripudiare <strong>la</strong> mo<br />

glie per sposare G<strong>la</strong>uce, <strong>la</strong> figlia di Creonte, re del<strong>la</strong> città.<br />

Medea, temuta per le sue arti magiche, viene espulsa per<br />

ordine del re, ma riesce a rimandare di un giorno <strong>la</strong> partenza,<br />

in modo da poter attuare <strong>la</strong> propria vendetta. In un denso<br />

scontro verbale, in cui Euripide utilizza <strong>la</strong> più raffinata<br />

tecnica retorica, marito e moglie mostrano <strong>la</strong> totale<br />

inconciliabilità delle rispettive motivazioni: da un <strong>la</strong>to <strong>la</strong><br />

Pagina 29 di 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!