04.06.2013 Views

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>L'Azione</strong> 10 SETTEMBRE 2<strong>01</strong>1<br />

>CRONACA<br />

Alcuni alberi sottoposti ad esami accurati<br />

per stabilirne la salute da parte degli esperti<br />

della Cooperativa Efedra di Fabriano<br />

Ecco i "dottori" degli alberi<br />

Gli esperti dell'Efedra ne analizzano la stabilità<br />

di FERRUCCIO COCCO<br />

il medico per le persone<br />

e il veterinario<br />

per gli animali, ma C’è<br />

come si fa a sapere<br />

se un albero è in salute o no? Se<br />

è marcio all’interno e rischia di<br />

cadere? Se si può intervenire per<br />

curarlo? Oppure se è necessario<br />

abbatterlo, <strong>prima</strong> che arrechi danni<br />

a cose o persone? Belle domande…<br />

Alle quali un “team” locale<br />

costituitosi in Cooperativa adesso<br />

può dare una risposta. Si tratta dei<br />

ragazzi dell’Efedra di Fabriano,<br />

che forniscono servizi agricoli<br />

forestali da circa 12 anni e che<br />

ora si sono dotati di una esclusiva<br />

strumentazione per monitorare gli<br />

alberi. “Con orgoglio possiamo dire<br />

che siamo in pochi a poter fornire<br />

questo servizio in Italia – ci spiega<br />

il fabrianese Gabriele Santarelli,<br />

tecnico della progettazione del<br />

verde all’interno dell’Efedra – Si<br />

tratta di uno strumento di ultima<br />

generazione chiamato Arbotom, di<br />

produzione tedesca, che valuta la<br />

stabilità degli alberi con metodo<br />

visivo (Visual Tree Assessment,<br />

World Scout Jamboree: noi c'eravamo!<br />

Sono arrivati in 40.000 da 150 paesi<br />

diversi, a Rinkaby (Svezia) il 27<br />

luglio per partecipare al 22° Word<br />

Scout Jamboree, no al 7 agosto<br />

scorso.<br />

Lo Scout Jamboree è l’incontro tra<br />

ragazzi scout compresi fra i 14 e i<br />

17 anni che si svolge con cadenza<br />

quadriennale secondo un rituale<br />

“inventato” nel 1920 dal fondatore<br />

del movimento, Lord Baden Powell.<br />

Sono arrivati con ogni mezzo,<br />

compreso un gruppo di Ugandesi<br />

partiti in bicicletta dall’Africa per<br />

vivere e condividere l’essenza dello<br />

scoutismo.<br />

Il tema che ha ispirato l’incontro è<br />

“Simply Scouting” che per i ragazzi<br />

arrivati in Svezia si è tradotta in<br />

una grande lezione sull’educazione<br />

alla pace e alla convivenza, messa<br />

ndr). Questo strumento, dicevo, è<br />

presente in pochi esemplari nel territorio<br />

italiano, soprattutto al Nord,<br />

ed è l’unico nella regione Marche”.<br />

In buona sostanza, permette di<br />

effettuare una vera e propria tac<br />

del fusto dell’albero per studiarne<br />

lo stato di salute dei tessuti interni,<br />

altrimenti non visibili.<br />

“In base a delle relazioni matematiche<br />

– prosegue Santarelli - si<br />

stabilisce se l’albero è a rischio<br />

schianto e quindi da abbattere, se<br />

è danneggiato ma è possibile intervenire<br />

per migliorarne le condizioni<br />

o se è sano e quindi non pericoloso<br />

per la pubblica incolumità”.<br />

Un servizio importante, perché<br />

forse non tutti sanno che il codice<br />

civile fa ricadere sul proprietario<br />

dell’albero la responsabilità di<br />

eventuali danni provocati dalla sua<br />

eventuale caduta, qualora se ne<br />

dimostri l’incuria nella gestione.<br />

“Inoltre – aggiunge Santarelli -<br />

spesso i Sindaci che sono gli unici<br />

a poter decidere sull’abbattimento<br />

di un albero di specie protetta mediante<br />

ordinanza, anche all’interno<br />

di un giardino privato, ma spesso<br />

non hanno gli strumenti per potersi<br />

in pratica grazie agli incontri e al<br />

confronto, durante tutta la durata<br />

del campo, con culture, abitudini e<br />

religioni che hanno rappresentato<br />

davvero ogni parte del mondo.<br />

Dieci giorni intensi di attività, perfomance,<br />

musical, ospiti come Bear<br />

Grylls, il Re e la Regina di Svezia,<br />

gli Europe, gli Abba...<br />

Anche la nostra regione ha partecipato<br />

con il Reparto “Fiamma<br />

Travolgente” di cui hanno fatto<br />

parte, tra gli altri, Filippo Carmenati<br />

e Lucrezia Castellani del Gruppo<br />

“Fabriano 1”.<br />

La loro esperienza è stata a dir poco<br />

“folgorante”. Per tutta la durata del<br />

Jamboree hanno sviluppato nuove<br />

capacità, competenze ed esperienze,<br />

lavorando per una più grande capacità<br />

di comprensione delle altre cul-<br />

pronunciare nella maniera corretta.<br />

Questo servizio, ora, possiamo<br />

offrirlo noi, che grazie al nuovo<br />

strumento possiamo elaborare una<br />

relazione tecnica mediante la quale<br />

