04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 41 - Isolanti termo-acustici<br />

Gli isolanti termo-acustici, qualsiasi sia la loro natura e l'utilizzo, dovranno possedere bassa conducibilità, secondo le<br />

norme (UNI 7745 e 7891 e relativi aggiornamenti FA 112 e 113), risultare leggeri, stabili alle temperature, resistenti agli<br />

agenti atmosferici, incombustibili, chimicamente inerti, imputrescenti ed inattaccabili da microorganismi, insetti o muffe.<br />

Gli isolanti termici ottenuti per sintesi chimica <strong>di</strong> materie plastiche (polistirolo, poliuretano e poliestere espanso) sotto<br />

forma <strong>di</strong> lastre, blocchi e fogli (a celle chiuse o aperte) avranno le caratteristiche richieste dalla norma UNI 7819.<br />

Gli isolanti termici <strong>di</strong> tipo minerale (vermiculite, perlite, argilla espansa, fibre <strong>di</strong> vetro, lana <strong>di</strong> rocce e sughero) avranno le<br />

caratteristiche richieste dalle norme UNI 5958, 6262-67, 6484-85, 6536-46, 6547, 6718-24.<br />

In ogni caso, qualsiasi sia il materiale utilizzato, l'Appaltatore dovrà eseguire l'isolamento seguendo esattamente le<br />

modalità <strong>di</strong> posa in opera consigliate dal produttore le prescrizioni degli elaboratori <strong>di</strong> progetto o della D.L..<br />

L'Appaltatore, inoltre, sarà tenuto ad attuare l'isolamento nel rispetto della norma vigente ed in particolare della L. n. 373<br />

del 30 aprile 1976, D.M. 10 marzo 1977 e del D.P.R. 28 giugno 1977; l'isolamento termico sarà calcolato con la<br />

procedura pubblicata nel 1980 a cura del Ministero dell'industria "Esempio <strong>di</strong> calcolo dell'isolamento termico <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

eseguito in base alla legge n. 373".<br />

Art. 42 - Le tubazioni<br />

Le tubazioni avranno, in genere, le caratteristiche e le <strong>di</strong>mensioni in<strong>di</strong>cate negli elaboratori <strong>di</strong> progetto; le giunzioni<br />

dovranno essere eseguite con la tecnica pi- adatta me<strong>di</strong>ante appositi giunti, manicotti o pezzi speciali in modo tale da<br />

evitare per<strong>di</strong>te qualunque sia il motivo che possa determinarle.<br />

L'Appaltatore dovrà fissare le tubazioni non interrate con i sistemi consigliati dal produttore, previsti dagli elaboratori <strong>di</strong><br />

progetto o or<strong>di</strong>nati dal D.L. (staffe, cravatte, ecc.) in modo atto a garantire il loro saldo ancoraggio alle murature.<br />

Collocherà le tubazioni interrate alla profon<strong>di</strong>tà prevista dagli elaboratori <strong>di</strong> progetto con la pendenza pi- idonea al<br />

movimento dei flui<strong>di</strong> che essi convogliano.<br />

Proteggerà le tubazioni in metallo contro la corrosione ricorrendo ai sistemiche la D.L. riterrà pi- adatti al materiale che le<br />

costituisce (resine, bitumiossidati, antiruggine, guaine, ecc.).<br />

Tutte le tubazioni che convogliano flui<strong>di</strong> o gas dovranno essere coibentate, schermate contro fenomeni <strong>di</strong> condensa e<br />

verniciate con le tinte stabilite dalla norma UNI 5634 al fine <strong>di</strong> renderle identificabili.<br />

Sui tubi destinati al convogliamento delle acque potabili dovrà essere impressa una sigla o un'avvertenza che li renda<br />

<strong>di</strong>stinguibili da quelli riservati ad altro utilizzo.<br />

Le caratteristiche richieste per ogni tipo saranno le seguenti:<br />

a) Tubi <strong>di</strong> ghisa - I tubi <strong>di</strong> ghisa saranno perfetti in ogni parte, esenti da ogni <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> fusione (UNI 4544 - 5007) <strong>di</strong><br />

spessore uniforme e senza soluzioni <strong>di</strong> continuità o <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> lavorazione che possano pregiu<strong>di</strong>carne la funzionalità e la<br />

durata (UNI 5336).<br />

L'Appaltatore li fornirà in opera ben protetti sia all'interno che all'esterno con uno strato consistente ed omogeneo <strong>di</strong><br />

catrame, bitume a caldo, resine sintetiche o malta cementizia centrifugata secondo quanto prescritto in progetto o<br />

or<strong>di</strong>nato dalla D.L. in funzione dello specifico utilizzo; il sistema <strong>di</strong> protezione non dovrà, tuttavia, influenzare<br />

negativamente le caratteristiche organolettiche dei flui<strong>di</strong> convogliati.<br />

b) Tubi <strong>di</strong> acciaio - Dovranno essere costituiti da acciaio trafilato, e saranno ben calibrati, dritti, <strong>di</strong> sezione circolare<br />

omogenea e privi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti che possano pregiu<strong>di</strong>carne la funzionalità e la durata (UNI 5447).<br />

