04.06.2013 Views

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>L'Azione</strong> 10 SETTEMBRE 2<strong>01</strong>1 >CHIESA<<br />

21<br />

La vita come vocazione<br />

Un incontro a Marischio con il Vescovo per una ri essione sull'Eucaristia<br />

di MARCO ANTONINI<br />

In preparazione al Convegno eucaristico e alla festa della Confraternita<br />

del Santissimo Sacramento di Marischio, mercoledì 31 agosto, il<br />

Vescovo è intervenuto nella sala parrocchiale della frazione per una<br />

serata di ri essione sull’Eucaristia. Don Giancarlo è stato accolto<br />

calorosamente dal parroco don Gino e dai presenti, giovani e non. Ha parlato<br />

con il suo entusiasmo per quasi un’ora. Al centro di tutto l’Eucaristia,<br />

Gesù stesso che mobilita la vita delle persone, come il tema di questo anno<br />

pastorale: “La vita come vocazione”. Ha rimarcato il punto di partenza:<br />

io. “E’ Cristo, infatti, che rimane nell’Eucaristia per me. Per questo una<br />

domenica senza Eucaristia, è una settimana sprecata. In questo cammino,<br />

è la Madonna a guidarci nel giusto itinerario cristiano: ci accompagna al<br />

Buon Gesù”. Ogni cristiano deve tenere acceso questo desiderio e mai<br />

spegnere la voglia di incontrare Dio, che è il desiderio più alto della vita<br />

di ognuno. “Il cristianesimo è il dono più ricco che abbiamo ricevuto,<br />

perché è il contrario di tutte le religioni – prosegue il Vescovo – perché<br />

è un avvenimento: Dio viene incontro all’uomo, mentre le altre religioni<br />

cercano Dio. Gesù, invece, si è incarnato ed è entrato nella storia con un<br />

corpo e portare la gloria sulla terra (Gv 12,23 e seguenti). E’ Gesù la novità<br />

più grande del mondo: Lui si è reso presente Bambino a Betlemme,<br />

Croci sso a Gerusalemme, Vivente al Sepolcro e come Corpo per tutti, in<br />

ogni tempo, nella Chiesa. Ecco, allora, l’importanza della liturgia: non è<br />

più un sempre rito che si attende che nisce (quante volte si guarda spesso<br />

l’orologio!), ma punto di partenza per la vita, per la settimana: Gesù, in<br />

me, è la mia guida, perché Gesù nell’Eucaristia coinvolge, come recita il<br />

titolo del Congresso di Ancona preso dal Vangelo di San Giovanni: “Signore,<br />

da chi andremo?”. Come i primi discepoli, anche oggi i credenti<br />

devono sentire ardere il bisogno dell’Eucaristia e dell’Adorazione. Tutte<br />

le Parrocchie, infatti hanno momenti ssi di adorazione eucaristica, a<br />

San Filippo, il primo sabato di ogni mese, è addirittura notturna: dalle<br />

21 alle ore 6 del mattino! Il Pastore, la cui missione oltre che incontrare<br />

i fedeli nelle celebrazioni, è anche quella di evangelizzare, ha de nito<br />

il dono dell’Eucaristia come la scuola di vita nuova che educa ognuno<br />

alla consapevolezza dell’Io (i genitori dovrebbero avere a cuore anche la<br />

salute spirituale dei propri gli) e rende la vita appassionata. Educa alla<br />

testimonianza: non è un avvenimento della storia, nito due mila anni fa,<br />

ma è Cristo risorto presente oggi per me. Da qui scaturisce la missione<br />

dei cristiani: testimoniare con la propria vita che Cristo è vivo in me.<br />

L’Eucaristia educa all’umanizzazione, come i primi discepoli di cui narra<br />

il libro degli Atti, ed educa all’apertura. “Quel pane spezzato, è per me e<br />

