04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7<br />

Impianti elettrici<br />

Art. 81 - Requisiti <strong>di</strong> rispondenza a norme, leggi e regolamenti riguardanti gli impianti elettrici<br />

Gli impianti devono essere realizzati a regola d'arte (legge 186 del 1.3.68).<br />

le caratteristiche degli impianti stessi, nonchè dei loro componenti, devono corrispondere alle norme<strong>di</strong> legge e <strong>di</strong><br />

regolamento vigenti alla data del contratto ed in particolagre devono essere conformi:<br />

- alle prescrizioni <strong>di</strong> legge in materia antinfortunistica;<br />

- alle norme del Comitato Elettrotecnico italiano (CEI);<br />

- alle prescrizioni <strong>di</strong> Autorità locali, comprese quelle dei VV.FF.;<br />

- alle prescrizioni e in<strong>di</strong>cazioni dell'ENEL o dell'Azienda <strong>di</strong>stributrice dell'energia elettrica;<br />

- alle prescrizioni e in<strong>di</strong>cazioni della TELECOM.<br />

Art. 82 - Scelta dei materiali e degli apparecchi elettrici<br />

Tutti i materiali e gi apparecchi impiegati negli impianti devono essere adatti all'ambiente in cui sono installati e devono in<br />

particolare resistere alle azioni meccaniche, chimiche e termiche alle quali possono essere esposti durante l'esercizio.<br />

Tutti i materiali e gli apparecchi devono essere rispondenti alle relative Norme CEI e alle tabelle <strong>di</strong> unificazione CEI-UNEL<br />

ove queste esistano. L'apposizione del marchio dell'Istituto Italiano del Marchio <strong>di</strong> Qualità sui materiali e gli apparecchi<br />

attesta la rispondenza degli stessi alle corrispondenti Norme CEI; soltanto l'Istituto Italiano del Marchio <strong>di</strong> Qualità può<br />

autorizzarne l'apposizione.<br />

Art. 83 - Limitazioni nell'uso <strong>di</strong> materiali isolanti<br />

I materiali isolanti devono essere opportunamente scelti in funzione dell'ambiente in cui sono posti; essi devono, in ogni<br />

caso, essere autoestinguenti non igroscopici e tali da non favorire la condensazione dell'umi<strong>di</strong>tà. E' perciò vietato ad esempio<br />

l'impiego ad esempio del legno, del marmo, dell'ardesia; dell'eternit, ecc.. .<br />

Art. 84 - Llimitazioni nell'uso <strong>di</strong> materiali conduttori<br />

I materiali conduttori da usarsi nei cavi, fatta eccezione per i conduttori aventi funzione portante, devono essere <strong>di</strong> rame.<br />

La giunzione dei due metalli non deve dare origine a fenomeni <strong>di</strong> corrosione.<br />

Art. 85 - Sezionamento e comando<br />

Le norme CEI 64-8 contengono, nel Capitolo IV, le prescrizioni relative al sezionalmento e al comando; <strong>di</strong> seguito si<br />

riassumono le principali concernenti l'impianto in oggetto:<br />

- deve essere previsto un interruttore su ogni circuito salvo casi particolari;<br />

- nei sistemi TT l'interruttore deve poter sezionare anche il conduttore neutro;<br />

- nei quadri alimentati da due o più sorgenti deve essere prevista una scritta o un cartello ammonitore per avvertire della<br />

necessità <strong>di</strong> sezionare tutte le parti in tensione quando, per ragioni <strong>di</strong> manutenzione, si debba accedere alle parti attive;<br />

-nei quadri <strong>di</strong> notevole <strong>di</strong>mensione può essere previsto in alternativa alla scritta o ai cartelli ammonitori, un interblocco che<br />

ponga fuori servizio le parti a cui si deve accedere;<br />

-si devono prevedere <strong>di</strong>spositivi per assicurare la scarica dell'energia accumulata (per esempio nei condensatori <strong>di</strong><br />

rifasamento);<br />

-quando il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> sezionamento non è sotto il controllo dell'operatore si deve ad esempio ottemperare ad una delle<br />

seguenti prescrizioni:a)sistemazione in involucro chiuso a chiave; b)sistemazione in involucro in locale chiuso a chiave;<br />

c)interblocchi meccanici; d)scritta o altra opportuna segnaletica.<br />

Si rileva che l'art.288 del DPR n°547 del 1955 , impone un interruttore onnipolare generale all'arrivo <strong>di</strong> ciascuna linea.<br />

Art. 86 - Protezione contro i contatti <strong>di</strong>retti<br />

Si devono prendere le misure atte a proteggere le persone contro i pericolo derivanti da contatti <strong>di</strong>retti con parti attive. Tali<br />

provve<strong>di</strong>menti possono essere <strong>di</strong> seguenti tipi:<br />

PROTEZIONE TOTALE:<br />

1)Protezione me<strong>di</strong>ante isolamento delle parti attive:<br />

-tutte le parti attive devono essere adeguatamente isolate;<br />

-l'isolamento deve poter essere rimosso me<strong>di</strong>ante solo <strong>di</strong>struzione;<br />

-l'isolamento dei quadri elettrici deve sod<strong>di</strong>sfare le relative norme.<br />

2)Protezione me<strong>di</strong>ante involucri o barriere:<br />

-gli involucri o le barriere devono assicurare un grado <strong>di</strong> protezione IP2x e per le superfici orizzontali superiori, a portata <strong>di</strong><br />

mano, devono assicurare il grado IP4x.<br />

Quando necessario aprire un involucro o rimuovere una barriera occorre osservare una delle seguenti prescrizioni:<br />

-uso <strong>di</strong> chiave o attrezzo;<br />

-interposizione <strong>di</strong> una seconda barriera che assicuri il grado <strong>di</strong> protezione IP2X rimuovibile con chiave o attrezzo;<br />

-sezionamento delle parti attive.<br />

PROTEZIONE PARZIALE:<br />

1)Protezione me<strong>di</strong>ante ostacoli:<br />

-possono essere rimossi senza l'uso <strong>di</strong> chiavi o attrezzi ma devono essere fissati in modo tale da impe<strong>di</strong>re la rimozione<br />

accidentale; gli ostacoli devono impe<strong>di</strong>re l'avvicinamento intenzionale da parti attive e il contatto non intenzionale con parti<br />

attive durante i lavori sotto tensione;<br />

2)Protezione me<strong>di</strong>ante allontanamento:<br />

-parti (masse ecc.) che si possono toccare simultaneamente, a<strong>di</strong>fferente tensione, non devono essere a portata <strong>di</strong> mano.<br />

PROTEZIONE ADDIZIONALE:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!