L'Appaltatore li fornirà in opera ben protetti sia all'interno che all'esterno con il sistema prescritto dagli elaborati <strong>di</strong><br />

progetto o or<strong>di</strong>nato dalla D.L.; in ogni caso, lo strato protettivo dovrà presentarsi con la superficie ben pulita e priva <strong>di</strong><br />

grumi, <strong>di</strong> spessore uniforme, ben aderente al pezzo ed adatto allo specifico utilizzo.<br />

Le caratteristiche costruttive, le <strong>di</strong>mensioni esterne ed interne, gli spessori, i giunti, i manicotti ed i pezzi speciali,<br />

saranno, in funzione del loro utilizzo, quelli stabiliti dalle specifiche norme UNI.<br />

c) Tubi <strong>di</strong> gres - In assenza <strong>di</strong> specifiche norme UNI si farà riferimento alle vigenti norme ASSOGRES. I materiali <strong>di</strong> gres<br />

ceramico devono essere a struttura omogenea, smaltati internamente ed esternamente con smalto vetroso, non<br />

deformati, privi <strong>di</strong>screpolature, lavorati accuratamente e con innesto o manicotto o bicchiere.<br />

I tubi saranno cilindrici e <strong>di</strong>ritti tollerandosi solo eccezionalmente nel senso della lunghezza, curvate con freccia inferiore<br />

ad 1/100 della lunghezza <strong>di</strong> ciascun elemento. In ciascun pezzo i manicotti devono essere conformati in modo da<br />

permettere una buona giunzione, l'estremità opposta sarà lavorata esternamente a scannellatura.<br />

I pezzi battuti leggermente con un corpo metallico dovranno rispondere con suono argentino per denotare buona cottura<br />

ed assenza <strong>di</strong> screpolature non apparenti. Lo smalto vetroso deve essere liscio specialmente all'interno, aderire alla<br />

pasta ceramica, essere <strong>di</strong> durezza non inferiore a quella dell'acciaio ed inattaccabile dagli alcali e dagli aci<strong>di</strong> concentrati,<br />

ad eccezione soltanto del fluoridrico. La massa interna deve essere semifusa, omogenea, senza noduli estranei,<br />

assolutamente priva <strong>di</strong> calce, dura, compatta, resistente agli aci<strong>di</strong> (escluso il fluoridrico) ed agli alcali, impermeabile, in<br />

modo che un pezzo immerso, perfettamente secco, nell'acqua non ne assorba pi- <strong>di</strong> 3, 5 per cento in peso; ogni<br />

elemento <strong>di</strong> tubazione, provato isolamento, deve resistere alla pressione interna <strong>di</strong> almeno tre atmosfere.<br />

d) Tubi <strong>di</strong> cemento - I tubi <strong>di</strong> cemento dovranno essere confezionati con calcestruzzo sufficientemente ricco <strong>di</strong> cemento,<br />

ben stagionati, ben compatti, levigati, lisci, perfettamente rettilinei a sezione interna esattamente circolare <strong>di</strong> spessore<br />

uniforme e scevri affatto da screpolature. Le superfici interne dovranno essere intonacate e lisciate. La frattura dei tubi <strong>di</strong><br />

cemento dovrà essere pure compatta, senza fessure ed uniforme. Il ghiaiettino del calcestruzzo dovrà essere così<br />

intimamente mescolato con la malta, che i grani dovranno rompersi sotto l'azione del martello senza <strong>di</strong>staccarsi dalla<br />

malta.<br />

L'Appaltatore li fornirà in opera adottando il sistema <strong>di</strong> giunzione (semi rigida, plastica a caldo o a freddo, elastica) che la<br />

D.L. riterrà pi- idonee allo specifico utilizzo. (UNI ISO 4482). Per il convogliamento e lo scarico <strong>di</strong> acque nere sarà vietato<br />

l'utilizzo <strong>di</strong> tubi in cemento senza che essi siano debitamente trattati con idonee sostanze protettive.<br />

e) Tubi <strong>di</strong> cemento-amianto - Costituiti da una miscela <strong>di</strong> cementi selezionati, ad<strong>di</strong>tivi e fibre <strong>di</strong> amianto dovranno<br />

possedere elevata resistenza alla trazione ed alla flessione, giusta elasticità, inalterabilità al gelo ed alle intemperie,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!