mi mette in moto, sento che sono chiamato a un di più, con il Signore che<br />

cammina vicino a me” esclama il Presule emozionato. Diversi gli esempi<br />

UN CONSIGLIO<br />

AI VECCHI<br />

Nella vita di tutti giorni è saggezza<br />

modulare la lingua. Essere troppo<br />

ciarlieri è male, ma è male anche<br />

essere troppo taciturni. Una volta ho<br />

sentito una donna che si lamentava<br />

del marito, compagnone e allegro<br />

con gli amici e sempre silenzioso a<br />

tavola. Un’altra giovane sposa criticava<br />

pure il marito perché parlava<br />

troppo e non dava spazio agli altri.<br />

Poi la vita è una scuola e una persona<br />

intelligente dovrebbe imparare<br />

anche a correggere il carattere che<br />

ci è stato donato. Ai vecchi, come<br />

sono io, darei un consiglio che ho<br />

maturato nella vita, in modo particolare<br />

dalla ne del secolo passato<br />

al presente: Meno parliamo e più<br />

bella gura faremo. Oggi la nostra<br />

gente vive d’immagine e, magari<br />

senza volerlo, il vecchio viene<br />

emarginato. Non si accetta volentieri<br />

il vecchio che vuole tenere banco.<br />

Un giovane prete indiano mi diceva<br />

che da loro i vecchi sono ancora<br />

molto rispettati e ascoltati.<br />

Qui dovrei chiedere scusa a chi, anche<br />

tra noi, ha per il vecchio rispetto<br />

e venerazione. Ho maturato nel<br />

tempo la mia opinione, ma vorrei<br />

che rispecchiasse un mondo che<br />

in realtà non esiste ed è solo nella<br />

mia mente. Porto dei fatti. Qualche<br />

anno fa dovetti accettare un pranzo<br />

a Roma, presso una famiglia ricca e,<br />

secondo l’opinione pubblica, molto<br />

religiosa. Fui per tutti un ospite<br />

molto gradito e, per la loro fede,<br />

una benedizione. Conoscevo solo<br />

il babbo di due bambini e provai un<br />

certo imbarazzo a sedere a tavola<br />

anche insieme alla moglie del mio<br />

amico e con i genitori molto anziani.<br />

Fu un pranzo che non vorrei<br />

mai ripetere. Chi tenne animata la<br />

conversazione fu la moglie del mio<br />

amico dottore.<br />

Quando il nonno, ex-professore di<br />

università, provava a contraddire il<br />

glio in tema di medicina, anche lui<br />

medico, la nuora subito lo riprendeva<br />

facendogli capire che era meglio<br />

che tacesse, perché la scienza aveva<br />

progredito.<br />

La nonna interessata della pace<br />

in famiglia, ma arguta, solo una<br />

volta sussurrò a Nino (il marito):<br />

“Taci, ha ragione lei….vedi.... ha<br />

la voce più forte”. Altre volte ho<br />

dovuto notare dai più giovani segni<br />

di compatimento verso il vecchio<br />

o la vecchia, che interveniva in<br />

discorso, mentre io, che conoscevo<br />

bene le persone, commiseravo chi si<br />

credeva in diritto di commiserare.<br />

Nei tempi antichi il vecchio era un<br />

po’ la biblioteca del villaggio, che<br />

tramandava le tradizioni e aggiungeva<br />

la scienza della vita vissuta.<br />

Oggi i maestri sono tanti, le biblioteche<br />

piene di libri, ma la scienza<br />

vera della vita si può imparare solo<br />

dal nonno o dalla nonna che hanno<br />

vissuto la vita e amano il nipotino<br />

che scalpita.<br />

D. Libero<br />

di vita che sono stati af dati alla comunità di Marischio: il Curato d’Ars,<br />