il proprietario può, nel caso risulti<br />

necessario, richiedere l’abbattimento<br />

dell’albero. Nelle Regioni del<br />

Nord Italia dove la sensibilità nei<br />

confronti della gestione del verde<br />

pubblico e privato è molto elevata<br />

( ore all’occhiello è il Comune di<br />

Torino, ndr) tale strumento viene<br />

utilizzato abitualmente soprattutto<br />

come base per la stesura di piani<br />

di manutenzione e messa in sicurezza<br />

di parchi e viali alberati”.<br />

La cooperativa Efedra non effettua<br />

solo questo servizio, ma molto altro<br />

intorno alla tematica ambientale. E’<br />

attualmente formata da quattro soci<br />

(fabrianesi e sassoferratesi), due<br />

dei quali agronomi iscritti all’albo<br />

(Valerio Ballerini ed Americo<br />

Santoni), un laureato in scienze<br />

forestali e ambientali e tecnico di<br />

progettazione del verde (Gabriele<br />

Santarelli) ed una naturalista (Elisa<br />

Rossini). Svolgiamo anche attività<br />

di consulenza, progettazione e<br />

educazione ambientale – informa<br />

ture, facendo quello che amano di<br />

più: “Semplicemente Scoutismo”.<br />

Tutto questo è stato possibile grazie<br />

all’impegno e all’interessamento<br />

dei capi reparto del Gruppo, Va-<br />

Santarelli - Da quando si è formata,<br />

la Cooperativa collabora con la Comunità<br />

Montana dell’Esino Frasassi<br />

e con l’Ente Parco per la gestione<br />

dei servizi che riguardano l’attuazione<br />

della legge forestale regionale<br />

(quindi lo sfruttamento dei boschi e<br />

tutte le pratiche culturali del verde<br />

in generale, ndr) e l’organizzazione<br />

del servizio di selecontrollo degli<br />

ungulati nel territorio del Parco, in<br />

particolare il cinghiale. In questi<br />

anni di attività sono state acquisite<br />

professionalità, competenze e<br />

conoscenza del territorio e delle<br />

sue problematiche che vanno ad<br />

aggiungersi a quelle derivate dai diversi<br />

percorsi di formazione. Il servizio<br />

di consulenza è rivolto sia agli<br />

enti pubblici che ai privati e spazia<br />

dai piani di gestione dei boschi,<br />

all’individuazione e con namento<br />

delle proprietà boschive, alle indicazioni<br />

sulle modalità di taglio, alla<br />

progettazione di tartufaie, giardini,<br />

interventi di ingegneria naturalistica,<br />

compensazione boschiva, alla<br />

valutazione di impatto ambientale,<br />

e tutto quanto concerne le attività<br />

del mondo agricolo e forestale in<br />

genere”.<br />

lentina Sparvoli ed Andrea Coser<br />

e soprattutto di Marco Paleco che<br />

ha fatto parte del Contingente Nazionale.<br />

Un grazie anche a Claudia, Irene,<br />

Diego e Don Samuele.<br />

Un ricordo che<br />

rimarrà indelebile<br />

nel cuore e<br />

nella mente di<br />

Filippo e Lucrezia...<br />

e che vorranno<br />

e potranno<br />

condividere con<br />

tutti gli altri del<br />

Gruppo Fabriano<br />

1 il giorno<br />

dell’apertura del<br />

prossimo anno<br />

scout...<br />

5<br />

taccuino<br />

FABRIANO<br />

FARMACIE<br />

Sabato 10 e domenica 11 settembre<br />

CERROTTI<br />

Via G. Miliani 1<br />

Tel. 0732 4959<br />

DISTRIBUTORI<br />

Sabato 10 e domenica 11 settembre<br />

ESSO Via Dante<br />

ERG Viale XIII Luglio<br />

AGIP Strada Arceviese<br />

Q8 Borgo Tufi co<br />

EDICOLE<br />

Domenica 11 settembre<br />

La Rovere Via Ramelli<br />

Edicola del Piano P.zza Partigiani<br />

Edicola della Pisana P.le<br />

Matteotti,Salimbeni Via d. Riganelli<br />

News snc Stazione<br />

Tabaccheria Gobbi Porta del Borgo<br />

Piermartiri Via Serraloggia<br />

Tabaccheria Edic. Boni via Dante<br />

CROCE ROSSA<br />

P.zza Altini<br />

tel. 0732 21948 orario continuato<br />

CROCE AZZURRA<br />

Via Brodolini, 22 tel. 0732 629444<br />

GUARDIA MEDICA<br />

Rivolgersi al tel. 0732 22860<br />

GUARDIA MEDICA veterinaria<br />

Rivolgersi al tel. 0732 7071<br />

BIGLIETTERIA FERROVIARIA<br />

Agenzia Viaggi del Gentile<br />

dal lunedì alla domenica<br />

dalle ore 6.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 19.30<br />

Tel. 0732.5345 - 0732.24256<br />

Agenzia Viaggi del Gentile<br />

Atrio stazione FS<br />

dal lun. al ven. ore 8.30-12.30 e 15.30-19,<br />

sabato 8.30-12.30<br />

tel. 0732.5345 - 0732.5066 - fax 0732.233063<br />

www.viaggidelgentile.it<br />

Agenzia viaggi Santini via Buozzi 24<br />

lun/ven 9-12.45 e 15-19, sab. 9.30/12.30 e 17.30/19<br />

tel. 0732 23161<br />

www.santiniviaggi.it<br />

Agenzia Janus viaggi<br />

Piazza del Comune 5 (tel. 0732 22522)<br />

05 fabriano.<strong>indd</strong> 2 07/09/11 10.39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!