04.06.2013 Views

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>L'Azione</strong> 10 SETTEMBRE 2<strong>01</strong>1<br />

di ALESSANDRO MOSCÈ<br />

A<br />

Fabriano il 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia<br />

ha incontrato la solidarietà<br />

nell’Anno Europeo<br />

del Volontariato. Per l’occasione la<br />

Consulta socio assistenziale umanitaria<br />

del Comune, la cui Presidente<br />

è Luana Vescovi, ha organizzato<br />

la IV° edizione della “Notte tricolore<br />

del volontariato” (venerdì 26<br />

agosto). E’ stata una notte ricca di<br />

iniziative, musica, spettacoli, divertimento<br />

per tutte le età e con una<br />

speci ca mostra dedicata al 150°<br />

dell’Unità. Nella festosa cornice degli<br />

stand delle associazioni si sono<br />

alternate performance itineranti<br />

di breakdance, canta maggio, arte<br />

di strada e gruppi musicali locali.<br />

Inoltre la banda cittadina, la Società<br />

Ginnastica Fabriano, i laboratori<br />

creativi, le visite guidate alle bellezze<br />

del centro storico, il gruppo degli<br />

sbandieratori e musici del Palio<br />

(che ha concesso il materiale per gli<br />

>FABRIANO<<br />

Una festa per settemila!<br />

Il grande successo ottenuto dalla "Notte tricolore del Volontariato"<br />

allestimenti), il minibasket, il pattinaggio<br />

artistico e per la <strong>prima</strong> volta<br />

a Fabriano, le esibizioni acrobatiche<br />

di motociclismo freestyle (con Leonardo<br />

Fini, Mattia Marinelli, Nicki<br />

Monti, Branslav Niks, Daniele<br />

Serblin e Ivan Zucconi). La festa è<br />

stata patrocinata dal Ministero del<br />

Lavoro e delle Politiche Sociali,<br />

dalla Provincia di Ancona e dal<br />

Comune di Fabriano, e realizzata<br />

con la collaborazione di Radioblu<br />

(che ha fornito gratuitamente la<br />

pubblicità ed effettuato la diretta<br />

radiofonica), Media partner, Fondazione<br />

Carifac, Ristorart, Ats X, Bcc<br />

di Pergola, Rees Marche, Raga10,<br />

Airforce e molti altri collaboratori.<br />

L’organizzazione ha rivolto un particolare<br />

ringraziamento al Senatore<br />

Francesco Casoli per la sensibilità<br />

dimostrata. Abbiamo incontrato per<br />

l’occasione Luana Vescovi.<br />

Di cosa si occupa la Consulta<br />

della quale non si sente granché<br />

parlare come invece meriterebbe<br />

per l’ottimo operato svolto?<br />

I numerosi stand delle associazioni di volontariato in Corso della Repubblica<br />