Giovanni Paolo II° che amava alzarsi in piena notte per adorare il Signore<br />

nel Tabernacolo, Madre Teresa di Calcutta che, ogni giorno, <strong>prima</strong> di<br />

uscire a servire i poveri passava ore e ore in ginocchio davanti a Gesù. La<br />

serata si è conclusa con una preghiera tutti insieme e con l’impegno di<br />

essere sempre più cristiani autentici nel mondo del lavoro e in famiglia.<br />

Come raggiungere Ancona<br />

Gli ultimi tre giorni del Congresso Eucaristico Nazionale ad Ancona<br />

vedono ancora coinvolta la nostra Diocesi. Ecco come:<br />

Venerdì 9 settembre la Basilica di San Giuseppe da Copertino di<br />

Osimo ospiterà la GIORNATA DEL VOLONTARIATO E DELLA<br />

CARITAS. Pullman in partenza da Fabriano alle ore 7.30. Iscrizione<br />

e Kit euro 15.<br />

Sabato 10 settembre: IV° PELLEGRINAGGIO DELLE FAMI-<br />

GLIE. Promosso dal movimento “Rinnovamento nello Spirito”: per<br />

iscrizioni e prenotazioni contattare Dino Romagnoli al numero 340<br />

6958196 oppure 0732 23177.<br />

Momento culmine del convegno eucaristico sarà domenica 11<br />

settembre ore 10 in Ancona per la Solenne Celebrazione Eucaristica<br />

presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI. Seguirà la recita<br />

dell’Angelus. Alle 17 in Cattedrale di San Ciriaco incontro del<br />

Papa con gli SPOSI e alle 18 in Piazza del Plebiscito incontro<br />

con i GIOVANI FIDANZATI. La diocesi di Fabriano-Matelica ha<br />

organizzato i trasporti in treno per questa giornata, iscrivendosi<br />

in Curia (0732/3049) o dai propri parroci (come per ogni evento<br />

del Convegno), o la mattina stessa in stazione. Partenza di un treno<br />

speciale dalla stazione di Fabriano alle ore 6 (ritorno alle ore<br />

16.30). Altrimenti, in altri orari, sono previsti i collegamenti con<br />

Regionale alle ore 7.16 (gratuito per chi possiede il pass di iscrizione<br />

al Convegno) che ritorna a Fabriano alle ore 14 oppure alle<br />

17.31 o ancora alle 18.25. Dalla Stazione di Ancona ci saranno da<br />

percorrere 2 km e mezzo a piedi per raggiungere l’area portuale.<br />

AGENDA LITURGICA<br />

di Don Leopoldo Paloni<br />

~ FESTA DELLA MADONNA DELLA SPERANZA A CASTELLETTA: domenica 11 settembre<br />

alle ore 11.15 S. Messa e Processione.<br />

~ FESTA DI ARGIGNANO: domenica 11 settembre alle ore 19 S. Messa e Processione.<br />

~ CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE: dal 3 all’11 settembre il Vescovo è impegnato<br />

nella partecipazione a tutte le celebrazioni che si svolgono nella Metropolìa di<br />

Ancona, in particolare a Fabriano.<br />

Emergenza in Somalia<br />

Benedetto XVI ha richiamato di nuovo l’attenzione su fratelli e sorelle<br />

che in questi giorni patiscono le conseguenze della carestia e della guerra<br />

in Corno d’Africa. Uniti alle parole del Santo Padre, la Conferenza Episcopale<br />

Italiana ha lanciato una colletta straordinaria per il 18 settembre<br />

2<strong>01</strong>1, al ne di esprimere solidarietà alle popolazioni colpite attraverso la<br />

collaborazione della Caritas Italiana e delle Caritas diocesane. Per sostenere<br />

gli interventi si possono inviare direttamente offerte a:<br />

Caritas Italiana CC Postale n° 347<strong>01</strong>3 “carestia Corno d’Africa 2<strong>01</strong>1”.<br />

- Unicredit, via Taranto 49, Roma IBAN: IT88U 02008 05206<br />

000<strong>01</strong>1063119. Caritas diocesana Fabriano – Cassa Risparmio di Fabriano<br />