Costantini: "Fabriano ha bisogno di spazi per i giovani"<br />

”La nostra è una città che deve<br />

ricollocarsi nel senso che deve<br />

mettere mano alla sua struttura<br />

economico-sociale da cui non sono<br />

estranei i centri aggregativi, di divertimento,<br />

di incontro e ri essione.<br />

E’ per questo che appoggio incondizionatamente<br />

l’idea che peraltro<br />

viene dal mondo giovanile, ma non<br />

solo, di favorire la realizzazione di<br />

un centro che abbia alla sua base un<br />

luogo per la musica, chiamiamola<br />

discoteca ma nella sua accezione<br />

più ampia. Vale a dire che deve<br />

essere un ambiente per giovani ma<br />

anche per i meno giovani, per il<br />

rock ma anche per chi ama il liscio”.<br />

L’assessore Angelo Costantini con<br />

delega alle Attività produttive,<br />

anche in passato si è soffermato su<br />

questo argomento, sia favorendo<br />

la nascita di notti bianche o di altri<br />

colori attraverso la forte collaborazione<br />

di associazioni giovanili o<br />

promuovendo il trasporto in autobus<br />

verso discoteche per favorire la<br />

Affronta tematiche socio-assistenziali<br />

e umanitarie ai sensi dell’articolo<br />

70 dello Statuto comunale.<br />

Corrisponde, in altri termini, all’apposita<br />

Commissione consiliare,<br />

con la differenza che la Consulta<br />

si compone di associazioni e non<br />

di politici che siedono nell’assise<br />

pubblica.<br />

La IV° edizione della “Notte<br />

Tricolore del Volontariato” ha<br />

ottenuto un grande successo di<br />

pubblico. Era nelle vostre previsioni?<br />

No, non lo era, ma evidentemente<br />

la solidarietà è un aspetto della vita<br />

sociale che riesce ad amalgamare<br />

molto. Basti pensare che i tre chilometri<br />

di bandierine tricolori sono<br />

state realizzate, da aprile ad agosto,<br />

dagli anziani della città su carta<br />

fornita da Fedrigroni Group, e che<br />

anche le associazioni non di volontariato<br />

hanno partecipato all’evento<br />

con entusiasmo e dedizione.<br />

Quante persone si sono riversate<br />

nelle piazze?<br />

Ci hanno detto che si sono registrate<br />

7.000 presenze, al pari della serata<br />

conclusiva del Palio e dell’ultima<br />

edizione di “Poiesis”. Oltre 100<br />

volontari hanno dato una mano<br />

indispensabile all’organizzazione.<br />

Qual è stata la spesa complessiva<br />

della festa?<br />

15.000 euro, che riteniamo una<br />

somma esigua dato il risultato raggiunto,<br />

come del resto era successo<br />

in passato, con l’esibizione gratuita<br />

sicurezza del trasporto. “So bene<br />

– aggiunge – che la musica è un<br />

collante forte nell’aggregazione<br />

giovanile, ma lo è anche per i meno<br />

giovani. Ecco perché sottolineo<br />

l’importanza di favorire la nascita<br />

di un polo ricreativo che non sia<br />

solo la classica discoteca che, oltre<br />

tutto, non credo avrebbe tante possibilità<br />

di sopravvivenza visto il suo<br />

utilizzo limitato ad alcuni giorni.<br />

Un centro più vasto, invece, capace<br />

di attrarre fasce sociali diverse,<br />

dei Motozappa, la raccolta dei fondi<br />

per i terremotati dell’Abruzzo e per<br />

un centro di igiene mentale situato<br />

a L’Aquila, solo per menzionare<br />

aspetti ai quali tenevano particolarmente.<br />

Vi aspettavate più contributi<br />

pubblici e privati?<br />

Possiamo senz’altro ottenere di più<br />

dalle istituzioni, ma l’attenzione<br />

generale al volontariato c’è stata.<br />

Cosa le ha fatto piacere, in particolare?<br />

Lo spettacolo per i disabili della<br />

“Madonna della Rosa”, della “Buona<br />

Novella” e di “Un Mondo a Colori”.<br />

Spesso non ci rendiamo conto<br />

che le persone più sfortunate hanno<br />

Foto Cico<br />

Un luogo d'incontro dove il risparmio è di casa<br />

Via N. Morea Cerreto d'Esi Tel. 0732 679920-1 fax 0732 677141<br />

7<br />

un estremo bisogno di momenti di<br />

aggregazione e di coinvolgimento.<br />

La loro felicità e i loro applausi<br />

sono stati la migliore risposta al<br />

convincimento di rivolgerci ad ogni<br />

categoria, ad ogni cittadino senza<br />

alcuna distinzione.<br />

Quale altro obiettivo vi ponete,<br />

adesso?<br />

Ci rivolgiamo a tutti coloro che<br />

hanno realizzato video e fotografie.<br />

Vorremmo realizzare un cd<br />

da distribuire alla cittadinanza.<br />

Chiunque può rivolgersi agli uf ci<br />

comunali depositando il materiale<br />

raccolto. E naturalmente ci saremo<br />

anche il prossimo anno con la stessa<br />

volontà di far bene e di essere utili.<br />

La spettacolare esibizione di motociclismo freestyle (foto Cico)<br />

avrebbe molto più mercato e quindi<br />

possibilità di essere realizzato. Il<br />

centro poi potrebbe essere utilizzato<br />

per convegni, mostre collettive o<br />

personali, incontri in genere. Da<br />

subito, quindi, credo sia importante<br />

– sottolinea l’assessore - dare vita<br />

ad uno studio di fattibilità vedendo<br />

se è utile recuperare ambienti già<br />

esistenti, oppure creare un complesso<br />

ex-novo. L’importante è che<br />

si proceda. In questa fase, in quanto<br />

amministratori, possiamo dire ai<br />

privati ‘fatevi avanti, proponete’,<br />

perché da parte nostra troverete<br />

sostegno ed aiuto nei limiti delle<br />

nostre competenze. Se riusciremo<br />

nell’intento nei mesi che mancano<br />

alla tornata elettorale bene,<br />

altrimenti – conclude Costantini<br />

- lasceremo una bella eredità a chi<br />

verrà dopo di noi ma, soprattutto,<br />

ai cittadini. Giovani e meno giovani<br />

amanti della musica, artisti,<br />

organizzatori, promotori culturali<br />

e così via”.<br />

07 fabriano.<strong>indd</strong> 2 07/09/11 10.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!