e Cupramontana - via don Riganelli 36, Fabriano IBAN: IT89B 06140<br />

211113085570003231.<br />

Edmondo Ercolani, direttore Caritas diocesana<br />

Ss.Messe<br />

FERIALI<br />

ore 7.00: - S. Caterina (Auditorium)<br />

ore 7.20: - S. Silvestro<br />

ore 7.45: - M. della Misericordia<br />

- Mon. S. Margherita<br />

ore 8.00: - Casa di Riposo<br />

- Collegio Gentile - S. Luca<br />

ore 8.30: - Cripta di S. Romualdo<br />

ore 9.00: - Mad. del Buon Gesù<br />

- S. Caterina (Auditorium)<br />

ore 16.00: - Cappella dell’ospedale<br />

ore 18.00: - Sacro Cuore<br />

ore 18.15: - S. Biagio e Romualdo<br />

- Scala Santa (S. Biagio)<br />

ore 18.30: - S. Giuseppe Lavoratore<br />

- Oratorio S. Giovanni Bosco<br />

- M. della Misericordia<br />

- S. Venanzio<br />

- S. Nicolò (lun.-merc.-ven.)<br />

- S. Nicolò Centro Com. (mart.-giov.-sab.)<br />

- Sacra Famiglia<br />

FESTIVE DEL SABATO<br />

ore 18.00: - Sacro Cuore<br />

ore 18.30:- S. Giuseppe Lavoratore<br />

- Oratorio S. Giovanni Bosco<br />

- M. della Misericordia<br />

- S. Venanzio<br />

- S. Nicolò (Centro Comunitario)<br />

- Sacra Famiglia<br />

ore 19.00: - Collegiglioni<br />

- Collegio Gentile<br />

FESTIVE<br />

ore 7.00: - S. Caterina (Auditorium)<br />

ore 7.30: - Cappuccine<br />

ore 8.00: - M. della Misericordia<br />

- Casa di Riposo<br />

- S. Maria in Campo<br />

ore 8.30: - S. Nicolò (Centro Comunitario)<br />

- Sacra Famiglia<br />

- S. Margherita<br />

ore 8.45: - S. Luca<br />

- Cappella dell’ospedale<br />

ore 9.00: - Ss. Biagio e Romualdo<br />

cripta<br />

- S. Giuseppe Lavoratore<br />

- S. Caterina (Auditorium)<br />

- Collegio Gentile<br />

ore 9.30: - San Venanzio<br />

- Collepaganello<br />

ore 10.00: - M. della Misericordia<br />

- Nebbiano<br />

ore 10.15: - Attiggio<br />

ore 10.30: - Ss. Biagio e Romualdo<br />

- S. Silvestro<br />

ore 11.00: - S. Nicolò<br />

- S. Giuseppe Lavoratore<br />

ore 11.15: - San Venanzio<br />

- Sacra Famiglia<br />

ore 11.30: - M. della Misericordia<br />

- S. Maria in Campo<br />

ore 11.45: - Argignano<br />

ore 15.00: - Bassano<br />

ore 16.30: - San Venanzio (S. Benedetto)<br />

ore 18.15: - Ss. Biagio e Romualdo<br />

ore 18.30: - S. Giuseppe Lavoratore<br />

- M. della Misericordia<br />

MESSE FERIALI<br />

7.30: - Regina Pacis<br />

8.00: - S.Teresa<br />

9.30: - Concattedrale S. Maria<br />

17.30: - Regina Pacis<br />

18.00: - Concattedrale S. Maria<br />

18.30: - S. Teresa - S. Francesco<br />

MESSE FESTIVE DEL SABATO<br />

18.00: - Concattedrale S. Maria<br />

18.30: - S. Teresa<br />

19.00: - Regina Pacis<br />

Messe FESTIVE<br />

7.30:- Beata Mattia<br />

8.00:- Concattedrale S. Maria<br />

8.30:- Regina Pacis - Ospedale<br />

9.00:- S. Rocco - S.Francesco<br />

9.30:- Invalidi - S. Teresa<br />

10.30:- Concattedrale S. Maria<br />

- Regina Pacis<br />

11.00:- S. Teresa<br />

11.15:- S. Francesco<br />

11.30:- Regina Pacis - Braccano<br />

12.00:- Concattedrale S. Maria<br />

18.00:- Concattedrale S. Maria<br />

18.30:- S. Teresa<br />

19.00: - Regina Pacis<br />

21 chiesa.<strong>indd</strong> 2 07/09/11 11.00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!